Menu

In giro per Milano: 6 tour alla riscoperta dei sestieri cittadini

Così era Milano: i sestieri 

Un ciclo di 6 nuovi tour che ci portano alla riscoperta delle porte di Milano e dei relativi sestieri: perché si chiamano così e quali erano i loro stemmi? Cosa caratterizza ancora oggi i quartieri attorno agli storici ingressi cittadini? Innumerevoli e sorprendenti sono le storie e le curiosità che custodiscono i 6 assi stradali principali che, dall’epoca romana in poi, hanno caratterizzato l’impostazione urbanistica della città.

Questo il calendario dei tour

Domenica 6 Marzo – ore 15:30 

PORTA VERCELLINA

(Magenta)

Grandi artisti, nuovi quartiere stemmi a confronto

Sabato 12 Marzo – ore 10:30 

PORTA ROMANA

(Vigentina e Ludovica)

Santi, diavoli e antiche tradizioni

Sabato 19 Marzo – ore 10:30 

PORTA ORIENTALE

(Venezia, Monforte, Vittoria)

Le Cinque Giornate

Domenica 27 Marzo – ore 10:30 

PORTA NUOVA

Tra giardini, salotti risorgimentali e moda 

Domenica 3 Aprile – ore 15:30 

PORTA COMASINA

(Garibaldi, Volta)

L’acqua, i commerci e… Garibaldi 

Sabato 9 Aprile – ore 15:30 

PORTA TICINESE

(Genova)

Tra archeologia, condanne a morte e maledizioni

Clicca qui per scoprire tutti i tour in programma!

 

 

 

 

Blog: Rock Targato Italia

 

 
Leggi tutto...

galluci: novità bambini e ragazzi

NOVITÀ BAMBINI E RAGAZZI

Il lupo e il leone (8+ anni)

di Christelle Chatel, Gilles de Maistre

Alla morte del nonno Alma torna nella casa dell’infanzia, su un’isola in mezzo a un lago circondato dalle foreste. La tranquillità delle sue giornate è sconvolta quando all’improvviso nella sua vita fanno irruzione un lupacchiotto e un leoncino. La ragazza decide di prendersene cura di nascosto da tutti, per proteggerli dagli uomini che li vogliono catturare e rinchiudere.
I due cuccioli crescono giocando insieme come fratelli. Ma un giorno il segreto viene scoperto: il lupo è rinchiuso in una riserva naturale e il leone spedito in un circo. Separati da centinaia di chilometri, da sbarre e recinti, Alma e i suoi due amici cercano disperatamente di ritrovarsi

All’interno le foto del film

Scopri di più

Acquista online

SOS Veleni in mare (9+ anni)

di Sabina Colloredo
disegni di: Sara Not

I quattro cugini Olivia, Zoe, Luca e Devin sono pronti a trascorrere insieme una nuova vacanza. Ma quando arrivano in spiaggia, una brutta sorpresa li attende alla foce del fiume: pesci, rane, insetti e persino due scoiattoli galleggiano inermi sospinti dalla corrente. Le acque sono avvelenate. Ma chi è stato? E come? Una nuova sfida per i ragazzi della Quercia Storta: scoprire i colpevoli e fermare il degrado ambientale!

Scopri di più

Acquista online

Scopri anche Fuoco nel bosco

Orsetto Bruna guida il carro attrezzi (2+ anni)

disegni di: Benji Davies

Aiuta Orsetto Bruno a riparare l’auto guasta e divertiti a giocare con i meccanismi! Segui questo simpatico personaggio nelle sue avventure: i testi in rima della storia e i meccanismi a scorrimento delle pagine stimoleranno la tua fantasia!

A cursore

Scopri di più

Acquista online

Scopri tutte le avventure di Orsetto Bruno

 

Blog: Rock Targato Italia

Leggi tutto...

Pasqua in musica con il Teatro dal Verme

Sarà la seconda Pasqua in tempi di pandemia, ma non per questo sarà triste. Proprio perchè ora più che mai abbiamo bisogno di bellezza, non potete assolutamente perdervi la proposta di concerti streaming del Teatro dal Verme di Milano. Se volete vivere un momento diverso in questo weekend di zona rossa, basterà collegarvi su : http://dalverme.org/streaming.php

Ecco allora una lista di tutti i concerti che potrete ascoltare. In particolare, giovedì 1 (ore 20) e sabato 3 aprile (ore 17) si potranno rivedere i concerti diretti dal finlandese Pietari Inkinen lo scorso febbraio (18 e 20), dedicati al francese fra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento con la “porta d’ingresso alla modernità” cioè il Prélude à l’après-midi d’un faune (versione per orchestra da camera di Paolo Fradiani preparata nel 2014) di Claude Debussy (1862-1918), la Sinfonia n. 2 in La minore op. 55 di un musicista prolifico e a suo modo irrequieto, sperimentale e dispersivo come Camille Saint-Saëns (1835-1921) e la Sinfonietta di Francis Poulenc (1899-1963), un’opera di grande chiarezza formale e piena maturità stilistica, che guarda al classicismo di Haydn, ma ha il fascino tutto francese per le nuances di colori, la leggerezza melodica e l’eleganza tutta francese come se si trattasse di una danza.

Lunedì 5 aprile (ore 17) invece si potrà seguire la registrazione del concerto dello scorso 11 marzo con sul podio il direttore principale dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali James Feddeck e ospite uno dei più apprezzati pianisti di oggi, Nicholas Angelich, impegnato nel Concerto n. 3 in Do minore op. 37 di Ludwig van Beethoven (1770-1827), quindi la Sinfonia n. 3 in La minore op. 56 “Scozzese” di Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847). «I due capolavori in programma – scrive nelle note di sala Raffaele Mellace – costituiscono entrambi dei punti di arrivo per i rispettivi compositori, dei promontori nella loro vicenda creativa che rappresentano al contempo la sintesi d’un percorso compiuto e l’esito più alto di un tragitto, parziale nel caso di Beethoven, dell’intera frequentazione del genere della sinfonia in quello di Mendelssohn».

Domenica 4 aprile alle ore 11 appuntamento con una replica del più recente appuntamento della 14a Stagione dell’Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali diretta da Daniele Parziani: lo spunto narrativo è uno dei racconti per l’infanzia più celebri di tutto il mondo, Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry che verrà drammatizzato con la regia di Manuel Renga e la partecipazione degli attori Fabrizio Calfapietra e Giulia Amato. L’ensemble dei Piccoli Pomeriggi Musicali, composto da 60 giovani musicisti tra i 7 e i 17 anni, provenienti dal Conservatorio di Milano e da altre Scuole e Accademie musicali cittadine, è impegnato con i brani di alcuni autori iconici della musica classica – Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven e Pëtr Il’ič Čajkovskij – alle prese con le convenzioni, rappresentate dalle Crontraddanze di Beethoven, con le emozioni dell’adolescenza, rappresentate da due pagine vocali dalle Nozze di Figaro trascritte per orchestra da Parziani, con uno sguardo ironico verso gli adulti, rappresentato dall’“Organetto di Barberia” dall’Album per la gioventù op. 39 del compositore russo.

Prossimo appuntamento in live streaming, l’8 e il 10 aprile quando al Teatro Dal Verme salirà sul podio Alessandro Cadario con il violinista Giuseppe Gibboni che eseguirà il Concerto op. 35 di Čajkovskij e poi la Sinfonia n. 3 Eroica di Beethoven.

Blog: Rocktargatoitalia.eu

Eleonora Corso

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?