Menu

Premio fotografico PUNCTUM: Sinestesie Cromatiche

La Fondazione Maimeri con il patrocinio scientifico dell'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con MIA -Milan Image Art Fair- e grazie alla partecipazione dell'Associazione Nazionale Fotografi Professionisti - TAU Visual- presentano la prima edizione del Premio Fotografico Punctum, Intitolato "Sinestesie Cromatiche".

Mia Fair è nata nel 2011 ed è la prima e più importante fiera d'arte dedicata alla fotografia in Italia. Come obiettivo si propone di mettere in evidenza il ruolo trasversale che la fotografia e l'immagine in movimento hanno acquisito tra i linguaggi espressivi dell'arte e del suo sistema contemporaneo. MIA Fair prevede, inoltre, un vasto programma culturale, con eventi e conferenze, che mira a sostenere un collezionismo consapevole con approfondimenti e ospiti di rilievo nel panorama artistico italiano e internazionale.

Partecipare al concorso permetterebbe di ottenere svariati vantaggi quali una certificazione estetica per la fotografia proposta. Inoltre, i lavori dei partecipanti vincitori verranno presentati nella prossima edizione del 2021 di MIA -Milan Image Art Fair- e una selezione di opere verrà esposta, sempre durante il 2021, presso il Museo Marino Marini di Firenze e in seguito anche in una sede milanese di prestigio. Il premio finale verrà accompagnato da un volume in cui saranno raccolte le fotografie vincenti insieme a quelle più meritorie, corredate da testi che avranno il compito di approfondire il lavoro di ciascun autore. L'iscrizione è rivolta a tutti i fotografi e gli artisti, professionisti e non, che lavorano con il medium fotografico.

Le iscrizioni saranno aperte fino al 18 luglio 2021 e per avere la possibilità di partecipare al concorso è necessario registrarsi sul sito del Premio e scaricare il regolamento.

Blog: Rock Targato Italia

Stefano Romano: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto...

SETTE INAUGURAZIONI - SATURA Palazzo Stella


SETTE INAUGURAZIONI
SATURA Palazzo Stella
Sabato 9 novembre 2019 ore 17:00


Per il nuovo ciclo di esposizioni dedicato ai protagonisti dell’Arte Ligure prosegue la retrospettiva del maestro Aurelio Caminati (1924 - 2012) “Omaggio a Caminati” a cura di Mario Napoli.

Si inaugurano le mostre personali di Stefano Borroni “Noi siamo della stessa materia di cui son fatti i sogni” a cura di Mario Napoli, Francesco Dammicco “Prototipi per fonderia” a cura di Andrea Rossetti, Massimo Gilardi “Volti o maschere?” a cura di Flavia Motolese, Fiorella Manzini “Movimenti” a cura di Andrea Rossetti, Francesco Martera “Frammenti” a cura di Flavia Motolese e la mostra collettiva internazionale “Cibarie Leonardesche Edizione Zero Tre” a cura di Beth Vermeer con eventi collaterali e performance interdisciplinari. Saranno esposte le opere di Carlo Accerboni, Laura Accerboni, Stefania Alba, Silvia Bibbo, Salvio Capuano, Valter Luca De Bartolomeis, Uri De Beer, Maurizio Elettrico, Marilena Faraci, Agostino Faravelli, Laura Fonsa, Francesco Geronazzo, Fabrizio Gori, Yana Karamandshukova, Andrea Mancini, Andreas Mares, Françoise Morin, Enzo Navarra, Silvia Noferi, Antonello Paladino, Gloria Pastore, Mario Pepe, Farzaneh Rostami, Claire Jeanine Satin, Roberto Tondi, Marisa Tumicelli.

Sarà, inoltre, visitabile il nuovo spazio “La Galleria”, tappa obbligata per tutti i critici e collezionisti che vogliano apprezzare opere esclusive di: Alexander Calder, Lynn Chadwick, Piergiorgio Colombara, Claudio Costa, Walter Di Giusto, Paul Flora, Stefano Grondona, Jean Marie Haessle, Keith Haring, Alex Katz, Attilio Mangini, Carlo Merello, Plinio Mesciulam, Riri Negri, Peter Nussbaum, Donald Saff, Emilio Scanavino, Kumi Sugai, Antoni Tapies, Victor Vasarely.

Le mostre resteranno aperte fino al 20 novembre 2019

Dal Martedì al Venerdì ore 9:30-13:00 / 15:00-19:00
Sabato ore 15:00-19:00
Piazza Stella 5/1 - 16123 Genova
tel. 010 2468284 / cell. 338 2916243 / E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

blog www.rocktargatoitalia.it

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?