Menu

CHANGES, COME CAMBIA L'ARTE CONTEMPORANEA

La Fondazione Maimeri e La Milano Painting Academy vi invitano il 2 Dicembre alle 18:30 a 
CHANGES
 come cambia l’arte contemporanea 

a cura di Andrea Dusio.

La Notte Dei Curatori
Con Carola Antonioli, Chiara Canali, Angelo Crespi, Maria Chiara Valacchi

Live Performance
Musica, Teatro, Pittura
Giuseppe Califano,
Giulia D’Imperio
Tom Porta.

Aperitivo a Km zero
Vini Poderi di San Pietro , viticoltori in San Colombano al Lambro .

Vi Aspettiamo.
Via Francesco De Sanctis 34 Milano

c/o Milano Painting Academy


RSVP
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Rachele Guarini
Tel. 3488646604

 

blog www.rocktargatoitalia.eu

Mariagiovanna Monzo

 

Leggi tutto...

mostra di Steve McQueen

Pirelli HangarBicocca invita all’inaugurazione della mostra

Steve McQueen
Sunshine State

A cura di Vicente Todolí

Mostra organizzata da Pirelli HangarBicocca, Milano in collaborazione con Tate Modern, Londra

Mercoledì 30 marzo 2022, dalle ore 17

“Sunshine State” è un’esperienza immersiva nel linguaggio visivo unico di Steve McQueen (Londra, 1969; vive e lavora tra Londra e Amsterdam). Celebrato come uno dei più importanti artisti e film-maker contemporanei, in oltre venticinque anni di carriera ha realizzato alcune delle opere più significative nel campo delle arti visive. Nel 1999 ha vinto il prestigioso Turner Prize. Ha inoltre diretto quattro lungometraggi per il cinema; tra questi 12 anni schiavo (12 Years a Slave) (2013), per il quale ha vinto l’Oscar per il miglior film, e Hunger (2008), con cui ha vinto la Caméra d’Or al Festival di Cannes. Nel 2020 ha realizzato la sua prima mini-serie in cinque episodi Small Axe, e recentemente tre documentari per la BBC.

Steve McQueen espande il suo lavoro all’interno degli spazi espositivi, creando un’esperienza visiva e sonora che immerge il visitatore in una dimensione spazio-temporale inedita. Il suo linguaggio visivo da sempre persegue l’obiettivo di comprendere e penetrare il reale e il senso più profondo dell’esistenza. McQueen
riflette anche sull’aspetto materiale e fisico dell’immagine in movimento, interrogandosi su come il medium filmico possa plasmare l’ambiente circostante e lo sguardo dello spettatore ed esserne a sua volta modificato. Arti visive e cinema si alimentano e influenzano a vicenda, intersecandosi tematicamente attorno a questioni attuali e urgenti, come quella razziale e post-coloniale, che aprono riflessioni più ampie sull’essere umano e sull’identità. Nei film più sperimentali, l’artista imprime poeticamente il suo sguardo e la sua presenza sui soggetti rappresentati, mettendo in luce lo stretto legame tra corporalità e soggettività, tra realtà e la sua raffigurazione. Le opere esposte, tra le più rilevanti del percorso di McQueen, rappresentano modelli narrativi liberi e punti di vista inaspettati sulle più ampie e trasversali sfumature dei contesti sociali storici e contemporanei.

Il progetto espositivo, che si sviluppa nello spazio delle Navate e su una delle pareti esterne, raccoglie alcuni dei lavori più importanti della carriera di McQueen e include la nuova installazione video, Sunshine State che dà il titolo alla mostra. Nella sua mente da più di vent’anni, l’opera è stata commissionata dall’International Film Festival Rotterdam (IFFR) 2022 e proposta in anteprima assoluta in Pirelli HangarBicocca.

L’inaugurazione della mostra si svolgerà su prenotazione obbligatoria con modalità che saranno comunicate prossimamente sul nostro sito e in una newsletter dedicata

Steve McQueen. Sunshine State
31 marzo–31 luglio 2022
giovedì–domenica, 10.30–20.30
INGRESSO GRATUITO
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Scopri di più

 

 

 

 

Blog: Rock Targato Italia

Leggi tutto...

Leonida De Filippi: hypersonic

LEONIDA DE FILIPPI: HYPERSONIC

CURATED BY ALBERTO MATTIA MARTINI

210 GALLERY March, 4 - 27, 2022

OPENING: March, 3 2022 from 6.00 to 9.00 p.m.

Dopo aver elaborato un suo linguaggio specifico, di derivazione pop, dove reinterpretava, anticipando i tempi, le immagini mediali con il linguaggio pittorico attraverso l’imitazione del pixel digitale, da qualche anno Leonida De Filippi si è concentrato su un archetipo iconografico costituito da grandi cerchi multicolori.

Una serie che ha intitolato “Circolarity”, divenuta anche un progetto itinerante, con importanti implicazioni sociali che si sviluppano all’interno della sua attività di volontario nelle zone più povere e remote del mondo.
I quadri presentati oggi alla 210Gallery appartengono a questo ciclo: superata ogni necessità figurativa, si concentrano sul simbolo del cerchio, riducendo l’iconografia all’essenziale e approdando così all’astrazione. I cerchi, colorati a tinte piatte, dai colori vivaci e fortemente contrastati sembrano catturare lo sguardo dello spettatore verso il proprio interno, in un movimento rotatorio di grande impatto formale, che richiama le atmosfere optical e la grafica pubblicitaria degli anni Settanta. Come speiga il curatore della mostra Alberto Mattia Martini “sono oggetti dal forte ascendente iconico, forme che rimandano a immagini facilmente identificabili, essenziali, ma nelle quali vive appunto un irrefrenabile desiderio di vita, oltre e nonostante la simbologia congenita di vanitas dominante al loro interno”. In questo modo, il fruitore dell’opera è invaso da un senso di gioioso straniamento dalla realtà, e portato dall’armonia delle forme a un senso di concentrazione interiore. “Il cerchio”, spiega l’artista, “è il simbolo di energie che si diramano dall’interno all’esterno, all’infinito, ma che allo stesso tempo portano a concentrarsi sul cuore di sé stessi: dunque sulla persona, sulla mente, sulla singolarità di ognuno”.

In mostra sono presenti anche alcune sculture, sempre basate sull’iconografia del cerchio, realizzate per lo più su legno grezzo lavorato e dipinto.

DOVE: 210 GALLERY

II floor - Galleria Vik Milano Via Silvio Pellico, 8, Milano 

BIO DELL’ARTISTA

Leonida De Filippi è nato a Milano nel 1969, dove vive e lavora.
Ha esposto in mostre in tutto il mondo, da Parigi, a Lugano, a Londra, fino alla Cina e alla Corea del Sud. Tra i musei che hanno ospitato le sue opere ricordiamo: il Padiglione d’arte contemporanea di Milano, il Mart, Museo d’Arte Contemporanea di Rovereto, lo ZKM di Karlsruhe, in Germany, e la Galleria d’arte moderna di Genova. Nel 2017 ha partecipato al Wuhan Festival of Arts, in China, con un progetto itinerante che vedeva la proposizione dei suoi quadri circolari sul territorio cittadino e il coinvolgimento degli abitanti della città. Nel 2021 ha presentato la mostra “R- Esistenza”, al Palazzo della Provincia autonoma di Trento.

Contatti:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

@210gallerymilano

 

 

 

 

Blog: Rock Targato Italia

 

Leggi tutto...

art meeting in Bucharest

ART MEETING IN BUCAREST

100 Contemporary Artists

Fino al 31 gennaio sono aperte le selezioni degli Artisti che avranno l’onore di rappresentare l’arte italiana contemporanea nella prestigiosa esposizione, a cura di Mario Napoli, ART MEETING IN BUCAREST che organizzeremo nell’aprile 2022 presso il Palazzo del Parlamento di Bucarest.

La mostra è indirizzata ad ARTISTI interessati a incrementare la visibilità delle proprie opere a livello internazionale e proporsi sul mercato collezionistico europeo.

Farà da cornice a questo importante evento il Palazzo del Parlamento di Bucarest, il secondo edificio amministrativo più grande al mondo per estensione e il terzo per volume, realizzato nei primi anni Ottanta, partner da diversi anni dei principali musei d'Arte Contemporanea in Europa (Parigi, Venezia, Milano, Vienna, per citarne solo alcuni), ospita al suo interno anche il Museo di Arte Contemporanea della città.

L’iniziativa è rivolta ad artisti non solo residenti in Italia nelle discipline di pittura, scultura e fotografia. Sono ammesse opere, in piena libertà stilistica e tecnica. Le dimensioni massime consentite per la pittura sono di cm. 100x120h, per la scultura 60x60x150h e in ogni caso non superiore ai 20 kg. Il tema è libero.

 

 

Blog: Rock Targato Italia

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?