- Scritto da Francesco Caprini
- Stampa
- Commenta per primo!
Non solo rock. Torna sul podio dei Pomeriggi Musicali il direttore principale ospite Alessandro Cadario

Torna sul podio dei Pomeriggi Musicali il direttore principale ospite Alessandro Cadario per i concerti in programma questa settimana per la 78a Stagione 2022/2023 al Teatro Dal Verme di Milano giovedì 3 novembre alle ore 20 (con replica sabato 5 alle ore 17; biglietti da 8 a 20 euro + prevendita). Per la prova generale di giovedì alle ore 10 in Sala ci saranno anche gli studenti di alcune scuole milanesi e gli abbonati alla serie “In anteprima” dei Pomeriggi Musicali.
Il programma musicale si apre con il celebre e intenso Adagio per archi di Samuel Barber seguito dal Concerto per violino dello stesso statunitense affidato all’archetto di Roman Simovic, primo violino della London Symphony Orchestra, che torna attesissimo con il suo Stradivari 1709. Quindi nella seconda parte atmosfera diversa con le suite da due celebri pagine di Manuel de Falla, El amor brujo e El sombrero de tres picos.
«Nasce su entrambe le sponde dell’Atlantico – scrive nelle note di sala Raffaele Mellace – la musica in programma, concepita in un’unica stagione, la finestra temporale tra la Prima e lo scoppio della Seconda guerra mondiale: un quarto di secolo in cui la musica d’arte è alla caccia di vie nuove, ricerca cui soccorrono in misura determinante linguaggi periferici rispetto alla tradizione centroeuropea. Di quella congiuntura storico-estetica rappresentano casi emblematici, ancorché molto diversi, Manuel de Falla e Samuel Barber. Il secondo, americano di West Chester, Pennsylvania, classe 1910, scrisse in gioventù entrambi i lavori in programma, entrambi baciati da notevole successo. Straordinario addirittura quello del primo, l’Adagio per archi op. 11, che si è imposto come la pagina più celebre d’un autore dalla produzione prolifica e varia, per due volte Premio Pulitzer. Barber lo estrapolò dal Quartetto per archi n. 1 composto nel 1936 a Roma. Il pezzo non poteva avere esordio più fortunato, poiché lo tenne a battesimo Arturo Toscanini, il 5 novembre 1938 a New York con l’Orchestra dell’NBC. […] L’anno dopo il debutto dell’Adagio Barber mise mano a una composizione sinfonica più ambiziosa, un concerto per violino, oggi probabilmente il più popolare lavoro del genere proveniente d’Oltre Atlantico».Sulla sponda europea ritroviamo Manuel de Falla e due suoi celebri balletti El amor brujo e El sombrero de tres picos dei quali saranno preparate delle suite da concerto. «Il compositore andaluso scrisse il primo, la “gitanería” El amor brujo, al rientro in Spagna dalla cruciale esperienza a Parigi, dove aveva consolidato la consapevolezza […] delle potenzialità straordinarie del patrimonio musicale iberico. […] Documentatosi sulle tradizioni dei gitani, gli zingari stanziatisi in Spagna, Falla vi ricrea lo spirito del folklore iberico profondo, di cui intende esaltare […] il carattere primitivo e quasi materico. Di questa partitura vitalissima, che s’affermò sulla scena internazionale sempre a Parigi dal 1928, il compositore aveva tratto già nel 1916 una suite sinfonica. Tali caratteristiche si ripropongono amplificate nelle due suite tratte dal balletto successivo, El sombrero de tres picos, commissionato da Sergej Djaghilev per i Ballets russes, che lo proposero il 22 luglio 1919 all’Alhambra Theatre di Londra, con la direzione di Ernest Ansermet, le scene e i costumi di Picasso e la coreografia di Léonide Massine, che vi danzava il ruolo principale. È l’immagine sonora d’una Spagna rutilante di colori quella trasmessa da questo adattamento del racconto El corregidor et la molinera di Pedro Antonio de Alarcón, in cui un giudice con il tricorno di ordinanza corteggia una mugnaia, rendendosi ridicolo davanti alla popolazione locale, che lo tratterà come un fantoccio».
Sabato 5 novembre alle ore 15, nella Sala Terrazzo del Teatro Dal Verme, prosegue il ciclo di incontri condotti da Michela Fregona e intitolato “Milano racconta - La città di scena”: quattro appuntamenti dedicati alla città di Milano, protagonista di alcuni recenti romanzi e di un grande classico. Attraverso il dialogo con i suoi ospiti, Michela Fregona evoca aspetti diversi della città, in questo caso quella della moda, del lusso e della proiezione in avanti – sempre, nelle pagine di Dress Code Rosso Sangue (Mondadori) di Marina Di Guardo, presente naturalmente all’incontro (ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili). Il jet set milanese, i locali più esclusivi e ambigui della città della moda e giù in fondo al cuore, a volte nerissimo, dei suoi protagonisti.
«In quattro movimenti» afferma Michela Fregona, curatrice del ciclo, «una convocazione a teatro del mondo di fuori: il racconto della città e delle sue storie nella voce di chi ne ha scritto, per festeggiare, in una delle scene che l’immaginazione ha tenuto viva per oltre un secolo, i centocinquant’anni del Teatro Dal Verme».
Teatro Dal Verme
giovedì 3 novembre ore 10.00 in anteprima
giovedì 3 novembre ore 20.00
sabato 5 novembre ore 17.00
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Direttore Alessandro Cadario
Violino Roman Simovic
Samuel Barber (1910 - 1981)
Adagio per archi op. 11
Molto adagio
Concerto per violino e orchestra, op. 14
Allegro
Andante
Presto in moto perpetuo
Manuel De Falla (1876 - 1946)
El amor brujo (Suite)
El sombrero de tres picos (Suite n. 1)
Roman Simovic violino
Il brillante virtuosismo, l’innata musicalità e un’ampia immaginazione hanno portato Roman Simovic a esibirsi in tutto il mondo, nelle più importanti sale da concerto. I numerosi premi vinti in concorsi internazionali (Rodolfo Lipizer, Sion-Valais, Yampolsky Violin Competition, Henryk Wieniawski Competition) lo hanno imposto come uno dei più importanti violinisti della sua generazione. Come solista si è esibito con alcune tra le più prestigiose orchestre al mondo (London Symphony Orchestra, Orchestra del Teatro Mariinskij, Orchestra del Teatro Regio di Torino, Franz Liszt Chamber Orchestra, Camerata Salzburg, Poznan Philharmonia, Prague Philharmonia, BBC Scottish Symphony Orchestra) con direttori quali Gergiev, Pappano, Harding, Noseda, Kristjan Järvi, Belohlavek, Heras-Casado, Znaider, Wilson, Elder. Regolarmente invitato a suonare nei più importanti festival internazionali, collabora stabilmente con musicisti quali Leonidas Kavakos, Yuja Wang, Gautier Capuçon, Tabea Zimmermann, Mischa Maisky, Shlomo Mintz, François Leleux, Itamar Golan, Simon Trpčeski, Janine Jansen, Julian Rachlin. Molto attivo anche in ambito didattico, tiene frequenti masterclass negli Stati Uniti, Regno Unito, Corea del Sud, Serbia, Montenegro, Israele e Italia. Simovic è primo violino solista della London Symphony Orchestra e suona un violino Stradivari del 1709 donato da Jonathan Moulds, presidente della Bank of America.
Alessandro Cadario direttore
Musicista eclettico nel repertorio e attento alla prassi esecutiva dei diversi stili, ha diretto nel corso della sua carriera concerti sinfonici, opere e balletti nelle stagioni dei principali enti lirici e festival italiani ed internazionali, salendo sul podio di importanti orchestre come l’Orchestra del Teatro Mariinskij, il Coro e l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Filarmonica di Monte Carlo, l’Orchestra Filarmonica della Fenice, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice, il Coro e l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, il Coro e l’Orchestra del Teatro Petruzzelli, l’Orchestra Regionale della Toscana, l’Orchestra Haydn, la Filarmonica Toscanini. Nel 2015 ha diretto al Teatro alla Scala, nella cornice del Festival delle Orchestre Internazionali e, dal 2016, è Direttore ospite principale dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano. Nel 2017 è stato scelto dalla Presidenza del Senato per dirigere il concerto istituzionale, trasmesso in diretta su Rai1 dall’Aula del Senato. Nel 2018 ha debuttato al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo e nel 2019 ha inaugurato al Teatro Filarmonico la stagione sinfonica della Fondazione Arena di Verona. Nella stagione 2020-2021 ha debuttato al Rossini Opera Festival con Il viaggio a Reims e ha diretto al Teatro Carlo Felice di Genova L’elisir d’amore e una nuova produzione della Serva padrona abbinata a Trouble in Tahiti. Tra gli impegni recenti e prossimi il ritorno alla Royal Opera House di Muscat, al Festival del Maggio Musicale con la prima assoluta di Jeanne Dark di Fabio Vacchi e la prima assoluta di Opera italiana di Nicola Campogrande al Festival della Valle d’Itria.
I concerti della 78a Stagione sono programmati come sempre il giovedì alle ore 20 e il sabato alle ore 17 al Teatro Dal Verme.
Una novità: Trenord diventa Travel partner della Fondazione I Pomeriggi Musicali e offre ai propri abbonati con la tessera “Io viaggio” lo sconto del 25% sui biglietti e gli abbonamenti.
Teatro Dal Verme
via San Giovanni sul Muro, 2 - 20121, Milano
Tel. 02 87 905 – www.ipomeriggi.it
La biglietteria del Teatro Dal Verme è aperta da martedì a sabato ore 10:30 – 18:30
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / tel 02 87905 201
Vendita online www.ticketone.it
Floriana Tessitore
Ufficio stampa I Pomeriggi Musicali
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+ 39 3387339981