Victoria Eugenia Henao "Ho sposato Pablo Escobar"
|
|
|
|
|
|
"LA FINE DI UN’ESTATE"
il nuovo singolo e il videoclip dei NOT
Da oggi in anteprima esclusiva su ALL MUSIC ITALIA
http://www.allmusicitalia.it/news/anteprima-video-not.html
La fine di un’estate è il nuovo singolo dei NOT, prodotto da Giorgio Ruggirello e Fabrizio Arini. Il videoclip è da oggi in anteprima sul All Music Italia mentre il singolo sarà in rotazione radiofonica dal 10 ottobre.
Il brano racconta il passaggio dall’allegria tipica della stagione estiva alla malinconia autunnale. Una metafora della vita, che, in un attimo, sostituisce alla spensieratezza adolescenziale, l’età adulta, caratterizzata da maggiore serietà e responsabilità.
Questo tema si ripropone anche nel videoclip, con riprese, fotografia e montaggio di ENJOY productions e con la partecipazione di Fabio Montesanti: un uomo adulto agisce contro ogni convenzione, come un bambino, per ricreare l’atmosfera da spiaggia anche dove non è presente il mare. Sarà credibile?
Caratterizzato da un sound incalzante, ma allo stesso tempo malinconico, La fine di un’estate è un invito ad accettare le responsabilità che l’età adulta comporta, senza però rinunciare a inseguire quella serenità che fa parte della fanciullezza. Il singolo è estratto dall’album “Sogni e Bisogni”, disponibile in tutti I webstore e negozi di dischi.
“Eccola, la fine di un’estate che potremmo anche rivivere ma forse con più serietà…”
NOT
l NOT, acronimo di Note Oltre Tempo, sono una band di Torino composta da Fabrizio Arini (chitarra), Davide Berneccoli (batteria), Giorgio Ruggirello (basso) e Dario Marengo (chitarra).
Il gruppo debutta nel 2014 con i brani “I Miei Guai” e “Mi Giri Intorno”, realizzati in collaborazione con il produttore Luca Vicio Vicini, bassista dei Subsonica.
La band ha all’attivo l’EP “Il Primo Passo” registrato presso il CSP Studio di Rivoli (TO), album d’esordio autoprodotto e pubblicato nel 2016, seguito dai singoli “Vivere in Semplicità” e “Che gioia”.
Durante la registrazione del nuovo album presso il CSP Studio di Collegno (TO), il gruppo ha collaborato con il chitarrista Enrico Morrone. Nel maggio 2018 la band pubblica l’album “Sogni e bisogni”.
NOT è un contenitore, all’interno del quale risiedono le persone e le idee che danno vita a questo progetto dal colore indefinito, cangiante. Così, note e parole vengono trasportate in suoni ed ambientazioni sempre diverse. Oltre Tempo. Senza convenzioni. Senza bisogno di classificare un genere, uno stile.
È “solo” musica, basta lasciarsi andare.
NEL WEB:
Official site: http://www.noteoltretempo.it
Facebook: https://www.facebook.com/noteoltretempo/
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCJt_Zk8LAHCgqqOLeIZG7cg
Instagram: https://www.instagram.com/noteoltretempo/
Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network
Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano
Tel. 0258310655 mob. 3925970778 393 2124576
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tre album per ottobre 2018: Riccardo Sinigallia, Ismael e Scudetto.
articolo di Roberto Bonfanti
Ottobre galleggia sempre su uno strano senso d’attesa: sospeso fra l’estate ormai dimenticata e il freddo che inizia appena a bussare alla porta, con il grigio che cala sempre più sulle strade a velare ogni cosa di malinconia. Manteniamo viva anche in questo mese la tradizione di suggerire su queste pagine tre belle uscite discografiche da ascoltare in queste settimane.
Sembra difficile parlare di Riccardo Sinigallia senza cadere nel cliché autocompiaciuto di etichettare il cantautore soltanto come una sorta di genietto incompreso perso nel panorama della musica italiana. Al di là della facile retorica, però, ciò che resta è il fatto che con “Ciao cuore” l’artista romano confeziona l’ennesima prova di un talento e una sensibilità che ormai conosciamo bene ma che comunque non smettono di affascinare: un disco pop delicato, intimo, stratificato e personale in cui ogni dettaglio è calibrato per fare immergere lentamente l’ascoltatore nell’universo sonoro dell’autore, nella sua poetica gentile mai ostentata, e in quella scrittura solo in apparenza semplice che è sempre bello riassaporare e riscoprire.
Hanno una grande urgenza comunicativa, contenuti importanti e forza evocativa, gli emiliani Ismael. “Quattro”, il loro nuovissimo album, appare come una delle uscite discografiche più sorprendenti di questo periodo: un disco rhttps://www.facebook.com/bandismael/ock d’autore con tutti i crismi, fatto di chitarre ruvide, suoni asciutti, potenza poetica, atmosfere abrasive e riflessioni dolorose che si fondono con storie dure come un pugno in faccia da raccontare in modo lirico e diretto al tempo stesso. Un lavoro che sembra affondare le proprie radici nelle sonorità di fine anni ‘90 e in una poetica intransigente dal gusto anni ‘70. Un album scomodo, sanguigno, fuori tempo e, proprio per questo, necessario.
Sono le menti di Alessandro Fiori e Gioacchino Turù a celarsi dietro il nome Scudetto per dare libero sfogo al loro lato più sfacciatamente irriverente. “Vendetta”, album che inaugura la collaborazione fra i due artisti, appare come un condensato di elettronica a bassissima fedeltà, filastrocche sghembe, lampi di ironia arguta, potenziali tormentoni lo-fi, provocazioni situazioniste e momenti di puro delirio sonoro. Un progetto curioso che ama demolire qualunque schema e che, fra divertissement e follia, non risparmia stoccate intelligenti.
Roberto Bonfanti
[scrittore e artista]
www.robertobonfanti.com
www.rocktargatoitalia.eu
Rock Targato Italia 2018 – Vincitori e Premi
30/a edizione di Rock Targato Italia
organizzata e promossa dalla società Divinazione Milano.
Il premio in palio, consiste in una importante promozione a livello nazionale del loro progetto discografico e la partecipazione alla compilation di Rock Targato Italia che sarà pubblicata per il periodo natalizio
PREMIO STEFANO RONZANI è stato assegnato a ORGANICO RIDOTTO
PREMIO SPECIALE CITTÀ DI MILANO è stato assegnato a THE FOOL
PREMIO COMPILATION ROCK TARGATO ITALIA
Nylon
Organico Ridotto
The Fool
Under The Snow
Vxa Rockband
Tutti gli artisti, sopraelencati, parteciperanno con un loro brano alla prossima compilation di Rock Targato Italia, in programma per Natale 2018 per conto dell’etichetta Terzo Millennio. In collaborazione con Italian Factory Magazine rivista di Arte e Cultura un artista visivo realizzerà l’opera per la copertina che sarà utilizzata per la campagna promozionale della compilation.
Un grande e sincero augurio, un grazie di cuore a TUTTI gli ARTISTI che hanno partecipato, alla 30/a edizione di Rock Targato Italia.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla nuova edizione di Rock Targato Italia (31/a). Per richiedere il regolamento scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook: Rock Targato Italia
Istangram: Rock Targato Italia
Francesco Caprini
Ufficio Stampa DIVI IN AZIONE
Via Andrea Palladio 16 – 20135 Milano
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER PARTECIPARE ALLA NUOVA EDIZIONE
DNA concerti
TRE DATE IN ITALIA A MAGGIO
Built to Spill – Keep It Like A Secret 20th Anniversary
playing this record in its entirety plus some other tracks from their back catalogue
BUILT TO SPILL
24 maggio 2019 – Bologna – Locomotiv
Info: http://www.locomotivclub.it
Prevendite disponibili:
www.ticketone.it
25 maggio 2019 – Roma – Largo Venue
Info: www.largovenue.com
Prevendite disponibili:
www.ticketone.it
26 maggio 2019 – Milano – Ohibò
Info: http://www.associazioneohibo.it/wordpress/
Biglietto: 17 euro+d.p. - 20 euro alla porta
Prevendite disponibili:
www.ticketone.it
I Built to Spill arrivano in Italia per tre date per celebrare i 20 anni del loro capolavoro Keep it like a Secret con un live in cui suoneranno oltre all’album per intero anche brani del loro lungo repertorio.
I Built to Spill, creatura di Doug Martsch, sono una band seminale dell’indie rock americano, esplosa nelle classifiche di vendita USA nel 1999 con il bellissimo “Keep It Like a Secret”, secondo album su Warner e quarto LP della loro carriera musicale.
I Built To Spill sono da molti considerati insieme a nomi come Pavement e Dinosaur Jr, i veri detentori di un sound musicale che può essere definito indie rock di matrice americana e di un’estetica oramai nota: camice di flanella, chitarre distorte, ma anche quell’insaziabile voglia di riallacciarsi alla tradizione del country e del folk americano.
( Del resto proprio Martsch ha sempre citato tra le sue principali influenze Nel Young).
Tantissimi gli artisti che negli ultimi due decenni hanno dichiarato apertamente di essersi ispirati al genio e alla sensibilità musicale di Martsch, tra cui The Strokes, Deathcab for Cuties e Modest Mouse.
Tanti gli album che la band ha pubblicato dall’anno di formazione, nel 1992, tra cui vale la pensa ricordare oltre al già citato Keep it like a secret, il capolavoro Perfect from now on, You in Reverse, There is no Enemy e Untethered Moon.
Nel 2019 per celebrare i vent’anni del loro primo successo in classifica Doug Martsch e compagni partiranno per un lungo tour europeo che toccherà anche l’Italia per tre imperdibili date.