- Scritto da Francesco Caprini
- Stampa
- Commenta per primo!
ROCK TARGATO ITALIA estate 2022 Incontro e Musica con MIMMO PAGANELLI

Milano 29 e 30 luglio al Legend Club
Ingresso gratuito
Venerdì 29 luglio ore 15,30 “Una Vita per la Musica”
Incontro e Musica
Storico Direttore Artistico della società EMI Italiana
(Vasco Rossi, Francesco Guccini, Franco Battiato)
Ospite: Marco Di Noia
Il 29 e 30 Luglio al LEGEND CLUB DI MILANO un’edizione speciale di Rock Targato Italia, due giornate colme di incontri e concerti (Ingresso Gratuito)
Con il Patrocinio della Regione Lombardia Assessorato Autonomia e Cultura
Un incontro da seguire con Mimmo Paganelli, che per raccontarci la sua esperienza professionale nel mondo della discografia una sorta “Vita per la musica” si avvale del supporto musicale dell’artista Marco di Noia che si esibirà con una strana chitarra/tastiera accompagnato da Lorenzo GhiriNGhelli che l’ha inventata
Mimmo Paganelli professionista discografico di valore internazionale, ha occupato nella sua bellissima carriera professionale, cariche dirigenziali di notevole e primissimo livello. non ultima la carica di Direttore Artistico della Società EMI Italiana.
Mimmo sarà il protagonista, - con la sua testimonianza ed esperienza di vita (vedi il suo recentissimo lavoro il libro “Volevo lavorare dentro i dischi”) - di questa edizione speciale di Rock Targato Italia dedicata a tutti coloro che hanno sofferto la pandemia, il tempo sospeso, vietato fare musica, i concerti e, d’ incontrarci
Per l’occasione MIMMO PAGANELLI da scouting maturo e preparato qual è, ha pensato di raccontare la sua storia, impreziosendola con interventi musicali a cura dell’artista MARCO DI NOIA, ospite dell’incontro/dibattito.
Una vera e propria performance da seguire con particolare attenzione
BIOGRAFIA – Domenico ‘Mimmo’ Paganelli
Domenico ‘Mimmo’ Paganelli è un discografico italiano, nato a Taranto e milanese d’adozione.
Inizia la propria carriera nel settore discografico nel 1971 alla CGD-Messaggerie Musicali (l’attuale Warner Music) di Milano.
Dopo un lungo soggiorno in Inghilterra nel 1977 approda alla RCA (oggi Sony Bmg) e vi rimane fino al 1981. Lavora alla promozione con i più grandi cantautori e artisti della musica italiana del calibro di Rino Gaetano, Lucio Battisti, Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Renato Zero, Ivan Graziani, Mia Martini, Riccardo Cocciante, Ron.
Nel settembre del 1982 entra nella multinazionale americana Peer Southern dove per la prima volta ricopre il ruolo di Direttore artistico ed editoriale, e dove resterà fino a gennaio del 1991.
Nel febbraio del 1991 approda alla EMI alla direzione artistica fino alla primavera del 2007.
Qui ha collaborato con artisti del calibro di Vasco Rossi, Francesco Guccini, Stadio, Litfiba, Roberto Vecchioni, Franco Battiato, Angelo Branduardi, Ivano Fossati, Tiziano Ferro, Amedeo Minghi, Edoardo Bennato, Banco del Mutuo soccorso e Mango.
Dal 2007 in avanti svolge l’attività di produttore artistico e consulente musicale per diversi artisti. Comincia inoltre a divulgare la sua grande esperienza professionale dedicandosi a corsi e master nelle scuole e conservatori italiani. Spesso viene chiamato come giurato in importanti contest musicali.
A giugno 2022 ripubblica il suo libro:”Volevo lavorare dentro nei dischi” (Dantone Edizioni) in una versione rivista e ampliata, con foto d’epoca e un nuovo capitolo dove ha l’onore di ospitare dediche di Vasco Rossi, Guccini, Branduardi, Vecchioni, e importanti addetti ai lavori e giornalisti del settore.
Prefazione a cura di Maurizio Becker (Vinile)
Nel 2013 ha pubblicato anche un romanzo dal titolo “Angeli senz’ali’”
Marco Di Noia è un cantautore e giornalista milanese, con due lauree in materie umanistiche e un dottorato in culture e letterature comparate, caratterizzato da una forte propensione alla sperimentazione, ai concept-album e una particolare voce di quasi quattro ottave di estensione vocale. Dopo alcuni singoli, un Ep e alcuni premi, nel 2018 pubblica “Elettro Acqua 3D”, innovativo concept app-album per cellulari, patrocinato da Amref Health Africa, e si esibisce in pionieristici concerti in 3D audio.
Con l’Ep “Leonardo da Vinci in pop” (2019), porta gli strumenti ideati dal genio rinascimentale a suonare per la prima volta con quelli moderni. Il singolo estratto dall’album, “Stella del pop”, viene scelto come colonna sonora del videogioco “La corsa di Leonardo” ideato dall’Amministrazione del Comune di Milano.
Nel 2020 esce “La sovranità dei robot”, Ep impreziosito dai featuring con i robot iCub dell’Istituto Italiano di Tecnologia e Teotronico. Il progetto, che lo porta ad esibirsi al Web Marketing Festival 2020 di Rimini e ad intervenire al TEDxFermo 2021 e al WSIS Forum 2022 dell’ITU (unione internazionale delle telecomunicazioni dell’ONU), diviene oggetto del paper accademico “Human to Artificial (H2A): from Duets with Robot to a New Model of Relationship” presentato a Content 2021. A maggio 2022 esce "Camillevolt" (Stardust/Columbia Records), brano frutto di una collaborazione con il Laboratorio EDME della Scuola di Design del Politecnico di Milano.
Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network
Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano
Tel. 02 5831 0655 mob. 3925970778
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
web: www.divinazionemilano.it