Lezioni di batteria con Percussion Village Milano
Amici, Amiche
Ho l'assoluto piacere di comunicarvi la mia collaborazione, in ambito didattico musicale, con Percussion Village Milano, una delle strutture più prestigiose e longeve di tutta Italia.
Ho l'assoluto piacere di comunicarvi la mia collaborazione, in ambito didattico musicale, con Percussion Village Milano, una delle strutture più prestigiose e longeve di tutta Italia.
Due corsi online di scrittura in un'offerta combinata:
Scrivere Sceneggiature per il Cinema
+
Scrivere una Serie Tv
50,00€ di sconto per chi si iscrive a entrambi i corsi
I corsi, in diretta su Zoom il sabato mattina dalle 10.00 alle 13.00, affronteranno i principali elementi della drammaturgia cinematografica e di quella seriale: dall’ideazione di una storia alla sua strutturazione in un racconto compiuto e coerente, con un tema riconoscibile, un conflitto forte e un protagonista interessante che affronti l’avventura più adeguata ai suoi obiettivi, e ai suoi bisogni.
SCRIVERE SCENEGGIATURE PER IL CINEMA
con Enrico Saccà
dal 30 gennaio al 27 febbraio 2021, il sabato ore 10.00-13.00
SCRIVERE UNA SERIE TV
con Angelo Pastore
dal 6 marzo al 3 aprile 2021, il sabato ore 10.00-13.00
Quota di iscrizione: 200,00€ per ogni corso (totale 400,00€)
Offerta pacchetto Sceneggiatura online: 350,00€
Iscrizioni entro il 26 gennaio
di: Nadia Mistri
blog: rocktargatoitalia.it
Philippe Descola
Oltre natura e cultura
Solo l’Occidente moderno si è impegnato a costruire una contrapposizione fra natura e cultura. L’antropologia perpetua nella definizione stessa del proprio oggetto – la diversità culturale sullo sfondo dell’universalità della natura – una distinzione che i popoli che studia hanno invece evitato. Philippe Descola, uno dei più importanti antropologi contemporanei, propone qui, a partire da tratti comuni che si corrispondono da un continente all’altro, un approccio nuovo ai modi di ripartire le continuità e le discontinuità esistenti fra l’uomo e il suo ambiente: il totemismo, che sottolinea la continuità fisica e interiore fra umani e non umani; l’analogismo, che postula fra gli elementi del mondo una rete di discontinuità strutturata da relazioni di corrispondenza; l’animismo, che presta ai non umani l’interiorità degli umani, ma li distingue per i loro corpi; il naturalismo, che ci associa ai non umani per continuità fisiche ma ci separa in virtù delle nostre capacità culturali.
Ogni modo di identificazione consente configurazioni particolari che ridistribuiscono gli esistenti in collettivi dalle frontiere differenti rispetto a quelle a cui le scienze umane ci hanno abituato. È a una ricomposizione radicale di queste scienze che il libro invita.