- Scritto da Mariagiovanna Monzo
- Stampa
- Commenta per primo!
TRE INCONTRI CON GLI AUTORI DA NON PERDERE

I tre incontri con gli autori di questa settimana ci conducono in altrettanti sorprendenti viaggi alla (ri)scoperta della storia degli antichi Comuni milanesi ma anche della Milano ottocentesca attraverso splendide vedute cittadine e… del genio di Leonardo da Vinci.
Con Visite Guidate per Tutti In giro per Milano, entreremo nella basilica di Sant'Ambrogio, straordinario scrigno di tesori
Qui sotto trovate tutti i dettagli:
buona partecipazione!
Venerdì 2 Dicembre ore 18:00
Biblioteca Crescenzago
Viale don Luigi Orione, 19
Milano
(MM2 Cimiano)
Edo Bricchetti presenta il suo nuovo libro “Storia e storie degli antichi borghi milanesi”
Verso il Centenario degli Antichi Comuni Milanesi (1923-2023)
Il racconto delle vicende che hanno portato all’aggregazione al Comune di Milano degli 11 Comuni contermini: Affori, Baggio, Chiaravalle, Crescenzago, Gorla-Precotto, Greco, Lambrate, Musocco, Niguarda, Trenno, Vigentino, ripercorrendo la millenaria storia degli antichi borghi attorno alla città.
Con la partecipazione di Walter Cherubini portavoce Consulta Periferie Milano
Con proiezione di immagini
Ingresso gratuito
Prenotazione consigliata
tel. 02 8846 5808
Sabato 3 Dicembre ore 16:00
Museo Martinitt e Stelline
Corso Magenta, 57
Milano
Nell'ambito del ciclo di incontri "Milano come non l'avete mai vista", Tito Livraghi presenta il suo nuovo libro-strenna “Milano dipinta Viaggio pittorico”
Un sorprendente viaggio nel tempo, nello spazio e nell’arte, con una carrellata di splendide vedute cittadine, alla (ri)scoperta delle trasformazioni cui è andata incontro nei secoli la città, in compagnia di un appassionato cultore di storia milanese, autore anche di una fortunata trilogia di romanzi di ambientazione ottocentesca.
Con proiezione di immagini e reading a cura di Nellina Galla
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria
oppure tel. (Museo) 02 4300 6522 – 02 4300 6520
A seguire, per chi lo desidera, breve visita guidata al Museo
Accesso al Museo con mascherina
Domenica 4 Dicembre ore 16:00
Centro Culturale Rudun
Piazza Caprara, 10
20062 Groppello d’Adda
(fraz. di Cassano d'Adda)
Edo Bricchetti presenta il suo nuovo libro "Leonardo: la pittura, i navigli, l’acqua"
Nel cuore dell'Ecomuseo Adda di Leonardo, fra il fiume Adda e il naviglio Martesana – Groppello è un piccolo borgo dalla grande storia, con il maestoso palazzo Arcivescovile e il “rudun”, fatto costruire dal cardinal Federico Borromeo – il "Custode delle Acque" Edo Bricchetti ci conduce in un suggestivo vagabondaggio alla riscoperta del genio di Leonardo: un invito a zigzagare fra le parole del grande artista-scienziato del Rinascimento i cui temi preferiti furono indiscutibilmente la pittura, in quanto espressione della realtà, e l’acqua, in quanto elemento di vita.
Con proiezione di immagini
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Visita guidata con libro in omaggio
Sabato 3 Dicembre ore 15:30
Aspettando il Natale a… Sant'Ambrogio
Sapevate che nella basilica di Sant’Ambrogio si trova la più antica rappresentazione del Presepe? E che la fiera degli Oh bej! Oh bej! deriva da una festa che si teneva proprio nei pressi di questa antica chiesa? Andremo alla riscoperta della storia, dell’arte e delle particolarità di questo meraviglioso scrigno di tesori, fra tradizioni natalizie e svariate credenze che sopravvivono ancora oggi, facendoci anche guidare dalle suggestioni che ci regala il fortunato romanzo di Ada Grossi Centoquarantanove anni – Gli occhi che guardarono la Sindone.
Mariagiovanna Monzo