Menu

Leonida De Filippi: hypersonic

LEONIDA DE FILIPPI: HYPERSONIC

CURATED BY ALBERTO MATTIA MARTINI

210 GALLERY March, 4 - 27, 2022

OPENING: March, 3 2022 from 6.00 to 9.00 p.m.

Dopo aver elaborato un suo linguaggio specifico, di derivazione pop, dove reinterpretava, anticipando i tempi, le immagini mediali con il linguaggio pittorico attraverso l’imitazione del pixel digitale, da qualche anno Leonida De Filippi si è concentrato su un archetipo iconografico costituito da grandi cerchi multicolori.

Una serie che ha intitolato “Circolarity”, divenuta anche un progetto itinerante, con importanti implicazioni sociali che si sviluppano all’interno della sua attività di volontario nelle zone più povere e remote del mondo.
I quadri presentati oggi alla 210Gallery appartengono a questo ciclo: superata ogni necessità figurativa, si concentrano sul simbolo del cerchio, riducendo l’iconografia all’essenziale e approdando così all’astrazione. I cerchi, colorati a tinte piatte, dai colori vivaci e fortemente contrastati sembrano catturare lo sguardo dello spettatore verso il proprio interno, in un movimento rotatorio di grande impatto formale, che richiama le atmosfere optical e la grafica pubblicitaria degli anni Settanta. Come speiga il curatore della mostra Alberto Mattia Martini “sono oggetti dal forte ascendente iconico, forme che rimandano a immagini facilmente identificabili, essenziali, ma nelle quali vive appunto un irrefrenabile desiderio di vita, oltre e nonostante la simbologia congenita di vanitas dominante al loro interno”. In questo modo, il fruitore dell’opera è invaso da un senso di gioioso straniamento dalla realtà, e portato dall’armonia delle forme a un senso di concentrazione interiore. “Il cerchio”, spiega l’artista, “è il simbolo di energie che si diramano dall’interno all’esterno, all’infinito, ma che allo stesso tempo portano a concentrarsi sul cuore di sé stessi: dunque sulla persona, sulla mente, sulla singolarità di ognuno”.

In mostra sono presenti anche alcune sculture, sempre basate sull’iconografia del cerchio, realizzate per lo più su legno grezzo lavorato e dipinto.

DOVE: 210 GALLERY

II floor - Galleria Vik Milano Via Silvio Pellico, 8, Milano 

BIO DELL’ARTISTA

Leonida De Filippi è nato a Milano nel 1969, dove vive e lavora.
Ha esposto in mostre in tutto il mondo, da Parigi, a Lugano, a Londra, fino alla Cina e alla Corea del Sud. Tra i musei che hanno ospitato le sue opere ricordiamo: il Padiglione d’arte contemporanea di Milano, il Mart, Museo d’Arte Contemporanea di Rovereto, lo ZKM di Karlsruhe, in Germany, e la Galleria d’arte moderna di Genova. Nel 2017 ha partecipato al Wuhan Festival of Arts, in China, con un progetto itinerante che vedeva la proposizione dei suoi quadri circolari sul territorio cittadino e il coinvolgimento degli abitanti della città. Nel 2021 ha presentato la mostra “R- Esistenza”, al Palazzo della Provincia autonoma di Trento.

Contatti:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

@210gallerymilano

 

 

 

 

Blog: Rock Targato Italia

 

Leggi tutto...

CRLN: "MAGONE" il nuovo singolo

Fuori oggi il video ufficiale di “Magone”, il nuovo singolo di CRLN!

Da oggi disponibile il video ufficiale di “Magone”, realizzato da Giovani Elettrici Film (Andrea Speca & Chiara Gualterio). Il singolo segna il ritorno di CRLN sulla scena dopo 3 anni dall’ultimo album.

Il video vede CRLN nella sua cameretta in un susseguirsi di ricordi e luoghi indefiniti raggiunti solo con la mente. Mentre la stanza come il grembo di una madre la protegge e la trattiene, i suoi tentativi di fuga con l'immaginazione somigliano a prove di volo per prepararsi ad uscire davvero.

A più di tre anni dall’uscita del suo ultimo album, CRLN torna con un singolo che è il manifesto di un periodo di evoluzione e maturazione tanto personale, quanto stilistica: “Magone” rappresenta infatti un nuovo inizio, la prima tappa di un percorso che scandirà il 2022 della giovane artista.

La vita non è una poesia // Questa camera è la mia? // Sembra tutta una bugia // Vorrei scomparire, magia 

Il singolo vede per la prima volta CRLN lavorare direttamente alla produzione, insieme a gheesa e Macro Marco. Il risultato è un brano che abbraccia a pieno le atmosfere sognanti e incalzanti del pop alternativo, con elementi elettronici che rendono ancor più dinamica la produzione. La penna di CRLN sfrutta il tappeto sonoro per raccontarsi e raccontare tanto di questi ultimi tre anni, per ribadire la direzione di questo nuovo viaggio.

“Magone”, finalizzato negli studi Macro Beats di Milano, è stato mixato e masterizzato da Mirko "Kiave" Filice.

BIOGRAFIA CRLN:

CRLN è una cantautrice classe '93 originaria di San Benedetto del Tronto, un'artista dal sound internazionale in bilico tra indie pop ed elettronica. Si avvicina alla musica a dodici anni, quando abbandona la danza classica per dedicarsi agli studi di canto e chitarra classica. Dopo alcune esperienze al fianco di piccole band della sua città, decide di mettersi in proprio cominciando a scrivere pezzi originali. Riesce a farsi conoscere in rete grazie ai social su cui pubblica video di cover eseguite con l’ukulele: viene così notata dall’etichetta Macro Beats con cui produce il primo EP "CAROLINE" (2016). Un buon inizio che porta CRLN all’attenzione della stampa specializzata in veste di nuova promessa dell'alternative pop. Anticipato dai singoli "Blu", "In un mare di niente" e "Da Capo" (con Dutch Nazari), il debutto sulla lunga distanza arriva, invece, nel 2018 con l'Album "PRECIPITAZIONI", a cui fa seguito un lungo tour sui palchi di tutt’Italia. Dopo un periodo di silenzio discografico, interrotto solo da collaborazioni su progetti di alcuni colleghi, “Magone” è il singolo che segna un nuovo inizio nel percorso solista di CRLN.

 

 

Blog: Rock Targato Italia

 

Leggi tutto...

FUORI STAGIONE venerdì 29 NOVEMBRE 2019 INAUGURAZIONE della Stagione Teatrale presso Spazio Ranieri a Santarcangelo

                             

FUORI STAGIONE

quarta edizione

Rassegna di Teatro Contemporaneo | Edizione Outdoor

venerdì 29 NOVEMBRE 2019
INAUGURAZIONE della Stagione Teatrale
presso Spazio Ranieri a Santarcangelo

 

ore 21:00


MARITI
lettura scenica da Husbands di John Cassavetes
con Gianluca Balducci, Francesco PennacchiaStefano Vercelli
adattamento di Francesco Pennacchia
coproduzione Drama/Cantharide

∙ Intervallo ∙

ore 22.15


PERSONA
lettura scenica tratta da Persona di Ingmar Bergman
con Isadora Angelini, Angela AntoniniElena Galeotti
adattamento di Elena Galeotti
coproduzione Drama/Cantharide

Entrambi gli spettacoli fanno parte di D’umanità l’attore (progetto di rete Drama Teatro-Cantharide in collaborazione con Teatro Patalò). Uno speciale ringraziamento a Claudio Morganti.


La serata è dedicata alla Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne.
Con il Patrocinio del Comune di Santarcangelo di Romagna

 

LUOGO Spazio Ranieri, Via della Quercia 3 - Santarcangelo di Romagna (RN)

 

La serata sarà riscaldata dal vino offerto da Approdo Mediterraneo

BIGLIETTO UNICO per i due spettacoli Euro 10 | RAGAZZI FINO A 18 ANNI Euro 5 | Riduzione soci Coop

ABBONAMENTO a tutti gli spettacoli Euro 40 (anche la sera stessa)

Prenotazioni
Ufficio Santarcangelo dei Teatri Via Costa 28 tel. 0541 626185 | 338 3997613

INFO
Evento
www.teatropatalo.it
Fuori Stagione su Facebook

FUORI STAGIONE è Un progetto a cura di Teatro Patalò in collaborazione con Santarcangelo dei Teatri e il Comune di Santarcangelo di Romagna, con il contributo della Regione Emilia-Romagna.

 

MARITI

lettura scenica da Husbands di John Cassavetes

 

Tre amici. Il quarto, uno di loro, è morto. La scomparsa improvvisa e prematura del loro amico apre una voragine, provoca una crisi di valori in cui questo terzetto di mezza età precipita. Tre seri professionisti diventano quindi tre goliardi molesti e ubriachi che, rimanendo insie- me, per un impulso di ribellione verso qualcosa che non riescono a definire, decidono di mandare al diavolo tutto. Mogli, figli, lavoro, per un momento non esistono più. Solo per un momento però. Niente è definitivo, tutto ricomincia.

Nel 1970 John Cassavetes realizza Husbands. Questo film ed altre perle della sua filmografia, come Shadows, A woman under the influence, Faces, Minnie & Moskovitz, mettono in luce le contraddizioni dei vin- coli sociali più importanti della società occidentale contemporanea, come l’amicizia, la famiglia, la coppia, e fanno del geniale cineasta greco-statunitense, il capostipite del cinema indipendente americano. La lettura, tratta dal film, vuole esserne un’esplorazione.

 

 

PERSONA

 

lettura scenica tratta da Persona di Ingmar Bergman

“Non ho composto una sceneggiatura nell’accezione comune. Quello che ho scritto mi pare assomigli piuttosto al motivo di una melo- dia che, con l’aiuto dei miei collaboratori, dovrò strumentare durante il corso del mio lavoro. Su molti punti sono insicuro e uno poi mi è completamente oscuro. Ho infatti scoperto che il tema da me scelto è molto vasto e che quello che ho scritto o aggiunto nel film definitivo (pensiero terribile!) Non potrà che essere estremamente arbitrario. Per questo motivo invito la fantasia del lettore a servirsi liberamente del materiale che io metto ora a disposizione”.
Questo l’incipit di Ingmar Bergman alla sceneggiatura di Persona ed è con grande riconoscenza che seguiremo il suo consiglio servendoci del suo testo per farne una lettura in teatro.

PERSONA: l’etimo latino di Persona è quello di “maschera teatrale”. Per metonimia, poi, persona ha assunto il significato di “uomo dietro la maschera” e quindi “uomo”.

Un’acclamata attrice teatrale, Elisabeth Vogler, durante una rappre- sentazione dell’Elettra smette all’improvviso di recitare in preda a un inspiegabile desiderio di ridere. Da quel momento Elisabeth decide di non parlare più. Ricoverata in una clinica psichiatrica, la donna pare non avere alcun tipo di disturbo e risulta evidente che il suo mutismo è una scelta. La dottoressa che l’ha in cura, capisce la natura della sua decisione e preferisce non farla restare in clinica proponendole di trascorrere del tempo nella sua casa al mare insieme a una giovane infermiera, Alma, che avrà il compito di assisterla.
Leggere in teatro significa fare una scelta, ascoltare l’alternarsi dei pieni e dei vuoti che le parole portano e comportano, del grado di tensione e attenzione che la lettura può sostenere; poi c’è la relazione; gli attori si ascoltano e leggono per essere ascoltati e perché la parola evochi movimento, corpo, spazio.
Nel nostro caso non è l’episodica il fuoco, ma alcune scene tratte dalla prima sceneggiatura del 1964, dialoghi per attrici, e certo non potremo imitare Liv Ulmann e Bibi Andersson o nessuna delle meraviglie del cinema, per questo c’è sempre il film, bellissimo.
Il teatro però ci dà un’altra possibilità: leggere una drammaturgia tratta da quella sceneggiatura tentando di comunicare a chi ci ascolta il nostro pensiero, per quanto disorientante e fallimentare, attraverso le nostre voci, i silenzi, i respiri, una melodia. Le voci si muovono tra il giorno e la notte, la città e la casa sul mare. Come in un sogno affiora- no colori e linee confuse, irresponsabili.
E ci siamo noi tre, attrici appunto, con il desiderio di far vibrare chi ascolta. Il nostro è un piccolo lavoro incompiuto: lettura di frammenti da Persona di Ingmar Bergman.

BLOG: www.rocktargatoitalia.eu

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?