Menu

COORDINAMENTO STAGE: LA FILIERA DELLA MUSICA E SPETTACOLO INDIPENDENTE ED EMERGENTE CHIEDE DI RICONOSCERE IL “LOCKDOWN DI FATTO” CON INTERVENTI IMMEDIATI E URGENTI.

COORDINAMENTO STAGE: LA FILIERA DELLA MUSICA E SPETTACOLO INDIPENDENTE ED EMERGENTE CHIEDE  DI RICONOSCERE IL LOCKDOWN DI FATTO” CON INTERVENTI IMMEDIATI E URGENTI.

Servono sostegni e ristori a tutta la filiera, il rinnovo dei bandi Extra Fus per tutti, semplificazioni burocratiche, sgravi e ripartenza in regola a brevissimo con una data certa. Si convochi un Tavolo di Crisi della Musica e dello Spettacolo dal Vivo. Tutte le altre richieste.

 Il Coordinamento StaGe!, la filiera della musica e spettacolo dal vivo indipendente ed emergente , che raduna oltre 100 associazioni di imprese, artisti e lavoratori del settore, esprime prima di tutto i disagio e la delusione di tutto il comparto perche’ le risposte del Governo alla nostra chiusura sono al momento totalmente insoddisfacenti e carenti e disattendono nella parte economica le giuste richieste di risarcimento- da parte delle imprese, degli artisti, dei lavoratori e delle associazioni di rappresentanza  del settore. Per questo chiediamo un incontro urgente al Ministero della Cultura e ai Ministeri competenti come il Ministero del Lavoro e il Ministero dell’Economia e delle Finanze e gli altri Ministeri coinvolti per aprire un Tavolo di Crisi di questo settore che ha urgente necessita’ di interventi straordinari.

Il Decreto Sostegni appena uscito e il Bando del FUS in scadenza, oltre ad altri bandi di cui si attende l’esito finale e l’uscita di nuovi bandi richiesti a gran voce ancora assenti, non soddisfano in alcun modo la filiera tutta della musica indipendente ed emergente e di intrattenimento del nostro paese che realizza  circa il 70/80% delle produzioni con migliaia di realta’ imprenditoriali e centinaia di migliaia di artisti e lavoratori coinvolti direttamente e indirettamente  e riceve al massimo il 20/30 % dei fondi che vanno quasi sempre a poche grandissime realta’, spesso straniere, con bilanci in positivo in questa fase, che in questi due anni di pandemia rischiano di avere in mano tutto il mercato cancellando tutta la filiera della musica indipendente ed emergente, che per almeno il 50% sta rischiando la chiusura totale.  

In questi giorni, segno di una situazione veramente gravissima, abbiamo visto gli appelli lanciati anche da alcuni grandi artisti italiani piu’ sensibili, provenienti dal settore indipendente e quindi ben consci della realta’,  come Coez, Salmo, Piotta, Ultimo e Tommaso Paradiso, che stanno toccando con mano la mancanza di una reale ripartenza del settore della musica, dello spettacolo e delle arti che sta rischiando di fare chiudere tutta questa filiera di scouting, innovazione e ricerca del nostro paese e di consegnarla nelle mani di aziende straniere.

Oggi siamo di fronte ad un “Lockdown di Fatto”, per di piu’ non dichiarato dal Governo, che con l’utimo Decreto Sostegni non risarcisce i danni derivanti dalla chiusura improvvisa di Natale e Capodanno. Tutta la filiera del settore si e’ dovuta fermare all’improvviso con una perdita che va da un minimo del 20% di fatturato fino al 100% dei festival,  eventi di piazza, discoteche, club, balere e locali da ballo oltre a tutti i lavoratori, organizzatori, artisti e maestranze, che hanno perso gli ingaggi.  
Chiediamo quindi come prima cosa che vengono attivati tutti i Bandi Extra Fus, fatti in modo semplice e immediato, che risarciscano tutte queste figure, nel piu’ breve tempo possibile visto il danno irreparabile che hanno ricevuto dal punto di vista economico e di prospettive del futuro lavorativo.  

Chiediamo di ripartire subito con i Concerti e gli Spettacoli dal Vivo in ogni luogo con Green Pass, Mascherine e Controllo Temperature, ove necessario, con il 100% delle capienze, ripartendo magari tutti dal vivo  dai primi giorni di febbraio in contemporanea con il Festival di Sanremo che si realizza infatti a pieno regime e che  invitiamo a ricordare durante i cinque giorni tutte le imprese, gli artisti e i lavoratori fermi mentre si svolge la kermesse musicale.

Ribadiamo, dunque, insieme a tutta la filiera e a tutte le associazioni  di settore, che servono, oltre a una immediata convocazione di un Tavolo della Musica e Spettacolo dal Vivo con i principali rappresentanti del settore i punti qui elencati, gia’ presenti in nostri precedenti comunicati:

  • Nuovi e importanti ristori, sostegni a fondo perduto e bandi Extra-FUS, semplificati e facili, abolendo il modello selvaggio e spesso sbagliato dei Codici Ateco, per tutti gli enti e le imprese del settore dello spettacolo e dell’intrattenimento, parametrati alle riduzioni dei ricavi 2020 e 2021 rispetto a quelli prodotti nel 2019, a prescindere dai periodi di decretata chiusura delle attività.


            - Nuovi e significativi ristori per tutti i lavoratori discontinui settore dello spettacolo e dell’intrattenimento (autonomi, subordinati a tempo determinato o           intermittenti), che abbiano avuto un numero minimo di sette prestazioni nel 2019, come già previsto per i precedenti ristori

  • Credito d’imposta di almeno il 50% delle spese sostenute nel 2021 per la realizzazione di qualunque attività di spettacolo dal vivo.
  • Estensione della cassa integrazione in deroga e dei bonus previdenziali e di welfare per intermittenti e autonomi,con decorrenza immediata per tutto l’anno in corso.
  • Innalzamento della percentuale per Tax Credit  Musica e Videoclip  con facilita’ di accesso per le piccole realta’ diminuendo i volumi di lavoro da presentare e Art Bonus con estensione a tutti gli enti e le imprese dei comparti della cultura e dello spettacolo, con particolare riferimento ai Festival.
  • Nuovo Bonus e Bandi per Autori ed Editori, Artisti Interpreti ed Esecutori, Produttori senza limiti in basso per sostenere tutta la filiera artistica compresi gli artisti, autori ed editoti, interpreti musicisti ed esecutori e produttori piccoli, esordienti ed emergenti del circuito indipendente,  che non hanno ricevuto praticamente quasi nulla in questi due anni
  • Incentivi per la partecipazione del pubblico agli spettacoli, manifestazioni ed eventi in presenza, quali ad esempio il riconoscimento di una detrazione significativa dalle imposte sul reddito per l’acquisto di biglietti per spettacoli musicali, teatrali, coreografici, cinematografici, festival e intrattenimenti danzanti e concerti (discoteche, club, sale da ballo) e per l’acquisto di prodotti culturali
  • Un rilancio dei bandi, gia’ effettuati nel 2021 , con maggiori risorse, specifici sulla musica e spettacolo dal vivo e intrattenimento per una prossima grande primavera e estate  di ripartenza
  • La piena disponibilita’ del servizio pubblico radiotelevisivo della Rai a realizzare programmi e festival di musica indipendente ed emergente , su tutte le varie e diverse piattaforme, ad aprire l’ospitalita’ negli spazi dei talk e dei programmi gia’ in essere ad artisti nuovi del circuito indipendente affinche’ possano proporre a una piu’ ampia platea quella musica che riempie i festival ma non si trova quasi mai nel servizio pubblico
  • Incentivi per la partecipazione a corsi di musica, teatro, danza, ballo e arte e l’acquisto di dischi e strumenti musicali e per la creazione di Centri di Produzione e Ricerca Musicale.
  • Bonus Cultura di 500 euro allargato a una ancora piu’ vasta platea attiva nel settore della cultura, come ad esempio, tutti gli studenti delle scuole medie superiori e delle Universita’.
  • L’applicazione immediata dell’Emendamento proposto dagli Onorevoli Gribaudo e Rossi per i Ristori  a tutta la Filiera e la messa a disposizione di un fondo extra per programmare e distribuire i prodotti gia’ realizzati dal circuito indipendente ed emergente sulle tv, web tv, radio e web radio e sulle piattaforme di streaming
  • Il voto favorevole e l’avvio dell’iter conclusivo nella legislatura attuale alla proposta di legge per gli spazi culturali dal vivo e i festival, con particolare riferimento a quelli storici,come proposto dall’On.le Matteo Orfini primo firmatario della proposta di legge.
  • La conclusione nella legislatura attuale degli iter del Codice dello Spettacolo dal Vivo e della Riforma del Welfare dello Spettacolo  per sistematizzare il settore quanto prima, una cosa che oramai si attende da oltre 25 anni.
  • L’attivazione di nuove linee di finanziamento per il settore ,  ad esempio attraverso il PNRR, che facilitino con bandi ad hoc la partecipazione di tale segmento culturale (musica e spettacolo dal vivo) fondamentale per il nostro paese attraverso l’Innovazione, il Digitale, il Green e altre tematiche sempre strettamente connesse al mondo della musica
  • La massima attenzione nei Bandi del FUS che si stanno presentando per l’apertura massima ai Festival di Musica Popolare Contemporanea abbandonando la discriminazione di fatto esistente fino a poco tempo fa in tale bando tra Musica Classica e Musiche Attuali.

In una tale situazione di grande difficolta per un settore che rappresenta centinaia di migliaia di imprese, artisti e lavoratori ci aspettiamo di essere convocati quanto prima e di aprire formalmente insieme un Tavolo di Crisi per il Settore Musica e Spettacolo dal Vivo come avviene con gli altri settori.

Coordinamento StaGe!

  1. coordinametostage.it
  2. facebook.com/coordinamentostage

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

BLOG www.rocktargatoitalia.it

 

Leggi tutto...

"Avere Anni 20" con Kairi, Flavio Ferri e Iside - il video programma di Andrea Ettore di Giovanni

 
"Avere anni 20" il programma di Andrea Ettore Di Giovanni  nella pagina youtube di Rock Targato Italia 
 
 
Rieccoci! Con il consueto appuntamento con Avere Anni 20, questa volta in modalità classica, ciò vuol dire che ho selezionato tre brani da aggiungere alla playlist “Canzoni Emergenti Italiane dal 2020” presente su youtube in questo stesso canale e su spotify. Qui su youtube ho iniziato anche una nuova playlist: “Contro20”, la trovate sempre su questo canale. Lì seleziono quei brani che mi hanno fatto, per un motivo o per un altro, sorridere, se non addirittura ridere. Non parlerò singolarmente dei brani che compongono questa playlist, ma la trovate già pubblica con tre pezzi che vi fanno subito capire di cosa stiamo parlando.
 
Ma torniamo alla nostra puntata in modalità classica. Sigla Primo brano di oggi è di Kairi - Cattiva Stella Spiazzante, inizia in un certo modo, poi incredibilmente devìa verso un rappato old school con anche nella base quei fantastici suoni hip hop sintetici fine ‘80 alla “Fa’ la cosa giusta” Fà la cosa giusta - " venti pile tipo g " - YouTube E poi questa Kairi utilizzato un cantato molto aggressivo, quasi maschile, che non è solito sentirsi nello stivale, e che crea un certo cortocircuito anche erotico… Ma cosa c’entra l’erotismo con la musica? Mi prendi in giro? RIme isteriche che si rinseguono fino al ritornello piuttosto cruento, utilizzate con consapevole capacità
 
Flavio Ferri - Odio Un po’ di nutrimento rock italiano, doppia voce tenebrosa e Flavio Ferri, già Delta V, a ripiombarci nei favolosi anni 90 delle chitarre distorte: giro CSI, Marlene Kuntz, Afterhours e chi più ne ha più ne metta. A venire fuori naturalmente sono l’atmosfera allucinata macabra e la ricerca sonora, a significare che fare musica ad un certo livello serve a portare avanti qualsiasi discorso musicale, al di là se la destinazione sia più o meno commerciale. Sotto un certo livello qualitativo non si scende mai. Un buon lavoro, forse l’unica pecca è che davvero è ancorato a sonorità di uno specifico periodo storico che Godano in un’intervista rilasciata su rolling stones non ha avuto vergogna di definire: una moda. Eppure il rock italiano e soprattutto CERTO rock viene rilanciato da inossidabili come Flavio Ferri
 
ISIDE - MARGHERITA v11 Sono stato combattuto su questo brano, soprattutto perchè si perde qualche parola nella strofa, eppure musicalmente presenta una signora produzione ed il ritornello parla della schiavitù estetica, dei feticci personali, e questo è un argomento ancora troppo poco dibattuto e dunque bene che ci siano brani così radiosi che ne parlino. Poi vabbè, questa corrente un po’ “alla tha supreme” sta dando vita ad un vero e proprio filone di canzoni che personalmente trovo interessante, quindi ecco presente la canzone in playlist 
 
 
Leggi tutto...

Sesto episodio della rubrica 'Avere anni 20'

Guarda il video  https://www.youtube.com/watch?v=m5X0RTzVIBY 

sul canale  Youtube di Rock Targato Italia

 

La video-rubrica “Avere Anni 20” curata da Andrea Ettore Di Giovanni arriva alla sua sesta puntata. Andrea commenta tre nuovi brani selezionati:

Il primo è Good Times, di Ghali, singolo già molto conosciuto e famoso. Nel brano è molto importante il concetto di mood, termine che i giovani usano per indicare l’atmosfera e lo stato d’animo che una persona sta vivendo.

Segue Divanoletto di Luci da labbra. Un brano dall’arrangiamento morbido ed elegante che ha un testo in cui sono presenti diversi giochi di parole, stile che è possibile notare già nel nome dell’artista.  

Infine Missili a Baghdad di Zuin. Un brano cupo, ipnotico e martellante, un brano “scomodo” che ha cominciato con poche visualizzazioni, ma che secondo Andrea ha grandi possibilità di successo.

Biografia

Andrea Ettore Di Giovanni è un commediografo, artista, uomo di teatro e cantante del gruppo “Il Pesce Parla”, con il quale ha vinto la 31 edizione di Rock Targato Italia.  

IL PESCE PARLA è una band pavese formata da Andrea Ettore di Giovanni (voce),

Marina Borlini (chitarra e tastiere), Mattia Camussi (basso), Francesco Boggio Sola (batteria).

A causa delle differenze di influenze musicali personali, i brani de Il Pesce Parla non hanno un genere definito, ma vi è sempre la costante ironica nei testi. 

NEL WEB:

Facebook: https://www.facebook.com/andrea.e.giovanni

Instagram: https://www.instagram.com/teucoblonde/

 

CHIARA CALAMUSA – VALENTINA TRAVERSARI

Divinazione Milano S.r.l.
Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network
Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano

Tel. 393 2124576 – 392 5970778
web: www.divinazionemilano.it

Leggi tutto...

In radio e in tutti i webstore POS? Il nuovo singolo di IL PESCE PARLA

Da oggi
In radio e in tutti i webstore
POS?
Il nuovo singolo di
IL PESCE PARLA


Debutto discografico per IL PESCE PARLA, vincitori della 31^ edizione di Rock Targato Italia. Il premio ha dato la possibilità alla band di registrare il singolo “POS?” negli studi della Sony Music Italia RCA Recording Studios, avvalendosi della prestigiosa produzione di Alberto Riva.


Il singolo pubblicato dall’etichetta TERZO MILLENNIO RECORDS è ora disponibile in tutti i digital store e in rotazione radiofonica.


Il Pesce Parla ha voluto affrontare con un brano ironico e divertente il tema della condizione lavorativa giovanile.
“…Si tratta di due vite contrapposte. Da un lato Giampy, giovane giustizialista rampante, paladino della fattura elettronica, ma ironicamente sfruttato dal padre, che pretende di pagarlo solo tramite POS. Dall’altra parte Danilo che ha ereditato il banco frutta di famiglia e lavora tutto il giorno. Fare un po’ di “nero” è l’unico modo per sopravvivere. Una cosa però li accomuna: entrambi, da piccoli, amavano l’incanto del circo. Ora se lo possono sognare…”

IL PESCE PARLA è una band pavese formata da Andrea Ettore di Giovanni (voce), Marina Borlini (chitarra e tastiere), Mattia Camussi (basso), Francesco Boggio Sola (batteria).
Nel 2019 vincono la 31esima edizione di ROCK TARGATO ITALIA.
A causa delle differenze di influenze musicali personali, i brani de Il Pesce Parla non hanno un genere definito, ma vi è sempre la costante ironica nei testi.

NEL WEB:
Sito: https://bit.ly/2UjGMJk
Facebook: https://www.facebook.com/pg/ilpesceparla/about/?ref=page_internal
Instagram: https://www.instagram.com/ilpesceparla/?hl=it

ANDREA FERRARA
Divinazione Milano S.r.l.
Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network
Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano
Tel. 393 2124576 – 392 5970778
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
web: www.divinazionemilano.it

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?