Menu

RADIO ITALIA ANNI 60 e SONY ITALIA, novità Rock Targato Italia nuova edizione

ROCK TARGATO ITALIA

Tra i collaboratori del contest

RADIO ITALIA ANNI 60 SONY ITALIA

 

APERTE LE ISCRIZIONI

Rock Targato Italia è uno scouting dedicato ad artisti emergenti e autoprodotti (gruppi o solisti). Per coloro che vogliono proporre, far conoscere, diffondere, promuovere e distribuire la propria la propria musica è un’opportunità perfetta. Rock Targato Italia passione musicale.

In occasione delle Finali Nazionali della 31/a edizione e del M.E.I. 25/a edizione, sono aperte le iscrizioni per partecipare alla 32/a edizione (2019/2020) di Rock Targato Italia.

Il regolamento del concorso è disponibile sul sito ufficiale al link: http://www.rocktargatoitalia.eu/regolamento.html.

Giunto alla sua XXXII edizione, il concorso, nel corso degli anni, ha contribuito al successo di grandi nomi della scena musicale italiana, garantendo la ricerca e la qualità artistica

Ma le novità non mancano in casa Rock Targato Italia, oltre al progetto di supporto stampa agli artisti, sta nascendo in questi giorni il polo di distribuzione online su tutte le piattaforme esistenti e su You Tube facilitando la comunicazione stampa, le condizioni operative e amministrative, la distribuzione discografica e una crescita economica indipendente ad artisti e gruppi musicali. Un mondo da scoprire e condividere

 

SONY ITALIA. Ultima ma preziosissima novità nata da un’iniziativa di Francesco Caprini e Andrea Rosi (presidente Sony Italia): la possibilità per i vincitori del concorso di incidere una demo presso gli studi storici della RCA a Milano acquisiti dalla Sony Italia

 

Info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  1. rocktargatoitalia.eu
    www.divinazionemilano.it
    fb Rock Targato Italia

 

Leggi tutto...

Visioni finali.

Visioni finali.

No, state tranquilli! Non sono “finali” nel senso che non le scriveremo più … Non vi voglio così bene da smettere! Come faccio, ormai, da qualche anno, dopo le finali nazionali del contest di musica Rock Targato Italia, vi rendo conto di vincitori e vinti, di giurati e organizzatori, di pubblico e curiosità. Non posso esimermi, nemmeno quest’anno.

Tra le novità di questa edizione, le date: di solito le finali venivano effettuate verso la fine di settembre. In questo appuntamento 2019 si sono disputate tra il 10 e il 12 settembre. Date, quindi, ancora balneabili ma che, tutto sommato, riportano già solo le eco dei racconti di vacanzieri e viaggiatori. Per ricordare a tutti che la pacchia è finita, il meteo si mette a sperimentare tre serate piuttosto fresche delle quali si pentirà subito dopo. Poco male, perché a scaldarci ci pensano pubblico e artisti che si avvicendano sul consueto palco del LegendClub a Milano. Il livello è sempre alto, alla faccia di chi vorrebbe musica e progetti culturali orpelli buoni, tutt’al più, per intrattenere un popolo sempre più portato all’analfabetismo umanistico e creativo.

Molto interessante il Convegno che si è organizzato a latere del concorso dal titolo: “Le Indies,  dai pionieri ai produttori di oggi, quale eredità e quale futuro? Quali spazi alla diversità della musica giovanile nei programmi e festival TV musicali del servizio pubblico?”

Il convegno ha visto intervenire personaggi del calibro di Giordano Sangiorgi (Presidente MEI), Iaia De Capitani (manager PFM e Etichetta Aerostella), Federico Montesanto (Presidente MIA), Giulio Casale, RCCM band, il nostro Roberto Bonfanti, il mitico Francesco Caprini deus ex machina di Rock targato Italia e Piero Cassano (Matia Bazar). Il dibattito è stato impreziosito dall’amichevole incursione del guru del giornalismo musicale Mario Luzzato Fegiz.

Altra novità di quest’anno i Premi Speciali: Francesco Di Giacomo vince il Premio Speciale per il Miglior Album (uscito postumo, purtroppo, e che ho recensito per voi quest’estate) “La Parte Mancante”, il Premio Speciale Artisti nel Mondo va a Giulio Casale che si aggiudica anche quello per il Miglior Singolo, Premio Miglior Tour alla Premiata Forneria Marconi mentre quello per miglior band a RCCM e Wallace Records vince quello per la Migliore Etichetta.

Grandi novità anche in Giuria: in questa edizione composta da sette membri: Claudio Formisano, Luca Gobbi, Alex Pierro, Roberto Bonfanti, Alberto Album Riva, Giovanni Poggio (ex direttore artistico Ricordi e nuovissimo membro) e il sottoscritto.

Cambia il Presidente della Giuria e, finita, l’”Era Pierro” comincia l’Era Formisano! Il nuovo Presidente che si avvicenda alla carica dopo un paio di anni in cui era stato, appunto, Alex Pierro a ricoprire questo ruolo, si dimostra subito serio e volenteroso. Dimostra anche una certa propensione ad essere realmente un “Presidente Operaio” quando con insospettabile agilità si lancia sul palco durante l’esibizione del Pesce Parla a raddrizzare un’asta di un microfono che si stava inesorabilmente ammainando.

Le tre serate hanno rappresentato anche una serie di rocambolesche esperienze per il nostro giovane giurato Luca Gobbi che, prima arriva con un treno che porta centoventi minuti di ritardo (praticamente il viaggio della speranza) poi a causa della rottura del cancello esterno del suo Bed and Breakfast si trova a dover scavalcare per andare a dormire ma, visto da una pattuglia dell’Benemerita Arma dei Carabinieri viene invitato senza tanti convenevoli a recarsi con loro in caserma! A nulla, valgono le insistenti proteste del giovane Luca che mostra anche di essere in possesso della chiave della stanza e del cancello esterno. E’ quasi l’alba quando l’equivoco viene chiarito.  Il povero Luca, poi si prenderà una fastidiosa influenza con febbre cavallina che pregiudicherà la sua partecipazione all’ultima serata e verrà rilevato più che degnamente da Filippo Milani frontman dei Nylon, vincitori della scorsa stagione.

Il lavoro della Giuria viene fatto con simpatia, competenza e umanità. Siamo lontanissimi dalle atmosfere tese e cruente dei talents show televisivi. Ci sta, in un concorso, anche a perdere, tuttavia la Giuria ha il massimo rispetto per tutti i partecipanti e, soprattutto durante le ultime edizioni e questa in particolare, il livello è alto e, quindi, si è davanti ad un lavoro particolarmente gravoso.

Tutti i nomi dei vincitori dei vari premi 

Alla fine vincono Educta Fais e Pesce Parla. I primi sono un duo romano con un progetto molto interessante che racconta con sonorità particolari foriere di qualche inquietudine, eventi di cronaca o attualità sociale con una tensione estremamente suggestiva sia per i testi, sia per la ricerca e i paesaggi sonori. I secondi sono (come l’anno scorso!) pavesi … Che ci sia un movimento che è sfuggito al mainstream a Pavia? Il progetto è contrario a quello degli altri vincitori: ironici e solari tra pop e punk ma, anche, con una grande verve teatrale.

Il Premio Città di Milano va ai Geyser, band autoctona e autenticamente rock. Il Premio compilation va a Anaconda, Educta Fais, Evolve Alba, Geyser, Il Pesce Parla, Mau Nera, Revolution 0, Riccardo Autore, Roofsize e TreRose che potranno pubblicare un loro inedito sulla compilation di Rock Targato Italia. I TreRose si aggiudicano anche il prestigioso Premio Ronzani.

Questa la cronaca. In conclusione, posso o devo raccontarvi cosa ho percepito e respirato. Intanto, partendo dai più vicini, al tavolo dei giurati c’è stato molto lavoro costruttivo ma, anche, tanta simpatia e comunità di intenti. Purtroppo, non possono vincere tutti ma, tra di noi, c’è molto rispetto per chi sale sul palco. Ma potrei raccontarvi anche della stima e della coesione che c’è con gli artisti e con gli organizzatori. Rock targato Italia è un happening dove, alla fine, ci si diverte tutti. Anche il pubblico, quest’anno più numeroso, è stato caldo e partecipe.

Infine, mi corre l’obbligo di dire che Rock Targato Italia è anche un’atmosfera, un punto di incontro … Un luogo ideale dove ci si scambiano esperienze, opinioni, tensioni creative e artistiche. Un luogo dove succedono cose che non ti aspetti come quando qualcuno a serata conclusa ha ancora voglia, imbraccia la chitarra e si mette a fare il cantante da spiaggia! Non denuncerò il soggetto in questione!!!

Ma è soprattutto una riserva! Lontana da quel mainstream omologato che ci vogliono cacciare nelle orecchie a forza come una cattiva medicina. Una medicina che ci curerà contro intelligenza, curiosità e critica. Rock targato Italia è il luogo dove l’unica cosa che accomuna e impedisce ogni conflittualità è un incrollabile e incontrovertibile amore per la musica e l’umanità.

di Paolo Pelizza

© 2019 Rock targato Italia

blog www.rocktargatoitalia

Leggi tutto...

La musica intesa come condivisione, apertura e apprendimento evolutivo: intervista agli "Isolati Fenomeni" per Rock Targato Italia

Loro sono gli 'Isolati Fenomeni', band formata da cinque elementi che ritengono la loro idea di fare musica "fortemente improntata alla condivisione, all’apertura verso il mondo esterno ed all’apprendimento evolutivo". si esibiranno a Roma il 29 marzo alle selezioni centro-sud Italia per Rock targato Italia, per farsi conoscere meglio ecco cosa rispondono alle nostre domande!

Come vi siete avvicinati alla musica?
E’ piuttosto complicato dare a questa domanda una risposta univoca, che possa valere per ciascun membro della band, anche in considerazione dei rispettivi percorsi artistici, del tutto differenti l’uno dall’altro, se non addirittura divergenti. Ma un fattore comune c’è: per tutti noi la memoria di quando abbiamo iniziato a produrre suoni con un’intenzione “artistica” si perde tra le nebbie alterate dei ricordi d’infanzia. E’ un fatto documentato, però, che la cantante già ai tempi dell’asilo importunava i parenti con le sue improbabili esibizioni, e, per fare un altro esempio, negli stessi anni il batterista aveva già cominciato a colpire furiosamente qualsiasi superficie gli capitasse a tiro…

Da quanti componenti è formato il gruppo e come vi siete conosciuti?
Gli Isolati Fenomeni, intesi come nucleo di base, sarebbero cinque. In passato sono stati sei. Ma la nostra idea del fare musica è fortemente improntata alla condivisione, all’apertura verso il mondo esterno ed all’apprendimento evolutivo. Tutto gira intorno ad un saldo perno centrale, non per niente la band è attiva da dodici anni, ma funziona come una open source, caratterizzata dalla sperimentazione continua di collaborazioni con altri musicisti ed autori e dalla gestione dei cambi di formazione, che pure ci sono stati, come un’opportunità piuttosto che come un problema. Questo aiuta, anche se soltanto in parte, a spiegare la longevità del progetto.

Come definireste la vostra musica e qual è lo stile?
Come già accennato, ciascuno di noi proviene da esperienze artistiche del tutto distanti e peculiari: qualcuno viene dal folk, altri dal jazz, c’è chi è cresciuto a pane e classic rock e chi a funk, per finire addirittura all’heavy metal. Da tutto questo non poteva che nascere un genere completamente lontano da ciascuno di questi, che ci piace definire “unclassifiable vintage pop”. Esprime, con un riferimento alla rivisitazione di suoni “storici” che ha caratterizzato in particolare le fasi iniziali del progetto, una sintesi delle esperienze di provenienza di ciascuno di noi, espresse non tanto nella caratterizzazione del singolo brano, ma nel sound complessivo che l’approccio agli strumenti e l’arrangiamento quasi magicamente producono.

Da dove avete preso spunto per il nome della band?
Per quanto ci applicassimo ad esercitare la fantasia, non riuscivamo a trovare un nome che riuscisse ad esprimere l’essenza collettiva del progetto senza mortificarne le individualità. Una mattina, mentre, non pensandoci più di tanto, ascoltavamo distrattamente le previsioni del tempo, ci è stata servita l’idea giusta! Se infatti dovessimo utilizzare un’analogia per autodefinirci, diremmo che ci sentiamo una categoria meteorologica, mutevoli ed inclassificabili come il clima. E ciascuna delle parole che compongono il nostro nome ci legge alla perfezione: singolarità artistiche antipodiche che, pur respingendosi come poli identici, si completano… sospese tra il paranormale ed il baraccone.

Cosa ne pensate dei talent show?
Un giudizio sui talent, a nostro avviso, può essere espresso soltanto se vengono correttamente inquadrati come categoria. Piuttosto che come veicolo di espressione artistica, andrebbero valutati in quanto show televisivi, quindi prodotti funzionali al successo di un business. E successo ne hanno, in ragione dello sfruttamento di un processo di identificazione che si genera tra lo spettatore, che sogna o ha sognato di “farcela” ed il concorrente, che, almeno all’apparenza, “ce l’ha fatta”. Ma come non manifestare perplessità di fronte alla speculazione sull’ingenuità di frotte di aspiranti vip che si assoggettano, tanto per cominciare, a massacranti e quasi sempre umilianti provini di massa?

Quali sono i locali a Roma dove vi piacerebbe suonare, e quali quelli nel vostro paese di origine?
Questa domanda ci consente di ringraziare Rock Targato Italia per darci occasione di proporre la nostra musica all’esigente pubblico di ‘Na cosetta, che può senza tema di smentita essere definito il “salotto dell’arte” di Roma. Siamo in gran parte romani e in oltre dieci anni di attività abbiamo potuto apprezzare quanto in città sia carente l’accoglienza nei confronti del fermento artistico. In questo desolante panorama, i ragazzi di ‘Na cosetta, contro ogni superficiale valutazione di opportunità economica, hanno creduto nel possibile connubio tra mecenatismo e impresa di successo. Ed hanno avuto ragione. Ecco perché saremmo onorati, nell’immediato futuro, di tornare a ‘Na cosetta a presentare il nostro album Asteroidi, che abbiamo orgogliosamente stampato solo in usb da collezione, dato alla luce alla fine del 2016. Naturalmente, Asteroidi è anche scaricabile e streamabile da tutte le principali piattaforme digitali.

Avete già fatto dei live? E quale risposta avete avuto dal pubblico?
Un po’ di anni di attività ci hanno consentito di totalizzare, ad oggi, quasi un centinaio di live, un paio dei quali anche in assetto “virtual band” (Festa Europea della Musica e Italia Wave Love Festival negli show virtuali su Second Life). Oltre ai fan affezionati, che ci seguono con entusiasmo fin dai nostri esordi, negli occhi del pubblico cosiddetto occasionale, che poi spesso comincia a seguirci, leggiamo ammirata sorpresa, che viene poi giustificata chiarendo che siamo percepiti come differenti dalla massa delle proposte musicali; originali, senza le complicazioni di una spesso poco orecchiabile sperimentalità.

Di cosa ci sarebbe bisogno in Italia a livello musicale?
Di un po’ di Nord Europa. Con questo intendiamo che ci sarebbe bisogno di spazio per le novità, che al momento è quasi del tutto assente. Nel Paese che, oltre che ai suoi santi e navigatori, dovrebbe prestare attenzione ai suoi poeti, questi ultimi vengono puntualmente ritenuti poco funzionali alla causa del business, a meno di riprodurre qualcosa di già visto o sentito. E la politica di settore non contribuisce, per il momento, ad una evoluzione positiva: parlando di diritto d’autore, le normative europee liberalizzatrici, già in vigore in quasi tutto il continente, da noi non sono state ancora attuate ed il monopolio SIAE stenta ad essere superato. Noi Isolati Fenomeni siamo stati pionieri in Italia della gestione indipendente dei diritti d’autore, partecipando nel 2014 alla “rivoluzione delle 30 band”, le prime in Italia a raccogliere le proprie royalties attraverso un organismo di gestione privato. Oggi qualcosa sembra muoversi: stanno cominciando ad affermarsi anche in Italia alternative di gestione, come Patamu o Soundreef, e ciò ci incoraggia a continuare a partecipare attivamente al movimento nazionale per la riforma del regime della proprietà intellettuale e l’abolizione del monopolio della gestione del diritto d’autore.

Quali sono i vostri progetti futuri?
A cominciare da una schiacciante vittoria a Rock Targato Italia? Dai, si scherza (ma non troppo). E’ in uscita a breve un nuovo estratto da Asteroidi, accompagnato da un  videoclip straordinario scritto e diretto da Santa de Santis ed Alessandro D’Ambrosi, pluripremiati autori di corti, che ci onorano della loro opera prima in campo musicale. Pensiamo di accompagnarlo in giro per l’Italia e, magari, anche oltre confine, a cominciare da alcuni showcase che abbiamo in agenda. Ci siamo impegnati a costruire un live show di qualità da portare in location che prestano particolare attenzione alla bontà della proposta artistica, alla quale siano però in grado di offrire contesto e condizioni adeguati. D’altra parte, riteniamo che dimensione ideale per la nostra musica sia il live. Donare la migliore espressione di se stessi agli altri, ricevendo altrettanto, qui e adesso, come se non ci fosse un domani. E gireremo prestissimo un nuovo videoclip per un altro singolo estratto dall’album.

Per rimanere aggiornati, non perdeteci di vista sul web!

Facebook: Isolati Fenomeni
Sito: www.isolatifenomeni.it

Leggi tutto...

Selezioni centro e sud Italia per Rock Targato Italia: Intervista ai Nocument. Live a Roma al ‘Na Cosetta’ il 2 marzo.

Loro sono i Nocument, vengono da Napoli e la band è formata da quattro eclettici elementi: Sea Stone alla voce e al basso, Loris Castellano alla voce e alla chitarra, Simon Piccolo alla batteria e Robin Grassi alle tastiere. Si avvicinano alla musica in maniera spontanea e graduale, per esprimere chi sono e quel che hanno dentro. Sea e Loris, i fondatori della band , si sono conosciuti in una sala prove quando suonavano in altre formazioni;  spesso andavano a vedere i concerti l'uno dell'altro e la stima reciproca maturò presto in amicizia e voglia di fare musica assieme. Con Simon è stato un colpo di fortuna: a due settimane dal loro primo concerto erano senza batterista; lui rispose al loro annuncio su un sito e ascoltandolo suonare si dissero: "He's the Man!". Fu scelta a prima vista. Robin invece era una loro amica alla quale piacevano le loro canzoni; è sempre stata molto presente per la band, dava consigli, esprimeva giudizi. Quando la misero alla prova dietro le tastiere fu una grande scoperta. Dopodiché è stata praticamente obbligata a suonare con loro!

Ecco cosa rispondono alle nostre domande:

Come definite la vostra musica?
Carne, sangue, gioia, dolore ed elettricità. Il nostro stile si ispira alla scena Post-Punk/New Wave di fine '70 e inizio '80” ed il nome della band nasce come ispirazione da un libro di Nietzsche, "Al di là del bene e del male".

Cosa ne pensate dei talent show?
Abbiamo sempre adorato le gare di karaoke! Certo, partecipano persone dalle indubbie qualità ma ecco...non è che se riesci a fare 10-20 palleggi di fila col pallone ti meriti di diritto di giocare in serie A...inoltre l'ambiente della TV e dello show business è molto cinico quindi il più delle volte non assicura un successo duraturo a chi vince

Avete già fatto dei live? E quale risposta avete avuto dal pubblico?
Si, la risposta è stata tutto sommato buona. Per alcuni il nostro concerto è stato sconcertante perché da una band new wave ci si aspetta sonorità "fredde", dalle tinte dark; invece noi siamo molto "caldi"..

Di cosa ci sarebbe bisogno in Italia a livello musicale?
Semplice: che i permessi SIAE per la musica dal vivo siano gratuiti per quei piccoli club,locali,sale concerti (capienza max 300 persone) che organizzano concerti di band con soli inediti. Sarebbe una mossa intelligente per incentivare a preferire la musica inedita anche sconosciuta, oltrechè aiutare gestori ed associazioni che con la musica dal vivo non dovrebbero rimetterci ancor prima di guadagnarci.

Progetti futuri?
Creare un video per il prossimo singolo!

Seguiteli su facebook: Nocument
e ascoltatevi qui i loro pezzi!

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?