Concerti Biko Live
venerdì 21 ottobre 2022 - doors 21.45
Sottoscrizione 10€+ tessera Arci obbligatoria / ARCI Membership Card mandatory
BIKO Milano in collaborazione con CHULLU Agency presenta:
Special Adaptations (US)
Opening act: Raffaele fiengo quartet
Dopo il tour del 2019, Special Adaptations torna in Italia!
Special Adaptations, ad oggi trio, ha preso la sua prima forma come progetto collaborativo tra i musicisti americani Alex Levine, Ben Rolston e Stephen Boegehold, e i musicisti italiani Stefano Grasso e Andrea Jimmy Catagnoli.
Il quintetto è nato da una residenza artistica che ha avuto luogo a Milano nel novembre 2019, cui è seguito un tour del nord Italia.
La magica atmosfera che si è creata tra i musicisti e il flusso spontanea della musica sono state registrate allo storico Guscio Recording Studio in quei giorni e pubblicate nell’aprile 2021 dall’etichetta berlinese AUT Records.
In trio come in quintetto, Special Adaptations suona musica originale del chitarrista e compositore Alex Levine. La musica viene studiata con particolare attenzione a ogni singola sezione, ripetuta come un mantra e assorbita nella memoria del corpo, poi ritagliata e modificata in tempo reale per dare vita a infinite differenti possibilità combinatorie. Gli elementi di ogni brano sono così liberi di emergere indipendentemente da ogni musicista.
Il continuo cambio di relazioni tra solista, leader e band crea un equilibrato e sorprendente ecosistema in cui improvvise sfumature di differenti atmosfere disegnano i contorni di un unico e multiforme organismo sonoro.
La poetica di Special Adaptations risiede nell’estetica cruda, essenziale, simil-haiku del chitarrista, estetica che la band tratta sia con estrema libertà che con estrema devozione.
In questo modo idee spontanee danno forma a fiumi di suono, montagne di colori, mari di atmosfera, cieli aperti ricchi di aria fresca.
Alex Levine - chitarra
Ben Rolston - contrabbasso
Stefano Grasso - batteria
Raffaele fiengo quartet
Il gruppo nasce a Milano da un'idea del sassofonista Raffaele Fiengo.
La formazione è completata da Thomas Umbaca al pianoforte, Enrico Palmieri al contrabbasso e Antonio Marmora alla batteria. Il repertorio del quartetto verte prevalentemente su composizioni originali del sassofonista influenzate dal Jazz contemporaneo, oltre ad arrangiamenti di movimenti/sonate autografate da musicisti del '900 come Vincent Persichetti, Béla Bartók e Arthur Honegger, per una musica trasversale e stimolante.
sabato 22 ottobre 2022
Apertura porte h 21.30
ViaAudio in collaborazione con BIKO presenta:
Savana Funk in concerto
I SAVANA FUNK tornano al BIKO dopo il soldout dello scorso anno: questa volta presenteranno il nuovo attesissimo album in uscita il 14 ottobre, mentre vola già alto il singolo apripista Ghibli, piazzatissimo nelle playlist internazionali Spotify come Global Groove.
Il loro cocktail di funk, rock e blues viene servito con sciabolate di groove irresistibili che ha portato i Savana Funk a suonare oltre 100 date in tutta Europa con il loro Tindouf Tour, collezionando tantissimi soldout, l'apertura ai Red Hot Chili Peppers a Firenze Rocks e quella con i Kokoroko per A Cielo Aperto
Ingresso 13€ + d.p:
https://www.mailticket.it/
Tessera Arci obbligatoria // Admission only with Arci membership Card
domenica 23 ottobre 2022
Apertura porte h 21.30
Tessera Arci obbligatoria // Admission only with Arci membership Card
sottoscrizione 10€
WAU WAU COLLECTIF live
Suoni cosmici d'avanguardia dal Senegal, Yaral Sa Doom è un album rivoluzionario che abbraccia confini e scene musicali. Ispirato alla tradizione dell'Africa occidentale, alle canzoni Sufi, al jazz spirituale e ai ritmi dub, l'effetto è un genere che sfida l'ingresso nel suono internazionale.
Loop ipnotici di percussioni su pad, canti di chiamata e risposta si sovrappongono a ritmi elettronici e le voci dei bambini cantano le registrazioni delle onde che si infrangono.
Nel 2018, l'archeologo musicale svedese e musicista di sinistra Karl Jonas Winqvist si è recato a Toubab Dialaw, in Senegal, un piccolo villaggio di pescatori diventato il fulcro della scena artistica bohémien del Senegal. Nelle settimane successive, musicisti locali, percussionisti, poeti e beat maker si sono riuniti, abbozzando idee e registrando improvvisazioni libere. Winqvist è tornato in Svezia, scambiando registrazioni avanti e indietro su WhatsApp con il collaboratore senegalese e ingegnere di studio Arouna Kane.
Yaral Sa Doom è una frase Wolof che significa 'educare i giovani'.
Al centro dell'album c'è questo tema dell'educazione, con canzoni che affrontano direttamente le questioni sociali che devono affrontare il Senegal contemporaneo, l'istruzione e l'immigrazione. "Oggi devi educare i bambini con uno strumento e un'arte, quando insegni loro uno strumento insegni loro a usare il loro spirito", dice Djiby Ly.
Con oltre 20 artisti provenienti dal Senegal e dalla Svezia, l'album risultante è stratificato e complesso, ma mantiene una visione centrale.
"È come tuffarsi in mare", spiega Kane. "Ci sono tutte le diverse specie di pesci che nuotano in giro, ma insieme formano l'oceano". Tuttavia, è anche un'anomalia geografica, resa possibile solo dallo scambio dell'era di Internet. Una registrazione eccezionale di per sé, Yaral Sa Doom è un ingresso visionario nel futuro della collaborazione transglobale.
Lunedì 24 ottobre 2022 - dalle 20.00
Corso di Tango al BIKO con Roberto Angelica e Natalia Cristofaro
h. 20.00 - 22.00 interm/avanzati
sottoscrizione al corso + tessera Arci
Elegante e raffinata coppia di ballerini professionisti e maestri di Tango Argentino. Esprimono bellezza e sensualità attraverso l'uso di una tecnica tesa alla ricerca di un movimento armonico ed elegante.
Vantano oltre 20 anni di esperienza in ambito professionale sul palco e nell' insegnamento di Tango, Danza e Teatro.
La loro personale ricerca è tesa all´esplorazione di un tango che si nutre di sperimentazione nel rispetto delle forme più tradizionali di questo ballo.
Il loro metodo d'insegnamento si basa principalmente su uno sviluppo consapevole e organico del movimento, sullo sviluppo di un ascolto ed una connessione profonda e reale, requisiti essenziali per una comunicazione efficace nel rispetto dei ruoli, con l'impiego del minimo sforzo per la massima resa.
sottoscrizione 7€ / tessera Arci obbligatoria
Ritorna la Milonga irRIVErente con la selezione di tango argentino e non argentino a cura di dj Ausländer
Free entry per chi non balla ma si vuole fare una serata di buona musica
www.sullerivedeltango.it/
venerdì 28 ottobre - porte h 21.45
tessera Arci obbligatoria / ARCI Membership Card mandatory
ingresso 20€+d.p. : dice.fm
BIKO Milano presenta:
The HELIOCENTRICS (UK) in concerto
Malcolm Catto (batteria, percussioni), Jake Ferguson (basso), Dan Smith (chitarra, elettronica), Danny Keane (violoncello, elettronica, tastiere), Sylvia Hallett (Sarangi, ghironda), Barbora Patkova (voce)
L'ensemble cosmico, psichedelico-funk del Regno Unito pubblica il suo secondo album per l'etichetta del produttore anticonformista Madlib, Madlib Invazion.
Gli album degli Heliocentrics attingono in egual modo dall'universo funk di James Brown, dalla disorientante asimmetria di Sun Ra, dalla portata cinematografica di Ennio Morricone, dalla fusione sublime di David Axelrod, dalla musique concrète accesa di Pierre Henry e dal ritmico Krautrock di Can. A prescindere della label con cui hanno pubblicato la loro musica - il sound degli Heliocentrics è un nuovo tipo di psichedelia, che poteva venire solo da una band di musicisti affermati che sono anche fan ossessivi della musica dai gusti davvero eclettici.
Il batterista Malcolm Catto e il bassista Jake Ferguson, le menti e i produttori degli Heliocentrics, due figure eccentriche nel panorama musicale contemporaneo, suonano insieme da quasi due decenni e costruiscono la loro voce unica all’interno di una galassia alternativa dove le orbite della musica funk, jazz, psichedelica, elettronica, avant-garde ed "etnica" ruotano tutte attorno a "The One". Con l'etichetta Madlib Invazion di Madilb per Telemetric Sounds, gli Heliocentrics sono tornati a sviluppare la loro visione epica del funk psichedelico, esplorando le possibilità create dalle loro innumerevoli influenze: latine, africane e altro ancora.
Sabato 29 ottobre 2022 - doors 21.45
tessera Arci obbligatoria / ARCI Membership Card mandatory
ingresso 15€+d.p. : dice.fm
Collettivo Immaginario in concerto
opening act: Letizia Kasala
Il live ensemble ideato dal batterista e produttore Tommaso Cappellato, tra jazz ed elettronica, suoni ancestrali e ritualistici, improvvisazione e beat tape culture.
In formazione: Alberto Lincetto (fender rhodes/synth), Nicolò Masetto (electric bass), Tommaso Cappellato (drums).
Dopo aver dato vita nel passato a progetti in solo come Aforemention con Astral Travel, o collaborativi come Dreamweavers insieme a Mark de Clive e A. Lombardini, ha creato nel 2021 Collettivo Immaginario, trio jazz strumentale, che ha preso forma attraverso alcune live session tenute tra Los Angeles e Milano.
Collettivo Immaginario invita ora gli ascoltatori ad uno scintillante viaggio di evasione cosmica attraverso Trasforma, il loro album di debutto pubblicato il 23 settembre per l'etichetta di Los Angeles Domanda Music. Il collettivo nasce come laboratorio creativo in cui esplorare le influenze musicali e sperimentare in chiave retrofuturista suoni provenienti dal jazz elettrico, dal funk e dall'elettronica.
Trasforma distilla l'energia esuberante delle acclamate esibizioni dal vivo del trio in un album in studio lussureggiante e cinematografico, che intende sottilmente rendere omaggio a giganti del genere come Azymuth, Lonnie Liston Smith, Herbie Hancock e i compositori di colonne sonore come Piero Piccioni e Piero Umiliani. Nel corso della sessione, suddivisa nell'album in nove tracce, l'ascoltatore viene trasportato in un paesaggio sonoro che è sia organico che trascendente.
instagram.com/collettivo_immaginario/
facebook.com/collettivoimmaginario/
opening act: Letizia Kasala
https://www.mixcloud.com/domanda/domanda-radio-2-letizia-kasala/
Dopo il concerto:
ABSTRACT, collezionista di dischi, selector e direttore artistico della scena underground Milanese, da The Electricalz allo storico DUDE Club.
L’influenza musicale è profondamente radicata nei suoni jazz e soul che contraddistinguono i suoi dj set.
AARON DUNKIES
Cresciuto musicalmente come batterista del coro della chiesa evangelica protestante che frequentava, costantemente esposto a generi musicali come Highlife, Gospel, Soul e Black Spiritual Music. Non amando le etichette si e’ sempre definito un “music lover”, la sua collezione spazia dall’ Avant-guard Jazz piu’ sperimentale ai classici house.
Paolo Musto
Divinazione Milano S.r.l. Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network
Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano
Tel. 02 5831 0655 mob. 3932124576 3925970778
e-mail: paolomustoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. web:
www.divinazionemilano.it www.rocktargatoitalia.eu