Menu

galluci: novità bambini e ragazzi

NOVITÀ BAMBINI E RAGAZZI

Il lupo e il leone (8+ anni)

di Christelle Chatel, Gilles de Maistre

Alla morte del nonno Alma torna nella casa dell’infanzia, su un’isola in mezzo a un lago circondato dalle foreste. La tranquillità delle sue giornate è sconvolta quando all’improvviso nella sua vita fanno irruzione un lupacchiotto e un leoncino. La ragazza decide di prendersene cura di nascosto da tutti, per proteggerli dagli uomini che li vogliono catturare e rinchiudere.
I due cuccioli crescono giocando insieme come fratelli. Ma un giorno il segreto viene scoperto: il lupo è rinchiuso in una riserva naturale e il leone spedito in un circo. Separati da centinaia di chilometri, da sbarre e recinti, Alma e i suoi due amici cercano disperatamente di ritrovarsi

All’interno le foto del film

Scopri di più

Acquista online

SOS Veleni in mare (9+ anni)

di Sabina Colloredo
disegni di: Sara Not

I quattro cugini Olivia, Zoe, Luca e Devin sono pronti a trascorrere insieme una nuova vacanza. Ma quando arrivano in spiaggia, una brutta sorpresa li attende alla foce del fiume: pesci, rane, insetti e persino due scoiattoli galleggiano inermi sospinti dalla corrente. Le acque sono avvelenate. Ma chi è stato? E come? Una nuova sfida per i ragazzi della Quercia Storta: scoprire i colpevoli e fermare il degrado ambientale!

Scopri di più

Acquista online

Scopri anche Fuoco nel bosco

Orsetto Bruna guida il carro attrezzi (2+ anni)

disegni di: Benji Davies

Aiuta Orsetto Bruno a riparare l’auto guasta e divertiti a giocare con i meccanismi! Segui questo simpatico personaggio nelle sue avventure: i testi in rima della storia e i meccanismi a scorrimento delle pagine stimoleranno la tua fantasia!

A cursore

Scopri di più

Acquista online

Scopri tutte le avventure di Orsetto Bruno

 

Blog: Rock Targato Italia

Leggi tutto...

Gli ascolti di ottobre 2021. articolo di Roberto Bonfanti

Dopo le riflessioni riversate nell’articolo dello scorso mese sul silenzio degli artisti di fronte all’attuale situazione del nostro Paese mi sono domandato se avesse senso continuare a portare avanti questa rubrica e per un po’ ho pensato concretamente di abbandonarla. Poi però ho ragionato sul fatto che questo spazio è servito spesso anche per lanciare spunti di riflessione, oltre che per parlare di musica, e che comunque non sarebbe giusto privarsi anche di quel pizzico di bellezza che questa volta non salverà il mondo ma che comunque può fare solo bene. Così andiamo avanti, almeno per ora, e torniamo a consigliare qualche bel disco da ascoltare in questo ottobre complicato.

S’intitola “Marghesarà” l’album d’esordio dei Maestral. Un lavoro affascinante che scorre sul filo di una malinconia sottile che scivola con grazia sotto la pelle dell’ascoltatore sulle note di un folk d’autore tanto minimale quanto raffinato impreziosito dalla scelta di usare proprio il dialetto veneziano per raccontare storie che sembrano realmente emergere come fantasmi uggiosi dalla nebbia della laguna.

“Emily studiava”, il nuovo EP dell’eclettica cantautrice Emily Breva, riesce a suonare immediato ma al tempo stesso ricco di sfaccettature e lontano dai cliché. Sei canzoni in cui pop, swing, blues e rock si mischiano in modo estremamente particolare, grazie anche alla produzione artistica di Max Zanotti, andando ad accompagnare una scrittura intrigante e sincera che sa fotografare diversi stati emotivi.

Affonda le radici nel rock alternativo di fine anni ’90, il suono dei Roseluxx che con “Grand hotel abisso” giungono alla terza prova discografica. Dieci canzoni dense di inquietudini, ombre letterarie e chitarre che sanno abbandonarsi a momenti dilatati oppure esplodere in tempeste di distorsioni. Un disco che riesce a trasportare nel tempo presente lo sguardo e l’approccio di quella che è stata l’epoca d’oro del rock italiano.

Possiamo parlare di post-rock sintetico, ascoltando “Unter” dei Krank. Quattro canzoni dall’anima new-wave in cui suoni sintetici, distorsioni, atmosfere ipnotiche e approccio alternative-rock spigoloso trascinano l’ascoltatore in un viaggio psichedelico profondamente inquieto. Un suono straniante che sembra accordarsi bene con i tempi distopici che stiamo vivendo.

Chiudiamo con “Basgi da l’intòrriu”, album d’esordio del giovane rapper Futta accompagnato dal beatmaker Isma Killah. Un lavoro che torna a farci sentire il profumo delle posse e del rap impegnato degli anni ’90 attraverso dodici brani piacevolmente grezzi, diretti e fuori moda che, alternando italiano e dialetto sardo, scaricano sull’ascoltatore una mole importante di rabbia e autentico disagio sociale.

“La libertà devi strapparla con i denti. O credi che sia scegliere fra Zingaretti e Renzi?”  rappa Futta. Eh già…

Roberto Bonfanti
[scrittore e artista]

www.robertobonfanti.com

www.rocktargatoitalia.eu

 

 

Leggi tutto...

Premio fotografico PUNCTUM: Sinestesie Cromatiche

La Fondazione Maimeri con il patrocinio scientifico dell'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con MIA -Milan Image Art Fair- e grazie alla partecipazione dell'Associazione Nazionale Fotografi Professionisti - TAU Visual- presentano la prima edizione del Premio Fotografico Punctum, Intitolato "Sinestesie Cromatiche".

Mia Fair è nata nel 2011 ed è la prima e più importante fiera d'arte dedicata alla fotografia in Italia. Come obiettivo si propone di mettere in evidenza il ruolo trasversale che la fotografia e l'immagine in movimento hanno acquisito tra i linguaggi espressivi dell'arte e del suo sistema contemporaneo. MIA Fair prevede, inoltre, un vasto programma culturale, con eventi e conferenze, che mira a sostenere un collezionismo consapevole con approfondimenti e ospiti di rilievo nel panorama artistico italiano e internazionale.

Partecipare al concorso permetterebbe di ottenere svariati vantaggi quali una certificazione estetica per la fotografia proposta. Inoltre, i lavori dei partecipanti vincitori verranno presentati nella prossima edizione del 2021 di MIA -Milan Image Art Fair- e una selezione di opere verrà esposta, sempre durante il 2021, presso il Museo Marino Marini di Firenze e in seguito anche in una sede milanese di prestigio. Il premio finale verrà accompagnato da un volume in cui saranno raccolte le fotografie vincenti insieme a quelle più meritorie, corredate da testi che avranno il compito di approfondire il lavoro di ciascun autore. L'iscrizione è rivolta a tutti i fotografi e gli artisti, professionisti e non, che lavorano con il medium fotografico.

Le iscrizioni saranno aperte fino al 18 luglio 2021 e per avere la possibilità di partecipare al concorso è necessario registrarsi sul sito del Premio e scaricare il regolamento.

Blog: Rock Targato Italia

Stefano Romano: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto...

SELFPORTRAIT AS MYSELF, dialoghi su autoritratto e autobiografia

SELFPORTRAIT AS MYSELF
dialoghi su autoritratto e autobiografia
 
Una serie di incontri online su fotografia e identità
ideata e condotta da Simona Ghizzoni
  

Da mercoledì 27 gennaio al 9 giugno 2021 sui canali social di
Fondazione Forma per la Fotografia

Fondazione Forma per la Fotografia apre il 2021 con un ciclo di incontri online a cadenza mensile dedicati al tema dell’identità e dell’autoritratto in fotografia: Selfportrait as Myselfuna serie di dialoghi ideata e condotta da Simona Ghizzoni.

Fotografa e artista, Simona Ghizzoni nel suo lavoro parte spesso da temi e immagini che affondano le radici nel suo vissuto personale, che l’autrice rielabora e interpreta sfumando spesso i confini tra racconto autobiografico e documentazione. Proprio il desiderio di esplorare il territorio tra fotografia, identità e autorappresentazione è lo spunto per questa serie di incontri in cui Simona incontra sei diverse autrici che come lei hanno scelto la strada della narrazione autobiografica per conoscersi e raccontarsi: Anna di ProsperoAlba ZariSilvia CamporesiSilvia RosiAlessandra Calò e Paola Mattioli.
 

Il primo dei sei appuntamenti, che saranno trasmessi sui canali social di Fondazione Forma, si terrà mercoledì 27 gennaio alle 19.

Da sempre, la fotografia ha rappresentato un mezzo per conoscere e raccontare il mondo. A un certo punto del proprio lavoro, o a volte anche nel primo approccio con il mezzo, si sceglie tuttavia di rivolgere l’obiettivo verso sé stessi. La fotografia diventa così uno specchio con cui indagarsi, scoprirsi, scavare a fondo e definire la propria identità.
Un tipo di ricerca particolarmente declinata al femminile, come nella serie di incontri organizzati da Fondazione Forma, che saranno l’occasione per Simona Ghizzoni di dialogare con sei fotografe alla ricerca del senso e del valore di un gesto: quello dell’autorappresentazione come racconto di sé.
Dal segno introspettivo con cui Anna Di Prospero esplora la relazione con i luoghi e con l’altro, passando per la ricerca delle proprie radici di Alba Zari e i paesaggi interiori di Silvia Camporesi. O ancora, il tema della famiglia sempre presente nel lavoro di Silvia Rosi, che trae spunto dal mito, dalla letteratura, dalle religioni e dalla vita reale, così come la riappropriazione proposta da Alessandra Calò attuata attraverso il recupero e la reinterpretazione di immagini d’archivio, fino ad arrivare alla ricerca di Paola Mattioli, una riflessione lunga una vita sull’identità femminile in relazione al linguaggio fotografico e ai fenomeni della visione.
Gli eventi on line saranno l’occasione per scoprire una storia personale per ognuna di loro, un percorso con motivi e radici diversi.
 
Il ciclo è organizzato con la collaborazione di Federica Muzzarelli e Raffaella Perna del Centro di Ricerca Fotografia Arte e Femminismo - Università di Bologna e della Collezione Donata Pizzi.

CALENDARIO COMPLETO
 

Gli incontri saranno in diretta sulla pagina Facebook di Fondazione Forma per la Fotografia e poi visibili sul canale YouTube Fondazione Forma, sul profilo Instagram @fondazioneformaperlafotografia e sul sito www.formafoto.it

 

Mercoledì 27 gennaio ore 19
ANNA DI PROSPERO
Nata a Roma nel 1987, Anna Di Prospero approda alla fotografia attraverso la scoperta del mezzo fotografico digitale, attratta dagli strumenti di condivisione creativa. Esprime la sua ricerca tramite la fotografia staged e l’autoritratto. I suoi lavori, che si caratterizzano per il segno introspettivo con cui esplora la quotidianità e il rapporto con lo spazio e con l’altro, sono stati esposti in numerose mostre personali e collettive in Italia e Stati Uniti.
 
Mercoledì 24 febbraio ore 19
ALBA ZARI
Nata in Thailandia, Alba Zari sin da bambina conduce una vita  nomade che la porta a vivere in diverse città e paesi. Artista che predilige il mezzo fotografico, con la sua opera The Y - Research of biological father (2017), Zari affonda in un viaggio verso le proprie radici. Vincitrice del Graziadei 2019, è stata esposta in numerose mostre internazionali, tra cui a London Art Fair, al MAXXI di Roma e al Festival Circulation di Parigi. Con i progetti The Y e Occult, fa parte dei FOAM Talent 2020.
 
Mercoledì 24 marzo ore 19
SILVIA CAMPORESI
Nata a Forlì nel 1973, Silvia Camporesi costruisce, attraverso i linguaggi della fotografia e del video, racconti che traggono spunto dal mito, dalla letteratura, dalle religioni e dalla vita reale. Nelle sue realizzazioni si è confrontata più volte con l’autoritratto e con l’autorappresentazione come elemento di indagine e di ricerca. Negli ultimi anni la sua ricerca è dedicata al paesaggio italiano.
 
Mercoledì 21 aprile ore 19
SILVIA ROSI
Vive e lavora tra Londra e Modena. Il lavoro di Silvia Rosi esplora la sua storia familiare, attingendo alla sua eredità togolese. Il tema della famiglia, centrale nel suo lavoro, viene esplorato attraverso gli autoritratti in cui interpreta suo padre e sua madre. Lavora, oltre che con la fotografia, anche con testo e video.
 
Mercoledì 19 maggio ore 19
ALESSANDRA CALÒ
Artista e fotografa, sperimenta fin dall’inizio della sua carriera l’uso di nuovi linguaggi che le permettono di approfondire i temi legati alla memoria, all’identità e al linguaggio stesso della fotografia. Pratica dominante nel suo lavoro è la riappropriazione: il recupero e la reinterpretazione di materiali d’archivio attraverso i quali l’artista non intende attuare una rievocazione nostalgica del passato ma proporre una nuova visione della realtà.
 
Mercoledì 9 giugno ore 19
PAOLA MATTIOLI
Paola Mattioli nasce a Milano nel 1948, studia filosofia con Enzo Paci e si laurea con una tesi sul linguaggio fotografico. Il ritratto, l’interrogazione sul vedere, il linguaggio, la differenza sessuale, le grandi e le piccole storie (dall’Africa alla Dalmine) sono i temi che affronta con uno sguardo lontano dal classico reportage, con una sottile distanza che mette in gioco con leggerezza e rigore. In ogni sua ricerca emerge la riflessione intorno al linguaggio fotografico e ai fenomeni della visione, la domanda sul senso del vedere e del fotografare.

 

Simona Ghizzoni (1977) è fotografa, artista e attivista per i diritti delle donne. I suoi lavori sono radicati nel vissuto personale, che Ghizzoni rielabora e interpreta attraverso la fotografia e il video. Conosciuta per il suo lavoro di oltre dieci anni sui disturbi alimentari, Odd Days, e per le serie di autoritratti che affrontano il rapporto tortuoso e ambivalente tra essere umano e natura, Ghizzoni sfuma i confini tra il racconto autobiografico e la documentazione. Anche nei suoi lavori di ispirazione più documentaria, infatti, Ghizzoni tende ad impiegare una narrazione personale e partecipata, che nasce dall'intimo rapporto che crea con i suoi soggetti.  Le sue opere sono state presentate in mostre personali e collettive, tra cui al Nobel Peace Centre, Paris Photo, Photo España, Athens Photo Museum, Ex Mattatoio e Palazzo delle Esposizioni di Roma e figurano in alcune prestigiose collezioni come la Collezione Donata Pizzi. Il suo lavoro ha ricevuto diversi premi, come The Aftermath ProjectBurn Magazine Emerging Photographer GrantMargaret Mead Film Festival, Leica Oskar Barnack AwardSony World Photography Award e World Press Photo nella categoria ritratti, tra gli altri. Ghizzoni è TEDX speaker e tiene regolarmente lectures in varie scuole ed università italiane ed europee. È co-fondatrice di MAPS Images. In Italia è rappresentata da MLB Gallery.

Fondazione Forma Per la Fotografia
www.formafoto.it
Tel. 02 58118067
Twitter @formafoto
Facebook /FondazioneFormaPerLaFotografia
Instagram Fondazione Forma per la Fotografia

 

Blog: https://www.rocktargatoitalia.eu/

GIOVANNI TAMBURINO

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?