Menu

MEDICINA A MEZZANOTTE.

di Paolo Pelizzia - 

  Sì, lo confesso! Parto dal titolo del nuovo attesissimo nuovo album dei Foo Fighters … Attesa che, ahimé, durerà fino gli inizi di febbraio 2021.

La buona notizia è che la band ha rilasciato il primo singolo: Shame Shame. L’album prodotto da Greg Kurstin e dagli stessi Foo Fighters verrà accompagnato da un tour internazionale previsto per l’estate prossima.

Shame Shame mi è piaciuta, devo dire. Può essere definito uno “standard rock” contaminato di new romantic  (genere nato e morto negli anni Ottanta) con parti più spigolose che si alternano a parti più orchestrali. Se la si ascolta con attenzione si può percepire anche un po’ di Prince (soprattutto nell’intro). Sono molto curioso di ascoltare tutto il disco che è accreditato di nove tracce che sembra siano state realizzate in molti mesi di lavoro. Alcuni giornalisti, che hanno avuto già la fortuna di ascoltare l’LP, scrivono che potrebbero essere nove singoli, tanto è buono il lavoro fatto da Grohl e soci. Quando sarà, come al solito, ve ne daremo conto!

Comunque, la “medicina a mezzanotte” è effettivamente arrivata. Quella miracolosa medicina che arriva in extremis, quando tutto sembra perduto, quando nulla ci può più salvare …  Ma non ne è arrivata una sola! Ce ne sono un certo quantitativo di questa o quella nazione, di questa o quella multinazionale.

Vista la situazione e la pericolosità del virus perché, invece che competere nella ricerca del vaccino (e/o delle cure che pur esistono), non si sia scelto di cooperare, è cosa misteriosa. Come ho già detto e scritto ci sono cose che sfuggono come in un romanzo di Le Carré.

Lo chiederemo al nuovo Agente 007 che pare sarà donna e di colore, con mia grande soddisfazione e non per il politically correct ma, più per il cambiamento: il “machismo” di James Bond mi aveva un po’ stufato.

A proposito di donne, il 25 novembre scorso si è celebrata la Giornata Contro la Violenza sulle Donne. Come è già stato detto da più parti, si evitano cose terribili educando le persone più che punendole. Io non sono d’accordo, però, che questo tipo di educazione (ho avuto modo di scriverlo più volte) possa essere interamente delegata alla famiglia. Sapete qual è la percentuale degli abusi che avvengono in famiglia?   Sono la maggior parte e la maggior parte di questi eventi (a maggior ragione) abominevoli non viene denunciata. Quindi, questa educazione al rispetto, a riconoscerci tra pari, uomini e donne, deve succedere a scuola dalla primaria alla fine del ciclo delle superiori. Aggiungo che una partecipazione più paritaria nelle professioni, nell’esercizio pubblico, nel lavoro sia un’evoluzione vantaggiosa da ogni punto di vista: antropologico, sociale ed economico in primis.

Infine, restando sul tema, volevo esprimere la nostra solidarietà (è poca cosa ma, tant’è …) a quella maestra di Torino che, vittima di porn revenge da parte di un ex, si è ritrovata ad essere (anche) licenziata dalla scuola in cui insegnava perché, invece, di essere ritenuta vittima di un crimine vergognoso è stata ritenuta artefice di uno scandalo (a proposito di culture spaventose che vanno sradicate). Io spero che qualcuno faccia seriamente qualcosa perché venga reintegrata e rimborsata (se è possibile essere rimborsati quando ti succedono cose del genere …) dell’umiliazione subita incolpevolmente.

Mi auguro anche che chi l’ha così frettolosamente licenziata dal suo lavoro, venga al più presto rimosso. Quella persona ha dimostrato oltre ogni dubbio di non ha avere la cultura e la sensibilità necessarie per occuparsi di educazione.

di Paolo Pelizza

© 2020 Rock targato Italia

 

 

Leggi tutto...

Da oggi su YOUTUBE il videoclip di “NON È VERO” il nuovo singolo di DANIELE CHIARELLA

Da oggi su YOUTUBE il videoclip di

“NON È VERO”

il nuovo singolo di

DANIELE CHIARELLA

https://bit.ly/390IWCY

NON È VERO... Gli amori non si scordano mai!

Pubblicato dall’etichetta:  Terzo Millennio Records

    A pochi giorni dall’uscita del nuovo singolo di Daniele Chiarella, arriva su YouTube il videoclip di ”NON È VERO"

Il nuovo filmato dell’artista torinese è un lungo viaggio guidato dai ricordi ancora vividi del suo amore ormai passato. La storia si svolge in due luoghi diversi, due mondi idealmente distanti: da un lato le strade della città natale di Chiarella, dall’altro un prato, nel quale Giada Tempo Noth, la protagonista del video, si muove con atteggiamenti seducenti.

L’attesa dell’attrice lascia presagire un riavvicinamento ma, arrivato a destinazione, Chiarella non può far altro che ballare da solo per cercare di riempire il vuoto, il senso di abbandono, per non interrompere la danza che ancora lo lega a lei.

Le riprese sono di PAOLO RIGOTTO ed il montaggio di STEFANO COCOMAZZI.

Con il brano, DANIELE CHIARELLA, artista indipendente, situazionista, continua il suo percorso artistico-musicale in chiave minimale ed essenzialmente ultra pop con sfumature indie, cercando comunque di restare originale e personale.

Una base ritmica scarna e ripetitiva su cui abbozzare emozioni di vita quotidiana. Una modalità espressiva già efficacemente sperimentata con il precedente e più straziante singolo “Ho Bisogno di Te”.

Il testo è importante, il tema pure: nella vicenda dei rapporti sentimentali, quando ci si abbandona, il ricordo, a distanza di tempo, si fa meno limpido, sfumato e poco conta del tempo vissuto insieme. Ciò che resta sono fotografie mentali, che appaiono più o meno nitide anche nel videoclip.

Episodi piccoli o grandi, qualche emozione tra incubi e gioie, finestre aperte al passato che si aprono improvvisamente squarciando il presente.

ma non è vero che non c’era più feeling tra noi? Non è vero che il sesso guarisce ogni cosa…  l’aria si fa pesante se si resta da solo a lavare i piatti e badare al gatto, se ti abbandonano e resti solo con i ricordi.”

Gli amori non si scordano mai, soprattutto se, nella complicità del vissuto quotidiano, il sesso è stato straordinariamente vissuto bene. Ma basta solo il buon sesso a salvare la coppia?  Evidentemente no.

Daniele Chiarella, con il singolo NON È VERO, prova a gridare al mondo la condizione estrema della solitudine e, contemporaneamente, tenta di cantare la bellezza sessuale. Lo fa anche attraverso alcuni elementi presenti nel videoclip: un costume che non nasconde nulla, gli sguardi dell’attrice diretti allo spettatore, le bolle di sapone che nascono da una bacchetta che ricorda l’origine del mondo.

Un momento di sintesi surreale, con un arrangiamento leggero tra lo scanzonato e un abbozzato cinismo malinconico, necessario per raccontare un tabù che non vuole essere, come diceva Freud,“proibito” e tantomeno “santificato”.

Ma come, io ero sincero…  NON È VERO!

Il testo è la descrizione di un “Comportamento Umano” che mette l’accento sulla forte Componente Emozionale Inconscia.

Il singolo, in rotazione radiofonica da venerdì 10 luglio, è pubblicato dall’etichetta Terzo Millennio Record.

 

BIOGRAFIA

Fondatore della Folk-Rock Band, Fanali di Scorta, Daniele Chiarella è un’artista, amante delle letture e spericolato sperimentatore dei linguaggi musicali.

Nella sua “criptonicchiaesistenziale il cantautore si presenta in diverse versioni artistiche in maniera molto naturale; ora Daniele Chiarella, in altre occasioni leader del gruppo Fanali di Scorta, spesso esclusivamente come musicista in collaborazione con diversi protagonisti della scena torinese.

 

 PIETRO BENEDETTI – FRANCESCO RATTI

Divinazione Milano S.r.l.

Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano

Tel. 347 3265242 – 3314203865

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

web: www.divinazionemilano.it

Leggi tutto...

“HO BISOGNO DI TE” il nuovo videoclip di Daniele Chiarella

Da oggi su YouTube

“HO BISOGNO DI TE”

il nuovo videoclip di Daniele Chiarella

https://youtu.be/-H0vhaqOO_o

 

Il singolo è pubblicato dall’etichetta discografica Terzo Millennio Records:

Daniele Chiarella ha scelto di rappresentare il suo singolo “Ho bisogno di te” con un videoclip minimale, ma che rende perfettamente l’idea dell’assenza, suggerita sia dal titolo che dal testo del brano.

Il video prende ispirazione dalla corrente cinematografica “Dogma 95”, un movimento che si pone l’obiettivo di rendere la scenografia essenziale, eliminando luci ed effetti speciali.

Il video gioca dunque per sottrazioni, mostrando una sequenza di frammenti della giornata di una ragazza chiusa tra le mura di casa. Un letto, un frigorifero vuoto, un bagno deserto e una cucina dove il caffè non sale mai: tutto sembra suggerire una condizione di solitudine e di attesa.

Il vuoto si fa sempre più concreto, sottolineando l’assenza di una persona, segno evidente di una relazione ormai terminata.

L’idea di Daniele Chiarella sembra condividere pienamente la visione di Bukowski sull’arte: la sua verità risiede nella semplicità. «…La verità profonda, per fare qualunque cosa, per scrivere, per dipingere, sta nella semplicità. La vita è profonda nella sua semplicità.» (C. Bukowski, Hollywood, Hollywood!).

L’arte è un tema che ricorre anche nell’oggetto delle riprese, soprattutto nella prima inquadratura che parte proprio da un dipinto celebre, “Il bacio” di Hayez.

Il singolo è disponibile in tutti i webstore.

Per chi conosce Daniele Chiarella non è una novità.

Artista indipendente, situazionista, amante delle letture e spericolato sperimentatore dei linguaggi musicali. Nella sua criptonicchia esistenziale si presenta in diverse versioni artistiche in maniera molto naturale; ora leader del gruppo Fanali di Scorta in altre occasioni semplicemente Daniele Chiarella, spesso semplicemente come musicista in collaborazione con diversi protagonisti della scena torinese.

Una vera perla che brilla di luce propria nello stantio panorama musicale nostrano. Un artista che osa, sperimenta, che ricerca con coraggio con amore, passione e ironia, soluzioni inaspettate seducenti intriganti per dare maggiore forza, contemporaneità e comunicazione alla sua produzione artistica.

Un gioco impegnativo, ricco di imprevisti e non sempre portatore di nuovi orizzonti, anzi a volte le scelte estreme che hanno esaltato la sua produzione artistica, sono fallimentari. Ma avanti si va.

Cosi come Fontana nello Spazialismo e Klein con il monocromatico aprono nuove frontiere alla pittura, nella musica racconta Daniele Chiarella “…oggi c’è tanto bisogno di togliere e non aggiungere per creare… “

Un minimalismo impressionante, estremo che a tratti ricorda la poetica di Bukowski

Copertina di Marica Vizzuso

Registrato c/o Freakone, Torino

Daniele Chiarella nel web:

https://www.facebook.com/danielechiarellaartist/

 

 ASIA BORSANI

Divinazione Milano S.r.l.

Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano

Tel. 393 2124576 – 392 5970778

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

web: www.divinazionemilano.it

Leggi tutto...

Da OGGI nei digital store “HO BISOGNO DI TE” di Daniele Chiarella

Da OGGI nei digital store

e dal 10 gennaio in rotazione radiofonica

Il nuovo singolo 

“HO BISOGNO DI TE”

di Daniele Chiarella

Ascoltalo anche su spotify: https://spoti.fi/36yFMEO

 

HO BISOGNO DI TE” il brano è un disperato “urlo” cantato a bassa voce, minimale.

Una relazione “distratta” e “banale”, nell’abbandono, diventa una storia di solitudine di ansia e di amore. Il vuoto diventa fisico.

La canzone di Daniele Chiarella “HO BISOGNO DI TE” è l’urlo, un importante segnale di vita che noi tutti ci portiamo appresso. La canzone diventa comunicazione, una poesia disperata, che per sua natura non può mediare, non può diventare commerciale ma può diventare famosa.

“HO BISOGNO DI TE” è un bisogno d’amore importante. Il brano diventa un urlo che non si può masterizzare, arrangiare. E’ solo un urlo!

Un suono primordiale che arriva dalla montagna, che arriva dal mare, dalla terra. E’ fuoco che brucia dentro quando siamo disperatamente soli, quando vogliamo comunicare con altri. Quest’urlo è  segno di vita, di proposta, di incontri. Incontro con la solitudine disperata, in un letto disperato, in un frigorifero vuoto, in un bagno deserto, in una cucina dove il caffè non sale mai.

Nella semplicità del suono primordiale il racconto si fa diretto senza masterizzazione, libero da arrangiamenti per avere una maggiore carica emotiva e trasmettere sensazioni, seduzioni, informazioni, forza.

«…La verità profonda, per fare qualunque cosa, per scrivere, per dipingere, sta nella semplicità. La vita è profonda nella sua semplicità.»

(C. Bukowski, Hollywood, Hollywood!)

Per chi conosce Daniele Chiarella non è una novità.

Artista indipendente, situazionista, amante delle letture e spericolato sperimentatore dei linguaggi musicali. Nella sua criptonicchia esistenziale si presenta in diverse versioni artistiche in maniera molto naturale; ora leader del gruppo Fanali di Scorta in altre occasioni semplicemente Daniele Chiarella, spesso semplicemente come musicista in collaborazione con diversi protagonisti della scena torinese.

Una vera perla che brilla di luce propria nello stantio panorama musicale nostrano. Un artista che osa, sperimenta, che ricerca con coraggio con amore, passione e ironia, soluzioni inaspettate seducenti intriganti per dare maggiore forza, contemporaneità e comunicazione alla sua produzione artistica.

Un gioco impegnativo, ricco di imprevisti e non sempre portatore di nuovi orizzonti, anzi a volte le scelte estreme che hanno esaltato la sua produzione artistica, sono fallimentari. Ma avanti si va.

Cosi come Fontana nello Spazialismo e Klein con il monocromatico aprono nuove frontiere alla pittura, nella musica racconta Daniele Chiarella “…oggi c’è tanto bisogno di togliere e non aggiungere per creare… “

Un minimalismo impressionante, estremo che a tratti ricorda la poetica di Bukowski

Copertina di Marica Vizzuso

Registrato c/o Freakone, Torino

https://www.facebook.com/danielechiarellaartist/

 

FRANCESCO CAPRINI – FRANCO SAININI

Divinazione Milano S.r.l.

Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano

Tel. 393 2124576 – 392 5970778

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

web: www.divinazionemilano.it

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?