Menu

Giuseppe Gonella ECHOES, Galleria Bonelli Milano

Giuseppe Gonella

ECHOES
a cura di Carlo Sala

Inaugurazione giovedì 27 ottobre, dalle h 19
27.10.2022 - 10.12.2022
Galleria Giovanni Bonelli, Via L.P. Lambertenghi 6, Milano

"(...) Il titolo, Echoes, vuole metaforicamente rimandare al tratto pittorico dell’autore fatto di pennellate vibranti, riverberi cromatici e dissonanze tonali che contribuiscono a dare forma al personale universo figurativo di Gonella. La selezione di opere, che l’artista ha realizzato per la maggior parte nel suo studio di Berlino, si apre idealmente con la tela di grandi dimensioni Simulacri (2022) dove si scorge raffigurata una sorta di libreria-archivio i cui riquadri sono come delle ‘finestre’ sul mondo popolati da oggetti e immagini che sono la proiezione di desideri o aspirazioni non ancora realizzate. (...)"

BLOG www.rocktargatoitalia.it

 

Leggi tutto...

QUALE E' OGGI IL TUO NOME GUERNICA?

Sabato 1 ottobre 2022 - ore 20.45

Fontana Giardini Barbarossa

QUALE E' OGGI IL TUO NOME GUERNICA?

Tra venti di Guerra e barlumi di Pace

Performance di Teatro e Danza

ispirata al dipinto di Pablo Picasso

in ricordo di Giannetta Musitelli

Vi è un passaggio nell'ultimo libro di Gino Strada, Una persona alla volta, che bene sintetizza le ragioni che hanno portato alla ideazione di una performance di teatro e danza, proprio all'indomani dell'invasione dell'Ucraina da parte dell'esercito della Confederazione russa: "La guerra ha i tratti di Guernica: visi sfigurati dalla disperazione, paura, corpi straziati, la madre che tiene il figlio senza vita tra le braccia e maledice il mondo. Quante donne ho visto abbandonarsi alla disperazione per un figlio ucciso." La repentina distruzione di città e di villaggi, l'inaudita violenza contro la popolazione civile non potevano non far riemergere dalla memoria l'opera di Pablo Picasso dipinta nell'arco di un mese e mezzo circa a pochi giorni di distanza dalla distruzione della città basca ad opera dell'aviazione germanica avvenuta il 26 aprile 1937. .

Concepita come testimonianza delle sofferenze inferte al popolo ucraino e nel contempo come denuncia dell'insopportabile assurdità del massacro di inermi prodotto dalla guerra moderna, la performance ripercorre la genesi del grande dipinto: l'evento bellico che lo ha generato e l'entrata in scena delle figure che via via Picasso ha voluto rappresentare sulla tela portata per la prima volta in mostra a Parigi all'Expo nel luglio del 1937. Come nel dipinto le figure di un toro di un cavallo rappresentano il contrasto tra collasso e speranza che si agita nella mente di chiunque viene colto di sorpresa in un evento distruttivo, nella performance le sculture soffici di un toro e di un cavallo fanno da filo conduttore a una  narrazione  che in un suggestivo intreccio di voci, danza e incursioni si snoda tra ricerca di un senso della vita, cronaca di guerra, apologia dell'innocenza e amara constatazione del riproporsi di un tragico bollettino di città distrutte.

Frammenti ed evocazioni provenienti da una storia letteraria, che da Calderon de la Barca va a Raphael Alberti, a Hemingway, da Garcia Lorca a Paul Eluard, compongono la tessitura dei testi che accompagnano e scandiscono le azioni di una ballerina di flamenco, di un gruppo di danzatrici e di un gruppo di animazione.

Quale è oggi il tuo nome Guernica? è un progetto della Scuola Popolare della Camera del Lavoro di Lodi, sostenuta dall'OdV Giuseppe di Vittorio e dalla CGIL Lodi. Ideatao dal Laboratorio degli Archetipi in collaborazione con l'Associazione Il Ramo, la performance vede la partecipazione dello SFA/CSE Il Girasole del Centro Sacro Cuore Fatebenefratelli di San Colombano al Lambro, di Emergency - Gruppo di Lodi, di Lodi Solidale e del SAI del Comune di Lodi – Associazione Progetto Insieme. Patrocinio del Comune di Lodi e contributo della Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi.

Ideazione e testi di Giacomo Camuri con le voci di Marco Pepe, Riccardo Piricò, Laura Bisleri, Elisa Filippi, Carolina Spinazzi. Coreografie di Sabrina Pedrazzini, Gloria Ferrari e Tiziana Vitto. 

 

blog www.rocktargatoitalia.it

 

 

Leggi tutto...

Dal 21 maggio in Radio e in tutti i Digital Stores "AMORE BRUTALE" dei DINAMIKA

“AMORE BRUTALE” è il titolo del nuovo singolo della band DINAMIKA, disponibile a partire dal 21 maggio in Radio e in tutti i Digital Stores.

«È tramontata la luna, anche le Pleiadi; è mezzanotte, il tempo passa; ma io dormo sola»

Sono le parole che scriveva Saffo, poetessa greca del VII secolo a.C., per descrivere come, al calare del sole, si renda conto di essere sola. È questa la riflessione su cui si basa il nuovo brano dei DinamiKa: una sensazione di loneliness”, di solitudine inspiegabile che diventa evidente durante la notte poiché, paradossalmente, “la notte rende tutto più chiaro”.

Amore Brutale è una sorta di catarsi: sottolinea la necessità dell’autore di gridare un dolore, di spiegare una sofferenza che ha tormentato il protagonista del singolo per molto tempo - resa evidente dalla malinconia che scorre dolcemente nelle strofe del singolo della band lombarda - e di far pace con la consapevolezza che l’amore tra lui e l’amata sia ormai svanito.

È una canzone che lascia una sorta di amaro in bocca, una sensazione di afflizione, ma che trasmette anche moltissima forza e grinta grazie alle sonorità rock che si sentono echeggiare in tutta la durata del brano. 

 

DINAMIKA, Biografia

DinamiKa si formano nell’autunno del 2015 nella provincia di Como, in Lombardia.

I membri si ritrovano in sale prove con frequenza, ma soprattutto con voglia, entusiasmo e passione, per comunicare i propri messaggi e le proprie emozioni attraverso la musica; è proprio in questo modo che nasce il progetto DinamiKa.

La band ha all’attivo un album di inediti chiamato ‘’Testa Tra le Mani’’, con influenze Pop, Blues e Rock. I brani si basano su riflessioni personali, fatti accaduti e non, cercando un senso a tutto ciò che accade nella vita quotidiana.

Il brano “Testa Tra Le Mani”, che dà il nome all’album, è una canzone molto attuale, il cui filo conduttore è quello di mettere al riparo gli occhi, le orecchie, la Testa dal “rumore mediatico”, dal “morso del Diavolo”, cercando di trovare noi stessi, il nostro pensiero e la nostra libertà.

Nel 2021 pubblicano il nuovo singolo “Amore Brutale” scritto da Stefano Attuario.

Le influenze musicali sono diverse, spaziano dal rock, al blues, al pop rock internazionale fino al rock italiano con Marlene Kuntz, Afterhours e Verdena.

I componenti della band sono 5: Nicolas Profazio alla voce, Roberto Golfieri alla chitarra solista, alle tastiere e al basso, Gennaro Pisacane alla batteria e alle tastiere, Chiara Cicchirillo al basso e Stefano Attuario alla chitarra ritmica e acustica.

NEL WEB:

Facebook: https://www.facebook.com/DinamiKaOfficial/

Instagram: https://www.instagram.com/dinamikabandofficial/

Sito Ufficiale: http://www.dinamikaband.com/

 

PAULA RUCOI

Divinazione Milano S.r.l. 

Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network 

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano 

Tel. 02 5831 0655  mob. 3925970778

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

web: www.divinazionemilano.it

Leggi tutto...

“Rock Down – Altri cento di questi giorni”

“Rock Down – Altri cento di questi giorni”

IL LIBRO “Rock Down - Altri cento di questi giorni” è il diario “monstre” della pandemia che Michele Monina ha tenuto nei due anni tra il 24 febbraio 2020 e il 24 febbraio 2022, e che ora verrà stampato sotto forma di libro in un’unica copia, legata a un NFT che certificherà i passaggi della lavorazione e la sua unicità, edito da Underground Edizioni, cinquemilacinquecento pagine, che verrà battuto da una casa d’aste.

L’EVENTO “Rock Down- Altri cento di questi giorni” è anche un reading/performance che si terrà per settantadue ore di fila a Milano, cuore dell’Italia ferito dal confronto col Covid-19, nei giorni 13, 14 e 15 aprile 2022, a partire dalla mezzanotte del 12 aprile, quando scoccherà l’ora zero. Speciali location della performance saranno la Sala Bausch del Teatro Elfo Puccini, e (in orario diurno) IBM Studios di Piazza Gae Aulenti.

Un reading che vedrà Monina accompagnato nella lettura fiume da oltre cinquecento ospiti e lettori. Settantadue ore di fila di reading che verranno certificate dai giudici del Guinness World Records come performance di lettura di un unico libro più lunga di sempre al mondo. Il tutto verrà diffuso in diretta streaming (servizio fornito da IBM Italia, partner del progetto), verrà ripreso e diventerà uno speciale televisivo e un podcast a puntate.

La diretta verrà trasmessa presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, aperta straordinariamente per tutte e settantadue le ore della performance. La registrazione video dell’intera performance, corredata dai ritratti fotografici di tutti gli oltre cinquecento partecipanti, diventerà a sua volta un’installazione. Il progetto ha il Patrocinio del Comune di Milano e la partecipazione dell’Assessorato alla Cultura del capoluogo lombardo, il Patrocinio del Comune di Ancona e la partecipazione dell’Assessorato alla Cultura del capoluogo marchigiano, e vede Slow Music, organizzatrice e produttrice della performance, con il supporto di IBM Italia che metterà a disposizione IBM Studios e inviterà i propri dipendenti alla lettura di alcuni brani. Alla performance ha aderito la Fondazione Scuole Civiche di Milano. “Molti artisti hanno cercato di fissare, raccontandoli, i giorni difficili della pandemia: arte, musica, letteratura.

Ringraziamo Claudio Trotta per questa iniziativa, che sarà un importante momento di consapevolezza e riflessione ulteriore per tutta la città”. Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano "Il progetto rende il singolare universale, e raduna tante voci dentro una narrazione che ci tocca tutti. Inoltre, è un’ulteriore collaborazione con Milano, attraverso l'autore, Monina, che ci unisce". Paolo Marasca, Assessore alla Cultura del Comune di Ancona CHI LEGGERÀ

Ci sarà la famiglia di Monina, che con lui ha condiviso i giorni del lockdown. Ci sarà il mondo della musica leggera, da alcuni dei nomi più importanti del pop e del cantautorato, alle cantautrici che Monina da sempre segue come critico musicale, passando per discografici, manager, promoter e uffici stampa.

Ci saranno le rappresentanze del mondo dello spettacolo, quello che più di ogni altro è rimasto fermo al palo, dalle maestranze ai nomi più visibili e riconoscibili. Ci sarà soprattutto Milano. Quindi la società civile, le organizzazioni che si muovono nel sociale, le onlus, quei volontari che durante la pandemia si sono trovati a dover gestire un surplus di lavoro in una situazione a rischio. Ci sarà chi durante questa particolare epoca ha particolarmente sofferto, come gli ospiti della Casa Jannacci, ospiti delle RSA. Ci saranno infermieri, medici, da quelli divenuti star televisive a quelli che hanno semplicemente agito nei reparti, malati usciti dalla terapia intensiva, ci saranno parenti di vittime del Covid. Ci sarà la politica, ad iniziare da parte della giunta comunale di Milano e di Ancona. Ci saranno gli intellettuali, gli scrittori, gli attori con le loro scuole di recitazione, oltre che una massiva partecipazione della Fondazione Scuole Civiche di Milano. Ci sarà la comunicazione, giornalisti, speaker radiofonici, anchormen della tv. Ci saranno presidi, rettori, insegnanti, maestri e studenti, di tutti gli ordini e gradi, dalle materne all’Università, spesso raccontati nelle pagine del diario, la DAD con cui imparare a fare i conti. Ci saranno le aziende e gli imprenditori che in questi lunghi mesi hanno dovuto fronteggiare nuove condizioni di lavoro, hanno dovuto rivedere il modello di business, ci saranno i lavoratori stessi. Ci sarà il mondo delle parrocchie, che hanno visto le loro chiese ancora aperte ma si sono attrezzate per trasmettere le funzioni sui social, provando a fare della loro presenza nel territorio uno strumento di aiuto laddove non poteva arrivare lo Stato. Ci sarà il mondo dello sport, chiamato al compito di rappresentare un’idea di ripresa e ripartenza, spesso con ottimi risultati.

La diretta streaming di “Rock Down – Altri cento di questi giorni”, in collaborazione con IBM Italia, potrà essere seguita attraverso la piattaforma Twitch (link: https://www.twitch.tv/rock_down).

Per assistere al reading, il pubblico potrà effettuare la prenotazione su Eventbrite dal 13 marzo 2022. Per accedere alla Sala Bausch con prenotazione, sarà necessario avere quanto stabilito per prevenire il diffondersi della pandemia al tempo dell’evento (13-14-15 aprile).

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

blog www.rocktargatoitalia.it

 

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?