Sarà la seconda Pasqua in tempi di pandemia, ma non per questo sarà triste. Proprio perchè ora più che mai abbiamo bisogno di bellezza, non potete assolutamente perdervi la proposta di concerti streaming del Teatro dal Verme di Milano. Se volete vivere un momento diverso in questo weekend di zona rossa, basterà collegarvi su : http://dalverme.org/streaming.php.
Ecco allora una lista di tutti i concerti che potrete ascoltare. In particolare, giovedì 1 (ore 20) e sabato 3 aprile (ore 17) si potranno rivedere i concerti diretti dal finlandese Pietari Inkinen lo scorso febbraio (18 e 20), dedicati al francese fra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento con la “porta d’ingresso alla modernità” cioè il Prélude à l’après-midi d’un faune (versione per orchestra da camera di Paolo Fradiani preparata nel 2014) di Claude Debussy (1862-1918), la Sinfonia n. 2 in La minore op. 55 di un musicista prolifico e a suo modo irrequieto, sperimentale e dispersivo come Camille Saint-Saëns (1835-1921) e la Sinfonietta di Francis Poulenc (1899-1963), un’opera di grande chiarezza formale e piena maturità stilistica, che guarda al classicismo di Haydn, ma ha il fascino tutto francese per le nuances di colori, la leggerezza melodica e l’eleganza tutta francese come se si trattasse di una danza.
Lunedì 5 aprile (ore 17) invece si potrà seguire la registrazione del concerto dello scorso 11 marzo con sul podio il direttore principale dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali James Feddeck e ospite uno dei più apprezzati pianisti di oggi, Nicholas Angelich, impegnato nel Concerto n. 3 in Do minore op. 37 di Ludwig van Beethoven (1770-1827), quindi la Sinfonia n. 3 in La minore op. 56 “Scozzese” di Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847). «I due capolavori in programma – scrive nelle note di sala Raffaele Mellace – costituiscono entrambi dei punti di arrivo per i rispettivi compositori, dei promontori nella loro vicenda creativa che rappresentano al contempo la sintesi d’un percorso compiuto e l’esito più alto di un tragitto, parziale nel caso di Beethoven, dell’intera frequentazione del genere della sinfonia in quello di Mendelssohn».
Domenica 4 aprile alle ore 11 appuntamento con una replica del più recente appuntamento della 14a Stagione dell’Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali diretta da Daniele Parziani: lo spunto narrativo è uno dei racconti per l’infanzia più celebri di tutto il mondo, Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry che verrà drammatizzato con la regia di Manuel Renga e la partecipazione degli attori Fabrizio Calfapietra e Giulia Amato. L’ensemble dei Piccoli Pomeriggi Musicali, composto da 60 giovani musicisti tra i 7 e i 17 anni, provenienti dal Conservatorio di Milano e da altre Scuole e Accademie musicali cittadine, è impegnato con i brani di alcuni autori iconici della musica classica – Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven e Pëtr Il’ič Čajkovskij – alle prese con le convenzioni, rappresentate dalle Crontraddanze di Beethoven, con le emozioni dell’adolescenza, rappresentate da due pagine vocali dalle Nozze di Figaro trascritte per orchestra da Parziani, con uno sguardo ironico verso gli adulti, rappresentato dall’“Organetto di Barberia” dall’Album per la gioventù op. 39 del compositore russo.
Prossimo appuntamento in live streaming, l’8 e il 10 aprile quando al Teatro Dal Verme salirà sul podio Alessandro Cadario con il violinista Giuseppe Gibboni che eseguirà il Concerto op. 35 di Čajkovskij e poi la Sinfonia n. 3 Eroica di Beethoven.
Blog: Rocktargatoitalia.eu
Eleonora Corso
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.