Menu

Gli ascolti di dicembre 2022 – seconda parte. di Robeto Bonfanti

Gli ascolti di dicembre 2022 – seconda parte. di Robeto Bonfanti

Gli ascolti di dicembre 2022 – seconda parte.
articolo di Roberto Bonfanti

Natale è ormai a un passo e i negozi di dischi, virtuali o meno, sono pieni di cofanetti celebrativi, edizioni speciali e album live. Ma per fortuna c’è anche molto altro. Così, come promesso, come una sorta di tredicesima mensilità, ecco la seconda parte dei consigli musicali di questo mese.

Ha studiato con cura la lezione dei maestri della canzone d’autore, Le Rose E Il Deserto, ma ha saputo lavare i propri panni con un sound attuale in cui la chitarra acustica sposa con garbo un minimalismo sintetico mai invadente. Il risultato è “Cocci sparsi”: un album delicatissimo, pervaso da un senso di costante malinconia, in cui le parole sono sempre al centro della scena ricamando storie e lampi poetici.

Ha sempre amato le ombre, Lory Muratti, e da sempre prova un gusto particolare nel mischiare diverse forme espressive. “Torno per dirvi tutto”, nuovo album dell’artista accompagnato anche da un omonimo romanzo, è un disco elegante e oscuro. Otto canzoni inquiete, evocative, notturne in cui il piano narrativo e quello introspettivo diventano un unicum visionario fra new-wave, sperimentazione e canzone d’autore.

È un’anima in eterno fermento quella di Enrico Bosio e “Umbratile”, il suo ultimo lavoro solista, si presenta come un album in cui storie minime raccontate con garbo e schiettezza si innestano su un rock d’autore prevalentemente acustico capace però di aprirsi anche a momenti acidi o abbandonarsi completamente a quell’ombra di malinconia che è da sempre scolpita nelle corde vocali dell’artista genovese.

Una voce graffiante, chitarre rock dal sapore anni ‘90, atmosfere ombrose e canzoni dirette che scorrono fra riflessioni intime e slanci poetici: sono questi gli ingredienti di “Brucia”, ep d’esordio di Comecarbone. Un progetto che affonda le radici nel rock d’autore più classico, fra ritornelli potenzialmente radiofonici, una scrittura sincera e una grande cura per la produzione e i dettagli.

Quattro inediti e sei rielaborazioni ad alta intensità di brani già noti: questo è “Meno per meno” di Niccolò Fabi. Un album in cui il cantautore romano si abbandona senza freni al suo lato più ricercato e introspettivo, con canzoni intime rivestite da arrangiamenti in cui gli archi sposano l’elettronica più raffinata costruendo un percorso che invita alla riflessione e al fuggire dalla frenesia dei nostri giorni.

Gli ascolti di dicembre 2022 – seconda parte.
articolo di Roberto Bonfanti

[scrittore]
www.robertobonfanti.com

 

blog www.rocktargatoitalia.it

 

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?