Eternal Misunderstanding Frammenti di cultura e arte dalla Cina contemporanea
Pirelli Hangar Bicocca presenta "Eternal Misunderstanding": frammenti di cultura e arte dalla Cina contemporanea, una serie di appuntamenti in programma da giovedì 1° aprile a giovedì 29 aprile 2021 alle ore 19 e trasmessi in digitale sul sito, in lingua originale con sottotitoli in italiano. Gli incontri saranno disponibili cliccando la Bubble Experience dedicata nella pagina dell’evento
“Eternal Misunderstanding” è una serie di conversazioni e conferenze digitali dedicata alla scoperta e all’approfondimento di alcuni presupposti filosofici e culturali che hanno reso possibile il percorso artistico ed esistenziale di Chen Zhen (Shanghai 1955–Parigi 2000), con un particolare accento sulle reciproche influenze tra Cina e mondo occidentale.
Il titolo del ciclo, “Eternal Misunderstanding” [eterno malinteso], riprende un’espressione con cui Chen Zhen fa riferimento alle eccessive semplificazioni utilizzate nella sfera europea e statunitense per rappresentare la cultura e l’arte contemporanea cinese.
Partendo da alcuni dei temi alla base della ricerca di Chen Zhen e della sua mostra in Pirelli HangarBicocca “Short-circuits”, la serie si sviluppa in cinque incontri e coinvolge studiosi e curatori internazionali, provenienti da contesti geografici e disciplinari molto diversi: lo studioso di estetica e filosofia interculturale Marcello Ghilardi; il curatore Davide Quadrio, che da oltre 25 anni lavora tra Italia e Cina; la critica e curatrice basata a New York Wang Xin; la studiosa e docente Franziska Koch; la storica dell’arte e curatrice basata a Pechino Mia Yu; la studiosa di Daoismo Elena Valussi che vive e insegna a Chicago.
I primi due incontri sono dedicati all’approfondimento di alcuni aspetti filosofici e culturali fondamentali per la poetica di Chen Zhen:
- Giovedì 1 aprile, alle ore 19, Marcello Ghilardi, professore associato di Estetica all’Università di Padova, parla di “Altri spazi, altri tempi. Forme dell’estetica tra Europa e Cina”
- Giovedì 8 aprile, alle ore 19, Elena Valussi, Senior Lecturer del Dipartimento di Storia della Loyola University a Chicago e studiosa di Daoismo, tematiche gender, sessualità e religione in Cina, esplora “La concezione del corpo nel Daoismo e nella medicina cinese in conversazione con l’arte di Chen Zhen”
Seguono tre conversazioni, di cui Davide Quadrio è curatore e moderatore, pensate per delineare una narrazione sul modo in cui l’arte contemporanea cinese è stata accolta, raccontata e storicizzata in Europa e negli Stati Uniti, e nel paese d’origine:
- Giovedì 15 aprile, alle ore 19, la curatrice Xin Wang parla di “Spirituality (and its Misunderstandings) as Cosmotechnics”
- Giovedì 22 aprile, alle ore 19, la storica dell’arte Fraziska Koch parla di “Group exhibitions mediating contemporary art from China in the post-Mao era”
- Giovedì 29 aprile, alle ore 19, la curatrice e storica dell’arte Mia Yu, esperta di arte asiatica contemporanea, parla di “Engaging ‘Global China’: Then and Now”
Una serie di imperdibili eventi quelli proposti dall'Hangar Bicocca per il mese di Aprile e un'occasione, per gli amanti della cultura occidentale, irripetibile!
Blog: Rock Targato Italia
Giulia Villani
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.