Menu

ANNA DAI CAPELLI ROSSI - MONTGOMERY, GALLUCCI EDIZIONI

ANNA DAI CAPELLI ROSSI 

RACCONTI DALL’ISOLA 

DOPO LA GUERRA 

Di Lucy Maud Montgomery  

IL SECONDO IMPERDIBILE VOLUME DI RACCONTI INEDITI DI LUCY MAUD MONTGOMERY DEDICATI AI PERSONAGGI DELLA SERIE BESTSELLER “ANNA DAI CAPELLI ROSSI”!

Anche se il mondo dopo la Grande Guerra non è più quello di prima, la vita va comunque avanti. Sull’Isola del Principe Edoardo continuano a susseguirsi eventi lieti e tristi di ogni tipo. I ragazzi Blythe sono cresciuti e Anna e Gilbert, ormai nonni, sono sempre un importante punto di riferimento per la comunità. La famiglia ha ancora l’abitudine di riunirsi davanti al caminetto per stare un po’ insieme, rievocare i tempi passati e onorare la memoria di Walter, che continua a vivere attraverso le sue poesie.

 

SCOPRI DI PIÙ

ACQUISTA ONLINE

SCOPRI TUTTA LA SERIE

 

Blog Rock Targato Italia

Leggi tutto...

"LE SERVE" - Teatro OUT OFF

Dal 2 al 21 novembre, da martedì a sabato ore 19.30 (domenica ore 16)

LE SERVE

di Jean Genet

Una favola nera sulla libertà ispirata a un sanguinario fatto di cronaca.

Le serve, spettacolo storico del Teatro Out Off, andato in scena nel 2012 con la regia di Lorenzo Loris e la traduzione di Franco Quadri, torna nel nuovo allestimento del giovane regista Andrea Piazza e con la partecipazione di Giulia Amato, Monica Bonomi e Maria Canal.

Claire e Solange sono due cameriere modello al servizio di una ricca Madame, ma ogni volta che la donna esce di casa le due ragazze iniziano a giocare alla serva e alla padrona. Un giorno, però, il gioco non si interrompe e inizia a sovrapporsi alla realtà, sovvertendola. 

Ispirato a un fatto di cronaca che negli anni ’30 sconvolse la Francia, quando una ricca signora venne atrocemente uccisa con la figlia dalle due domestiche, la spietata e viscerale favola nera di Jean Genet ci parla con una forza senza pari in questo periodo che ha visto tutti noi sacrificare parte della propria libertà per il bene comune e che vede ora, soprattutto i giovani, guardare in un futuro pieno di incertezze.

Per citare Janis Joplin, “It’s hard to be free”: in quanti modi ci neghiamo la libertà?

ACQUISTA BIGLIETTI

INSERISCI IL CODICE SCONTO: "PROMO3" 

 per l'acquisto al prezzo speciale di 10 euro (+ prev.)

 Valido per i primi 50 che effettuano l'acquisto!

  

Blog rocktargatoitalia.eu

Leggi tutto...

A TO Z: CONTINUA IL FOCUS SULLE NUOVE GENERAZIONI

A to Z

a cura di Francesco Bertocco

dal 17 settembre al 14 novembre 2021

corso Concordia 11, Milano 

Prosegue A to Z, progetto a cura di Francesco Bertocco che intende proporre un focus sulle nuove generazioni di artiste e artisti che lavorano con le immagini in movimento. Nella vetrina di Concordia II, si alternano i lavori di Daniele Costa, Giulia Crivellaro, Camilla Salvatore e Perla Sardella, ciascuno con una propria linea di ricerca già evidente e specifica, andando così a tracciare un percorso visivo eterogeneo, tra video, arte e cinema sperimentale.

Dopo il primo appuntamento con A General State of Loneliness di Giulia Crivellaro, è attualmente visibile Il Circuito di Daniele Costa, fino al 24 ottobre 2021.

Dal 25 ottobre al 3 novembre verrà presentato 20 Settembre di Camilla Salvatore e dal 4 al 14 novembre Le Grand Viveur di Perla Sardella.

Daniele Costa, Il circuito, 2018

Il progetto parte dalla storia di Elisa, non vedente dall’età di 17 anni a causa di un aggravamento di una malattia genetica. Il lavoro osserva e ripercorre, attraverso il mezzo video, le sue modalità di ridefinizione spaziale e le esigenze interpretative del mondo che la circonda. Da circa quattro anni Elisa fa la co-pilota di rally, sport che le consente di rielaborare il proprio spazio e i propri confini in relazione e grazie all’attività sensoriale che compie.

Giulia CrivellaroA General State of Loneliness, 2019

A General State of Loneliness tematizza il mangiare come atto sociale e religioso. Un cibarsi che,
astratto quindi dalla biologica e stretta correlazione con la sopravvivenza, è stato introdotto dal Cristianesimo nella ritualità liturgica.
La religione, come il mangiare insieme, ha per secoli aiutato l’individuo a combattere la sua tensione a soffrire la solitudine, creando momenti di aggregazione. Giustapponendo fenomeni apparentemente molto diversi, come la Pange Lingua dell’eucarestia cristiana, il fenomeno del mukbang e il sottile audio di un pranzo in solitaria, si vuole riflettere sulla necessità umana della condivisione.

Camilla Salvatore, 20 Settembre, 2020

20 Settembre è il secondo capitolo di una trilogia ancora in corso. I tre cortometraggi nascono da una riflessione sull'influenza che le vite dei nostri predecessori hanno sul nostro presente, sulla nostra immaginazione, sulla nostra memoria, come se fossero le nostre stesse vite precedenti. Ne risulta che il trauma si trasmette di generazione in generazione; le colpe dei nostri nonni, seguite da quelle dei nostri padri ricadono sulle nostre spalle, come una malattia ereditaria per il nostro spirito.

Perla Sardella, Le Grand Viveur, 2020

Mario Lorenzini era un operaio, un escursionista, un cacciatore e un membro della comunità Walser piemontese della Valsesia. Negli anni ‘70 compra una cinepresa Super8 e inizia a filmare la realtà che lo circonda. Attraverso la sua lente vediamo le stagioni passare a Priami, il suo piccolo paese al confine tra Svizzera e Italia. Mentre con la sua macchina da presa Lorenzini esplora la sua comunità, nel film emerge un secondo punto di vista che ci dà l’interpretazione del suo mondo, della sua vita e della sua idea di cinema. La sua relazione con la mascolinità e la mancata relazione con il mondo femminile è spesso sottolineata, generando un conflitto tra le aspettative della sua comunità e l'incapacità di poterle esaudire.

 

Blog www.rocktargatoitalia.eu

Leggi tutto...

“SURVIVE 2021”: una guida punk alla sopravvivenza nell’anno dei vaccini

Dopo Postponed 2020, Punkadeka torna con un nuovo magazine d’intrattenimento per quest’anno a cavallo tra pandemia e ripresa, una guida per farci passare questo 2021 senza sentire troppo la mancanza dei (veri) concerti.

HAI TEMPO FINO AL 31/10 Ordina qui la tua copia
Vendita temporanea occasionale di opere creative individuali. Il pre-order termina il 31 Ottobre.

L’anno scorso abbiamo raccontato i “festival che non ci sono stati”, questa volta invece ci siamo andate per davvero.
Tre report e tre festival che in questo 2021 si sono reinventati con modalità e nomi diversi – pur di esserci: Second Worst Raduno (Punk Rock Raduno), Punk Rock Camp (Punk Rock Holiday) e Bay Fest “Positive edition”.
Da non perdere i contenuti speciali!
Vogliamo raccontare come siamo sopravvissuti a quest’anno senza senso – in modo divertente e leggero però. Questa volta abbiamo scelto di dare spazio ai cosiddetti “content creator” della scena, so che state storcendo il naso, lo traduco: tutti coloro che grazie ad interviste, dirette, video, podcast ecc. ci hanno tenuto compagnia, informati, divertiti.
Ma non solo, all’interno troverete una sezione fun & games tipo settimana enigmistica punk (non avete idea) e abbiamo dato spazio più all’aspetto ludico. Abbiamo voluto coinvolgere anche tutti voi, che ci leggete, che andate ai concerti, che ascoltate musica. Vi abbiamo chiesto di inviarci un contributo e ne abbiamo raccolti ai concerti… la bacheca dei lettori è assolutamente imperdibile!

Blog www.rocktargatoitalia.eu

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?