Menu

WEEKEND MOLTO INTENSO PER I POMERIGGI MUSICALI

WEEKEND MOLTO INTENSO PER I POMERIGGI MUSICALI TRA IL CONCERTO DELLA 78a STAGIONE DIRETTO DA BENJAMIN BAYL, GLI INCONTRI PER GLI UNDER30 E IL PRIMO APPUNTAMENTO DELLA 16a STAGIONE DEI PICCOLI POMERIGGI MUSICALI

Per i concerti di giovedì e sabato l’ouverture dal Don Giovanni di Mozart, le 26 variazioni sopra “La Follia” di Spagna di Salieri e la Sinfonia n. 1 di Grieg

L’orchestra giovanile impegnata in un concerto-spettacolo per Halloween con il pubblico in maschera a tema

Per scaricare la cartella stampa

https://www.dropbox.com/sh/kj5ccjwpxnbo9mr/AADBXHXnhMFopKCqvlTKdtVEa?dl=0

Milano, Teatro Dal Verme

giovedì 27 ottobre – ore 10 In anteprima concerto Bayl

giovedì 27 ottobre – ore 18.45 Altri pomeriggi Under30 Bayl

giovedì 27 ottobre – ore 20 concerto Bayl

sabato 29 ottobre – ore 17 concerto Bayl

domenica 30 ottobre – I Piccoli Pomeriggi Musicali Jack o’Lantern. Olivia e la rapa di Halloween

Sarà Benjamin Bayl (e non il previsto Stefano Montanari) a salire sul podio dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali per i concerti in programma questa settimana per la 78a Stagione 2022/2023 al Teatro Dal Verme di Milano giovedì 27 ottobre alle ore 20 (con replica sabato 29 alle ore 17; biglietti da 8 a 20 euro + prevendita). Per la prova generale di giovedì 27 ottobre alle ore 10 in Sala ci saranno anche gli studenti di alcune scuole milanesi e gli abbonati alla serie “In anteprima” dei Pomeriggi Musicali.

Il programma musicale si apre con l’ouverture dall’opera Don Giovanni di Mozart, seguita dalle 26 Variazioni sopra La Follia di Spagna di Antonio Salieri – brano legato al filo conduttore della stagione “Variazioni su un tema” – e infine la Sinfonia n. 1 in do minore EG 119 di Edvard Grieg. «Se vi è un fil rouge che lega le tre pagine in programma – scrive Raffaele Mellace nelle note di sala – ben più che non la famigerata, romanzata rivalità Mozart-Salieri, è di natura musicale: l’adozione in tutti e tre i casi del modo minore. Nulla di stravagante; eppure il portato espressivo che il modo minore porta con sé nei tre quarti di secolo coperti dal programma odierno comporta una connotazione quasi inevitabilmente austera, severa, drammatica, che i tre lavori, appartenenti ad altrettanti generi diversi, declinano in interessante varietà».

Benjamin Bayl sarà inoltre ospite dell’incontro esclusivo per gli Under30 che seguino il ciclo “Altri Pomeriggi” giovedì 27 ottobre dalle ore 18.45 in cui si parlerà delle prassi esecutive storiche e del clavicembalo e si farà un aperitivo tutti insieme (biglietto euro 10 compreso l’aperitivo).

Prende il via domenica 30 ottobre alle ore 11, sempre al Teatro Dal Verme, la 16a Stagione dell’Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali, un ensemble composto da circa 60 giovani musicisti, tra i 7 e i 17 anni, provenienti dal Conservatorio di Milano e da altre Scuole e Accademie musicali cittadine: un progetto nato nel 2007 con l’obiettivo di per promuovere la cultura orchestrale tra i bambini avviati allo studio della musica.

La nuova stagione 2022-2023, organizzata così come l’Accademia di formazione in collaborazione con Finzi Academy, è intitolata Ti suono una fiaba… a spasso nel tempo con Olivia ed è composta da sette spettacoli-concerti domenicali, con cadenza mensile, da ottobre ad aprile, tutti diretti da Daniele Parziani con la regia e l’adattamento dei testi di Manuel Renga e Andrea Piazza. Con Olivia il pubblico viaggerà dall’Antica Grecia ai mondi magici della fantasia passando per il Rinascimento francese, il Medioevo inglese, l’America di metà ’800 e non solo. Nel suo viaggio avanti e indietro nella storia, attraverso adattamenti di alcuni tra i racconti più belli della letteratura per bambini, Olivia incontrerà personaggi celebri, molti nuovi amici e alcuni nemici che saprà sconfiggere con astuzia e coraggio. Ad aiutarla in queste sue magiche missioni il pubblico del Teatro Dal Verme, chiamato da 0 a 99 anni a contribuire al successo di Olivia nelle sue avventure con interazioni, giochi e indovinelli.

Il primo concerto di domenica 30 ottobre si intitola Jack o’Lantern. Olivia e la rapa di Halloween con l’attrice Chiara Serangeli e una scelta di pagine musicali – dall’apprendista stregone di Paul Dukas alla Danza Macabra di Saint Saëns al tema dalla colonna sonora di John Williams per il film “Lo Squalo” – anticipa il clima “pauroso” della notte di Halloween.

Il pubblico dei piccoli spettatori è invitato a venire in teatro mascherato a tema.

Teatro Dal Verme

giovedì 27 ottobre ore 10.00 in anteprima

giovedì 27 ottobre ore 20.00

sabato 29 ottobre ore 17.00

Orchestra I Pomeriggi Musicali

Direttore Benjamin Bayl

 

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791)

Don Giovanni (Ouverture) K 527

Antonio Salieri (1750 - 1825)

26 Variazioni sopra La Follia di Spagna

 

Edvard Grieg (1843 - 1907)

Sinfonia n. 1 in do minore, EG 119

Allegro molto

Adagio espressivo

Intermezzo. Allegro energico

Finale. Allegro molto vivace

Benjamin Bayl direttore

Direttore associato della Hanover Band e co-fondatore della Australian Romantic & Classical Orchestra, è di nazionalità olandese e australiana ed è stato il primo Australian Organ Scholar del King’s College Cambridge, per poi studiare direzione d’orchestra alla London’s National Opera Studio e alla Royal Academy of Music. Già assistente di Iván Fischer alla Budapest Festival Orchestra e alla Konzerthausorchester Berlin, ha affiancato anche John Eliot Gardiner, Yannick Nézet-Séguin, Daniel Harding e Richard Hickox. Fra le orchestre con le quali ha debuttato figurano fra le altre quelle di Sydney, Melbourne, del Queensland e di Canberra, la Royal Philharmonic Orchestra, la Singapore Symphony Orchestra, la Mahler Chamber Orchestra, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, le orchestre di Aachen, Bochum e Brema e molte orchestre scandinave. Il suo repertorio spazia dai classici viennesi al Barocco, al Romanticismo e a prime esecuzioni assolute. Nel teatro d’opera è stato sul podio per esempio della Wiener Staatsoper, della Dutch National Opera, della Staatsoper Berlin, del Theater an der Wien, dell’Opera Vlaanderen, dell’Opera de Oviedo e di Opera Australia. Molto attivo nella musica antica, ha diretto al Concertgebouw di Amsterdam il Collegium Vocale Gent e la Akademie für Alte Musik Berlin.

 

Biglietteria

TcketOne - Teatro Dal Verme

via San Giovanni sul Muro, 2 - 20121, Milano

Tel. 02 87 905 – www.ipomeriggi.it

La biglietteria del Teatro Dal Verme è aperta da martedì a sabato ore 10:30 – 18:30

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / tel 02 87905 201

Vendita online www.ticketone.it

blog www.rocktargatoitalia.eu

 

Leggi tutto...

SHINEDOWN: biglietti validi per il concerto di ALTER BRIDGE

 

 

 

A seguito della cancellazione dell’intero tour europeo da parte di SHINEDOWN (che prevedeva anche una data a Milano il 18 novembre), Vertigo comunica che sarà possibile partecipare al concerto di ALTER BRIDGE + Halestorm + Mammoth WVH – in programma al Mediolanum Forum di Assago (Milano) il prossimo 25 novembre – presentando agli ingressi il biglietto acquistato per il concerto degli SHINEDOWN.
Il settore a cui si potrà accedere sarà il parterre.

In alternativa i possessori del biglietto di SHINEDOWN possono chiedere il rimborso del tagliando su https://www.rimborso.info/

Di seguito i dettagli della data di ALTER BRIDGE:
ALTER BRIDGE
+ Halestorm
+ Mammoth WVH
Mediolanum Forum Assago (Milano)
25 novembre 2022

 

blog www.rocktargatoitalia.eu

 

Leggi tutto...

TURISMO MUSICALE A CREMONA

 

18 - 19 OTTOBRE 2022 ONLINE
21 - 22 - 23 OTTOBRE 2022 A CREMONA

Dal 18 al 23 ottobre avrà luogo, online e in presenza a Cremona la seconda edizione di TUM, Festival del Turismo Musicale, un evento inedito e originale nel panorama italiano pensato per mettere in connessione gli operatori della musica e quelli del turismo e per dare l’occasione al grande pubblico di scoprire il patrimonio musicale italiano.

Un viaggio musicale di cinque giornate tra concerti, conferenze di settore, tavoli di lavoro ed itinerari unici per approfondire la conoscenza di uno dei gioielli del patrimonio musicale nazionale e per presentare al pubblico un modo diverso di percepire la musica ed i viaggi legati ad essa. Il tema di questa edizione è “

Leggi tutto...

OMAR PEDRINI, Targa Stefano Ronzani, Rock Targato Italia 2022.

 link al video https://www.youtube.com/watch?v=ssP6pJXTeBM&t=11s

Documentazione Rock Targato Italia.

Francesco Caprini consegna la targa assegnata a OMAR PEDRINI La TARGA Premio Speciale STEFANO RONZANI è stata consegnata a OMAR PEDRINI durante le giornate di Rock Targato Italia Edizione Estate 2022 in programma al Legend Club di Milano in data 29 e 39 luglio 2022

OMAR PEDRINI … “Non ha bisogno di presentazioni. Un artista che ha vissuto almeno tre vite senza perdere mai il desiderio di giocare con il rock e la poesia.” Roberto Bonfanti (Scrittore. Artista) Parallelamente al concorso dedicato agli artisti emergenti Rock Targato Italia rinnova anche la tradizione di assegnare delle Targhe Speciali agli artisti che si sono distinti nel panorama della musica italiana per qualità, coraggio e sensibilità.

La rassegna Rock Targato Italia ha ottenuto il Patrocinio della Regione Lombardia Assessorato Autonomia e Cultura.

Il premio speciale è dedicato al giornalista Stefano Ronzani tra i più geniali e anticonformista della scena italiana. Curioso, preparato ed attento osservatore delle tendenze musicali, Stefano (collaboratore di Tutto Musica e Mucchio Selvaggio), è stato tra i fondatori di Rock Targato Italia e per 10 anni direttore artistico della manifestazione.

La targa dedicata a Stefano Ronzani, un riconoscimento alla carriera che va all’artista che ha saputo coniugare cultura, creatività e senso della partecipazione sociale con lo spirito indagatore e sperimentale tipico della filosofia di vita di Ronzani, è stata consegnata a OMAR PEDRINI che proprio sul palco di Rock Targato Italia ha mosso i suoi primi passi artistici nella storica prima edizione del 1987.

Francesco Caprini

Divinazione Milano S.r.l. Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano

Tel. 02 5831 0655 mob. 3932124576 3925970778

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. web:

www.divinazionemilano.it www.rocktargatoitalia.eu

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?