Menu

Eternal Misunderstanding Frammenti di cultura e arte dalla Cina contemporanea

Pirelli Hangar Bicocca presenta "Eternal Misunderstanding": frammenti di cultura e arte dalla Cina contemporanea, una serie di appuntamenti in programma da giovedì 1° aprile a giovedì 29 aprile 2021 alle ore  19 e  trasmessi in digitale sul sito, in lingua originale con sottotitoli in italiano. Gli incontri saranno disponibili cliccando la Bubble Experience dedicata nella pagina dell’evento

“Eternal Misunderstanding” è una serie di conversazioni e conferenze digitali dedicata alla scoperta e all’approfondimento di alcuni presupposti filosofici e culturali che hanno reso possibile il percorso artistico ed esistenziale di Chen Zhen (Shanghai 1955–Parigi 2000), con un particolare accento sulle reciproche influenze tra Cina e mondo occidentale.

Il titolo del ciclo, “Eternal Misunderstanding” [eterno malinteso], riprende un’espressione con cui Chen Zhen fa riferimento alle eccessive semplificazioni utilizzate nella sfera europea e statunitense per rappresentare la cultura e l’arte contemporanea cinese.

Partendo da alcuni dei temi alla base della ricerca di Chen Zhen e della sua mostra in Pirelli HangarBicocca “Short-circuits”, la serie si sviluppa in cinque incontri e coinvolge studiosi e curatori internazionali, provenienti da contesti geografici e disciplinari molto diversi: lo studioso di estetica e filosofia interculturale Marcello Ghilardi; il curatore Davide Quadrio, che da oltre 25 anni lavora tra Italia e Cina; la critica e curatrice basata a New York Wang Xin; la studiosa e docente Franziska Koch; la storica dell’arte e curatrice basata a Pechino Mia Yu; la studiosa di Daoismo Elena Valussi che vive e insegna a Chicago. 

I primi due incontri sono dedicati all’approfondimento di alcuni aspetti filosofici e culturali fondamentali per la poetica di Chen Zhen:

  • Giovedì 1 aprile, alle ore 19, Marcello Ghilardi, professore associato di Estetica all’Università di Padova, parla di “Altri spazi, altri tempi. Forme dell’estetica tra Europa e Cina”
  • Giovedì 8 aprile, alle ore 19, Elena Valussi, Senior Lecturer del Dipartimento di Storia della Loyola University a Chicago e studiosa di Daoismo, tematiche gender, sessualità e religione in Cina, esplora “La concezione del corpo nel Daoismo e nella medicina cinese in conversazione con l’arte di Chen Zhen”

Seguono tre conversazioni, di cui Davide Quadrio è curatore e moderatore, pensate per delineare una narrazione sul modo in cui l’arte contemporanea cinese è stata accolta, raccontata e storicizzata in Europa e negli Stati Uniti, e nel paese d’origine:

  • Giovedì 15 aprile, alle ore 19, la curatrice Xin Wang parla di “Spirituality (and its Misunderstandings) as Cosmotechnics”
  • Giovedì 22 aprile, alle ore 19, la storica dell’arte Fraziska Koch parla di “Group exhibitions mediating contemporary art from China in the post-Mao era”
  • Giovedì 29 aprile, alle ore 19, la curatrice e storica dell’arte Mia Yu, esperta di arte asiatica contemporanea, parla di “Engaging ‘Global China’: Then and Now”

Una serie di imperdibili eventi quelli proposti dall'Hangar Bicocca per il mese di Aprile e un'occasione, per gli amanti della cultura occidentale,  irripetibile!

 

Blog: Rock Targato Italia

Giulia Villani

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto...

Contemporary Art Torino Piemonte

Contemporary Art Torino Piemonte

 

FOCUS ON

LArtre Cura

L’Arte Cura. Al Castello di Rivoli per le vaccinazioni Covid-19

Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, in collaborazione con la Città di Rivoli e l’ASL TO3, sta definendo un progetto-pilota che prevede di destinare alcuni spazi del Museo a sede per le vaccinazioni.

Read more

 

 

NEWS

ATP

 

Le ATP Finals a Torino: tra settembre 2021 e gennaio 2022 CAMERA ospiterà la personale del fotografo inglese Martin Parr

Dal 30 settembre 2021 al 30 gennaio 2022, in occasione delle ATP Finals che si svolgeranno a Torino dal 2021 al 2025, CAMERA ospita una grande personale del fotografo inglese Martin Parr (Epsom, 1952), a cura di Walter Guadagnini con la collaborazione di Monica Poggi.

Read more

 

 

Giovanni Migliara

Online i disegni di Giovanni Migliara

Online 40 disegni contenuti nei 19 album del Fondo Museo Civico del Comune di Alessandria del grande artista pittore e scenografo alessandrino di nascita, Giovanni Migliara (1785-1837).

Read more

 

EVENTI

Take Care Project

 

Take care project di Fondazione 107

Il 2020 è stato un anno di forti restrizioni personali per tutti. Il progetto “Take Care” intende ricucire con un filo virtuale i contatti che inevitabilmente si sono allentati a causa del distanziamento.

Read more

 

 

Luci dArtista

Luci d’Artista prosegue fino al 28 febbraio

La XXIII edizione di Luci d’Artista che avrebbe dovuto concludersi domenica 10 gennaio è stata prolungata fino al 28 febbraio.

Read more

 

INTERVISTE

Hermann Nitsch

 

Jon Balke

 

Massimo Bottura

 

Blog: https://www.rocktargatoitalia.eu/

GIOVANNI TAMBURINO

Leggi tutto...

ARTEFIERA Playlist 21/24 gennaio 2021

Viafarini presenta Viafarini.org

Viafarini presenta Viafarini.org
8.000 documenti, una narrazione corale in occasione dei 30 anni dalla nascita.

Invitiamo tutti ad aggiungere proprie memorie e testimonianze, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il progetto è realizzato da Giulio Verago, curatore, Tommaso Pagani e Francesca De Zotti, neolaureati in studi curatoriali, Patrizia Brusarosco, fondatrice, e da Officinebit.ch - Alice Sarchielli, Matteo Frigé, Ilaria Calderola, Umberto Cavenago, che nel 2000 realizzò il workshop Officinabit per la progettazione del primo sito.

 

Blog: https://www.rocktargatoitalia.eu/

GIOVANNI TAMBURINO

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?