Menu

Giuseppe Gonella ECHOES, Galleria Bonelli Milano

Giuseppe Gonella

ECHOES
a cura di Carlo Sala

Inaugurazione giovedì 27 ottobre, dalle h 19
27.10.2022 - 10.12.2022
Galleria Giovanni Bonelli, Via L.P. Lambertenghi 6, Milano

"(...) Il titolo, Echoes, vuole metaforicamente rimandare al tratto pittorico dell’autore fatto di pennellate vibranti, riverberi cromatici e dissonanze tonali che contribuiscono a dare forma al personale universo figurativo di Gonella. La selezione di opere, che l’artista ha realizzato per la maggior parte nel suo studio di Berlino, si apre idealmente con la tela di grandi dimensioni Simulacri (2022) dove si scorge raffigurata una sorta di libreria-archivio i cui riquadri sono come delle ‘finestre’ sul mondo popolati da oggetti e immagini che sono la proiezione di desideri o aspirazioni non ancora realizzate. (...)"

BLOG www.rocktargatoitalia.it

 

Leggi tutto...

"DOUBLE FACE” di Renzo Chiesa e Carlo Montana Mostra pittorico fotografica di musicisti e cantanti rock

"DOUBLE FACE” di Renzo Chiesa e Carlo Montana Mostra pittorico fotografica di musicisti e cantanti rock

01 – 16 ottobre 2022

Una mostra inusuale che affianca, in una sorta di visione stereoscopica, la cinquantennale esperienza internazionale di Renzo Chiesa, fotografo milanese, alla spavalda e istrionica abilità di Carlo Montana pittore di rockers di Zibido San Giacomo, entrambi da sempre in forte affinità col mondo della musica.

Fabrizio Seidita, ref.te area artistico-musicale di Pro Loco Buccinasco, curatore della rassegna, ha unito in un percorso binario, multimediale ed emotivo le due arti sotto gli architravi della settecentesca Cascina Robbiolo di Buccinasco, alle porte di Milano, patrocinati e sostenuti dal Settore Cultura del Comune di Buccinasco.

La rassegna, con vernissage sabato 1° ottobre 2022, vedrà esposte 54 opere, la maggior parte accoppiate, su soggetti rock di spessore mondiale come Mick Jagger, John Lennon, Patti Smith, Jimi Pagina 2 di 2 Hendrix, Janis Joplin, ma anche protagonisti italiani degli ultimi 50 anni come Paolo Conte, Roberto Vecchioni, Lucio Dalla, Fabrizio de André, solo per citarne alcuni.

A margine della mostra, nelle serate dei weekend, ci saranno miniconcerti (artisti come Paolo Marrone voce dei Favonio, Massimiliano Aloisio, la cantautrice Senza_CRI, Max Manfredi, solo per citarne alcuni) ed anche due presentazioni di libri, uno dello stesso artista Renzo Chiesa che celebra con il titolo “Cinquanta”, i suoi anni di attività e l’emozionante “Rock Poster 1940-2010” di Martina Esposito, entrambi per le Edizioni Vololibero.

Multimedialità spinta anche da alcuni “Art Actors” che imperverseranno in sala nelle serate dei weekend, con teatrali e avvolgenti interpretazioni di alcuni dei soggetti delle opere, grazie al gruppo teatrale di ProLoco ed ai testi del curatore Dr. Fabrizio Seidita, rappresentando dal vivo ciò che utili QR Code a fianco delle opere forniranno nelle altre giornate. Sullo sfondo spezzoni di video di più celebri concerti rock della storia.

L’inaugurazione della mostra, alla presenza di artisti, autorità locali e dai rappresentanti degli sponsor Fratelli Giacomel e Alisei Milano si svolgerà sabato 1° ottobre dalle ore 18:30 alla Cascina Robbiolo, via Aldo Moro 7, Buccinasco (Milano).

Ulteriori dettagli ed informazioni in cartella stampa allegata o al link che segue. LINK al Press Kit: https://www.prolocobuccinasco.it/mostra-double-face.html

Informazioni Renzo Chiesa e Carlo Montana "DOUBLE FACE” Mostra pittorico fotografica di musicisti e cantanti rock 01 – 16 ottobre 2022 A cura di: Fabrizio Seidita Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Progetto di allestimento: ProLoco Buccinasco

Ingresso: gratuito Centro Culturale Cascina Robbiolo Via Aldo Moro 7 – 20090 Buccinasco (MI)

Orari visita: Lunedì - venerdì 17.00 – 20.00 (ultimo ingresso alle 19.30) Sabato e domenica 10.00 -13.00 e 16.00 – 22.00 (vernissage dalle ore 18.30)

Contatti stampa Walter Bellini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

T. +39 348 2513358 Social Media Center Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ProLoco Buccinasco APS Sede op. Via Marzabotto 3 20090 Buccinasco (MI)

Segret. 334 3082209 www.prolocobuccinasco.it

blog www.rocktargatoitalia.it

 

 

Leggi tutto...

“Il corpo del fiore - The body of flower”

Artisti:                                        Sara Meliti e Gio Manzoni  

Titolo della mostra:               Il corpo del fiore - The body of flower

Testo critico:                            Michela Ongaretti  

Evento organizzato da:        CARP Associazione di Promozione Sociale

In collaborazione con:          Spazio Espositivo PALLAVICINI 22 Art Gallery

                                                      Archivio Collezione Ghigi-Pagnani

Con il Patrocinio:                    Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura

                                                      Accademia di Belle Arti di Ravenna

Progetto grafico

e impaginazione:                   Gio Manzoni

Dove:                                          Spazio espositivo Pallavicini 22 Art Gallery

                                                      Viale Giorgio Pallavicini 22 – Ravenna

Apertura:                                  sabato 10 settembre 2022 alle ore 18:30

Finissage:                                  domenica 25 settembre dalle 17:00 alle 20:00

In mostra                                   da sabato 10 a domenica 25 settembre 2022  

Orario di apertura:                dal giovedì alla domenica dalle 17:00 alle 20:00

                                                      Aperture su richiesta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 Sabato 10 settembre 2022 alle ore 18:30 presso lo spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery in Viale Giorgio Pallavicini 22 a Ravenna, inaugura Il corpo del fiore - The body of flower”, una doppia personale di Sara Meliti e Gio Manzoni che  rimarrà allestita fino a domenica 25 settembre e sarà aperta al pubblico dal giovedì alla domenica dalle 17:00 alle 20:00. Sarà possibile visitare la mostra anche in altri orari contattando Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La mostra, organizzata da CARP Associazione di Promozione Sociale in collaborazione con lo Spazio Espositivo PALLAVICINI 22 Art Gallery e con l’ Archivio Collezione Ghigi-Pagnani, è patrocinata dal Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura e dall’ Accademia di Belle Arti di Ravenna.

La mostra

La doppia personale, con testi critici di Michela Ongaretti a catalogo, vede esposti disegni realizzati da Gio Manzoni e fotografie di Sara Meliti. 

 

  1. L’aggettivo più indicato per un fiore, qualcosa che va oltre il necessario, che quasi esagera.”: la sintesi dell’opera di Gio Manzoni che Michela Ongaretti dà in apertura del proprio testo. Per Giovanni Manzoni l’analogia tra il corpo femminile. e quello di una rigogliosa dalia, o di uno screziato giglio, avviene spontaneamente, dopo una pratica ventennale di fregi con coreografie anatomiche in punta di lapis.

 

  1. In tutto il mondo l’esplosione floreale si veste di ogni foggia e colore.

Che sia un carnoso giglio o un mandala di infiorescenze come il tarassaco, una nostra ulteriore lettura è quella di vederlo più seducente in quanto transitorio, fragile. La contemplazione della sua delicatezza ci tocca, alleggerisce l’anima.   È l’incipit del testo con cui Michela Ongaretti presenta l’opera di Sara Meliti.

Gli artisti  sono stati amabilmente descritti da Lamberto Fabbri in un contributo gentilmente offerto alla mostra, il cui testo integrale è riportato nella pagina web di Pallavicini22.

Egli definisce lo Studio Gio Manzoni una sorta di factory alla maniera di Andy Warhol in cui si crea nell’incontro fra le Arti più disparate e di cui Sara Meliti e Gio Manzoni ne sono  i registi.

Si respira un clima di cordialità e “freschezza” intellettuale nello studio di Gio Manzoni in cui si incontra un cenacolo di persone, le più svariate …. una gradevole e colta mistura di factory e bottega parigina della belle epoque.   Alle pareti e sui tavoli opere belle, di qualità di Gio e di Sara. …

È un’esperienza di full immersion nell’Arte da non perdere assolutamente. … Gli Artisti veri lo sono anche nel quotidiano vivere non solo nell’espressione della loro propria Arte. E Gio e Sara lo sono.

blog www.rocktargatoitalia.it

 

Leggi tutto...

mostra di Steve McQueen

Pirelli HangarBicocca invita all’inaugurazione della mostra

Steve McQueen
Sunshine State

A cura di Vicente Todolí

Mostra organizzata da Pirelli HangarBicocca, Milano in collaborazione con Tate Modern, Londra

Mercoledì 30 marzo 2022, dalle ore 17

“Sunshine State” è un’esperienza immersiva nel linguaggio visivo unico di Steve McQueen (Londra, 1969; vive e lavora tra Londra e Amsterdam). Celebrato come uno dei più importanti artisti e film-maker contemporanei, in oltre venticinque anni di carriera ha realizzato alcune delle opere più significative nel campo delle arti visive. Nel 1999 ha vinto il prestigioso Turner Prize. Ha inoltre diretto quattro lungometraggi per il cinema; tra questi 12 anni schiavo (12 Years a Slave) (2013), per il quale ha vinto l’Oscar per il miglior film, e Hunger (2008), con cui ha vinto la Caméra d’Or al Festival di Cannes. Nel 2020 ha realizzato la sua prima mini-serie in cinque episodi Small Axe, e recentemente tre documentari per la BBC.

Steve McQueen espande il suo lavoro all’interno degli spazi espositivi, creando un’esperienza visiva e sonora che immerge il visitatore in una dimensione spazio-temporale inedita. Il suo linguaggio visivo da sempre persegue l’obiettivo di comprendere e penetrare il reale e il senso più profondo dell’esistenza. McQueen
riflette anche sull’aspetto materiale e fisico dell’immagine in movimento, interrogandosi su come il medium filmico possa plasmare l’ambiente circostante e lo sguardo dello spettatore ed esserne a sua volta modificato. Arti visive e cinema si alimentano e influenzano a vicenda, intersecandosi tematicamente attorno a questioni attuali e urgenti, come quella razziale e post-coloniale, che aprono riflessioni più ampie sull’essere umano e sull’identità. Nei film più sperimentali, l’artista imprime poeticamente il suo sguardo e la sua presenza sui soggetti rappresentati, mettendo in luce lo stretto legame tra corporalità e soggettività, tra realtà e la sua raffigurazione. Le opere esposte, tra le più rilevanti del percorso di McQueen, rappresentano modelli narrativi liberi e punti di vista inaspettati sulle più ampie e trasversali sfumature dei contesti sociali storici e contemporanei.

Il progetto espositivo, che si sviluppa nello spazio delle Navate e su una delle pareti esterne, raccoglie alcuni dei lavori più importanti della carriera di McQueen e include la nuova installazione video, Sunshine State che dà il titolo alla mostra. Nella sua mente da più di vent’anni, l’opera è stata commissionata dall’International Film Festival Rotterdam (IFFR) 2022 e proposta in anteprima assoluta in Pirelli HangarBicocca.

L’inaugurazione della mostra si svolgerà su prenotazione obbligatoria con modalità che saranno comunicate prossimamente sul nostro sito e in una newsletter dedicata

Steve McQueen. Sunshine State
31 marzo–31 luglio 2022
giovedì–domenica, 10.30–20.30
INGRESSO GRATUITO
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Scopri di più

 

 

 

 

Blog: Rock Targato Italia

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?