Menu

Diomira- Lungomare Paranoia

DIOMIRA

“LUNGOMARE PARANOIA”

E’ uscito il secondo singolo della cantautrice Fiorentina

 

 

E’ disponibile nei principali digital store “Lungomare Paranoia”, il secondo singolo di Diomira, giovanissima cantautrice di Firenze.

La traccia è prodotta da Pio Stefanini e Zic per l’etichetta Mononoke, distribuita ADA Music Italy.

Diomira: “Lungomare/Paranoia” parla della consapevolezza di sbagliare senza pensare alle conseguenze, decidere di commettere un errore, per poi scoprire che chiedere scusa e tornare indietro non è facile come sembra. Cosa rimane? la nostalgia di quello che c’era e un sacco di domande.

Visual video Youtube:  https://youtu.be/p1mX7rr9DuA

 

Biografia

Caterina, in arte Diomira, nasce a Firenze il 18 maggio 2004. Grazie alla sua famiglia cresce in un ambiente aperto vedendo tante realtà differenti, rendendo lei stessa un mix di tante cose diverse che si contraddicono un po’ a vicenda. La musica è parte centrale della sua vita sin da subito ed inizia a conoscere la sua voce frequentando il coro da bambina. Ha continuato a coltivare la passione per il canto finché un giorno ha scoperto che il disordine apocalittico di camera sua aveva uno scopo, ispirarla a scrivere canzoni. Attualmente studia al liceo linguistico internazionale. Scrive da sola nella sua camera della sua vita con un computer e una loop station.

Instagram: https://www.instagram.com/d.i.o.m.i.r.a/

Digital storehttps://ada.lnk.to/lungomareparanoia

 

Paolo Musto

Divinazione Milano S.r.l. Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network

 

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano

 

Tel. 02 5831 0655 mob. 3932124576 3925970778

 

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. web:

 

www.divinazionemilano.it www.rocktargatoitalia.eu

 

 

 

Leggi tutto...

espoarte: mostra legàmi

VIA ALLA MOSTRA LEGÀMI 

FIRENZE | STROZZINA DI PALAZZO STROZZI | 16 – 19 DICEMBRE 2021

I 24 artisti finalisti del Concorso EneganArt a Palazzo Strozzi

Un progetto di portata nazionale, giunto alla sua sesta edizione, rivolto a tutti gli artisti e finalizzato a promuovere i migliori talenti italiani. Si tratta del Concorso Nazionale di Arte Attuale EneganArt che quest’anno avrà come tema e titolo della mostra Legàmi. Il progetto è promosso e sostenuto da Enegan Spa, azienda leader nel settore della fornitura di luce, gas e telecomunicazioni. La mostra sarà ospitata nelle sale della Strozzina di Palazzo Strozzi, a Firenze, dal 16 al 19 dicembre e visitabile gratuitamente tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00 (ad eccezione del 16 dicembre, quando l’apertura sarà alle 15:00).

Il significato del tema Legàmi nasce con l’obiettivo di analizzare e valorizzare il contesto circostante, portando gli artisti ed il pubblico ad una riflessione legata all’attualità che li circonda. In un momento di pandemia siamo costretti a difenderci da un virus con l’arma più efficace: il distanziamento sociale e la riduzione, al minimo, di rapporti sociali ed interpersonali, quei legami che stiamo perdendo e dimenticando e che sono praticamente azzerati. Ma, allo stesso tempo, la pandemia ci ha fatto riscoprire legami che, in alcuni momenti, erano scontati o persi: quelli con la famiglia, con le persone più care e con l’ambiente che ci circonda. Su questi concetti gli artisti si sono concentrati per proporre le loro suggestioni e le loro emozioni.

Il Concorso è rivolto a tutti gli artisti pittori, fotografi, scultori – professionisti e non – provenienti da qualsiasi paese del mondo, maggiorenni e residenti in Italia. Dopo i numeri importanti delle prime cinque edizioni, nel 2021 si è raggiunta la cifra di oltre 1.300 artisti iscritti.

Durante la cerimonia di inaugurazione, che si terrà il pomeriggio di sabato 18 dicembre, verranno decretati i 4 vincitori che si aggiudicheranno un premio in denaro, compreso il premio Save the Planet (per un totale di 10.000 euro), oltre alla pubblicazione sul Catalogo d’Arte. Le opere vincitrici entreranno a far parte della Collezione EneganArt. Per questa edizione la Giuria sarà composta da Arturo Galansino, Direttore Generale Fondazione Palazzo Strozzi e Presidente di Giuria; Antonio De Crescenzo, Fondazione CR Firenze; Giandomenico Semeraro, Storico dell’arte contemporanea e docente Accademia di Belle Arti di Firenze; Patrizia Cammeo, Fondatore Gruppo UFO, architettura radicale; Giovanni Pucci, Amministratore delegato e socio co-fondatore Enegan Spa; Elena Stoppioni, Presidente Save The Planet Aps e Gabriele Chianese, Art Advisor.

Assoluta novità di questa edizione sarà invece il Museo virtuale. Navigando all’interno del sito ufficiale www.eneganart.it, sarà possibile muoversi in un ambiente realizzato interamente in 3D per consultare le opere di questa edizione, e scoprire i padiglioni delle mostre precedenti, vivendo così un’esperienza unica. Questa iniziativa rappresenta una novità assoluta per EneganArt, che in questo modo permetterà agli utenti di poter consultare, in modo avveniristico, di tutte le opere vincitrici delle varie edizioni.

Ileana Mayol, ideatrice e coordinatrice del progetto, dichiara: “Dopo uno stop forzato a causa della pandemia ci siamo rimessi in gioco con un tema che facesse riflettere sulla situazione emotiva attuale. Il progetto EneganArt continua a crescere con soddisfazione permettendoci di dare visibilità a tanti artisti e ad oggi si può collocare tra le iniziative più importanti in Italia nel settore dell’arte”.

Arturo Galansino, direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi dichiara: “Siamo lieti di essere parte di questo progetto e di ospitare negli spazi della Strozzina il progetto EneganArt. Il tema di questa edizione crea una riflessione attuale sulla contemporaneità: la connessione e gli spazi di condivisione tra le persone. Palazzo Strozzi si pone quindi come luogo ideale per una mostra che vuol dare spazio a nuove voci, di artisti in grado di fornire nuove visioni e prospettive”.

Per tutte le info è possibile consultare il sito www.eneganart.it.

 

Blog: Rock Targato Italia

Leggi tutto...

Premio fotografico PUNCTUM: Sinestesie Cromatiche

La Fondazione Maimeri con il patrocinio scientifico dell'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con MIA -Milan Image Art Fair- e grazie alla partecipazione dell'Associazione Nazionale Fotografi Professionisti - TAU Visual- presentano la prima edizione del Premio Fotografico Punctum, Intitolato "Sinestesie Cromatiche".

Mia Fair è nata nel 2011 ed è la prima e più importante fiera d'arte dedicata alla fotografia in Italia. Come obiettivo si propone di mettere in evidenza il ruolo trasversale che la fotografia e l'immagine in movimento hanno acquisito tra i linguaggi espressivi dell'arte e del suo sistema contemporaneo. MIA Fair prevede, inoltre, un vasto programma culturale, con eventi e conferenze, che mira a sostenere un collezionismo consapevole con approfondimenti e ospiti di rilievo nel panorama artistico italiano e internazionale.

Partecipare al concorso permetterebbe di ottenere svariati vantaggi quali una certificazione estetica per la fotografia proposta. Inoltre, i lavori dei partecipanti vincitori verranno presentati nella prossima edizione del 2021 di MIA -Milan Image Art Fair- e una selezione di opere verrà esposta, sempre durante il 2021, presso il Museo Marino Marini di Firenze e in seguito anche in una sede milanese di prestigio. Il premio finale verrà accompagnato da un volume in cui saranno raccolte le fotografie vincenti insieme a quelle più meritorie, corredate da testi che avranno il compito di approfondire il lavoro di ciascun autore. L'iscrizione è rivolta a tutti i fotografi e gli artisti, professionisti e non, che lavorano con il medium fotografico.

Le iscrizioni saranno aperte fino al 18 luglio 2021 e per avere la possibilità di partecipare al concorso è necessario registrarsi sul sito del Premio e scaricare il regolamento.

Blog: Rock Targato Italia

Stefano Romano: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto...

4 album (+1) per aprile 2020: Non Voglio Che Clara, Benvegnù, En Roco, Pay e, The Howling Orchestra.

4 album (+1) per aprile 2020:

Non Voglio Che ClaraBenvegnù, En Roco, Pay, The Howling Orchestra.
articolo di Roberto Bonfanti

Servono certezze, in questi giorni confusi in cui tutto è caotico e il futuro sembra un enorme punto interrogativo. Per fortuna, se la vita e la politica le certezze sembrano volercele togliere sempre di più, la musica continua a concedercene qualcuna. Dunque, tanto vale godersi almeno queste.

I Non Voglio Che Clara ci hanno abituati da parecchio tempo a sfornare dischi bellissimi alternati a lunghi periodi di silenzio. “Superspleen vol.1”, il nuovo disco che arriva a sei anni di distanza dal suo predecessore, non fa eccezione e conferma in pieno l’eleganza che è da sempre il marchio di fabbrica della band: canzoni piene di fascino, accarezzate da un caldo retrogusto anni ’60 e giocate attorno a un pop d’autore dalle atmosfere malinconiche e dall’intrigante verve narrativa che rende ogni brano una sorta di mini romanzo.

Su Paolo Benvegnù c’è ben poco da dire. L’ex leader degli Scisma è un autentico monumento della musica alternativa italiana: una sorta di essere di luce che dispensa classe e purezza in ogni cosa che fa. Il nuovo album intitolato “Dell’odio dell’innocenza” è l’ennesimo tassello prezioso di una discografia importante e ci presenta un Benvegnù in grande forma che ci regala undici tracce intrise di quel rock d’autore poetico, ombroso ed evocativo che è da sempre il marchio di fabbrica dell’artista lombardo.

Anche i genovesi En Roco sono ormai una certezza e da vent’anni portano avanti con grande coerenza il loro percorso. “Per riconoscersi” è il nuovo passo del cammino della band ed è probabilmente la loro prova più diretta e sfaccettata: undici canzoni in cui i musicisti liguri non rinnegano assolutamente le loro radici sempre ben piantate nella tradizione cantautoriale tanto cara alla loro città natale ma, al tempo stesso, provano a sporcare maggiormente il loro sound concedendosi l’acidità di nuove venature che spaziano fra il rock e un pizzico di funk.

I Pay si possono considerare a pieno titolo un pezzo di storia del punk italiano più fresco e irriverente eppure, dopo quasi venticinque anni di onorata carriera, sembrano avere ancora l’entusiasmo degli esordienti. “Va proprio tutto bene”, il nuovo album della band varesina, è un bel condensato di canzoni immediate, divertenti, ironiche ma intelligenti al tempo stesso. Punk nel senso più essenziale, puro e apparentemente leggero del termine.

Nonostante su queste pagine abbia sempre preferito citare prevalentemente band che cantano in italiano, parlando di certezze mi sembra giusto dedicare un po’ di attenzione all’esordio di The Howling Orchestra, nuovo progetto musicale in cui confluisce l’esperienza di musicisti già membri dei Gea, degli Spread e dei Lana. “Spirituals” è un album ruvido e profondamente americano in cui suoni acustici e sonorità elettriche si impastano con grande sicurezza all’interno di un interessante viaggio fra rock, folk e venature blues.

Roberto Bonfanti
[scrittore e artista]

www.robertobonfanti.com

blog rocktargatoitalia.it

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?