Menu

Meravigli Edizioni: due cuori e un cofanetto

Meravigli edizioni

Per San Valentino

ti facciamo un

REGALO MERAVIGLIOSO

Un prezioso libro-cofanetto

unico (non in commercio)

Da non perdere

Aspettando San Valentino

A come amori (spesso infelici) a Milano

«Ugo Foscolo amò molte donne, ma poche con tale passione come Antonietta Fagnani Arese. Per essere precisi, Antonia Barbara Giulia Faustina Angiola Lucia, nata a Milano, parrocchia di San Babila, il 19 Novembre 1778, ultimogenita del conte Giacomo Fagnani, marchese di Gerenzano. Donna fascinosa e colta, parlava il francese, l’inglese e il tedesco, sempre disponibile a dare una mano al giovane Ugo, soprattutto durante la prima stesura del 1798 delle Ultime lettere di Jacopo Ortis (uscirono nel 1802), traducendogli I dolori del giovane Werther di Goethe. Avevano vent’anni, lui più vecchio di nove mesi, era nato il 6 Febbraio 1778. L’amore prese fuoco agli inizi dell’Ottocento, bruciò piaceri e continue sfide intellettuali (“aveva il cuore fatto di cervello”, è Foscolo a scriverlo), durò qualche anno, nella primavera del 1803 era già tutto finito…»

Per saperne di più:

Giuseppe Tesorio Il giro di Milano in 80 misteri

 

Blog: Rocktargatoitala.eu

Di: Nadia Mistri

Leggi tutto...

Casa loro, Cosa nostra di Andrea Di Nicola e Giampaolo Musumeci

DeA Planeta Libri

Andrea Di Nicola e Giampaolo Musumeci
Cosa loro, Cosa nostra

Come le mafie straniere sono diventate un pezzo d'Italia

Disponibile dal 23 febbraio 2021

Le triadi cinesi riciclano denaro in tutta Europa (ma in epoca di Covid-19 si danno al cybercrime); i clan ucraini gestiscono il contrabbando di sigarette; i cult nigeriani amministrano il racket della prostituzione e controllano le piazze di spaccio a colpi di machete; i dealers marocchini trasportano l’hashish da Tangeri a Genova; le gang di latinos trasformano i parchetti di quartiere in zone di guerriglia.
A poco a poco, le mafie d’importazione hanno guadagnato un loro spazio rispetto alle organizzazioni mafiose “tradizionali”, stravolgendo l’universo del crimine così come lo conoscevamo, dove si alternavano cosche strutturate e piccolo malaffare. Cosa nostra, camorra, ’ndrangheta: nonostante le origini multiculturali, le nuove mafie si rifanno al modello della grande criminalità organizzata made in Italy, con cui a volte guerreggiano ma spesso collaborano, prendendo a prestito i loro codici e le loro regole.
Eppure, per quanto sia pervasivo nella cronaca nera il racconto di certi loro crimini efferati, continuiamo a sottovalutare la portata della loro infiltrazione, l’estensione delle loro reti, il potere dei loro boss. Lo stesso errore che per decenni fecero negli Stati Uniti occupandosi di Cosa Nostra: per combatterla fu necessario ammetterne l’esistenza, studiarla, capire quanto fosse intrinseca al sistema economico e politico della nazione. E così dovremmo fare anche noi, perché le mafie straniere non sono il lato oscuro dell’immigrazione, ma il risultato dei nostri fallimenti politici, dell’incapacità dello Stato italiano di controllare davvero il territorio.
Il criminologo Andrea Di Nicola e il giornalista d’inchiesta Giampaolo Musumeci intrecciano atti processuali, fatti di cronaca e testimonianze dirette per ricostruire le dinamiche segrete e i riti di affiliazione di gruppi in apparenza così lontani dalla nostra vita quotidiana. Ma proprio la volontà di non vedere rischia di rendere sinistramente presago il titolo: Cosa loro, Cosa nostra.

Andrea Di Nicola, criminologo, è professore di criminologia all'Università di Trento, dove coordina il gruppo di ricerca eCrime e l'Istituto di scienze della sicurezza. Le sue ricerche vertono sul nesso tra migrazioni e criminalità, il traffico internazionale di migranti, la criminalità economica e organizzata. Ha ricevuto il premio Nazionale Paolo Borsellino. Ha scritto, insieme a Giampaolo Musumeci, Confessioni di un trafficante di uomini (Chiarelettere, 2014), libro dal grande successo internazionale.

Giampaolo Musumeci è giornalista freelance, fotografo, film-maker e conduttore radiofonico. Si occupa di conflitti internazionali, attualità e immigrazione, prevalentemente in Africa e Medio Oriente. Conduce “Nessun luogo è lontano” su Radio 24. Autore tv, ha firmato programmi e ha collaborato e collabora con media italiani e internazionali. Insegna alla Scuola di giornalismo della Cattolica di Milano. Ha scritto Io sono il cattivo. Quindici ritratti di geni del male (Il Sole 24 Ore, 2020) e, con Andrea Di Nicola, il libro di inchiesta Confessioni di un trafficante di uomini (Chiarelettere, 2014).

Blog: Rocktargatoitalia.eu

Di: Nadia Mistri

Leggi tutto...

Le novità di Gallucci Editore

Gallucci editore

 

 

NOVITÀ BAMBINI E RAGAZZI

 

ULTRANOIDI

Gianluca Morozzi

Marlene e il suo migliore amico Miki vorrebbero una vita come quella dei supereroi, solo che i supereroi vivono a New York, mica in un quartiere di periferia a Bologna! Un giorno, però, accade qualcosa di inaspettato e i due ragazzi diventano gli Ultranoidi, un duo di supereroi dai poteri straordinari. Ma come insegnano film e fumetti, da grandi poteri derivano grandi responsabilità, e il primo nemico degli Ultranoidi spunta alle porte della città…

 

Il mondo di Lucrezia 2

Anne Goscinny
disegni di: Catel 

Tra una ricerca di scienze e un cinema con le amiche, Lucrezia trova anche il tempo di partecipare a un concerto e di seguire lezioni di ballo. Casomai corresse il rischio di annoiarsi, c’è sempre la sua famiglia a movimentarle la vita con l’invito a un matrimonio e il fidanzamento della nonna Scarlett! 

 

La casa nella prateria 2

Sulle rive del Plum Creek

Laura Ingalls Wilder

La famiglia Ingalls comincia una nuova vita nel Minnesota. Mamma e papà lavorano sodo per costruire una casa e coltivare la terra, Mary e Laura cominciano la scuola e la piccola Carrie cresce a vista d'occhio. Le difficoltà e i pericoli sono tanti, nella prateria, ma gli Ingalls li affrontano con tenacia e ottimismo. 

 

Sulle tracce di Sherlock Holmes

Naïma Murail Zimmermann
disegni di: Caroline Hüe

Adam è catapultato insieme alla sorella Sofia e al coniglio Oscar nel mondo di Sherlock Holmes e del dottor Watson. Lo aspetta la più pericolosa delle missioni compiute finora: salvare sir Henry Baskerville da un cane demoniaco che sputa fiamme. Un compito reso ancora più difficile dagli attacchi del Malautore, divenuto sempre più potente…

Mulan

disegni di: Yi-Hsuan Wu

Segui Mulan, guerriera coraggiosa, nella sua incredibile impresa. Muovi, tira e scorri i meccanismi per dare vita alle sorprese nascoste nelle pagine!

 

Blog: Rocktargatoitalia.eu

Di: Nadia Mistri

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?