Menu

Parole Parlanti: una mostra parlata

La Fondazione Mudima, creata e diretta da Gino di Maggio, è la prima Fondazione italiana volta a valorizzare l’arte contemporanea. Nasce nel 1989 ed è un’istituzione senza scopo di lucro. La Fondazione Mudima persegue da molti anni un progetto culturale di grande caratura, volto a intensificare il rapporto tra l’Italia e gli Stati dell’Estremo Oriente. Ne sono testimonianza la grande mostra “Italiana” promossa e curata dalla Fondazione in Giappone, a Yokohama (Tokyo) nel 1994, che univa per la prima volta Arte Povera e Transavanguardia in un progetto assolutamente rivoluzionario per la scena artistica contemporanea; inoltre l’organizzazione del padiglione coreano alla Biennale di Venezia del 1993 e la mostra “Civilization, City and Cars – From Leonardo Da Vinci to Pininfarina” tenutasi a Seoul nel maggio 1996.

Sabrina D’Alessandro torna alla Fondazione Mudima con una provocazione che riflette sulle nuove metodologie di fruizione dell’arte imposte dalle restrizioni dovute alla pandemia. I buffet dei vernissage sono banditi. Il vociare che si sentirà entrando in mostra non sarà più quello delle inaugurazioni mondane, ma quello delle stesse opere esposte: Parole parlanti, ognuna con qualcosa da dire.

Tra un’opera e l’altra, inseriti come elemento di disturbo, si trovano una serie di scatti fatti da Sabrina D’Alessandro durante le esposizioni pre-covid. L’artista espone le fotografie, le quali non sono altro che stampe laser su carta, contrapposte alla purezza formale delle parole parlanti, incise in oro su tela rossa. Parole recuperate negli anni da Sabrina D’Alessandro che hanno da dire qualcosa che non si perde mai e ci riguarda da vicino.

L’inaugurazione della mostra personale di Sabrina D’Alessandro “Parole Parlanti” si terrà il 14 settembre, dalle ore 11 alle 0re 20. Nei giorni successivi, fino al 24 settembre, la mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 19, presso la sede della fondazione.

 

Blog Rock Targato Italia

Stefano Romano: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto...

La rivoluzione gentile: una mostra per la riscoperta

"La Rivoluzione Gentile" di Loredana Galantemostra artistica curata da Nadia Stefanel, si terrà dal 18 settembre 2021 al 15 gennaio 2022 negli spazi della Fondazione Dino Zoli di Forlì, promotrice della mostra insieme a Dino Zoli Textile. L'esposizione nasce dalla residenza d'artista tenutasi nel settembre 2020 presso l'azienda tessile, da sempre attenta all'ambiente, alla cultura e al sociale, in sintonia con la filosofia di Dino Zoli Group.

La mostra ha come obiettivo quello di invitare le persone ad avere il coraggio di rivoluzionare la propria quotidianità partendo da piccoli gesti di gentilezza. Altre parole chiave della mostra sono la cura dei dettagli, la condivisione, l’allenamento alla gentilezza e la responsabilità. Il percorso espositivo verrà sviluppato a partire dall’installazione site-specific “Come acque versate”. Verranno inseriti all’interno di una piscina degli sfridi di lavorazione che avranno il compito, grazie alla loro forma lunga e arrotondata, di emulare l’effetto delle onde del mare. All’interno delle acque della piscina, ci si potrà idealmente immergere per cercare di cogliere i pensieri intrinseci all’opera. Per concludere l’esposizione verranno esposti una serie di acrilici che raccontano il mondo personale di Loredana Galante. Verranno, inoltre, esposti alcune opere inedite, realizzate appositamente per l'occasione grazie all’utilizzo della tecnica del collage, applicata ai tessuti di Dino Zoli Textile.

L’inaugurazione della mostra, inserita nel programma Who’s Next, avverrà sabato 18 settembre alle ore 18.00. La Fondazione Dino Zoli è aperta al pubblico da martedì a venerdì ore 9.30-12.30, sabato e domenica ore 9.30-12.30 e 16.00-19.00, mentre rimarrà chiusa lunedì e festivi. Ingresso libero. La mostra è realizzata con la collaborazione dell'associazione culturale Arteam di Albissola Marina (SV), il patrocinio del Comune di Forlì e il contributo di Emicon AC S.p.A. Climate Solutions; partner Fratelli Bandini, Perricone srl e Studio Rufus. Per l'occasione sarà realizzato un catalogo digitale.

 

Blog Rock Targato Italia

Stefano Romano: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto...

Premio fotografico PUNCTUM: Sinestesie Cromatiche

La Fondazione Maimeri con il patrocinio scientifico dell'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con MIA -Milan Image Art Fair- e grazie alla partecipazione dell'Associazione Nazionale Fotografi Professionisti - TAU Visual- presentano la prima edizione del Premio Fotografico Punctum, Intitolato "Sinestesie Cromatiche".

Mia Fair è nata nel 2011 ed è la prima e più importante fiera d'arte dedicata alla fotografia in Italia. Come obiettivo si propone di mettere in evidenza il ruolo trasversale che la fotografia e l'immagine in movimento hanno acquisito tra i linguaggi espressivi dell'arte e del suo sistema contemporaneo. MIA Fair prevede, inoltre, un vasto programma culturale, con eventi e conferenze, che mira a sostenere un collezionismo consapevole con approfondimenti e ospiti di rilievo nel panorama artistico italiano e internazionale.

Partecipare al concorso permetterebbe di ottenere svariati vantaggi quali una certificazione estetica per la fotografia proposta. Inoltre, i lavori dei partecipanti vincitori verranno presentati nella prossima edizione del 2021 di MIA -Milan Image Art Fair- e una selezione di opere verrà esposta, sempre durante il 2021, presso il Museo Marino Marini di Firenze e in seguito anche in una sede milanese di prestigio. Il premio finale verrà accompagnato da un volume in cui saranno raccolte le fotografie vincenti insieme a quelle più meritorie, corredate da testi che avranno il compito di approfondire il lavoro di ciascun autore. L'iscrizione è rivolta a tutti i fotografi e gli artisti, professionisti e non, che lavorano con il medium fotografico.

Le iscrizioni saranno aperte fino al 18 luglio 2021 e per avere la possibilità di partecipare al concorso è necessario registrarsi sul sito del Premio e scaricare il regolamento.

Blog: Rock Targato Italia

Stefano Romano: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?