Menu

NOVA TWINS: una data a Milano a fine marzo per il duo femminile rivelazione rock made in UK!

Amy Love e Georgia South saranno in concerto in Italia da headliner! NOVA TWINS si esibiranno dal vivo il prossimo 28 marzo alla Santeria Toscana 31 di Milano. In apertura si esibirà Masterpeace. I biglietti sono disponibili su Ticketone.
 
Il duo heavy alternative rock di Londra sta crescendo senza sosta in termini di popolarità sin dalla formazione avvenuta nel 2014.
Un mix irresistibile di punk, rap, pop, elettro, hard rock e molto altro per un sound distintivo che ha preso forma nei due album pubblicati fino a oggi dalla band “Who Are The Girls” (2020) e “Supernova” (2022), disco che nel Regno Unito ha raggiunto la prima posizione nelle chart dedicate alla musica rock e metal.

NOVA TWINS sono già state in tour con band come i Prophets Of Rage di Tom Morello, Bring Me The Horizon, Wolf Alice, Enter Shikari e Sleaford Mods.

Ecco i dettagli della data:
NOVA TWINS
+ Master Peace
28 marzo 2023
Milano, Santeria Toscana 31

ORARI:
Apertura cancelli: 19:00
Inizio concerti: 20:00

BIGLIETTI:

https://www.ticketone.it/artist/nova-twins/
Prezzo del biglietto in prevendita: € 19 + d.p.
Prezzo del biglietto in cassa: € 22

 

blog: www.rocktargatoitalia.eu

Umberto Lepore

Leggi tutto...

pactaSOUNDzone: dal 23 gennaio musica in scena al PACTA Salone

PACTA Salone

pactaSOUNDzone 2023

Dal 23 gennaio riparte la rassegna di teatro, musica, luci, performance curata da Maurizio Pisati

 

Quattro lunedì da gennaio a maggio (inizio lunedì 23 gennaio) portano, all’interno della stagione del PACTA Salone, l’ottava edizione del progetto pactaSOUNDzone: una realtà di ricerca che unisce PACTA .dei Teatri e ZONE di Maurizio Pisati, per una musica che non sia di scena ma IN scena. pactaSOUNDzone nasce nei tempi e negli spazi delle storie concluse, dopo il teatro, quando la scena rimane sola: lì entrano i musicisti e rianimano quella storia, quegli arredi e quelle luci, con nuove visioni sonore.

 

“Di nuovo libera negli spazi teatrali dal vivo, – spiega il curatore Maurizio Pisati - pactaSOUNDzone chiede agli Artisti ospiti di reinventare la scena che troveranno già montata sul palco (la stessa che il pubblico di PACTA . dei Teatri vede in prosa durante la settimana) in una nuova, alternativa, visionaria storia di suoni. pSz23”.

 

Il progetto:

·       23 gennaio 2023 ore 20.45

pactasoundzoneTeatrorchestra

CAR POOL BLUES

da Voci dalla città di Tommaso Urselli

con Annig Raimondi, Maria Eugenia D'Aquino, Alessandro Pazzi, Riccardo Magherini

musica e conduction Maurizio Pisati 

programmazione, disegno luci Fulvio Manfredi Michelazzi-AILD

 

Una partitura di parole luci e suoni reinventa, attraverso una conduzione musicale, la scena trovata sul palco. Quella scena, negli altri giorni raccontata con la sua prosa, lunedì si trasforma in un campo aperto di voci e oggetti sonori, rivelando al suo interno una città diversa. Un'orchestra di attori diventa pentagramma, matita, foglio, strumento, la storia non segue la sequenza prescritta, si ricrea tra parole spezzate, fonemi, segni d'aria e segni in aria. 

 

·       27 febbraio 2023 ore 20.45 

MUSISOPHICAL LIFE

viaggio nella memoria

Concerto-dialogo

Pietro Lio, tastiera

 

Una ricerca attorno alle funzioni evocative della musica, al suo possibile impiego per la riparazione e il recupero delle memorie disperse.

Chopin, Rachmaninov, Debussy e musiche improvvisate al pianoforte digitale grazie ai suggerimenti del pubblico: nei luoghi scenici e nel pensiero dei Vecchi Tempi di Pinter, in dialogo con la sala, con l’aiuto della filosofia, lo spettacolo indaga musicalmente la dimensione della memoria, la sua formazione, conservazione, strutturazione. Vengono guardati i meccanismi di distorsione/rimozione, riparazione/recupero dei ricordi, il ruolo esercitato dalle emozioni in questi processi e come la musica possa essere un’occasione di guarigione e riparazione della memoria. 

 

·       6 marzo 2023 ore 20.45 

Sintetico Oggettivo

Anna Balestrieri - Tommaso Michelini 

Oggetti, elettronica

Un’opera di fusione tra approcci distanti e complementari diventa costruzione di un immaginario nuovo, che supera la somma degli addendi. DUE realtà sonore e visive in un processo SINTETICO dal vivo che trasforma l’apparente opposizione in un mutuo completamento. Due espressioni alternate e anche sovrapposte, la loro scomposizione e ricomposizione in un tutto organico. Suoni dal mondo fisico e altri da oscillatori elettronici operano dal vivo una manipolazione che offusca i contorni, abbatte le pareti, sfuma i confini, una conciliazione sintetica e, similmente a quanto avviene in uno spettacolo di magia, la trasformazione del suono avviene sotto gli occhi, in 5 momenti di sintesi. Ognuno presenta due mondi, li fonde, li azzera sino alla indistinguibilità, per tornare alla polarizzazione iniziale. 5 genesi per infiniti repertori emotivi. 

 

·       17 aprile 2023 ore 20.45

Maurilio Cacciatore - SYNTAXensemble 

MADRE, LA PELLE NUOVA

monodramma per poesia, voce, viola, live electronics

Valentina Coladonato, voce

Piergiorgio Piccoli, voce registrata

Clara Belladone, viola

Maurilio Cacciatore, live electronics

 

Musica e poesie nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. 

Le poesie Supplica a mia madre e Lettera a una mamma tedesca di Pasolini, affiancate a Ballata delle madri e La Pelle Nuova di Ignazio Buttitta, pongono al centro dell’intero lavoro la figura della madre, il suo ruolo nella società dell’epoca e nella vita intima dei due poeti. Le poesie sono declamate da Piergiorgio Piccoli e diffuse dal dispositivo di amplificazione. Il lavoro è una suite di brani strumentali per voce sola, per viola sola, per duo e per elettronica sola. I temi trattati e le parole scelte dai poeti, profonde e a tratti crude, chiedono un tempo di assimilazione, dal quale emerge la loro naturale teatralità. 

 

INFORMAZIONI GENERALI

Dove siamo: PACTA SALONE via Ulisse Dini 7, 20142 Milano

MM2 P.zza Abbiategrasso-Chiesa Rossa, tram 3 e 15, autobus 65, 79 e 230

Per informazioni: www.pacta.org - tel. 0236503740 - mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orari spettacoli: lunedì ore 20.45 

Orari biglietteria: via Ulisse Dini 7, 20142 Milano

dal lun al ven dalle ore 12.00 alle ore 15.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00 | nei giorni di programmazione, 1h prima dell’inizio dello spettacolo 

Acquisto biglietti: www.pacta.org e Circuito Vivaticket (online, telefonicamente e nelle prevendite fisiche)

Prezzi biglietti: per gli spettacoli della rassegna pactaSOUNDzone intero €10 - ridotto €6 

ABBONAMENTI: pactaSOUNDzone classico €24, sostenitore €40

Leggi tutto...

Jazz all’Atelier Musicale: Claudio Fasoli in solo, in duo, in trio e in quartetto sabato 21 gennaio alla Camera del Lavoro di Milano

Il sassofonista e compositore veneziano presenterà, con il suo ensemble “variabile”, l’album “Next”, premiato come disco italiano dell’anno dai critici della rivista Musica Jazz nel 2021, e altri capisaldi della sua ricca produzione
 
 
MILANO - Con un progetto commissionato per l’occasione, si inaugura sabato 21 gennaio, alla Camera del Lavoro di Milano, la seconda parte della XXVIII edizione dell’Atelier Musicale, la rassegna organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio: protagonista del  primo concerto del nuovo anno (inizio live ore 17.30; ingresso 10 euro con tessera associativa a 5/10 euro) sarà il sassofonista Claudio Fasoli, maestro assoluto di una visione europea e progettuale del jazz, artista dalla precisa linea compositiva e performativa che ha sempre operato all’interno di un proprio mondo espressivo, scegliendo di volta in volta i musicisti più funzionali alla realizzazione di specifici  progetti artistici.
La formazione guidata da Fasoli in scena all’Atelier è quella che ha firmato l’album “Next”, vincitore nel 2021 per la categoria “Disco italiano dell’anno” del “Top Jazz”, il prestigioso referendum promosso dalla rivista Musica Jazz, ma in questa occasione il gruppo funzionerà come un vero e proprio ensemble, scomponendosi in solo, in duo, in trio e in quartetto: una formula che metterà in evidenza l’articolato mondo del sassofonista veneziano, che nel suo percorso artistico ha esplorato tutte queste situazioni espressive. Oltre a quelli dell’album “Next”, alla Camera del Lavoro Fasoli presenterà brani tratti da altri capisaldi della sua produzione, da “Egotrip” a “Bodies”, da “London Tube” a “Venice Inside”
Ancora una volta i suoi partner sono musicisti di grande duttilità, a cominciare dal chitarrista Simone Massaron, in grado di sfruttare tutta la gamma timbrica del suo strumento e di utilizzare efficacemente l’elettronica, dimostrando altresì un’ampia padronanza linguistica, che spazia lungo la storia del jazz e non solo. La stessa ricchezza di tratto la troviamo in Tito Mangialajo Rantzer che, come tutti i contrabbassisti con cui Fasoli ha suonato, riveste un ruolo centrale nella musica del leader, muovendosi in molteplici direzioni. Infine, Stefano Grasso è un batterista capace di lavorare sul ritmo, ponendo una particolare attenzione ai timbri e ai colori e inserendosi pienamente “dentro” la musica. Come si evince, quello proposto dall’Atelier è un progetto ricco di situazioni differenti, che offrono un’immagine a tutto tondo del mondo di Fasoli e che lo rendono un evento importante nel nuovo anno musicale di Milano.
 
 
ATELIER MUSICALE - XXVIII stagione
Sabato 21 gennaio 2023, ore 17.30
Claudio Fasoli
1.2.3.4.
Claudio Fasoli (sassofoni), Simone Massaron (chitarra, live electronics), Tito Mangialajo Rantzer (contrabbasso), Stefano Grasso (batteria).
Programma: composizioni di Claudio Fasoli tratte dagli album “Next”, “London Tube”, “Bodies”, “Egotrip” e “Venice Inside”.
Prima esecuzione assoluta.
Introduce Claudio Fasoli.
 
 
Dove: Camera del Lavoro, auditorium G. Di Vittorio, corso di Porta Vittoria 43, 20122 Milano.
Ingresso: biglietto (10 euro) con tessera ordinaria (5 euro) o di sostegno (10 euro).
Per informazioni: 348-3591215; 02-5455428.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direzione e coordinamento artistico: Giuseppe Garbarino e Maurizio Franco.
Organizzazione: associazione culturale Secondo Maggio.
Presidente: Gianni Bombaci; vicepresidente: Enrico Intra.
Leggi tutto...

Riecco i concerti del Cuccagna Jazz Club di Milano

martedì 10 gennaio in scena la Raffaele Kohler Swing Band,

poi spazio ad Alessandra Tumolillo e Nazareno Caputo

 

 

MILANO - Il Cuccagna Jazz Club di Milano, che con la rassegna “Il rito del Jazz” anima ogni martedì le serate del ristorante un posto a Milano, all’interno di Cascina Cuccagna, ospiterà quattro concerti nel mese di gennaio del nuovo anno tra Hot e Nu Jazz. Come sempre, è previsto un doppio set, il primo alle 19.30 e il secondo alle 21.30 (ingresso libero; prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; tel. 025457785).

Si partirà martedì 10 gennaio con il quartetto della Raffaele Kohler Swing Band, la formazione guidata dal funambolico trombettista milanese Raffaele Kohler, già fondatore degli Ottavo Richter e degli Slide Pistons. Insieme al leader, che durante il lockdown ha commosso tutti suonando «O mia bela Madunina» dalla sua finestra, si esibiranno Luciano Macchia (trombone), Francesco “Sandokan” Moglia (chitarra) e Giovanni Doneda (basso). Kohler e i suoi musicisti eseguiranno brani swing originali, italiani, americani, francesi e balcanici.

Il jazz tradizionale, legato alla New Orleans delle marching band, sarà di scena la settimana successiva, martedì 17 gennaio, grazie ad Alessandra Tumolillo (voce e chitarra), Daniele Gregolin (chitarra manouche) e Gabriele Boggio Ferraris (vibrafono): il concerto sarà anche l’occasione per apprezzare le doti canore e le capacità interpretative di Alessandra Tumolillo, giovane cantautrice e chitarrrista napoletana considerata una delle artiste più promettenti della scena musicale italiana.

Infine, il 24 e il 31 gennaio, riflettori puntati sul vibrafonista e compositore Nazareno Caputo, talento emergente del jazz tricolore, premiato nel 2021 con il secondo posto nel prestigioso referendum “Top Jazz” indetto dalla rivista specializzata Musica Jazz. Nel corso di questi due appuntamenti, organizzati con il contributo di Nuovo Imaie, Caputo presenterà “Phylum”, il suo album d’esordio, meditativa ricerca all'interno della mutevolezza del suono. “Phylum” è un disco affascinante e coinvolgente, originalissimo e non facilmente riconducibile a un genere musicale ben definito. Insieme a Nazareno Caputo, al contrabbassista Ferdinando Romano e al batterista Mattia Galeotti si esibirà, come special guest, la violinista Eloisa Manera, musicista con una solida formazione classica che nel corso della sua carriera ha sviluppato l’arte dell’improvvisazione, anche la più radicale. Moltissime e prestigiose le sue collaborazioni, tra cui spiccano quelle con Herbie Hancock, Ralph Alessi, Noa, Skin, Giovanni Sollima, Mario Brunello, Paolo Fresu ed Enrico Intra.

 

A cura di: Musicamorfosi
In collaborazione con: Cascina Cuccagna
Con il patrocinio di: Municipio 4, Comune di Milano

Drink partner: St Germain Drinks

 

CUCCAGNA JAZZ CLUB - IL RITO DEL JAZZ - GENNAIO 2023

Ogni martedì  c/o un posto a Milano, Cascina Cuccagna, via Cuccagna 2, Milano.

 

Ingresso libero, prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 025457785

 

Martedì 10 gennaio h 19.30 e 21.30

HOTTEST JAZZ IN TOWN

RAFFAELE KOHLER SWING BAND quartet

Raffaele Kohler (tromba), Luciano Macchia (trombone),

Francesco “Sandokan” Moglia (chitarra), Giovanni Doneda (basso).

 

 

Martedì 17 gennaio h 19.30 e 21.30

TUTTI QUANTI VOGLION FARE JAZZ

20tales

Alessandra Tumolillo (voce e chitarra), Daniele Gregolin (chitarra manouche),

Gabriele Boggio Ferraris (vibrafono).

 

Martedì 24 e martedì 31 gennaio h 19.30 e 21.30

PHYLUM

Nazareno Caputo (vibrafono, composizioni), Ferdinando Romano (contrabbasso),

Mattia Galeotti (batteria), ospite speciale Eloisa Manera (violino).

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?