Menu

HiThanks Petricore

HITHANKS
“PETRICORE”


ECCO L’ATTESO ALBUM DELLA BAND HITHANKS

Gli HiThanks pubblicano il loro album “Petricore”, sei brani che spaziano dal post hardcore all’alternative rock con influenze legate al punk e al post hardcore.
Tutti i testi sono in lingua italiana.

 

TRACKLIST:

      1. UN ALTRO TE

La voglia di rivincita, di risalire quando gli eventi e le difficoltà ti atterrano, colpendoti nei tuoi limiti per farti sentire a pezzi. La voglia di un altro sé apre questo disco.

      2. PRIMO GIORNO D’ESTATE

Il momento in cui si attende di evadere da quello che ci sta attorno, di restare soli con cosa o chi si ama, il primo giorno d’estate rappresenta metaforicamente il primo caldo, l’attesa di un qualcosa o di un istante che per noi è importante

      3. NON DISTURBARMI STO GUARDANDO STAR WARS

A contrapporsi ai litigi con il proprio partner arriva Star Wars, il momento di relax in cui non si vuole essere disturbati dai problemi di ogni giorno.

      4. 113 PASSI

Il singolo che ha anticipato il disco è un dialogo che fa emergere quello che è un padre per un figlio e viceversa. La vita molto spesso è anche fatta di grosse delusioni e difficoltà, consolazioni e insegnamenti di un padre verso un figlio che sta crescendo e che dovrà metaforicamente imparare pian piano a camminare, 113 passi, rialzarsi, 113 volte.
 

      5. LA PARTE MIGLIORE

La consapevolezza e la carica nel mostrare al mondo le proprie qualità e il meglio di sé, il lato nascosto, la parte migliore di te.

      6. DENTRO LO SPECCHIO

Chiude il disco un viaggio introspettivo all’interno di noi dove tra mille difficoltà sopravvive la voglia di restare al fianco della persona amata, provando fino all’ultimo ad aggiustare quello che si è rotto.
Ci si specchia e ci si guarda dentro.

Il progetto HiThanks nasce a fine 2016 dalle ceneri dei Fine99 (Indiebox/Music Manor), in particolar modo da un connubio tra amici reduci dei progetti precedenti, Gabri (Fine99) e Dani (Let Me Inn), fermi sulla scena underground da alcuni anni e desiderosi di tornare a imporsi su palcoscenici limitrofi e nazionali.
Dopo svariati cambi alla line-up che frenano il decollo del progetto, a metà 2017 subentra Toba (inizialmente al basso) e a fine 2018 Ste alla batteria a ultimare la formazione. Il setup definitivo si raggiunge a metà 2019 quando si scambiano di strumento Dani e Toba, dove il primo passa al basso e il secondo alla chitarra.
Il 2019 risulta essere un buon anno, ricco per esibizioni e live nella provincia, dove iniziano a farsi notare a tal punto da collaborare per l'occasione con l'etichetta “La M.U.O.R.I Dischi” che pubblicizza il live di presentazione dell'inedito “Alberi”.
Durante la prima pandemia Covid la band si chiude in studio per scrivere e registrare nuovi brani ed a Febbraio 2022 firmano il primo contratto di management con Sorry Mom! con cui si è lavorato alla pubblicazione del primo singolo “113 Passi” (release 17/06/2022) e dell’attuale primo album “Petricore”.

Spotify: https://spoti.fi/3efbPTg
Apple Music: https://apple.co/3TeaN8V
Deezer: https://bit.ly/3fPmDYx
Amazon: https://amzn.to/3CLnORR

https://www.facebook.com/sorrymom.it

https://www.instagram.com/sorrymom.it

www.sorrymom.it

 

Paolo Musto

Divinazione Milano S.r.l. Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano

Tel. 02 5831 0655 mob. 3932124576 3925970778

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. web:

www.divinazionemilano.it www.rocktargatoitalia.eu

 

 

Leggi tutto...

fuori il Videoclip Ufficiale di "Le Viole" dei Domani Martina

I DOMANI MARTINA TORNANO CON UN NUOVO SINGOLO: "LE VIOLE" E UN NUOVO VIDEOCLIP

"LE VIOLE", il nuovo singolo

Il brano trae il suo titolo proprio dalle viole, quei fiori che a volte nascono prima del previsto e sono sottoposti alle intemperie. 
Allo stesso modo, ciascuno di noi è esposto troppo presto alla vita e alla sua brutalità, con la pretesa però di rimanere belli e freschi per sempre.

Ma Le Viole parla di tanto altro ancora. I Domani Martina raccontano il brano con queste parole:

"abbiamo sempre desiderato che le giornate durassero molto più di 24 ore. Così come abbiamo desiderato avere quel telecomando del film “Cambia la tua vita con un click” per mettere un attimo in pausa il cervello, non fare niente. Oppure fare come quando era ora di svegliarsi per andare a scuola, che la mamma ci diceva: “Dai, è ora di alzarsi!” E rispondevamo: “Ti prego mamma, ancora cinque minuti”. [...] Dovrebbe esserci un corso preparatorio alla vita prima di cominciare a vivere".

Le Viole, come suggeriscono il titolo e i concetti dietro al brano, è una ballata dal tono dolce e malinconico. Il testo evoca un sentimento di assenza ed indifferenza nei confronti del presente, conseguenza di una profonda disillusione per il futuro ed un eccessivo attaccamento al passato. La luce di una speranza è data dalla presenza dell'amore e dalla scoperta di non essere poi così soli.
Il giro di chitarra si risolve in un ritornello avvolgente, che strizza l’occhio alla tradizione del cantautorato italiano.

Ascolta il singolo

Guarda il videoclip musicale 

Chi sono i DOMANI MARTINA 

Amici da sempre, i Domani Martina sono una pop band nata a Torino nel 2020. Sviluppano il loro sound prova dopo prova ispirandosi ai grandi della musica BritPop/Rock, indie e cantautorale italiana. Ai testi che richiamano un romanticismo melanconico e a tratti ironico, i Domani Martina combinano sempre l’energia di una base musicale ricca di chitarre e ritmicamente travolgente. Ad oggi hanno pubblicato tre singoli: Prima o Poi, Io non voglio e Uno come me. Le viole è il loro nuovo singolo, un brano nato dal testo e dalla melodia della voce, che trae ispirazione dai Radiohead.

 

 

 

 

Blog:Rock Targato Italia

 

 

 

Leggi tutto...

Pomeriggi Musicali: appuntamenti di febbraio

TEATRO DEL VERME

POMERIGGI MUSICALI: PROGRAMMA DEL MESE DI FEBBRAIO

Giovedì 10 febbraio ore 18 Connessioni Fregona / Cabassi

Giovedì 10 febbraio ore 20 Direttore Takacs-Nagy Pianoforte Cabassi Orchestra I Pomeriggi Musicali

Sabato 12 febbraio ore 17 Direttore Takacs-Nagy Pianoforte Cabassi Orchestra I Pomeriggi Musicali

Giovedì 17 febbraio, ore 18 Connessioni Fregona / Dell’Acqua

Giovedì 17 febbraio ore 20 Direttore Fasolis Orchestra I Pomeriggi Musicali

Sabato 19 febbraio ore 17 Direttore Fasolis Orchestra I Pomeriggi Musicali

Domenica 20 febbraio, ore 11 Le avventure di Arlecchino, Colombina e Pulcinella Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali

Giovedì 24 febbraio ore 20 Direttore  Feddeck Violino Gibboni Orchestra I Pomeriggi Musicali

Sabato 26 febbraio ore 17 Direttore  Feddeck Violino Gibboni Orchestra I Pomeriggi Musicali e Paolo Bolpagni Altri Pomeriggi Under30

Giovedì 3 marzo ore 18 Omaggio a Paolo Castaldi Moretti / Rapelli / Del Corno / Galante

Giovedì 3 marzo ore 20 Direttore Feddeck Pianoforte Moretti Orchestra I Pomeriggi Musicali

Sabato 5 marzo ore 17 Direttore Feddeck Pianoforte Moretti Orchestra I Pomeriggi Musicali 

I POMERIGGI MUSICALI 77a Stagione “Racconti senza parole”

Teatro Dal Verme

giovedì ore 20.00

sabato ore 17.00

10 e 12 febbraio

Schnittke Concerto per pianoforte e archi 

Šostakovič Hamlet Suite

Čajkovskij Suite n. 4 “Mozartiana” 

Direttore Gabor Takacs-Nagy

Pianoforte Davide Cabassi

Orchestra I Pomeriggi Musicali

17 e 19 febbraio

Beethoven Le Creature di Prometeo, ouverture

Mozart Sinfonia n. 41 “Jupiter”

Beethoven Sinfonia n. 2 

Direttore Diego Fasolis

Orchestra I Pomeriggi Musicali

24 e 26 febbraio 

Strauss Arianna a Nasso, ouverture e scena di danza

Paganini Concerto n. 1 per violino e orchestra 

Stravinskij Pulcinella suite

Direttore James Feddeck

Violino Giuseppe Gibboni

Orchestra I Pomeriggi Musicali

3 e 5 marzo

Omaggio a Paolo Castaldi

Castaldi Refrains per pianoforte e orchestra – PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA

Castaldi Seven Slogans per orchestra

Schubert Sinfonia n. 1

Direttore James Feddeck

Pianoforte Antonella Moretti

Orchestra I Pomeriggi Musicali 

I PICCOLI POMERIGGI MUSICALI 15a Stagione “Ti suono una storia”

Domenica 20 febbraio, ore 11

Le avventure di Arlecchino, Colombina e Pulcinella

Adattamento dei testi e regia Manuel Renga e Andrea Piazza

Attrice Chiara Serangeli

Musiche di Haydn e Clinesmith

Direttore Daniele Parziani

Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali 

ALTRI POMERIGGI. Concerti, aperitivi, incontri in esclusiva per gli Under30

sabato 26 febbraio, ore 17

Il Carnevale in musica: da Paganini a Strabinskij e Picasso

Concerto dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali diretto da James Feddeck con il violinista Giuseppe Gibboni.

L’amicizia tra Stravinskij e Picasso attraverso immagini e parole dello storico dell’arte Paolo Bolpagni

Dress code trucco o maschere di Carnevale

CONNESSIONI FUORI FOYER Conversazioni su musica e libri

un progetto di e con Michela Fregona

Giovedì 10 febbraio, ore 18

Pianismi

con Davide Cabassi

Giovedì 17 febbraio, ore 18

Perché siamo stati tutti a Nasso

ovvero di quanto il mito non se ne sia mai andato

Cristina Dell’Acqua, Il nodo magico (Mondadori)

OPERALOMBARDIA

Il trovatore

Bergamo, Teatro Donizetti, 18 e 20 febbraio

Informazioni e biglietteria

Teatro Dal Verme

via San Giovanni sul Muro, 2 - 20121, Milano

Tel. 02 87 905 – www.ipomeriggi.it

Il servizio informazioni presso il Teatro Dal Verme è aperto dal martedì al sabato dalle 11 alle 19

I biglietti per i concerti della 77a Stagione hanno un costo da 20 a 9 euro

I biglietti per i concerti della 15a Stagione dei Piccoli Pomeriggi Musicali hanno un costo di euro 7 euro (adulti) e 5 euro (bambini).

I biglietti per gli appuntamenti di “Altri Pomeriggi Under30) hanno un costo di euro 10 (compreso l’aperitivo)

Per gli spettacoli di OperaLombardia contattare i singoli teatri.

La biglietteria del Teatro Dal Verme è aperta da martedì a venerdì ore 10:30 – 18:30; sabato ore 10:30 – 14:00

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / tel 02 87905201

In ottemperanza alle normative vigenti, gli abbonamenti e i biglietti sono nominativi; all’ingresso viene controllato il Super Green Pass ed rilevata la temperatura corporea; è obbligatorio disinfettare le mani, indossare sempre le mascherine e seguire le indicazioni del personale e della segnaletica.

Vendita online www.ticketone.it

 

 

Blog: Rock Targato Italia

 

Leggi tutto...

COORDINAMENTO STAGE: LA FILIERA DELLA MUSICA E SPETTACOLO INDIPENDENTE ED EMERGENTE CHIEDE DI RICONOSCERE IL “LOCKDOWN DI FATTO” CON INTERVENTI IMMEDIATI E URGENTI.

COORDINAMENTO STAGE: LA FILIERA DELLA MUSICA E SPETTACOLO INDIPENDENTE ED EMERGENTE CHIEDE  DI RICONOSCERE IL LOCKDOWN DI FATTO” CON INTERVENTI IMMEDIATI E URGENTI.

Servono sostegni e ristori a tutta la filiera, il rinnovo dei bandi Extra Fus per tutti, semplificazioni burocratiche, sgravi e ripartenza in regola a brevissimo con una data certa. Si convochi un Tavolo di Crisi della Musica e dello Spettacolo dal Vivo. Tutte le altre richieste.

 Il Coordinamento StaGe!, la filiera della musica e spettacolo dal vivo indipendente ed emergente , che raduna oltre 100 associazioni di imprese, artisti e lavoratori del settore, esprime prima di tutto i disagio e la delusione di tutto il comparto perche’ le risposte del Governo alla nostra chiusura sono al momento totalmente insoddisfacenti e carenti e disattendono nella parte economica le giuste richieste di risarcimento- da parte delle imprese, degli artisti, dei lavoratori e delle associazioni di rappresentanza  del settore. Per questo chiediamo un incontro urgente al Ministero della Cultura e ai Ministeri competenti come il Ministero del Lavoro e il Ministero dell’Economia e delle Finanze e gli altri Ministeri coinvolti per aprire un Tavolo di Crisi di questo settore che ha urgente necessita’ di interventi straordinari.

Il Decreto Sostegni appena uscito e il Bando del FUS in scadenza, oltre ad altri bandi di cui si attende l’esito finale e l’uscita di nuovi bandi richiesti a gran voce ancora assenti, non soddisfano in alcun modo la filiera tutta della musica indipendente ed emergente e di intrattenimento del nostro paese che realizza  circa il 70/80% delle produzioni con migliaia di realta’ imprenditoriali e centinaia di migliaia di artisti e lavoratori coinvolti direttamente e indirettamente  e riceve al massimo il 20/30 % dei fondi che vanno quasi sempre a poche grandissime realta’, spesso straniere, con bilanci in positivo in questa fase, che in questi due anni di pandemia rischiano di avere in mano tutto il mercato cancellando tutta la filiera della musica indipendente ed emergente, che per almeno il 50% sta rischiando la chiusura totale.  

In questi giorni, segno di una situazione veramente gravissima, abbiamo visto gli appelli lanciati anche da alcuni grandi artisti italiani piu’ sensibili, provenienti dal settore indipendente e quindi ben consci della realta’,  come Coez, Salmo, Piotta, Ultimo e Tommaso Paradiso, che stanno toccando con mano la mancanza di una reale ripartenza del settore della musica, dello spettacolo e delle arti che sta rischiando di fare chiudere tutta questa filiera di scouting, innovazione e ricerca del nostro paese e di consegnarla nelle mani di aziende straniere.

Oggi siamo di fronte ad un “Lockdown di Fatto”, per di piu’ non dichiarato dal Governo, che con l’utimo Decreto Sostegni non risarcisce i danni derivanti dalla chiusura improvvisa di Natale e Capodanno. Tutta la filiera del settore si e’ dovuta fermare all’improvviso con una perdita che va da un minimo del 20% di fatturato fino al 100% dei festival,  eventi di piazza, discoteche, club, balere e locali da ballo oltre a tutti i lavoratori, organizzatori, artisti e maestranze, che hanno perso gli ingaggi.  
Chiediamo quindi come prima cosa che vengono attivati tutti i Bandi Extra Fus, fatti in modo semplice e immediato, che risarciscano tutte queste figure, nel piu’ breve tempo possibile visto il danno irreparabile che hanno ricevuto dal punto di vista economico e di prospettive del futuro lavorativo.  

Chiediamo di ripartire subito con i Concerti e gli Spettacoli dal Vivo in ogni luogo con Green Pass, Mascherine e Controllo Temperature, ove necessario, con il 100% delle capienze, ripartendo magari tutti dal vivo  dai primi giorni di febbraio in contemporanea con il Festival di Sanremo che si realizza infatti a pieno regime e che  invitiamo a ricordare durante i cinque giorni tutte le imprese, gli artisti e i lavoratori fermi mentre si svolge la kermesse musicale.

Ribadiamo, dunque, insieme a tutta la filiera e a tutte le associazioni  di settore, che servono, oltre a una immediata convocazione di un Tavolo della Musica e Spettacolo dal Vivo con i principali rappresentanti del settore i punti qui elencati, gia’ presenti in nostri precedenti comunicati:

  • Nuovi e importanti ristori, sostegni a fondo perduto e bandi Extra-FUS, semplificati e facili, abolendo il modello selvaggio e spesso sbagliato dei Codici Ateco, per tutti gli enti e le imprese del settore dello spettacolo e dell’intrattenimento, parametrati alle riduzioni dei ricavi 2020 e 2021 rispetto a quelli prodotti nel 2019, a prescindere dai periodi di decretata chiusura delle attività.


            - Nuovi e significativi ristori per tutti i lavoratori discontinui settore dello spettacolo e dell’intrattenimento (autonomi, subordinati a tempo determinato o           intermittenti), che abbiano avuto un numero minimo di sette prestazioni nel 2019, come già previsto per i precedenti ristori

  • Credito d’imposta di almeno il 50% delle spese sostenute nel 2021 per la realizzazione di qualunque attività di spettacolo dal vivo.
  • Estensione della cassa integrazione in deroga e dei bonus previdenziali e di welfare per intermittenti e autonomi,con decorrenza immediata per tutto l’anno in corso.
  • Innalzamento della percentuale per Tax Credit  Musica e Videoclip  con facilita’ di accesso per le piccole realta’ diminuendo i volumi di lavoro da presentare e Art Bonus con estensione a tutti gli enti e le imprese dei comparti della cultura e dello spettacolo, con particolare riferimento ai Festival.
  • Nuovo Bonus e Bandi per Autori ed Editori, Artisti Interpreti ed Esecutori, Produttori senza limiti in basso per sostenere tutta la filiera artistica compresi gli artisti, autori ed editoti, interpreti musicisti ed esecutori e produttori piccoli, esordienti ed emergenti del circuito indipendente,  che non hanno ricevuto praticamente quasi nulla in questi due anni
  • Incentivi per la partecipazione del pubblico agli spettacoli, manifestazioni ed eventi in presenza, quali ad esempio il riconoscimento di una detrazione significativa dalle imposte sul reddito per l’acquisto di biglietti per spettacoli musicali, teatrali, coreografici, cinematografici, festival e intrattenimenti danzanti e concerti (discoteche, club, sale da ballo) e per l’acquisto di prodotti culturali
  • Un rilancio dei bandi, gia’ effettuati nel 2021 , con maggiori risorse, specifici sulla musica e spettacolo dal vivo e intrattenimento per una prossima grande primavera e estate  di ripartenza
  • La piena disponibilita’ del servizio pubblico radiotelevisivo della Rai a realizzare programmi e festival di musica indipendente ed emergente , su tutte le varie e diverse piattaforme, ad aprire l’ospitalita’ negli spazi dei talk e dei programmi gia’ in essere ad artisti nuovi del circuito indipendente affinche’ possano proporre a una piu’ ampia platea quella musica che riempie i festival ma non si trova quasi mai nel servizio pubblico
  • Incentivi per la partecipazione a corsi di musica, teatro, danza, ballo e arte e l’acquisto di dischi e strumenti musicali e per la creazione di Centri di Produzione e Ricerca Musicale.
  • Bonus Cultura di 500 euro allargato a una ancora piu’ vasta platea attiva nel settore della cultura, come ad esempio, tutti gli studenti delle scuole medie superiori e delle Universita’.
  • L’applicazione immediata dell’Emendamento proposto dagli Onorevoli Gribaudo e Rossi per i Ristori  a tutta la Filiera e la messa a disposizione di un fondo extra per programmare e distribuire i prodotti gia’ realizzati dal circuito indipendente ed emergente sulle tv, web tv, radio e web radio e sulle piattaforme di streaming
  • Il voto favorevole e l’avvio dell’iter conclusivo nella legislatura attuale alla proposta di legge per gli spazi culturali dal vivo e i festival, con particolare riferimento a quelli storici,come proposto dall’On.le Matteo Orfini primo firmatario della proposta di legge.
  • La conclusione nella legislatura attuale degli iter del Codice dello Spettacolo dal Vivo e della Riforma del Welfare dello Spettacolo  per sistematizzare il settore quanto prima, una cosa che oramai si attende da oltre 25 anni.
  • L’attivazione di nuove linee di finanziamento per il settore ,  ad esempio attraverso il PNRR, che facilitino con bandi ad hoc la partecipazione di tale segmento culturale (musica e spettacolo dal vivo) fondamentale per il nostro paese attraverso l’Innovazione, il Digitale, il Green e altre tematiche sempre strettamente connesse al mondo della musica
  • La massima attenzione nei Bandi del FUS che si stanno presentando per l’apertura massima ai Festival di Musica Popolare Contemporanea abbandonando la discriminazione di fatto esistente fino a poco tempo fa in tale bando tra Musica Classica e Musiche Attuali.

In una tale situazione di grande difficolta per un settore che rappresenta centinaia di migliaia di imprese, artisti e lavoratori ci aspettiamo di essere convocati quanto prima e di aprire formalmente insieme un Tavolo di Crisi per il Settore Musica e Spettacolo dal Vivo come avviene con gli altri settori.

Coordinamento StaGe!

  1. coordinametostage.it
  2. facebook.com/coordinamentostage

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

BLOG www.rocktargatoitalia.it

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?