zitti tutti! al teatro out off
ZITTI TUTTI! Di Raffaello Baldini
con Gigio Alberti
regia di Lorenzo Loris
Teatro Out Off
dal 16 al 27 febbraio 2022
Vale per 2 biglietti omaggio!
Blog: Rock Targato Italia
ZITTI TUTTI! Di Raffaello Baldini
con Gigio Alberti
regia di Lorenzo Loris
Teatro Out Off
dal 16 al 27 febbraio 2022
Vale per 2 biglietti omaggio!
Blog: Rock Targato Italia
TEATRO FONTANA: STAGIONE 2022
TUTTI GLI SPETTACOLI
ALDST: Al limite dello sputtanamento totale
2-4 febbraio, da mercoledì a venerdì alle ore 20.30
Di e con Viola Marietti
Regia Matteo Gatta, Viola Marietti
Dramaturg/Supervisione artistica Gabriele Gerets Albanese
Compagnia Tristeza Ensemble
Un manifesto generazionale con innesti da stand-up comedy
Figlia d’arte e diplomata al Piccolo Teatro di Milano, Viola Marietti dà corpo a un monologo polifonico popolato da diversi personaggi, quelli che abitano la quotidianità di tutti i suoi coetanei. Familiari che fanno da specchio distorto, amici dentro la doccia e amori sghembi prendono vita attraverso l’attrice, acccompagnata sul palco solo da pochissimi, essenziali, oggetti di scena: una sedia, qualche lucina, alcol e sigarette.
LE RANE
Fino al 30 gennaio
Da Aristofane, progetto®ia Marco Cacciola, con (in o.a.) Giorgia Favoti, Matteo Ippolito, Lucia Limonta, Claudia Marsicano, Francesco Rina e un coro di cittadini ogni giorno diverso. Produzione Elsinor Centro di Produzione Teatrale, Teatri di Bari, Solares Fondazione delle Arti.
Spettacolo inserito in abbonamento Invito a Teatro
Le Chicche Fontana Kids: SONATA PER TUBI
5-6 febbraio
Spettacolo tout public per bambini e famiglie
Di e con Ferdinando D’Andria, Maila Sparapani, Marilù D’Andria
Scenografie Ferdinando D’Andria
Produzione Compagnia Nando e Maila ETS
LA GRANDE ABBUFFATA
10-20 febbraio
Dall’omonimo film Di Marco Ferreri
Drammaturgia Francesco Maria Asselta, Michele Sinisi
Regia Michele Sinisi
Scenografie Federico Biancalani
Produzione Elsinor Centro di Produzione Teatrale/teatro Metastasio di Prato
Spettacolo inserito in abbonamento Invito a Teatro
LIVORE. Mozart e Salieri
24-27 febbraio
Con Michele Altamura, Francesco d’Amore, Gabriele Paolocà
Drammaturgia Francesco d’Amore
Regia Michele Altamura e Gabriele Paolocà
Produzione VicoQuartoMazzini, Gli Scarti, Festival delle Colline Torinesi
Con il sostegno di Armunia e Teatri associati di Napoli/C.Re.A.Re Campania
IL TEATRO FONTANA APPLICA - PER QUANTO POSSIBILE E IN BASE ALLA DISPONIBILITÀ DI POSTI - IL DISTANZIAMENTO TRA NUCLEI DIVERSI. SEGNALATECI LE VOSTRE PREFERENZE IN FASE DI PRENOTAZIONE.
Blog: Rock Targato Italia
COMUNICAZIONE IMPORTANTE: CAMBIO DATE
Il debutto dello spettacolo "UNO, NESSUNO E CENTOMILA" presso il Teatro Out Off è stato rimandato! Verrà infatti messo in scena dal 21 gennaio al 6 febbraio.
Tratto da Luigi Pirandello, con l'adattamento di Renato Gabrielli e per la regia di Lorenzo Loris, "Uno, Nessuno e Centomila" è frutto della coproduzione tra il Teatro Out Off, dove lo spettacolo va in scena, e MTM – Manifatture Teatrali Milanesi. Una collaborazione tra due teatri storici per la città di Milano, due teatri che hanno un vissuto condiviso e uno sguardo comune verso il futuro.
Il protagonista dell’opera, Vitangelo Moscarda, uno dei personaggi più complessi del mondo pirandelliano, nella rielaborazione drammaturgica di Renato Gabrielli si triplica, dando vita a tre personaggi distinti. “Abbiamo cercato di trasformare” dice Gabrielli “quello che effettivamente è un monologo, in un dialogo. Il risultato è un dialogo interiore tra diversi aspetti della stessa figura narrante, che nella nostra ipotesi si divide in tre”. L’azione scenica parte dall’ultimo capitolo del romanzo, quello in cui il protagonista è rinchiuso in Istituto, qui dalla sua memoria emergono voci che evocano come in un lungo flashback tutta la sua vita.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Teatro OUT OFF via Mac Mahon 16, Milano
Orari spettacoli:
da martedì a sabato ore 19.30 (domenica ore 16)
Per prenotare:
0234532140 lunedì ore 10 > 18 e martedì > venerdì ore 10 > 20 sabato ore 16 >20
Ritiro biglietti Uffici via Principe Eugenio 22. Lunedì > venerdì ore 11 > 13;
Botteghino del teatro, via Mac Mahon 16 da martedì a venerdì 1 ora prima dello spettacolo, sabato h 16 >20, domenica h 15 >17
Trasporti pubblici Metro 5 fermata Cenisio, tram 12-14 bus 78 Accesso disabili con aiuto
PREZZI
Intero 20 euro
Riduzione under 25 / over 65 / 10 Euro Convenzione con il Comune di Milano
Abbonamenti
OutCard
50€ 4 ingressi
J&S Card - Junior (under26) & Senior (over65)
25 € 4 spettacoli
Passepartout Promozione riservata ai residenti del Municipio 8; acquistando la tessera a 10 Euro ingresso a 6 Euro per tutti gli spettacoli in programma escluso Danae Festival
Blog: Rock Targato Italia
Dal 30 novembre al 19 dicembre (Prima nazionale)
CONFESSIONI DI UN RODITORE
di Roberto Trifirò, liberamente tratto da “La tana” di Franz Kafka
regia e interpretazione di Roberto Trifirò
scenografia e costumi Stefano Sclabas
musiche originali Matteo Tomasetti / luci e fonica Luigi Chiaromonte
collaborazione ai movimenti Barbara Geiger
produzione Teatro Out Off
spettacolo in abbonamento Invito a Teatro
Proprio come La metamorfosi, anche La tana appartiene alle storie di animali, una tipologia utilizzata spesso da Kafka. Narra dei continui disperati sforzi intrapresi da un protagonista - per metà architetto e per metà roditore - di costruirsi un'abitazione perfetta, così da potersi proteggere efficacemente dai suoi nemici invisibili.
La cosa più bella nella mia tana è il silenzio. / Lo so è illusorio.
Da un momento all'altro potrebbe essere interrotto. / Per adesso però c'è.
Striscio per ore nelle mie gallerie e sento solo / il fruscio di qualche bestiolina che faccio
subito tacere stringendola tra i denti. / Nel resto tutto è silenzio. (…)
Intanto il nemico mi si avvicina / da qualche parte scavando lento e silenzioso.
Elaborazione di Roberto Trifirò da “La Tana” di Franz Kafka
LA TANA
La storia viene raccontata in prima persona da un narratore di cui si sa molto poco, si comprende però che si tratta di una creatura che caratteristiche umane e animali, un misto tra un roditore e un architetto. Viene annunciato il completamento della sua tana: un elaborato sistema di cunicoli costruiti nel corso di un'intera vita. Ha lavorato sodo per costruirla e spera in fine di poter vivere in pace, totalmente isolato dal mondo esterno.
Eppure, nonostante tutti gli accorgimenti architettonici difensivi, vive nel costante terrore di essere attaccato da un misterioso e invisibile nemico. Per evitare ogni possibile intrusione continua a costruire passaggi e vicoli ciechi, che trasformano la tana in un vero e proprio labirinto.
Un giorno inizia a sentire un suono misterioso, un sibilo all'interno della tana. Inizialmente ipotizza che il rumore sia causato da piccoli animali che vivono in tane vicine o parallele alla sua. Inizia dunque a scavare dei cunicoli, ma il sibilo non si ferma e la ricerca si fa sempre più ossessiva. Il protagonista giunge poi alla conclusione che il sibilo provenga da un'unica e ostile creatura vicina alla sua tana, sicuramente intenzionata ad ucciderlo. Diviso tra paura e rassegnazione attende in posizione difensiva l'arrivo del nemico. La storia s'interrompe bruscamente all'interno d'una frase: "Tutto invece è rimasto immutato...".