"Avere Anni 20" di Andrea Ettore di Giovanni
"Avere Anni 20" di Andrea Ettore di Giovanni con Joe Perrino, Leon Faun e Esseho
da vedere sul canale youtube e nel blog di Rock Targato Italia
https://www.youtube.com/watch?v=67l0LteUJGI
da vedere sul canale youtube e nel blog di Rock Targato Italia
https://www.youtube.com/watch?v=67l0LteUJGI
per guardare il video in cui
Massimo Beltrame
introduce alla lettura del suo libro
e scopri sul nostro sito
come poterlo ricevere in regalo
Lo sapevi che…
«Una volta gettate le fondamenta, nel 2007,
il Palazzo della Regione Lombardia
comincia a crescere velocemente fino a quando,
l’8 Maggio del 2009, supera, per la prima volta dopo 50 anni,
l’altezza del Grattacielo Pirelli.
È un momento storico, segnato da una cerimonia
fatta di giochi laser, illuminazioni notturne
su entrambi i grattacieli e grande partecipazione di pubblico. Mancano però ancora 6 piani al tetto dell’edificio;
la costruzione sarà ultimata,
sia in altezza che in tutte le sue parti esterne,
il 23 Gennaio 2010, con la prima apertura al pubblico
della terrazza sommitale…»
Clicca qui per entrare nel nostro sito
Acquista 29,00 euro
di libri/calendari
e scegli
IN OMAGGIO
1 libro-album
+
1 stampa
Inoltre
SCONTO 5%
e
CONSEGNA GRATUITA
con corriere veloce
Per info: 02 92101849
Rimaniamo a disposizione per ogni eventuale informazione.
Grazie
la redazione
Blog: https://www.rocktargatoitalia.eu/
GIOVANNI TAMBURINO
ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO!
Quella che per 25 anni è stata la nostra casa comune, la sede di Via Savona 10, è stata rilevata da una società immobiliare con l'obiettivo di destinare l'intero immobile a locazioni di pregio. Abbiamo dovuto quindi a malincuore lasciarla.
Abbiamo trovato uno spazio poco lontano, in via Voghera, che pensiamo faccia il caso nostro. Necessita però di alcuni interventi urgenti e molto costosi che dovranno essere fatti in tempi brevissimi : ora è solo un grande spazio vuoto che dobbiamo trasformare per ospitare i nuovi progetti, gli incontri, le prove e le lezioni che ospiterà.
PERCHE' E' IMPORTANTE SOSTENERCI
Grazie alla tua donazione potremo costruire la nostra nuova casa, un luogo ancora più speciale, inclusivo ed aperto, dove vivere, giorno dopo giorno, l'arte e la cultura con emozione e dove ci sarà sempre un posto anche per te.
Il progetto (vedi immagini nella gallery) prevede la realizzazione di 4 nuove aule, aree dedicate a spogliatoio, servizi disabili, un confortevole spazio di accoglienza e segreteria, una sala di registrazione, una zona relax e snack, una biblioteca teatrale e uno spazio per la lettura ad accesso gratuito per tutti, ampi uffici, una zona archivio e costumeria.
Dovremo inoltre realizzare un nuovo impianto di climatizzazione, aerazione e di ricircolo dell’aria.
L'inaugurazione di questi nuovi spazi ci darà l'opportunità di spalancarci ancora di più al territorio e alla comunità, ribadendo quel ruolo di presidio culturale e teatrale che ora Teatri Possibili rappresenta non solo per la città di Milano ma anche per quel pubblico che, specialmente nell'ultimo periodo, nell'inevitabile accelerazione digitale, è ormai anche nazionale.
Appoggia il nostro sogno. Sostieni subito Teatri Possibili nella sua missione.
https://www.produzionidalbasso.com/project/una-nuova-casa-per-teatri-possibili/
Blog: https://www.rocktargatoitalia.eu/
GIOVANNI TAMBURINO
TUTTO BEETHOVEN QUESTA SETTIMANA PER LA 76a STAGIONE “EUROPA VOLTI DI UNA TRADIZIONE” DEI POMERIGGI MUSICALI
Per i due consueti appuntamenti in live streaming dal Teatro Dal Verme sale sul podio George Pehlivanian, solista al pianoforte Herbert Schuch
http://dalverme.org/streaming.php
giovedì 21 gennaio ore 20
sabato 23 gennaio ore 17
Per scaricare la cartella con le fotografie
https://www.dropbox.com/sh/v1x8k676aqk8xcc/AADY6zJyGQ15stHzazlWL3tTa?dl=0
Prosegue, nei consueti giorni di giovedì e sabato, la programmazione dei Pomeriggi Musicali che anche questa settimana conferma gli appuntamenti previsti in calendario per la 76a stagione “Europa volti di una tradizione”, preparata dal direttore artistico Maurizio Salerno, e disponibili in live streaming dal Teatro Dal Verme alla pagina http://dalverme.org/streaming.php del nuovo sito dell’istituzione milanese.
Si torna a Ludwig van Beethoven, giovedì 21 gennaio alle ore 20 e sabato 23 gennaio alle ore 17, con un programma monografico diretto da George Pehlivanian con il Concerto n. 1 in Do maggiore op. 15 per pianoforte e orchestra, solista Herbert Schuch e la Sinfonia n. 6 in Fa maggiore op. 68 “Pastorale”.
Il programma affianca due ampie e complesse partiture che rappresentano altrettanti momenti chiave del percorso creativo beethoveniano: il Primo Concerto per pianoforte (secondo in realtà in ordine di composizione ed edito nel 1801) è opera di un compositore virtuoso che scrive per se stesso esecutore e che si confronta con i modelli dei suoi immediati predecessori alla ricerca di una cifra stilistica individuale; la Sinfonia n. 6 “Pastorale” (1808), che aderisce a una tendenza dell’epoca di brani sinfonici a programma, costituisce un’alternativa rispetto alle architetture classiche perché si affida a un piano narrativo esplicito. È in questa Sinfonia, paradigma di innumerevoli successive ambientazioni campestri, che il dramma della sordità beethoveniana sembra dileguarsi, tornando sulla passione per la natura che è fra gli elementi più tipici della cultura tedesca. Tuttavia questa tradizione è superata d’un balzo, con piena libertà espressiva, poiché «la natura viene ora proposta nella prospettiva del soggetto che l’assume nella propria vita interiore: “più espressione del sentimento che pittura”, è l’avvertenza inequivocabile riportata in partitura» (Raffaele Mellace, nelle note di sala disponibili sul sito).
La prossima settimana i concerti saranno invece diretti da Carlo Boccadoro (in sostituzione del previsto Gabor Takacs-Nagy) e con il violinista Pavel Berman, impegnati al Dal Verme in pagine di Rossini, Richard Strauss e Bizet.
I Pomeriggi Musicali desiderano rassicurare tutti coloro che sono in possesso degli abbonamenti per la 76ª Stagione Sinfonica dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali che, non appena sarà possibile riprendere le attività in Teatro, saranno rese note le possibilità e le modalità di recupero dei concerti sospesi a causa della pandemia.
Giovedì 21 gennaio ore 20
Sabato 23 gennaio ore 17
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Direttore George Pehlivanian
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in Do maggiore op. 15
Allegro con brio
Largo
Rondò – Allegro scherzando
Sinfonia n. 6 in Fa maggiore op. 68 “Pastorale”
Piacevoli sentimenti che si destano nell’uomo all’arrivo in campagna: Allegro ma non troppo
Scena al ruscello: Andante molto mosso
Allegra riunione di campagnoli: Allegro
Tuono e tempesta: Allegro
Sentimenti di benevolenza e ringraziamento alla Divinità dopo la tempesta: Allegretto
George Pehlivanian Direttore
Americano d’adozione, George Pehlivanian ha studiato direzione d’orchestra a Los Angeles con Boulez, Maazel e Leitner. Primo artista americano a conseguire il Primo premio al Concorso Internazionale per Direttori d’orchestra di Besançon, si è imposto da quel momento come uno dei direttori più coinvolgenti della propria generazione. Ha debuttato alla Long Beach Opera di Los Angeles e in seguito ha diretto La traviata al l Kirov di San Pietroburgo. Ha ricoperto il ruolo di Direttore Artistico e Musicale dell’Orchestra Filarmonica Slovena e il ruolo di Primo Direttore Ospite in molte prestigiose istituzioni. Ha diretto molte delle orchestre più importanti del mondo, e notevoli sono le collaborazioni anche in ambito italiano. Ha inoltre preso parte a prestigiosi festival internazionali. Annovera collaborazioni con molti solisti di grande prestigio, tra cui: Vengerov, Maisky, Repin, Ax, Raimondi, Freni, Furlanetto. Numerose le sue incisioni discografiche per BMG, EMI/Virgin Classics, Chandos e Studio SM.
Herbert Schuch Pianoforte
Il pianista Herbert Schuch è fra i musicisti più interessanti della sua generazione. Ha collaborato con numerose celebri orchestre, tra cui la London Philharmonic Orchestra, la City of Birmingham Symphony Orchestra, la NHK Symphony Orchestra, l’Orchestra Mariinsky diretta da Valery Gergiev, l’Orchestra Sinfonica Nazionale RAI di Torino, l’Orchestra della Svizzera Italiana, la Filarmonica di Monaco, la Deutsches Symphonie-Orchester Berlin, la Bamberg Symphony e molte altre. Appare regolarmente come ospite in importanti sale tra cui il Kennedy Center di Washington, l’Elbphilharmonie di Amburgo, la Philharmonie di Colonia, il Festival di Salisburgo, il Festival Pianistico della Ruhr, il Rheingau Music Festival, il Kissinger Sommer. Ha collaborato con direttori come Pierre Boulez, Andrey Boreyko, Gustavo Gimeno, Mirga Grazinyte-Tyla, Jakub Hrusa, Kent Nagano, Yannick Nézet-Séguin e Jukka-Pekka Saraste. Nel 2004, la vittoria di tre importanti Concorsi, tutti nello stesso anno, ha suscitato scalpore: il Concorso Casagrande, il Concorso Pianistico Internazionale di Londra e il Concorso Internazionale Beethoven di Vienna. Herbert Schuch condivide la sua passione per la musica da camera con partner del calibro di Nicolas Altstaedt, Julia Fischer, Maximilian Hornung, Sebastian Manz e Daniel Müller-Schott. Ha inoltre fondato un duo pianistico di successo insieme a Gülru Ensari. Oltre alle sue attività concertistiche, Herbert Schuch è impegnato nell’organizzazione “Rhapsody in School”, che promuove l’educazione alla musica classica nelle scuole.
Informazioni
Teatro Dal Verme
via San Giovanni sul Muro, 2 - 20121, Milano
Tel. 02 87 905 208 – www.ipomeriggi.it
Il servizio informazioni presso il Teatro Dal Verme è aperto dal martedì al sabato dalle 11 alle 19. La domenica dalle 11 alle 15.
Segui le pagine istituzionali facebook: @teatrodalverme @orchestraipomeriggimusicali @ipomeriggi
Blog: https://www.rocktargatoitalia.eu/
GIOVANNI TAMBURINO