Menu

L’ANIMA BUONA DI PIAZZA TIRANA

PACTA SALONE

L’ANIMA BUONA DI PIAZZA TIRANA

Liberamente ispirato all’Anima buona del Sezuan di Bertolt Brecht

Il 20 e 21 dicembre al PACTA Salone di Milano con la regia di Mario Gonzales 

 

La produzione del Dopolavoro Stadera presenta L’ANIMA BUONA DI PIAZZA TIRANA, il 20 e il 21 dicembre 2022, liberamente ispirato all’Anima buona del Sezuan di Bertolt Brecht: lo spettacolo, con la regia di Mario Gonzales, artista poliedrico per diversi anni collaboratore del Théâtre du Soleil, chiude la sezione Vetrina contemporanea con testi di giovani autori e attori al PACTA Salone di Milano. 

 

A Milano, quartiere Giambellino, si presenta il dio della giustizia: deve trovare almeno un’anima buona. Grazie all’aiuto di Franco, un senzatetto del quartiere, il dio troverà in Chantè una persona disposta ad aiutare un poveretto. Ricompensata con una somma enorme di denaro, la ragazza, ingenuamente idealista, darà tutta se stessa e tutti i suoi soldi per lo scopo. Ma per sopravvivere al burocratismo istituzionale, a chi non ha più nulla da perdere e agli startupper innovativi, Chantè è costretta a trasformarsi nel cugino Shon. Solo grazie a questa maschera, capace di adattarsi ai meccanismi dell’oggi, riuscirà a non farsi divorare dagli avvoltoi. È questa l’anima buona che cercava il dio della giustizia? Perché il giusto è sempre battuto quando vuole soltanto dare aiuto?

 

Una regia essenziale, dove lo spettacolo si svolge privo di scenografia e costumi (fatta eccezione per una maschera realizzata appositamente da Renzo Sindoca a partire dal calco di Irene Arpe). Tutto quello che accade sul palco può cambiare ogni sera. Il lavoro registico di Mario Gonzales è volto a sviluppare al massimo le potenzialità creatrici ed espressive dell’attore in scena. Le luci di sala, anche in teatro, rimarranno accese per tutta la durata dello spettacolo, perché nelle regie di Mario Gonzalez non esiste quarta parete in quanto gli attori guardano direttamente negli occhi gli spettatori dalle prime alle ultime file e a loro si rivolgono direttamente; non è vietata neppure l’interazione e la partecipazione del pubblico, che in qualsiasi momento è chiamato a intervenire, fare domande, commentare e dare così spunti di improvvisazione agli attori.

 

Mario Gonzales, per diversi anni collaboratore del Théâtre du Soleil, è autore, attore, pedagogo e regista. Specialista in Commedia dell'arte, memorabile il suo Pantalone, è professore di maschere al Conservatorio Nazionale d'Arte Drammatica di Parigi. Ha lavorato con registi quali Benno Besson, Jean-Pierre Vincent, Jerôme Savary, Alfredo Arias, Ariane Mnouchkine, Joseph Losey, Coline Serreau. Ha firmato numerose regie in tutto il mondo. Ricordiamo: Tartuffe di Molière, con la compagnia Boulevardteatern di Stoccolma, Svezia; La Porte con la compagnia Teater Joker di Oslo, Norvegia; Les mille et une nuits d’Alatiel di e con Laurent Gauthier, Avignone, Francia; I cavalieri di Aristofane e Frankenstein di e con Nuova Compagnia Del Bagatto, Milano, Italia; Volpone di Ben Jonson, Svezia; Divertissement d’après Tchekhov, Thèâtre Tout-Court, Bruxelles; Trudar de et avec des élèves con Conservatorio nazionale di teatro di Reykjavik Islanda.

 

Il Dopolavoro Stadera è una comunità teatrale nata nel 2015 animata da attori professionisti, allievi-attori sulla via della professione e altri soci che praticano l’arte teatrale per passione e non per mestiere. Elemento fondante della compagnia è l’azione artistica, politica e sociale sul territorio. Nel 2017 la comunità teatrale ha debuttato con Polenta e SangueSpaghetti Pulp, cui sono seguiti Resistenze. Aldo dice 26X1 (2018), Non lavate questo sanguei giochi del G8 (2019), il laboratorio Migratori (2019), il progetto DopolavorareNonStanca (2020) e il progetto Brigata Brighella(2020), quest’ultimo avviato in collaborazione con Emergency e con il sostegno di Paolo Rossi. Nel 2020 e nel 2021 l’associazione ha organizzato un seminario di alta formazione teatrale sulla maschera neutra e sul clown condotto dal maestro Mario Gonzalez e nel 2021 l’associazione ha organizzato un seminario sull’individualità comica condotto da Rita Pelusio. Nel 2020 l’associazione è stata co-organizzatrice artistica e operativa del Festival delle Abilità, festival che ha ricevuto la medaglia al merito del Presidente della Repubblica per l’impegno civile. Nel 2021 il Dopolavoro Stadera ha vinto, in collaborazione con l’associazione 232, un crowdfounding civico del Comune di Milano con il progetto Inside the Beat – Outside the Box e il bando “L’Estate del Municipio 6 – edizione 2021”con il Municipio 6 del Comune di Milano.

 

PACTA SALONE

Il 20 e il 21 dicembre 2022                                                               Vetrina contemporanea

L’ANIMA BUONA DI PIAZZA TIRANA                                                            prima assoluta

liberamente ispirato all’Anima buona del Sezuan di Bertolt Brecht 

regia Mario Gonzalez 

di e con Irene Arpe e Luigi Vittoria 

produzione Dopolavoro Stadera

 

Durata 75’

 

INFORMAZIONI GENERALI

Dove siamo: PACTA SALONE via Ulisse Dini 7, 20142 Milano

MM2 P.zza Abbiategrasso-Chiesa Rossa, tram 3 e 15, autobus 65, 79 e 230

Per informazioni: www.pacta.org - tel. 0236503740 - mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orari spettacoli: ore 20.45 | VERIFICARE SUL SITO GLI ORARI

Orari biglietteria: via Ulisse Dini 7, 20142 Milano

dal lun al ven dalle ore 12.00 alle ore 15.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00 | nei giorni di programmazione, 1h prima dell’inizio dello spettacolo 

Acquisto biglietti: www.pacta.org e Circuito Vivaticket (online, telefonicamente e nelle prevendite fisiche)

Prezzi biglietti: Intero €24 | Rid. Convenzioni, CRAL e gruppi (min. 10 persone) €16 | Under 25/over 60 €12 | gruppi scuola €9 

SPETTACOLO + APERITIVO (drink e stuzzicherie) presso Majuda, via dei Missaglia 13, Milano (lun-sab h 7-21): 19€ 

 

ABBONAMENTI: AMICI DI PACTA 6 ingressi €66 – IL SALONE (4 spettacoli) €40 - CARTA TANDEM 2 ingressi a 2 spettacoli €38 – CARTA FAMIGLIA (minimo 3 persone) €24

 

 

 

 

Paolo Musto

 

Divinazione Milano S.r.l. Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network

 

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano

 

mob. 3664858493

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi tutto...

"Uno, nessuno e centomila" vi aspetta fino al 22 dicembre!

Dall'1 al 22 dicembre 2022

presso Teatro Out Off

 

Uno, nessuno e centomila

di Luigi Pirandello

adattamento Renato Gabrielli

con Gaetano CallegaroStella PiccioniMario Sala

regia di Lorenzo Loris

musiche originali realizzate da Filippo FerrariAlessandro Papaianni,

Pietro Rodeghiero allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado del corso di composizione (IRMus)

scene Luigi Chiaromonte e Lorenzo Loris

costumi Nicoletta Ceccolini

interventi visivi Stefano Sgarella

luci Luigi Chiaromonte

maschere Gianluca Sesia

coproduzione Teatro Out Off – MTM Manifatture Teatrali Milanesi

 

 

Vitangelo Moscarda, uno dei personaggi più complessi del mondo pirandelliano,

nella rielaborazione drammaturgica di Renato Gabrielli si triplica,

dando vita a tre personaggi distinti.

 

 

Orari di spettacolo

da martedì a sabato ore 19.30 - domenica ore 16.00

 

“Non si rappresentano” dice Gabrielli “i personaggi che nel libro circondano

il narratore/protagonista Moscarda, bensì tre incarnazioni dei “centomila”

Moscarda in cui costui si avverte moltiplicato. Queste figure portano avanti

l’azione scenica, evocando a turno i personaggi esterni, alternandosi e

spesso contraddicendosi a vicenda nel racconto”.

 

 

 

Leggi tutto...

PACTA SALONE: TRE GIORNI MICIDIALI Una rassegna di Stand Up comedy

PACTA SALONE

TRE GIORNI MICIDIALI

Una rassegna di Stand Up comedy

Al PACTA Salone di Milano dal 16 dicembre tre giorni di gara tra comici

Al centro della stagione il PACTA SALONE presenta una novità a cura di Patrizio Belloli.

Dal 16 al 18 dicembre 2022, TRE GIORNI MICIDIALI, una rassegna di Stand Up comedy, una spietata tre giorni con in gara molti e audaci comici presentati ogni sera da un ospite diverso: Manuele Laghi, Giorgia Battocchio, Topazio Perlini.

La rassegna di tre giorni vuole dare spazio a un genere estremamente in voga, ma quasi sempre presente nei locali o in TV e molto poco a teatro.

La stand up comedy prevede che l'artista si esibisca senza la cosiddetta maschera teatrale e in interazione diretta con il pubblico, abbattendo completamente la quarta parete. I contenuti e le modalità in cui vengono portati, spiazzano per mancanza di filtro e per audacia nell'esposizione: al centro sono frequentemente i taboo e in generale ciò che è ritenuto socialmente scomodo. Il linguaggio adottato è corrosivo e certamente provocatorio, avendo l'obiettivo di ribaltare i punti di vista con cui ordinariamente vengono osservate le cose.

La rassegna prevede una sorta di competition tra i vari artisti, presenti con alcuni dei cosiddetti 'pezzi' (interventi brevi ma intensi) e per premio l'opportunità di andare in scena con uno spettacolo nell'edizione successiva della tre giorni.

I presentatori:

Topazio Perlini, è Vittorio Ondedei. Educatore, musicista, attore. Dal 2004 è diventato anche Ruben Camillas e, assieme a Zagor Camillas, ha suonato, registrato, prodotto e danzato musica: 4 album e un Ep registrati, più di 100 concerti all’anno dal 2012, partecipazioni a trasmissioni televisive, produzione di serie tv, programmi radiofonici, spettacoli teatrali e 2 libri. Dopo la scomparsa di Zagor nel 2021 quelli che erano I Camillas sono diventati i Crema. Nell’estate 2021 ha realizzato due spettacoli al Festival delle Esperidi di Campsirago: Fantasimi, assieme a Serena Crocco e Diego Dioguardi, e Ho sonno, assieme a Giulio Escalona. Dal 2020 è anche, assieme a Giacomo Toni e Mara Cerri, in FILMONI – storie e canzoni sui film che cambiano la vita.

Manuele Laghi, attore, drammaturgo e comico, diplomato alla Scuola del Teatro Arsenale di Milano. Si esibisce come comico “stand up”, scrive e interpreta Monologo per uomo e katana. È autore dello spettacolo L’adolescenza di Pi greco vincitore del bando Amapola e rappresentato in molti teatri e scuole di Lombardia, Trentino e Friuli. Con il trio comico Tracataiz partecipa alla trasmissione Metropolis 2 su Comedy Central, vince il concorso Cabaret amore mio  di Grottamare (AP) e il Premio Nebbia di Milano. E' co-autore dello spettacolo comico Sceme tagliate.

Giorgia Battocchio, attrice e autrice. Nel 2016 è finalista nella trasmissione tv Italia's got talent. Fa parte del cast delle trasmissioni tv Zelig off e Metropolis (Comedy central). E' una quota fuxia di Democomica, noto gruppo di artisti della scena underground milanese. Si contraddistingue per i suoi personaggi che evidenziano i paradossi del nostro tempo. Dal 2014 è autrice e speaker a Radio popolare delle trasmissioni: Pungiball, Cosa ne bici?, In bici e felici, Come un koala, come together.

 

PACTA SALONE

Dal 16 al 18 dicembre 2022 Eventi

TRE GIORNI MICIDIALI

rassegna di Stand Up comedy

a cura di Patrizio Belloli

conducono Manuele Laghi, Giorgia Battocchio, Topazio Perlini

 

Venerdì 16 dicembre - conduce Topazio Perlini

In gara: Fabio Segalini, Umberto Spazio, Francesca Ceretta, Ilaria Longo

Sabato 17 dicembre - conduce Manuele Laghi

In gara: Matteo Zaffarano, Gabriele Tocchi, Chiara Cherubini, Greta Cappelletti

Domenica 18 dicembre - conduce Giorgia Battocchio

In gara: Luigi Gigliobianco, Rudi Segalini, Daniela Carta, Costanza Diquattro

 

INFORMAZIONI GENERALI

Dove siamo: PACTA SALONE via Ulisse Dini 7, 20142 Milano

MM2 P.zza Abbiategrasso-Chiesa Rossa, tram 3 e 15, autobus 65, 79 e 230

Per informazioni: www.pacta.org - tel. 0236503740 - mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orari biglietteria: via Ulisse Dini 7, 20142 Milano

dal lun al ven dalle ore 12.00 alle ore 15.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00 | nei giorni di programmazione, 1h prima dell’inizio dello spettacolo

Acquisto biglietti: www.pacta.org e Circuito Vivaticket (online, telefonicamente e nelle prevendite fisiche)

Orari spettacoli: ore 20.45

Prezzi biglietti:

Il biglietto intero a 10€ comprende una consumazione offerta direttamente presso il teatro.

Ridotto 8€ (under 25/over 60, iscritti alla newsletter, convenzionati)

Leggi tutto...

Teatro Menotti “Far finta di essere sani”

 

In occasione delle celebrazioni per il ventennale della scomparsa di Giorgio Gaber, il Teatro Menotti Filippo Perego, ospiterà una serata dedicata all’artista meneghino il 13 dicembre p.v.

L’evento realizzato in collaborazione con ITsART, 3D Produzioni, Fondazione Giorgio Gaber e il Comune di Milano – avrà inizio alle 19:30 con la proiezione del documentario “Gioele Dix in: il mio Gaber – inediti e altre note”, preceduto dai saluti dell’Assessore Sacchi in compagnia di Gioele Dix, del Presidente della Fondazione Gaber Paolo Dalbon, dei rappresentanti di ITsART e della Produzione 3D nonché con alcuni protagonisti del documentario.

A seguire il premiatissimo spettacolo teatrale “Far finta di essere sani”, prodotto e realizzato dal Teatro Menotti, sul testo di Giorgio Gaber e Sandro Luporini con la regia di Emilio Russo. 

TEATRO MENOTII

Via Ciro Menotti, 11 20129 Milano

Tel. 0236592538

https://www.teatromenotti.org

https://www.instagram.com/teatromenotti/

https://www.facebook.com/teatromenotti

-----------------------------------------------------------------

www.blorocktargatoitalia.eu

 

 

 

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?