Menu

MERAVIGLI A BOOKCITY

Da venerdì 18 a domenica 20 Novembre

vi aspettiamo a BookCity!

 

11 gli incontri 

tutti a ingresso libero, fino a esaurimento posti

con altrettanti Autori 

che si svolgeranno in 3 sedi:

 

 CMC Centro Culturale di Milano 

 

 Castello Sforzesco – Biblioteca d’Arte 

 

 Museo Martinitt e Stelline 

 

Inoltre, sabato 19 (ore 10:30) 

con Visite Guidate per Tutti In giro per Milano

andremo in Città Studi

per un  tour "nero-giallo" 

sulle tracce delle ambientazioni

di alcuni classici di Giorgio Scerbanenco

 

 

Sul sito

 

MERAVIGLIEDIZIONI.IT

 

scoprite le

 

 PROMOZIONI  

 

per i vostri

 

 acquisti online  

 

(spedizione gratuita con corriere veloce)

 

 

 

Ma anche

 

i prossimi appuntamenti in programma
 

 

Per informazioni e consigli

 

non esitate a contattarci

 

tel. 02 92 10 18 49 / cell. 338 40 19 689

 

 

blog www.rocktargatoitalia.eu

 

Leggi tutto...

Gli ascolti di maggio 2021. articolo di Roberto Bonfanti

Gli ascolti di maggio 2021.
articolo di Roberto Bonfanti

C’è una cosa che continuo a non riuscire a capire: leggo di tantissimi artisti (ma anche semplici appassionati) che in questi giorni si stanno impegnando nelle proteste per la ripartenza dei concerti e delle attività culturali. Tutto giustissimo e sacrosanto: sono il primo a sostenerla da sempre, questa esigenza. Però mi è capitato di notare che raramente chi si espone su questo punto fa poi lo stesso a sostegno di tutte le altre categorie. Anzi, mi è capitato persino, in diverse occasioni, di sentire amici o artisti sostenere la lotta dei “bauli in piazza” e al tempo stesso stigmatizzare tutte le altre forme di protesta di ogni altra categoria. Ora, carissimi artisti, davvero pensate che stia andando tutto bene e che l’unico problema sia la mancanza dei concerti? Davvero credete di essere i soli in difficoltà? Davvero pensate che si possa affrontare la situazione attuale guardando il mondo a compartimenti stagni? Davvero credete che non siamo tutti sulla stessa barca? Davvero siete convinti che basti elemosinare qualche contentino per tirare avanti tappandosi il naso? Aspettando che il tempo ci dia una risposta, torniamo comunque a parlare di musica.

Ti insegno l’amore” di Maela è un progetto nato dall’unione fra la voce calda della cantante toscana e la penna raffinatissima di Lorenzo Del Pero. Un incontro di talenti e sensibilità che si concretizza in dieci canzoni che l’autore cuce su misura sull’interprete raccontando con garbo, profondità e grande malinconia altrettante storie femminili e al femminile. Un lavoro evocativo e poetico fatto di sonorità elegantissime, ottime orchestrazioni, parole che lasciano il segno, atmosfere cariche di pathos e una voce dalla grande forza emozionale.

Sfugge alle definizioni, la musica di Massimo Paradiso. Il suo “Ho visto il tempo” suona infatti come un insieme di canzoni spesso destrutturate che strizzano l’occhio al rock più notturno, alla ricerca lo-fi o alla canzone d’autore meno tradizionale ma riescono a miscelare tutto in modo personale e inusuale. Canzoni dai temi mai banali e dai riferimenti culturali ricchi di spessore che sembrano voler scavare sempre più nel profondo senza mai accontentarsi delle risposte trovate.

Ci sono tanti modi per approcciare la canzone d’autore senza rinunciare a essere pop. I torinesi Lastanzadigreta hanno scelto la strada più delicata, intrecciando nel loro “Macchine inutili” una manciata di canzoni sognanti e fragili come filastrocche. Tredici brani che accarezzano diversi mondi e che non disdegnano la psichedelia e la sperimentazione anche grazie all’utilizzo di strumenti insoliti o “di recupero”, ma che restano sempre ben saldi alla loro natura e al loro desiderio di raccontare la realtà attraverso un linguaggio onirico, metaforico e favolistico.

Amano le chitarre dal suono graffiante di matrice emo, i Colla, ma hanno anche un gusto particolare nel raccontare storie, così “Motocross”, il nuovo album del trio, si presenta come un concentrato di schegge disilluse di quotidianità contemporanea che navigano sul fluire di un intreccio punk di chitarra, basso e batteria. Un lavoro fresco, intrigante, immediato ma anche capace di riflettere con apparente semplicità sulle piccole miserie dell’uomo e del mondo di oggi.

Marco Sonaglia, con il suo “Ballate dalla grande recessione”, prova a fare un ritratto del tempo presente usando i colori della canzone d’autore più cruda, schierata e intransigente. Discepolo spirituale di Claudio Lolli, a cui non a caso dedica una delle dieci ballate che compongono il disco, il cantautore marchigiano mantiene viva la tradizione di quel tipo di approccio alla forma canzone trasportandone però le storie e le tematiche nell’era dell’odierna crisi economica confezionando così un album spigoloso, amaro e malinconico.

Per concludere: il 25 aprile è stata pubblicata dalla Hellbones Records una maxi compilation intitolata “…o sarai ribelle o non sarai!”. Si tratta di un progetto (o, meglio, un “assembramento sonoro”, come lo hanno definito gli stessi organizzatori) coordinato dal musicologo e saggista Antonello Cresti che raccoglie ben 115 artisti provenienti da generi ed esperienze lontanissime fra loro, coinvolgendo anche nomi storici dell’underground italiano come i Kirlian Camera o personaggi di cui si è già parlato in passato su queste pagine come Jena Lu, accomunati dal desiderio di raccontare la realtà da prospettive alternative a quella propagandate dal mainstream mediatico. Il progetto è stato censurato dalla piattaforma su cui era stato lanciato (Bandcamp, per la cronaca) dopo sole 36 ore, pare a causa di un cospicuo numero di segnalazioni da parte di qualche gruppo di utenti “illuminati”. Non credo servano ulteriori commenti. Davvero siamo caduti così in basso? Per quanto mi riguarda, non posso che esprimere solidarietà agli organizzatori e a tutti gli artisti coinvolti. E chissà che quanto accaduto a questa compilation non contenga già di per sé anche qualche risposta alle domande poste in apertura.

Roberto Bonfanti
[scrittore e artista]

www.robertobonfanti.com

blog www.rocktargatoitalia.eu

 

Leggi tutto...

I consigli di lettura per i più piccoli firmati Gallucci Editore

Ecco tutte le ultime novità dal mondo Gallucci Editore che accontentano i lettori più giovani.

Caramelle dal cielo

Marta Palazzesi
disegni di: Giuseppe Palumbo

12+ ANNI

Antonio lavora al mercato nero e venderebbe il suo migliore amico per un tozzo di pane. Andrea, invece, per il suo migliore amico darebbe la vita, anche se si tratta di un cane: Guerrino, infatti, è l’unico ricordo che gli resta del nonno. Le loro strade si incrociano la notte del 12 agosto 1943, quando il suono della sirena d’allarme annuncia un’incursione aerea. Così, nonostante le differenze, i due ragazzi si ritrovano alleati per sfuggire alle bombe che cadono sulla città come grappoli di caramelle nere.

SCOPRI DI PIÙ

Le creazioni di Agata e Lola Come sorelle

Catherine Kalengula

disegni di: Magalie Foutrier

9+ ANNI

La mamma di Agata e il papà di Lola hanno deciso di costruire una nuova famiglia insieme. Riusciranno le due ragazze, così diverse tra loro, a condividere la stanza e a diventare "come sorelle"?

Una nuova serie che racconta la vita quotidiana di due giovanissime ragazze, tra scuola, sogni e amicizie, ma anche i problemi tipici di una famiglia allargata, che si è appena formata e dove ciascuno deve trovare il proprio posto.

SCOPRI DI PIÙ

La casa nella prateria -Il lungo inverno

Laura Ingalls Wilder

11+ANNI

Gli Ingalls affrontano con coraggio il terribile inverno nel Dakota. In casa tutta la famiglia lavora sodo per sopravvivere alle tempeste di neve. Ma l’intero paese resta senza provviste e il giovane Almanzo Wilder decide di affrontare un pericoloso viaggio alla ricerca di cibo…

Guarda gli altri romanzi della serie 

SCOPRI DI PIÙ

Acquamagici 

2+ ANNI 

Bagnati le dita e sfiora le sagome bianche nelle pagine…
Vedrai, si coloreranno come per magia! Se preferisci, usa un pennello con l’acqua. Poi lascia il libro aperto ad asciugare: i colori svaniranno e potrai ricominciare all’infinito!

Libri che stimolano la manualità e la creatività!

Colora la fattoria

Colora la giungla

Primi activity book

Francesca Ferri

0+ANNI

In compagnia di un simpatico elefante o di una divertente paperella, fai amicizia con tanti altri grandi animali!

Due libri sagomati in morbido peluche e soffice tessuto con tanti dettagli ricamati, illustrazioni colorate, piccoli elementi da afferrare caratterizzati da motivi vivaci e con una copertina a effetto scricchiolìo. Perfetti per conquistare i bebè!

Lavabili a mano con acqua fredda 

I grandi animali

Animali della fattoria

 

Blog: rocktargatoitalia.eu

Eleonora Corso 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Leggi tutto...

L’UOMO A PEDALI.

L’UOMO A PEDALI.

In questo periodo folle e disperatissimo, ci sono poche cose che si possono fare per provare a “mettere a terra” una serenità difficile. Certamente, una di queste cose è l’amore. E cosa c’è di meglio che riscoprirlo?

Così il ritorno di Roberto Bonfanti in sella alla sua amata bicicletta coincide (più una prova che un sospetto!) con la “riedizione” di un suo romanzo del 2009. A onor del vero, il romanzo, edito da Edizioni del Faro, è stato riscritto, senza modificarne la storia, con uno stile diverso. Sulla cartella stampa è scritto “più incisivo” ma io non ho letto la versione precedente, quindi ve la consegno così come me l’hanno venduta. Detto questo, siccome non sono qui a smaltare le unghie alle tigri, una recensioncina quasi quasi ve la faccio.

Sergio è stato alle prese con una chimera giovanile, riuscire nello sport che ama di più: il ciclismo. Ma succede qualcosa. Tra i suoi sogni da ragazzo e la realtà si mette di mezzo un brutto incidente. Ginocchio KO. Sergio tornerà in bici e ripercorrerà su quella sella, su quei pendii, su quelle pianure i suoi ricordi, le sue aspettative deluse, i sogni da archiviare. Il romanzo comincia con l’ultima salita, con il ginocchio che fa male e quel dolore che è il ricordo del sapore del sangue e dell’asfalto. Ma è anche l’inizio del racconto di una vita consumata tra passione e ordinarietà. Sono i frammenti delle passioni, dei treni persi, di un mondo mutato, di amici cambiati e di amori finiti. Frammenti dolorosi per un’anima inquieta come quella di Sergio.

Così tra i capitoli, che hanno i titoli mutuati dal gergo ciclistico, il lettore ripercorre la vicenda di Sergio fino al suo epilogo attraverso i ricordi della sua esistenza ma anche il fluire delle sue emozioni.

Il romanzo ha più il formato di pamphlet, breve e denso che si legge in pochissimo tempo (purtroppo).

Bonfanti, da par suo, racconta la vicenda con sobrietà e bello stile: un sarto inesorabile.  Quando si va in profondità, au contrair, diventa uno dei migliori palombari, un grande esploratore dell’abisso di pulsioni, sensazioni, gioie e dolori. Lì c’è il suo straordinario talento. In quel suo modo così immediato e potente di raccontare tutto un universo interiore, nel portarci in un attimo dentro il mondo di felicità perdute o irraggiungibili di Sergio. Come ho detto, non ho letto la prima edizione del romanzo, ma il Bonfanti di questa stesura è uno scrittore in grande spolvero. Ho solo un piccolo neo da imputargli … Quanto dovremo ancora aspettare per un nuovo romanzo? Dopo Alice (che sempre qui ho recensito) stiamo aspettando troppo, caro Roberto.

Come dirlo, diversamente… Hai voluto la bicicletta?

di Paolo Pelizza

© 2021 Rock targato Italia

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?