Menu

Gli ascolti di ottobre 2022.

articolo di Roberto Bonfanti

Ottobre. La Terra continua a girare attorno al proprio asse, qualcuno si ricorda improvvisamente di avere una voce e sbraita scomposto giusto per tre secondi prima di tornare nel silenzio, qualcun altro promette battaglia alla propria ombra, i populisti abbracciano forte i banchieri e, mentre ai piani alti si continua a ridere smargiassi alle nostre spalle, fra i comuni mortali molti iniziano già a cadere nel trabocchetto di battersi il petto sentendosi in colpa per avere consumato due cerini anziché uno solo o di puntare il dito contro il vicino che ne ha usati addirittura tre. Il mondo, visto da fuori, continua a sembrare un teatrino surreale. E ancora si deve iniziare a ballare. Ma aspettando l’orchestra continuiamo a parlare di musica più terrena.

S’intitola “Macerie” il nuovo EP dei piemontesi Mattia Martinengo E Gli Psiconauti: un titolo evocativo e azzeccato per un progetto che si muove in modo affascinante fra rock d’autore ed echi new-wave portando in scena un immaginario intriso di una poesia decadente e sana disillusione. Quattro canzoni che ci presentano una band da scoprire e tenere d’occhio.

Ascoltare “I catari di Monforte a Milano”, nuovo lavoro discografico dell’ex La Crus Cesare Malfatti, significa immergersi in un autentico distillato di eleganza. Dodici canzoni in cui un mix perfettamente calibrato di sonorità acustiche, elettronica minimale e atmosfere ombrose accompagna una scrittura più che mai meditativa e profonda in cui si intrecciano richiami storici, umane inquietudini e ricerca spirituale.

Torna sulle scene il Banco Del Mutuo Soccorso con un progetto ambiziosissimo: un concept album intitolato “Orlando: le forme dell’amore” che prova a raccontare il presente attraverso l’”Orlando furioso” di Ariosto. Un progetto coraggioso e pienamente riuscito in cui la storica band cancella il tempo e ridà vita allo spirito dei propri anni migliori creando un filo che lega il 1516 con il 2022 passando attraverso il 1973.

Non è sempre facile stare dietro alla scrittura di Edda e al suo giocare a nascondersi dietro apparenti nonsense per poi rivelarsi con slanci poetici dolorosamente spiazzanti. Non è facile ma è bello farlo, specie quando pubblica un album come “Illlusion” (prodotto da Gianni Maroccolo): un lavoro che, fra acidi minimalismi rock e momenti di sognante psichedelia, condensa tutta l’essenza spigolosa e fragile dell’ex voce dei Ritmo Tribale.

È un pop ballabile che non rinuncia però alle giuste dosi di eleganza e intelligenza, quello proposto da Lo Straniero con il loro nuovo album. Dieci canzoni ipnotiche pervase da una forte vena electro ma anche da un certo retrogusto cantautoriale dal sapore anni ’80. Fra chiaroscuri, ritornelli ossessivi, beat intriganti, momenti riflessivi e sprazzi di ironia, “Falli a pezzi!” si rivela un album pop moderno e per nulla scontato.

Roberto Bonfanti
[scrittore]

www.robertobonfanti.com

blog di www.rocktargatoitalia.eu

 

Leggi tutto...

Gianni Maroccolo e Antonio Aiazzi: Mephisto Ballad

Il 28 ottobre Gianni Maroccolo e Antonio Aiazzi saliranno sul palco del Teatro Politeama di Prato (prevendita) per l’anteprima di Mephisto Ballad, lo spettacolo/concerto nato dopo la pubblicazione, a inizio 2021, dell'omonimo album a cura di Contempo Records. Il loro primo disco insieme, adesso in fase di ristampa dopo il sold out della prima tiratura di 1.200 copie.

Insieme ai due musicisti e compositori, nonché fondatori dei Litfiba, ci saranno Giancarlo Cauteruccio, storico rappresentante del teatro d'avanguardia italiano, in questa occasione autore del testo e voce recitante, e un gruppo di musicisti e amici di grande levatura: Flavio Ferri, Andrea Chimenti e Beppe Brotto. Il light design è a cura di Mariano De Tassis mentre l’ambientazione sonora porta la firma di Vladimir Jagodic.

Il 31 ottobre 2021 invece Mephisto Ballad debutterà ufficialmente in Prima Nazionale nella Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica (prevendita), nell’ambito del prestigioso Romaeuropa Festival. Per l'occasione, verrà proposto un esclusivo omaggio musicale a Franco Battiato.

Dopo la data romana, il 13 novembre lo spettacolo-concerto approderà al Teatro Fabbri di Vignola (prevendita), in provincia di Modena, con la co-produzione del Circolo Arci Ribalta e del Comune di Vignola.

Il progetto Mephisto Ballad nasce da un contrattempo: uno spettacolo programmato nel 2020, per celebrare la Firenze degli anni ‘80 e l’ormai mitologica Mephistofesta, viene annullato a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19 ma Antonio Aiazzi e Gianni Maroccolo non si perdono d’animo. Continuano a lavorare come se niente fosse, rendendosi presto conto di avere abbastanza materiale per produrre un album. Ne viene fuori, nel quarantennale dalla nascita dei Litfiba, un’opera faustiana di otto tracce ispirata dal tema del “Doppelgänger” che prende il via da E.F.S. 44, un brano appartenente alla vena più sperimentale e oscura del gruppo fiorentino. Ma i tempi sono cambiati, e con loro la musica: le sonorità proposte oggi da Aiazzi e Marok evocano scenari più vicini a certo repertorio contemporaneo. Le sonorità sono ambient, minimaliste quanto basta e imbevute di elettronica. Ombre distanti di Philip Glass, Steve Reich, Terry Riley, Michael Nyman. Un repertorio immersivo e coinvolgente, di grande potenza emotiva e sonora che non mancherà comunque di aprirsi a distorsioni rockettare e affondare il colpo con vigorose incursioni litfibiane.

A partire dal 31 ottobre, inoltre, sarà disponibile online sulla piattaforma Nexo+ il film Das Enderealizzato da Flavio Ferri, in concomitanza con la notte di Halloween. Un film onirico e “noir” dalle atmosfere distopiche che prende spunto dalle tematiche del “doppio” toccate nell'album.

Il 5 novembre 2021 infine l’etichetta discografica Ala Bianca pubblica in digitale l’intero catalogo della produzione solista di Gianni Maroccolo, compreso Alone 0, il volume che nel 2018 ha dato via al progetto di “disco perpetuo” sviluppato poi da Marok in una collana di quattro volumi pubblicati con periodicità semestrale da Contempo Records. Oltre ad Alone 0, finora disponibile solo per gli abbonati alla collana, e ai successivi quattro capitoli, in questa nuova release saranno presenti disponibili anche i dischi Noio volevam suonar, realizzato in coppia con EDDA nel 2020, in piena pandemia; la colonna sonora di Yves Klein – L'altra metà del cielo, opera di videoarte firmata dall’artista Diego Repetto presentata alla Biennale di Venezia e a Bologna Arte Fiera; quella di Nella Divina Proporzione, video opera di Giancarlo Cauteruccio; e gli album vdb23 / Nulla è andato perso realizzato nel 2016 con Claudio Rocchi e la sua versione live.

 

Blog https://www.rocktargatoitalia.eu

Leggi tutto...

Gianni Maroccolo e Antonio Aiazzi: Mephisto Ballad

Il 28 ottobre Gianni Maroccolo e Antonio Aiazzi saliranno sul palco del Teatro Politeama di Prato (prevendita) per l’anteprima di Mephisto Ballad, lo spettacolo/concerto nato dopo la pubblicazione, a inizio 2021, dell'omonimo album a cura di Contempo Records. Il loro primo disco insieme, adesso in fase di ristampa dopo il sold out della prima tiratura di 1.200 copie.

Insieme ai due musicisti e compositori, nonché fondatori dei Litfiba, ci saranno Giancarlo Cauteruccio, storico rappresentante del teatro d'avanguardia italiano, in questa occasione autore del testo e voce recitante, e un gruppo di musicisti e amici di grande levatura: Flavio Ferri, Andrea Chimenti e Beppe Brotto. Il light design è a cura di Mariano De Tassis mentre l’ambientazione sonora porta la firma di Vladimir Jagodic.

Il 31 ottobre 2021 invece Mephisto Ballad debutterà ufficialmente in Prima Nazionale nella Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica (prevendita), nell’ambito del prestigioso Romaeuropa Festival. Per l'occasione, verrà proposto un esclusivo omaggio musicale a Franco Battiato.

Dopo la data romana, il 13 novembre lo spettacolo-concerto approderà al Teatro Fabbri di Vignola (prevendita), in provincia di Modena, con la co-produzione del Circolo Arci Ribalta e del Comune di Vignola.

Il progetto Mephisto Ballad nasce da un contrattempo: uno spettacolo programmato nel 2020, per celebrare la Firenze degli anni ‘80 e l’ormai mitologica Mephistofesta, viene annullato a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19 ma Antonio Aiazzi e Gianni Maroccolo non si perdono d’animo. Continuano a lavorare come se niente fosse, rendendosi presto conto di avere abbastanza materiale per produrre un album. Ne viene fuori, nel quarantennale dalla nascita dei Litfiba, un’opera faustiana di otto tracce ispirata dal tema del “Doppelgänger” che prende il via da E.F.S. 44, un brano appartenente alla vena più sperimentale e oscura del gruppo fiorentino. Ma i tempi sono cambiati, e con loro la musica: le sonorità proposte oggi da Aiazzi e Marok evocano scenari più vicini a certo repertorio contemporaneo. Le sonorità sono ambient, minimaliste quanto basta e imbevute di elettronica. Ombre distanti di Philip Glass, Steve Reich, Terry Riley, Michael Nyman. Un repertorio immersivo e coinvolgente, di grande potenza emotiva e sonora che non mancherà comunque di aprirsi a distorsioni rockettare e affondare il colpo con vigorose incursioni litfibiane.

A partire dal 31 ottobre, inoltre, sarà disponibile online sulla piattaforma Nexo+ il film Das Enderealizzato da Flavio Ferri, in concomitanza con la notte di Halloween. Un film onirico e “noir” dalle atmosfere distopiche che prende spunto dalle tematiche del “doppio” toccate nell'album.

Il 5 novembre 2021 infine l’etichetta discografica Ala Bianca pubblica in digitale l’intero catalogo della produzione solista di Gianni Maroccolo, compreso Alone 0, il volume che nel 2018 ha dato via al progetto di “disco perpetuo” sviluppato poi da Marok in una collana di quattro volumi pubblicati con periodicità semestrale da Contempo Records. Oltre ad Alone 0, finora disponibile solo per gli abbonati alla collana, e ai successivi quattro capitoli, in questa nuova release saranno presenti disponibili anche i dischi Noio volevam suonar, realizzato in coppia con EDDA nel 2020, in piena pandemia; la colonna sonora di Yves Klein – L'altra metà del cielo, opera di videoarte firmata dall’artista Diego Repetto presentata alla Biennale di Venezia e a Bologna Arte Fiera; quella di Nella Divina Proporzione, video opera di Giancarlo Cauteruccio; e gli album vdb23 / Nulla è andato perso realizzato nel 2016 con Claudio Rocchi e la sua versione live.

Leggi tutto...

Quattro album per dicembre 2019: Zanotti, Cremonesi, Anèdone e Unoauno

Quattro album per dicembre 2019:

Zanotti, CremonesiAnèdone e Unoauno.
articolo di Roberto Bonfanti

È arrivato dicembre, le strade hanno iniziato a brillare di lucine colorate e, come sempre, i negozi di dischi (virtuali o meno) si sono riempiti di box celebrativi, edizioni speciali e polpettoni pop vari da incartare sotto l’albero. È giusto che sia così. È anche bello, che sia così, in qualche modo.  Però, prima di tuffarci nei panettoni e nei brindisi, prendiamo un bel respiro con qualche uscita discografica meno convenzionale.

Di “A un passo” di Max Zanotti abbiamo già avuto modo di parlare poche settimane fa intervistando lo stesso Max proprio in occasione della presentazione di questo suo nuovo lavoro. Si tratta di un album cupo e decisamente affascinante in cui l’ex cantante dei Deasonika sposa in modo estremamente personale il blues più desertico dando vita a una manciata di canzoni dolorose, poetiche e solitarie che valorizzano le sfumature più intime della voce e della scrittura dell’artista. Un disco emozionante intriso di fantasmi, ruggine, malinconie e senso di sconfitta.

Ci sono progetti in cui il processo creativo è a tutti gli effetti parte integrante dell’opera stessa. E’ il caso di “La prosecuzione della poesia con altri mezzi”, particolare collage musicale assemblato da Alex Cremonesi (già membro “occulto” dei La Crus) attraverso l’unione dei contributi ricevuti da diversi musicisti, fra spunti musicali spontanei e voci (fra cui Mauro Ermanno Giovanardi, Andrea Chimenti, Edda, Mara Redeghieri e altri) che si sono offerte di interpretare ognuna a proprio modo dei testi dello stesso Cremonesi. Il risultato è un progetto obliquo e suadente che travalica il raggio d’azione della musica per sconfinare in modo riuscito nella sperimentazione artistica in senso più ampio.

Sono paesaggi sonori intimi ed evocativi, quelli che animano “La superficie delle cose”, l’album d’esordio degli Anèdone. Un lavoro fortemente introspettivo che scivola via suadente muovendosi in punta di piedi fra il post-rock più minimale, la psichedelìa più delicata e la canzone d’autore più confidenziale. Sette brani (fra cui una cover di De Gregori riletta in modo personale e uno strumentale accompagnato dalla voce di Martin Luther King) intrisi di ricordi e riflessioni che rifuggono ogni concetto di pop e suonano quasi come un invito ad allontanarsi da ogni distrazione, sedersi in silenzio e ascoltare.

Che gli Unoauno amino i CCCP è una cosa più che probabile. Tanti sono infatti i richiami alla storica band di ZamboniFerretti che il giovane trio romagnolo si diverte a nascondere fra i propri brani. Al di là del gioco delle citazioni però “Barafonda”, seconda prova discografica del gruppo, appare un lavoro sincero, viscerale e diretto che ci presenta una band sfrontata e amante dei suoni ruvidi dotata di una personalità interessante che trasuda sudore, voglia di urlare e desiderio di infrangere ogni schema. Un disco autenticamente punk nello spirito. Il che fa sempre bene.

Roberto Bonfanti
[scrittore e artista]

www.robertobonfanti.com

blog www.rocktargatoitalia.it

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?