Menu
Francesco Caprini

Francesco Caprini

PACTA SALONE: TRE GIORNI MICIDIALI Una rassegna di Stand Up comedy

PACTA SALONE

TRE GIORNI MICIDIALI

Una rassegna di Stand Up comedy

Al PACTA Salone di Milano dal 16 dicembre tre giorni di gara tra comici

Al centro della stagione il PACTA SALONE presenta una novità a cura di Patrizio Belloli.

Dal 16 al 18 dicembre 2022, TRE GIORNI MICIDIALI, una rassegna di Stand Up comedy, una spietata tre giorni con in gara molti e audaci comici presentati ogni sera da un ospite diverso: Manuele Laghi, Giorgia Battocchio, Topazio Perlini.

La rassegna di tre giorni vuole dare spazio a un genere estremamente in voga, ma quasi sempre presente nei locali o in TV e molto poco a teatro.

La stand up comedy prevede che l'artista si esibisca senza la cosiddetta maschera teatrale e in interazione diretta con il pubblico, abbattendo completamente la quarta parete. I contenuti e le modalità in cui vengono portati, spiazzano per mancanza di filtro e per audacia nell'esposizione: al centro sono frequentemente i taboo e in generale ciò che è ritenuto socialmente scomodo. Il linguaggio adottato è corrosivo e certamente provocatorio, avendo l'obiettivo di ribaltare i punti di vista con cui ordinariamente vengono osservate le cose.

La rassegna prevede una sorta di competition tra i vari artisti, presenti con alcuni dei cosiddetti 'pezzi' (interventi brevi ma intensi) e per premio l'opportunità di andare in scena con uno spettacolo nell'edizione successiva della tre giorni.

I presentatori:

Topazio Perlini, è Vittorio Ondedei. Educatore, musicista, attore. Dal 2004 è diventato anche Ruben Camillas e, assieme a Zagor Camillas, ha suonato, registrato, prodotto e danzato musica: 4 album e un Ep registrati, più di 100 concerti all’anno dal 2012, partecipazioni a trasmissioni televisive, produzione di serie tv, programmi radiofonici, spettacoli teatrali e 2 libri. Dopo la scomparsa di Zagor nel 2021 quelli che erano I Camillas sono diventati i Crema. Nell’estate 2021 ha realizzato due spettacoli al Festival delle Esperidi di Campsirago: Fantasimi, assieme a Serena Crocco e Diego Dioguardi, e Ho sonno, assieme a Giulio Escalona. Dal 2020 è anche, assieme a Giacomo Toni e Mara Cerri, in FILMONI – storie e canzoni sui film che cambiano la vita.

Manuele Laghi, attore, drammaturgo e comico, diplomato alla Scuola del Teatro Arsenale di Milano. Si esibisce come comico “stand up”, scrive e interpreta Monologo per uomo e katana. È autore dello spettacolo L’adolescenza di Pi greco vincitore del bando Amapola e rappresentato in molti teatri e scuole di Lombardia, Trentino e Friuli. Con il trio comico Tracataiz partecipa alla trasmissione Metropolis 2 su Comedy Central, vince il concorso Cabaret amore mio  di Grottamare (AP) e il Premio Nebbia di Milano. E' co-autore dello spettacolo comico Sceme tagliate.

Giorgia Battocchio, attrice e autrice. Nel 2016 è finalista nella trasmissione tv Italia's got talent. Fa parte del cast delle trasmissioni tv Zelig off e Metropolis (Comedy central). E' una quota fuxia di Democomica, noto gruppo di artisti della scena underground milanese. Si contraddistingue per i suoi personaggi che evidenziano i paradossi del nostro tempo. Dal 2014 è autrice e speaker a Radio popolare delle trasmissioni: Pungiball, Cosa ne bici?, In bici e felici, Come un koala, come together.

 

PACTA SALONE

Dal 16 al 18 dicembre 2022 Eventi

TRE GIORNI MICIDIALI

rassegna di Stand Up comedy

a cura di Patrizio Belloli

conducono Manuele Laghi, Giorgia Battocchio, Topazio Perlini

 

Venerdì 16 dicembre - conduce Topazio Perlini

In gara: Fabio Segalini, Umberto Spazio, Francesca Ceretta, Ilaria Longo

Sabato 17 dicembre - conduce Manuele Laghi

In gara: Matteo Zaffarano, Gabriele Tocchi, Chiara Cherubini, Greta Cappelletti

Domenica 18 dicembre - conduce Giorgia Battocchio

In gara: Luigi Gigliobianco, Rudi Segalini, Daniela Carta, Costanza Diquattro

 

INFORMAZIONI GENERALI

Dove siamo: PACTA SALONE via Ulisse Dini 7, 20142 Milano

MM2 P.zza Abbiategrasso-Chiesa Rossa, tram 3 e 15, autobus 65, 79 e 230

Per informazioni: www.pacta.org - tel. 0236503740 - mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orari biglietteria: via Ulisse Dini 7, 20142 Milano

dal lun al ven dalle ore 12.00 alle ore 15.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00 | nei giorni di programmazione, 1h prima dell’inizio dello spettacolo

Acquisto biglietti: www.pacta.org e Circuito Vivaticket (online, telefonicamente e nelle prevendite fisiche)

Orari spettacoli: ore 20.45

Prezzi biglietti:

Il biglietto intero a 10€ comprende una consumazione offerta direttamente presso il teatro.

Ridotto 8€ (under 25/over 60, iscritti alla newsletter, convenzionati)

Teatro Menotti “Far finta di essere sani”

 

In occasione delle celebrazioni per il ventennale della scomparsa di Giorgio Gaber, il Teatro Menotti Filippo Perego, ospiterà una serata dedicata all’artista meneghino il 13 dicembre p.v.

L’evento realizzato in collaborazione con ITsART, 3D Produzioni, Fondazione Giorgio Gaber e il Comune di Milano – avrà inizio alle 19:30 con la proiezione del documentario “Gioele Dix in: il mio Gaber – inediti e altre note”, preceduto dai saluti dell’Assessore Sacchi in compagnia di Gioele Dix, del Presidente della Fondazione Gaber Paolo Dalbon, dei rappresentanti di ITsART e della Produzione 3D nonché con alcuni protagonisti del documentario.

A seguire il premiatissimo spettacolo teatrale “Far finta di essere sani”, prodotto e realizzato dal Teatro Menotti, sul testo di Giorgio Gaber e Sandro Luporini con la regia di Emilio Russo. 

TEATRO MENOTII

Via Ciro Menotti, 11 20129 Milano

Tel. 0236592538

https://www.teatromenotti.org

https://www.instagram.com/teatromenotti/

https://www.facebook.com/teatromenotti

-----------------------------------------------------------------

www.blorocktargatoitalia.eu

 

 

 

 

Gli ascolti di dicembre 2022 – prima parte. articolo di Roberto Bonfanti

Gli ascolti di dicembre 2022 – prima parte. articolo di Roberto Bonfanti

Dicembre. Il freddo si fa pungente e molti iniziano a fare i conti con le bollette dagli importi portati deliberatamente sempre più fuori controllo. Tutto sembra raddoppiare e al tempo stesso la società sembra spaccarsi sempre più in due. Così, in questo mese di dicembre, anche l’appuntamento con questa rubrica dedicata ai consigli musicali raddoppia. Questa è la prima parte.

“Fantastiche visione” appare come la sublimazione di tutto ciò che conosciamo di Luca Gemma, del suo talento di cantautore pop raffinato e della sua scrittura riflessiva capace di suonare brillante e delicata al tempo stesso. Un album confezionato con una cura d’altri tempi, fatto di canzoni pop d’autore dall’approccio personale pervase da una vena di psichedelia che ne amplifica la delicatezza e il retrogusto malinconico.

Sembra provare un gusto particolare nel risultare disturbante e nel regalarci uno sguardo cinico e tagliente sulla società contemporanea, Battista. Il suo “La fame nera” è un album atipico fatto di elettronica distorta, rock alternativo a bassa fedeltà, desiderio di confondere le carte e soprattutto esigenza di mettere a nudo senza pietà e senza retorica gli aspetti più torbidi di noi esseri umani degli anni venti di questo secolo.

Con “L’età del disordine” Petrina si cimenta per la prima volta con un album in italiano e lo fa in modo estremamente personale mischiando la canzone d’autore con il pop più sghembo e anticonvenzionale. Brani imprevedibili, spesso bizzarri che amano sporcarsi con ritmiche e atmosfere diverse fra loro e sposano una scrittura capace di miscelare in un cocktail intrigante momenti surreali e riflessioni intime.

È la freschezza la caratteristica più evidente di “Pianeti” dei Bob Balera. Una freschezza che pervade ogni aspetto, da una scrittura che racconta storie quotidiane districandosi fra disincanto e leggerezza fino ai suoni in cui un approccio chitarristico che richiama l’indie-rock di inizio millennio e la new-wave s’intreccia con elementi pop e sfumature elettroniche creando un mix sbarazzino e al tempo stesso graffiante.

Roberto Bonfanti
[scrittore]

www.robertobonfanti.com

blog www.rocktargatoitalia.eu

 

Mostra di Pittura di Roberto Sironi

L’ARTE NEL PALLONE

ovvero

UN CALCIO ALL’OVVIETÀ

Mostra di Pittura di Roberto Sironi

Una scelta di tempi perfetti per questa mostra di Roberto Sironi artista milanese: scrittore. pittore. musicista.

In un originale divenire di opere esposte, presso Castelli Gourmet Milano fino al 18 dicembre, l’artista disegna un mosaico sportivo di grande impatto: colorati dribbling, calci di rigore e palloni d’oro.

Metafore di vita, battaglie in cui nessuno è escluso, rappresentate dall’artista con passione per l’olio e l’acrilico sul terreno di gioco della tela.

…Una partita giocata tra la porta della fantasia e quella del rigore dando calci ad un pallone dalle forme impossibili..

“Distante dalla banalità del luogo comune. Questa mostra ci obbliga ad un’arte che non descrive il “Visto” ma “l’Imprevisto”. In una successione di immagini esilaranti e allo stesso tempo inflessibilmente e metaforicamente reali (cit. Anonimo)

Una proposta artistica interessante che ci porta, necessariamente, a riflettere sul gioco della vita dando un “calcio” all’ovvietà.

Da vedere!!

Francesco Caprini

Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?