Menu

008 - Tabula Rasa di Antonio Chimienti

008 - Tabula Rasa

di Antonio Chimienti

Davvero non so da dove cominciare. 

Unica cosa chiara è non soffocare più dentro di me i pensieri.

Premesso che non è un articolo sulla musica ed ancora che mi sono domandato sé potessi permettermi di scrivere al di fuori della destinazione che Rock Targato Italia mi ha incaricato mi autorizzo a scrivere di questo momento storico che certamente ci ricorderemo.

Come al solito voglio informare  e riassumere perché le cose possano indicare una strada a chi la cerca

 

I pensieri occupano continuamente il loro spazio nella nostra mente e vi sì trovano anche quando noi non lì scorgiamo. Hanno una loro vita propria, sì riproducono e sì costruiscono vicendevolmente  appoggiandosi e reggendosi uno con l'altro. Quando raggiungono una forma interessante la nostra coscienza ce lì presenta attendendo un nostro eventuale lascia passare per espatriarli nella realtà di questo mondo.

Sono frammenti all’inizio che a seconda della nostra sensibilità possono essere visibili o continuare ad esistere dentro di noi , ma senza svelarsi.

Voglio parlarvi di questi frammenti.

  • FORTUNA 

A pranzo mangio ogni giorno in un ristorante dove alcuni commensali come me nel tempo hanno fatto amicizia e sì scambiano un saluto o un commento della giornata, là dove la lunga frequentazione del luogo lo ha edificato ci sì permette di consumare il momento del caffe spostandosi nel tavolo del vicino ormai una consuetudine. L’espressione “FORTUNA-VIRUS” è emersa per la prima volta qui parlando con Michelangelo T. un noto comunicatore e sociologo di fama mondiale ed anche titolare di una ancora più nota accademia di comunicazione. Lo avevo già pseudo rato dentro di me il concetto di utilità di questo Virus , ma non mi era apparso con chiarezza fino a quando accompagnato da una risata Michelangelo lo ha definito. Il concetto che cercavo di mettere a fuoco era “Fortuna”.

  • FRAGILITÀ’

La sera quando non ho impegni con la palestra o lo studio verso le 21, in macchina mentre raggiungo casa, ascolto Radio rai 1. Ogni giorno alle 20,58 , con lo stesso effetto che sortirebbe l’apparizione di un’alce nell’ascensore, in una trasmissione di 3 minuti intitolata” Ascolta sì fa sera” un uomo o donna di tre chiese diverse ( cattoliche, evangeliche ed ebraiche) espone riflessioni per poi svanire accompagnata da una bellissima colonna sonora d’archi barocca (Alles, was ihr tut mit Worten oder mit Werken (BuxWV 4) ).

La voce quella sera recita”... ci siamo resi conto di quanto siamo fragili e che l'esistenza non è legata alla potenza , ma alla fragilità. Tutto questo ci darà del grande aiuto , ma non subito , ma nel tempo….”

L’espressione “FRAGILITÀ’” era la parola esatta che metteva a fuoco dentro di me tutta quella serie di emozioni che stavo ascoltando da giorni alla televisione, in famiglia, con i miei clienti , con i miei amici.

Oggi poi accadono tre cose che mi spingono a decidermi finalmente a scrivere queste righe.

  • NATURALITÀ

Il mio amico Francesco C. posta su facebook delle foto raffiguranti una delle più ancestrali immagini della nostra esistenza. Un gregge di pecore su un campo di erba verde con accanto una cascina,  immagine accompagnata dalla frase che mi ha lasciato il “segno” : “transumanza, un ricordo dell’infanzia che rivivo con immenso piacere….”. “NATURALITÀ’”

Per meglio essere preciso il RITMO NATURALE è l'espressione  di quello che nella mia mente sì stava facendo largo. Quello che tutti stiamo sperimentando è VIVERE più lentamente. RITROVARCI su un divano con i nostri cari ritrovandoli . CONFRONTANDOCI davvero con persone che ci sono tanto vicine da non poter ingannare come riusciremmo a fare invece  con avventori privi di esperienza sulla nostra vera persona pur di contabilizzare una gratificazione (quasi inutile). E quando è che cresciamo se non quando qualcuno ha il coraggio di dirci veramente quello che siamo? E chi se non ci ama davvero può avere questo coraggio pur sapendo che ci potrebbe perdere?

E cosa dire del cibo? Stiamo mangiando finalmente a casa. Stiamo mangiando tutti meglio giusto? Questo non lo trovate più naturale? E state dormendo di più giusto? Anche questo sta dando i suoi frutti. NATURALITÀ° dei tempi , della nutrizione, dei rapporti.

Non mi stupirei se ci fosse anche un incremento delle nascite.

  • SPIRITUALITÀ

Avevo aperto questo foglio bianco per cominciare a scrivere quando con curioso tempismo mi chiama al telefono mia cugina Angela P. da Napoli. Mi dice che erano diversi giorni che mi pensava. Mi invita a collegarmi ad un gruppo di preghiera allestito su internet.  Non ho molto tempo per questo , ma lei sa che non diniego mai nulla a prescindere, ma la cosa interessante viene quando la informo che stavo proprio per cominciare a scrivere questo mio intervento, nel senso che stavo abbassando il dito sul primo tasto della mia tastiera quando ho dovuto richiamarlo a me per sollevare la cornetta del telefono e quindi le domando: “ ma tu cosa ne pensi di tutto questo?”:

Lei mi risponde :” eravamo diventati tutti troppo presuntuosi e pericolosi per gli altri, troppo individualisti proprio quando eravamo pronti a giurare di essere tutti uniti ed interlacciati uno con gli altri. La venuta di un Cristo può essere realizzabile solo quando tutti noi siamo pronti a riceverlo”. In altre parole sé non siamo organizzati non possiamo ospitare in casa un elefante… dobbiamo fare dei cambiamenti alla struttura della nostra casa se vogliamo poterlo avere davanti ai nostri occhi ogni mattino che ci svegliamo. 

L’elefante è ciò che amiamo dentro di noi, ciò che ci dà felicità. Non fermatevi ai nomi , non fatevi trattenere da quello che avete visto nella vostra esistenza innaturale, rivolgete lo sguardo dentro di voi. Lì non ci sono nomi, ma solo idee altresì chiamate sensazioni o illuminazioni o intuizioni. Dobbiamo organizzarci meglio sé vogliamo materiarizzale.

  • RESPONSABILITÀ

La terza cosa che stamattina è avvenuta è una telefonata con Claudio D.P.

Lui è un grande Imprenditore , mio allievo ed amico.

Le sue palestre sono chiuse con gravissime conseguenze per le molte maestranze di cui è responsabile per non parlare degli affitti stellari che pendono come carichi sospesi legati ad una catena ormai arrugginita come quella della economia e burocrazia italiana. Ma lui è anche un ottimo amministratore e mi ha confermato che riuscirà a pagare ancora tutti gli stipendi. Per farvi capire la gravità pensate sé Lui non potesse… vi immaginate queste centinaia di  persone con quali soldi potrebbero andare a comperare le uova? Dai pensateci..a quanti di voi sta accadendo? La sentite la paura cazzo? Pensate che i soldi da parte che Claudio possiede si siano automaticamente accantonati o che un qualche eroe sì sia presentato con pistola in mano tutti i fine mesi obbligando Claudio-one ( così io lo chiamo) a metterli da parte? Raccontandogli che un giorno sarebbe potuto arrivare una catastrofe sotto forma di invisibile virus …? Beh sì in effetti è andata così “ Solo che non è un supereroe qualsiasi, in questi momenti si capisce che non ce lo hanno tutti, anzi proprio pochi. E’ molto raro si chiama RESPONSABILITÀ.

Ma attenzione lo scoop è che la responsabilità non te la devi procurare, non la devi far crescere e non la devi invidiare negli altri. DEVI SOLO DECIDERE DI UTILIZZARLA.

Tutti la abbiamo. Solo la pura a rinunciare ai nostri desideri dai deboli la può uccidere. Ma lei non morirà mai. Basta attivarla. E’ un istante e subito dopo ci sì sente molto più vivi e belli di prima.

Bene ora la parte che più mi sta a cuore.

So benissimo che molti di voi non capiranno. Penserete ed una astrusità, ad una forzatura della logica, forse ed una vera pazzia o qualcosa di simile, ma l’idea di sottrarre a qualcuno che lo può recepire,  quanto scriverò ora, mi obbliga a farlo. Se avessi gli indirizzi di questi ultimi giuro scriverei solo a loro senza disturbare tutti gli altri, ma non posso quindi procedo.

In compenso sarò breve, brevissimo per non urtare tutti. Ma coloro che sì ritroveranno in questa piccola cerchia possono contattarmi per maggiori delucidazioni.

  • Le Malattie

Sé tutto quello che ho scritto sopra vi ha colpito positivamente sappiate che è solo , in definitiva merito solo di un qualcuno. La causa da cui tutto è scaturito è solo una. Sé pensate che sia un caso allora cominciate ad abbandonare la lettura. Sé pensate che sia un bene  tutto questo che sta succedendo … allora continuate a leggere. Sé tutto questo è un bene, se tutto questo era auspicabile, sé vi sta piacendo e lo trovate salvifico per la vostra mente , i vostri sentimenti e la vostra anima allora dovete ringraziare qualcuno di certo. Questo qualcuno sì è organizzato veramente bene, sì perché sé lo avesse fatto parzialmente non vi sarebbe apparso con questa chiarezza. Pensate questo problema solo esistente in Australia… tempo 12 ore e ve ne sareste dimenticati. Invece no tutto il pianeta ( state tranquilli anche l’Australia) ecco perché i miei figli dicono che questa è storia e noi ci siamo dentro. Chi è questo qualcuno?  No, non è come pensate….:) Ho detto che non mi dilungherò e quindi la risposta è : la MALATTIA. 

La Malattia come essere vivente e tra parentesi il più evoluto di tutte le forme di vita esistenti. Superiore non solo a noi che siamo più evoluti solo delle piante e meno evoluti degli animali, ma esseri senzienti molto più evoluti anche degli stessi angeli che noi talvolta accettiamo come essere superiori a noi. Ve l’ho detto che sarebbe stato complicato. 

Comunque solo ancora una frase logico scientifica perché là dove un animo non preparato corre a nascondersi è proprio dietro la logica che userà come scudo per tutto quello che non ha il coraggio guardare fisso negli occhi. 

Questo che segue è quello che ho messo insieme per parlare ai miei studenti di Kick Boxing o clienti sull’esistenza dell’”oltre”, al fine di raggiungere un proprio IO più evoluto e forte di prima.

L’evoluzione di ognuno di noi la misuriamo in felicità. Quando abbiamo compiuto un’azione bella o migliore di ieri, o ancora siamo riusciti in un qualcosa a cui tenevamo molto  cii compiacciamo. Siamo felici e ci ripromettiamo di ripetere questa bellissima esperienza. 

Siamo felici di essere riusciti e ci promettiamo che da questo risultato non torneremo indietro, semmai ora sappiamo che potremo raggiungere lo step successivo.

Per esempio siamo riusciti a rispondere alla nostra mamma con  amore piuttosto che a farla piangere? 

Siamo felici. 

Siamo riusciti a vincere la pigrizia e fare quella cosa che volevamo fare da tempo? 

Siamo felici

Siamo riusciti a usare pazienza o accondiscendenza nei confronti di una persona che proprio non ce la faceva ed avere la forza di capire per ignoranza , età o vergogna? 

Siamo felici

Quale è fra le cause che ci vengono in mente quella che ci ha fatto fare qualcosa da cui è derivato un momento di felicità?

Un bacio? mhhh ce lo siamo levato subito…. ora vi domando : quando avete avuto l’ultima febbre e siete stati nel letto MALATI per una settimana che cosa vi siete detti passandovi una mano sulla fronte? “Che bella è la vita”, ecco che cosa vi siete detti. E cosa ancora vi siete ripromessi di fare come voto allorché una persona che voi amate ( o purtroppo amavate) stava morendo o stesse perdurando in uno stato di gravissima malattia o salute? Che sé fosse guarito… voi promettete che avreste fatto…….? Un grande cambiamento , qualcosa di difficile che aveva bisogno di una grande occasione per farvi trovare la forza di compierla, ma che la malattia vi stava spingendo a compiere. 

Ecco neanche l’amore può tanto. 

Se foste un naufrago su un'isola o l’uomo zero del pianeta vi sarebbe molto facile confermare tutto questo. 

Ecco perché il prete in punto di morte vi fa la domanda: ” ti penti?”. Perché basta un attimo di vita per capire tutto e finalmente imparare e capire quello che dovevamo afferrare in una vita intera. 

Mi fermo qui.

Aveva ragione Michelangelo ( ? Michelangelo?) a proposito del  FORTUNA VIRUS e grazie della clemenza: in Lombardia ad oggi 740 morti su 10 mln di cittadini : 0.0074%. 

Grazie ancora o pensavate che fosse gratis anche questo?

008 - Tabula rasa di Antonio Chimienti

blog Rock Targato Italia

Leggi tutto...

I Rolling Stones in Tournee, ancora!

007 - I Rolling Stones in Tournee, ancora!

di Antonio Chimienti

Come è possibile che tutta la musica dagli anni 70 ai 90 risulti ancora appetibile e oggetto di attenzione da parte di tutto il mondo? Quale è il suo segreto?

Possibile che i provini  (alias le “idee”) di quell’epoca siano ancora nella top ten di acquisto e consumo delle generazioni attuali?

Ovviamente sé distribuita gratis anche l’ultima uscita di Sanremo viene consumata, ma sé ci sono da spendere 15€ per un contenuto state certi che ed essere venduto sarà una produzione di quegli anni. Un disco di Michael Jackson piuttosto che un disco rimasterizzato di Pino Daniele, degli ACDC piuttosto che di Vasco Rossi. Perché?

Anche sul fronte dello show dal vivo le cose non cambiano. Ci sono le eccezioni, ma che confermano la regola… null’altro. Poco conta che la scorsa estate qualcuno abbia riempito le spiagge…. o che il Concorso di Sanremo abbia totalizzato grandi ascolti. In entrambi i casi la musica non c'era, nessuno sé lì ricorda più ed in entrambi i casi ed essere acquistata non era la musica ( il contenuto) , ma il contenitore. Il primo grazie al monopolio della Rai, il secondo grazie a qualche organizzazione che ha occupato le spiagge e non solo, con non so quali permessi piovuti dal “cielo”. Per essere più chiari anche io avrei fatto il botto sé mi avessero permesso di organizzare una festa di compleanno dentro il Louvre. 

Chiaro no?

Perché , perché, perché?

Poi tra parentesi sé parli con dei musicisti questa domanda diventa un tarlo perché ovviamente nella mente di una persona che ha studiato , sì è applicata, sì è evoluta , magari ha anche fatto esperienza viaggiando e suonando con tante persone , culture e scenari differenti non vedesi immersa in quella gloria che viceversa ha abbracciato delle altre persone che apparentemente sono solo vissute in un’altra epoca... bene tutta questa realtà diventa devastante e frustrante

Procediamo per paradossi.

Nel 1970 i musicisti possedevano dei super poteri?

Una cometa aveva instillato la magia negli abitanti del pianeta?

Era stato somministrato un qualche farmaco oggi assente?

Gli strumenti musicali scrivevano musica autonomamente?

Il pubblico era meno critico?

La tecnologia musicale era superiore a quella di oggi?

I dischi erano regalati?

Le persone venivano pagate per assistere ad un concerto?

Ma certo che no:) E allora, come la mettiamo? Quali sono le evidenti differenze tra allora e oggi.

La più eclatante è l’emarginazione. Risalendo troviamo le regole ed ancora più su il controllo. E ad ombrello su tutto la paura.

C'è un bellissimo sketch della Mannino (una cabarettista siciliana) che recita come nel 1970 o giù di lì ( quando lei era piccola) sé la merendina cadeva nella pozzanghera, la mamma diceva di mangiarla lo stesso che al massimo aveva preso un pò di “sughetto”. e la comicità  scatta quando poi lei racconta che oggi sé la merendina sì appoggia sul tavolo senza una protezione la mamma urla isterica invocando alla infezione batterica. Quello che oggi non accade è che i bambini giochino a pallone fra due panchine ai giardinetti per ore sudando come spugne e sfidando qualsivoglia legge naturale legate allo scambio termico degli elementi. per non parlare della libera irruenza, ribellione e liberazione degli istinti senza alcun paracadute sociale come la Buona Educazione sana di ieri , ma oggi alienata dall’apparire per cui in nome di qualcosa a me oscuro l’istinto dovrebbe nella mente di un bambino essere dominato e sconfitto dal bambino stesso. Ma dico ci sono adulti che non riescono  ed avere un equilibrio maturo ed un bambino dovrebbe soffocare il proprio istinto con cosa? Con l’esperienza ed il senso umanitario che semmai riuscirà a mettere insieme proprio sugli errori ed esperienze che farà da bambino? Ma è meglio che impari ed usare le sue risorse limite come la forza e la resistenza da bambino con altri bambini , nel suo tempo che comunque possiede una rete protettiva sulla quale potrà impattare senza creare danni permanenti a sé e agli altri, ma al tempo stesso fare esperienza piuttosto che ritrovarsi castrato e da adulto non sapere come difendersi o amare. Siete d’accordo? E invece cosa accade oggi? Accade che tutta questa esperienza la sì chiede alla Playstation della Sony o a qualche pedagogo che dovrebbe saperne quanto madre natura. A tutto c’è una misura , ma non solo nel sapere , ma anche nell’ammettere quanto non sì sa.

Veniamo alla musica.

Quando 4 o 5 di quei ragazzini che giocavano al pallone, maciati e senza fiato, tutti con lesioni alle ginocchia e quel piglio da leoni nello sguardo avessero scoperto che gli piaceva una chitarra o una batteria… secondo voi che qualità di musica sì sarebbe potuto sentire partorita dalle loro menti? Una qualità degna di uno che ha coltivato sé stesso su un social di internet.

Uno per cui il proprio successo è legato alla capacità di piacere su internet? Ma ci siete? Siete connessi?

Ma secondo voi uno che sì chiama Leonardo Da Vinci, con tutte le cose che doveva partorire quanto tempo avrebbe potuto trascorrere al computer a chattare? Ve lo immaginate? Anche oggi i veri artisti non hanno tempo sé non per inseguire i propri pensieri e più sono puri  e meno sono connessi alla quantità ed alla folla. Non lì trovate su facebook o instagram.

Sapete cosa state ascoltando quando sentite uno come Jim Morrison? Jim Morrison come lo conosce la propria madre. E questo vale per tutti quelli che accettereste di fare vostri attraverso l'acquisto di una loro registrazione. L’autenticità ha un valore commerciabile. 

Tutta questa connessione di oggi significa emarginazione. Il preferire una telefonata ed una citofonata indica accettare la distanza ed i suoi limiti. Non affrontare una persona ascoltandone il ruggito ed odorandone gli ormoni significa non voler avvicinarsi alla verità quanto servirebbe perché non interessa più abbastanza. Non affrontare di persona vuol dire nascondersi. Anche dirsi di non avere tempo per andare a trovare una persona vuol dire inventarsi una scusa per qualcosa che parrebbe più importante, ma qualora non lo fosse che senso ha volerla andare a trovare? Molte più cose appaiono possibili in questa epoca, ma di fatto , in questa grande confusione , nella quantità , la qualità viene calpestata. Quando in un pomeriggio potevi andare a trovare e parlare con un solo amico a causa della distanza era facile capire quale fosse questo amico e con lui che significato avesse l’amicizia. Oggi spesso chiedo a qualcuno con cui sto chattando , notando dei ritardi nella risposta, sé per caso non lo stia disturbando e lui mi risponde che sta chattando contemporaneamente con altre persone…. ma vaffanculo! Ma quale qualità può erogare nelle sue risposte una persona che sì sta dividendo con altre tre? la musica è un'arte, una manifestazione dell’anima e come tale riflette l’anima di chi la esterna. ecco negli anni 70/90 le persone avevano un ‘anima più tosta. Le persone di oggi molto addormentata. E poi non avendola , ma bramandola questa magia ce la facciamo servire su un piatto di plastica dall’ultimo sclerato vestito con una maschera di brillantini e facendo finta che ci piaccia fingiamo di deglutirla per tre giorni o una estate finchè ancora per fortuna i nostri anticorpi ce la fanno vomitare non senza prima aver inoculato un antibiotico a suon di Beatles o Rolling Stones.

E’ facile dire svegliamoci, ma sé uno sta dormendo da troppo tempo al punto da sognare la realtà o peggio farsi raccontare le emozioni nel presente da degli anziani, per quanto banale possa essere resta l’unica cosa sensata da consigliare: svegliamoci!.

Antonio Chimienti

Blog Rock Targato Italia 

 

Leggi tutto...

Il super io

006 - Il super io

di Antonio Chimienti

Da qualche settimana è ripartito il famosissimo concorso musicale di Rock Targato Italia. Personalmente lo reputo, ma sono condizionato lo ammetto dalla conoscenza di Francesco e Franco, un’occasione sincera per misurarsi con dei concorrenti alla pari e nella certezza che nessun giudizio sul nostro conto di artisti sia offuscato o dettato da qualsivoglia interesse. In fondo lo scopo di una competizione è capire che punto sì è raggiunto nella propria rincorsa al conseguimento  della propria preparazione. Quando pensiamo ai soldi invece, spero lo facciate tutti solo per acquisire la possibilità di arrivare a trarre da una cosa che piace, il suonare, “il Grano” per cibarsi e null’altro.

In occasione della finale della scorsa edizione ci eravamo ritrovati con alcuni gruppi a discutere su quali azioni e pensieri un gruppo musicale avrebbe potuto attivarsi per ottenere migliori risultati. Su tutti quello che più era rimasto scolpito nella mente dei ragazzi fu la scoperta del “SUPER IO”.

Nel momento in cui due o più persone sì associano sotto uno stesso ideale o elemento legante, come possono essere una coppia di innamorati o la tifoseria di una squadra, sì può assistere alla nascita di un SUPER  IO.

Nel caso della coppia addirittura sì può osservare la nascita reale di questo super io, nel caso della tifoseria è più nascosto, ma anche lì c’è un nascituro che vaghisce e per il quale 100k persone sì trasferiscono per kilometri pur di supportarlo e assecondarlo.

Eh sì quando più persone sì associano quello che accade è che l’amore o passione (a seconda del contesto) per il motivo dell’associazione stessa produce istantaneamente la percezione di un intento comune e per questo oggetto, che può essere l’amore per la propria squadra, il successo del proprio gruppo musicale o del proprio figlio , le persone componenti questo insieme faranno di tutto per accontentarlo nei suoi capricci o desideri. Ma qui nasce il problema: i componenti penseranno che quello che serve all’oggetto del loro amore sia quello che loro pensano gli possa servire sulla base ovviamente della propria esperienza. In altre parole sé io come padre ho sofferto di incomprensione da ragazzo e contestualmente subendo fisicamente anche tutto il dolore psicologico nel non averla  a questo figlio (oggetto della mia attenzione) dedicherò moltissima comprensione cioè quella per quantità compensativa al mio sentire. Ovviamente sé non sono stato istruito la dose normale per me sarà sicuramente eccessiva per lui E qui scatta l’errore. Il figlio in questione non ha ancora sofferto di incomprensione e di fatto non ha bisogno di iper comprensione. Un comportamento equilibrato sarebbe più che sufficiente, ma questo padre riuscirà a scorgere questa impalpabile differenza? Dicasi lo stesso per la madre che certamente in quanto donna avrà ricevuto e avrà interiorizzato una realtà comune , ma con diverse prospettive con diverse ricadute su alternativi comportamenti conseguenti. Quello che andrebbe fatto dai due genitori dovrebbe essere una loro temporanea apparente neutralità per dedicarsi ad una certosina osservazione e conoscenza di questo nuovo individuo per arrivare a conoscerlo profondamente e solo dopo dedicarsi anima e corpo all’aiutarlo nel formarsi per quello che realmente egli è. Naturalmente è chiaro che sé i genitori fossero in grado di assumere questo ultimo comportamento lo farebbero perché hanno capito la problematica, ma a questo punto non sarebbe necessario poiché risolverebbero neutralizzandosi all’inizio nel loro proprio potenzialmente dannoso comportamento.

Per un gruppo musicale la strategia è esattamente la stessa.

Lo scopo di un gruppo non è supportare uno degli elementi, solitamente il più carismatico o prepotente, ma l’associazione di più musicisti / artisti è quello di dare agio , vita e spazio alla somma, al Super io , summa dei componenti stessi. Per fare questo i componenti dovrebbero sciegliersi non più come capita, ma cercandosi come sì andrebbe in cerca dei tasselli di un puzzle di cui sì conosce esattamente l’immagine da comporre. Un tassello con quattro curve non serve sé il buco da riempire è quello di un tassello angolare. Continuando nella metafora 5 tasselli angolari sono uno di troppo a scapito di qualcosa d’altro che invece servirebbe.

Dunque riassumiamo.

Due brave persone (traslate l’immagine su un gruppo musicale) che decidono di accoppiarsi hanno il dovere di capire cosa stanno andando a comporre e cosa gli servirà per farlo. Dovranno rendersi conto che questo super io non potrà essere due persone contemporaneamente e che quindi loro dovranno scegliere cosa donargli di sé stessi. Una metà di loro andrà totalmente abbandonata perché matematicamente di troppo. Dovranno pertanto censurarsi in prossimità dei propri difetti ed essere anche molto disciplinati nel farlo. Ma quello che conta innanzitutto è essere consapevoli di tutto questo. Un componente potrà anche essere meno bravo tecnicamente, ma occupare brillantemente il posto di colui che lega gli altri, che lì motiva e questo in un’epoca come la nostra vale molto. Questo ruolo ovviamente non sarà da ricercare sé il gruppo è piccolo. Sé il gruppo è piccolo ovviamente le cose sono più semplici, ma matematicamente ognuno dei tre dovrà impegnarsi molto di più di quello che gli sarebbe toccato sé avesse fatto parte di un gruppo di 9 persone. Quello che conta è il totale che è SEMPRE UNO. Pertanto considerando che questo super io, nel nostro caso è una esternazione artistica, (musicale o/e canzoniera) questa musica/canzone dovrà essere pulita, armoniosa priva di imperfezioni, frescamente riflettente l’mmagine dei suoi genitori. Potrà essere felice o profonda, commerciale o irrispettosa non importa, ma COERENTE con il Super Io sopra ogni cosa (pensate al gruppo degli Squallor). Le persone del gruppo devono mostrare la maturità necessaria a capire tutto questo. Dovranno crescere singolarmente per riuscire a comporre questo obiettivo e sarà da considerarsi una necessità per il bene del “bambino” sostituire dei membri qualora dimostrassero di non essere pronti. La gestazione artistica può essere l’equivalente di un pupazzo con cui giocare, ma la verità è che vorremmo che il nostro figlio (il nostro SUPER IO, il nostro gruppo musicale) fosse il più figo di tutti, il numero 1 e potremo anche riuscirci , ma non senza il dovuto impegno e molto coraggio nel rinunciare, dopo averlo denunciato in primis  a noi stessi e poi anche agli altri componenti del gruppo, anche quella parte brutta di noi stessi che per natura umana non possiamo non avere dentro di noi. Sé fra voi c’è qualche Dio ovviamente sì consideri fuori discussione.

A questo punto il successo sarà alla vostra portata.

Troppo semplice? Le ricette sono sempre molto semplici è la loro esecuzione a creare un profondissimo spartiacque per molti invalicabile fra quei pochi che ci riescono e tutti gli altri che ci provano. In realtà ed essere invalicabili , o meglio molto difficilmente valicabili sono le nostre paure e la resistenza ed accettarsi per quello che siamo. Ma ricordiamoci che la nostra vita è in divenire. Perché pretendere di riuscire al primo colpo. Lascia che il genio che è in te sì prepari a sufficienza. E’ più accettabile riconoscere un saggio in un anziano che in quell’ anziano quando era ancora un giovane.

Buona Musica a tutti.

 

Leggi tutto...

Analogico o Digitale? di Antonio Chimienti

 IL DUBBIO DELLE SCIMMIE 

005 - Analogico o Digitale?  

di Antonio Chimienti

Come più volte promesso ecco un articolo  propriamente tecnico e focalizzato su uno dei più discussi argomenti tecnici del moderno produttore o musicista: devo affidarmi completamente fiducioso alla elaborazione audio all’interno del mio computer o costruirmi un arsenale di costoso hardware analogico?

Ho letto centinaia di articoli in questi ultimi 15 anni su questo argomento.

Ho letto libri che glorificano l’utilizzo ed i nomi dei suoi sostenitori sia in un ambito che nel suo antagonista, sia che sì parli di analogico  sia che sì parli di plugin, ma quello che vi riporterò è la mia esperienza ragionata perché possiate conoscere qualcosa in più sull’argomento.

Qualche riflessione iniziale.

 

Come al solito , e coloro che mi seguono sono ormai abituati a questo mio approccio  prospettico, dobbiamo capire che ogni parere che abbiamo letto o ascoltato deriva dall’esperienza diretta di chi avevamo davanti, Per cui la prima considerazione da fare e dalla quale prendere le distanze sé davvero ci interessa arrivare ed un dunque è razionalizzare che chi oggi ci parla di Digitale , ma al contempo ha meno di 40 anni non va assolutamente preso in considerazione. Poiché il suo parere affonda radici nell’analogico  per non più di un 10% di tutto quello che lui ci narra come sua esperienza. Al contempo non ascoltiamo chi ha più di 70 anni poiché la sua esperienza su un arco di produzione di circa 50 anni consta di una reale conoscenza del digitale per non oltre ( considerando anche il tempo di coinvolgimento attivo , cioè il tempo consumato a “smanettare” e ricercare tipico di quando sì produce attivamente in opposizione a quando sì demanda a d altri nella pratica per l’età che avanza)  il 20% della propria totale opinione sull’argomento. Inoltre altra importante considerazione mentre il mondo digitale è sostanzialmente più facile da avvicinare ed esperienziare , poiché il costo medio di un plugin o software è sempre nell’ordine di qualche centinaio di euro e quindi abbastanza alla portata di tutti quando addirittura a costo zero sé crakkato, l’esperienza nell’analogico è quasi sempre molto rara da costruire poiché è legata al possesso o in alternativa alla frequentazione di studi molto lussuosi, rari e selettivi nei confronti della scelta degli operatori. Nel mondo analogico un compressore non può costare meno di 1500 euro, ma considerate che il limite in alto è intorno ai 15 euro per un compressore che pochissimi di voi vedranno nella loro vita , ma che tuttavia partecipa a pieno diritto nello stabilire cosa sia meglio tra il mondo digitale e quello analogico. In questo momento , quello delle premesse , non possiamo fare finta che esso non esista, esiste eccome e sé vogliamo veramente arrivare ed una verità dobbiamo fare la fatica di trovare qualcuno che lo abbia usato bene , per molto tempo  , perché quello che vogliamo ottenere è un parere REALE sull’argomento. A questo punto vi offro il mio punto di vista perchè è difficile da parte mia rintracciare qualcuno che soddisfi pienamente tutti i requisiti richiesti per essere ascoltato come una fonte autorevole. Vi ricordo che ci vuole qualcuno che abbia vissuto in modo bipolare il mondo digitale e quello analogico, che lo abbia fatto in egual misura temporale ed ed alti livelli di accortezza e sensibilità, meglio sé garantiti dal fatto che lo stesse facendo per qualcuno che lo stava pagando “appieno” e che in qualche modo abbia la capacità di spiegarlo: bene io mi candido per questo scopo, ma vi dico che non sono la persona più autorevole sull’argomento perché io personalmente non ho avuto la possibilità di approfondire per i motivi prima citati il mondo analogico così profondamente come per esempio il mio partner Paolo Mescoli con i suoi +200 artisti registrati tra il 1980 ed 2000 ed i suo 6 golden reels potrebbe parlarvi meglio di me dei vari hardware, ma resto io il compromesso migliore perché per darvi una risposta utile qui quello che conta non è possedere il 100% di uno scenario , ma il massimo tempo trascorso contemporaneamente in entrambi gli scenari.

Poniamo le basi per un affidarsi autorizzato ed un ascolto fiducioso.

Il perché potete fidarvi di me è perché quando Vi parlo di computer a parlarvene è un uomo che quando era ragazo ed aveva 17 anni sì fece regalare un computer Atari dai suoi genitori. Eh sì che frequentavo il conservatorio  G.Verdi a Torino , ma la passione mi faceva seguire già ogni novità che sì affacciava nel mondo digitale , allora veramente una NOVITÀ. Ragazzi; non c'erano i cellulari, ma il telefono con il filo. Ed il primo computer per fare musica fu ATARI. Lo imparai ad utilizzare da allora con il programma Notator e le prime interfacce midi, clock e via discorrendo. I suoni venivano e verranno fino nel nuovo millennio solo con i synth hardware. Ok quanti di voi hanno in attivo 35 anni di esperienza con il computer come me? ok procediamo. Tuttavia quando mi ritrovavo a realizzare un arrangiamento in uno studio della mia città natale Torino , il computer era novità anche per loro, chiamavano me perché ero il nerd di allora, ma le macchine erano nastri da 24 tracce e dovevi interfacciarti con quelli, e comunque come per i synth tutti i vari effetti saranno sempre analogici per moltissimi anni. Solo nel nuovo millennio qualcosa cominciò ed affollare gli slots delle varie mandate efx della nostra Daw digitale fino ed arrivare ad oggi con le varie simulazioni ed hardware dedicati con preziosissimi dsp ecc.ecc Fissiamo l’ultimo segnalino temporale ,,, diciamo dal 2000 ed oggi sono 20 anni che manovro il digitale, chi di voi mi batte? Ecco credo di avere , ma so di non essere l’unico ovviamente,  il pedigree giusto per parlare sull’argomento e quindi cominciamo.

Comincerò con il dirvi il finale: il mio studio gira intorno ed un mixer SONY Analogico a controllo e matrix digitale. I miei riverberi principali nella mia testa quando produco sono tre e tutti analogici. Pur avendo i preamplificatori Sony ho rintracciato il bundle hardware FOCUSRITE originale estratto MIXER FORTE FOCUSRITE dello scorso millennio. Me ne sono fatto costruire uno custom di un altro tipo da un artigiano italiano  ed ho nel cuore di procurarmene un altro replica di un Neve 1073 di fabbricazione spagnola. I compressori analogici non mi mancano tra gli altri ne possiedo due mutibanda provenienti da una Radio di Chigago. Bene ora arriva il meglio… fino a 10 anni fa di hardware avevo solo una interfaccia microfonica per registrare con un microfono in diretta nel computer, ero pieno di schede audio ( pulsar, et similia) quindi diciamo completamente immerso nel solo mondo digitale.  Quando il mio orecchio sì cominciò ad affinare, a volere più soddisfazione mi procurai dei sommatori e riconobbi concetti come la distorsione e la room che avevo ascoltato passivamente per anni nel passato e che pertanto non pensavo mi mancassero. Fermiamoci un attimo , qui è molto importante! Sé vivi in campagna e la tua mamma ti prepara l’uovo appena sfornato dalla gallina ogni giorno, tutto questo per te è scontato. Non è che stai a riflettere su come sia caldo o succoso, no te lo manngi e basta. Quando da grande andrai in città e ti preparerai l’uovo sciegliendolo con cura e senza badare al prezzo sugli scaffali (la corrispettiva gallinaia nel mondo digitale di oggi) del market mica penserai di  stare sbagliando qualcosa, ma no te lo mangerai e basta ma stai sicuro che dopo un pò sé avrai fortuna ( perché di fortuna sì tratta) ti ricapiterà di rimangiare un uovo come allora e in quel momento capirai tantissime cose. Riuscirai a fare la differenza e capire cosa dell’uovo di oggi manca rispetto a quello della campagna. Devi però averlo interiorizzato quello di allora o purtroppo sarai come uno di quelli per cui un like di facebook vale più di un abbraccio.

Capite finchè non riascoltai quella distorsione non potei fare una scelta fra l’averla ed il non averla. Stavo vivendo in un mondo che giorno dopo giorno mi aveva allontanato da un certo ascolto non dandomi la possibilità di scelta. La scelta per intenderci la avrei avuta sé contemporaneamente avessi avuto a disposizione i due ascolti, cioè di fatto due strutture di produzioni perfettamente equipaggiate collocate nello stesso ambiente ed in cui come per magia il brano in lavorazione avesse potuto essere ascoltato per fare delle comparazioni e nel contempo avrei anche dovuto anche avere il presentimento di dover controllare qualcosa per poi poterlo trovare. Troppo Impossibile! 

Dopo i sommatori ( che servono a saltare la somma digitale nel senso che il mix stereo che esce dal computer è il calcolo di un processore, mentre prelevare i canali singoli dal computer, dirottarli in un hardware, un mixer di fatto, e lì sommarli con dei trasformatori escludendo quell’imbuto digitale, conferisce più spinta e maggiore dinamica al suono) il passo a capire che serviva lavorare fuori dal computer,  sé non per registrare di fatto le tracce esclusivamente per comodità, fu molto breve. Le possibilità creative dell’hardware sono innumerevoli, ma prima un’altra considerazione.

Avete notato come in prossimità dell’uscita di un plugin o software digitale la software house produttrice coinvolge come immagine pubblicitaria un grande ingegnere del suono che però guarda caso appare attorniato da tutti i suoi innumerevoli Hardware? Ma come mai? Provate ed immaginarvi il lancio di un Riverbero Hardware da 2000 euri allungatovi nella foto sulle braccia di un DJ con in secondo piano l’immagine di 3 monitor di computer che mostrano dei VST di riverbero digitali..., ma voi lì spendereste quei soldi? Ma no dai è ridicolo,

Ma c’è un importantissimo motivo che ancora non vi ho svelato e che è celato  li dove in realtà vorreste arrivare nella vostra carriera e che spesso immaginate di frequentare. Un  grande studio “ vecchia maniera” con i muri tappezzati di lucine e costellati di apparecchi vintage , un motivo che è anche un modo che caratterizza il nostro mondo ma che tanto ci sta venendo a mancare e cioè: l’Imprevedibilità.

Dietro all’utilizzo di una macchina hardware trovate l’imprevedibilità ed il divenire. Concetti per la cui cancellazione abbiamo trascorso anni a progettare sistemi che la neutralizzassero in nome di una presunta precisione che avrebbe dovuto fare da garante alla qualità ed al successo. Ma quando mai se, come è chiaro per tutti che,  il vero successo non sì può costruire ma solo portare alla luce dove già risiede? Per esempio il groove, cosa ne dite, lo vogliamo istituzzionalizzare? 

In uno strumento analogico sì battaglia con il divenire oltre che con la imprevedibilità e sono presenti anche tutte le altre sotto variabili come i difetti occulti, le  diffrazioni, le asimmetricità, che fanno tutte capolino a loro volta alla costruzione della unicità. Cosa per la quale difficilmente uno strumento della stessa marca o modello può essere considerato uguale ad un altro. A supporto di quanto vi sto dicendo vi riporto la spiegazione commerciale di un noto plugin della Israeliana WAVES che recita : il nostro plugin replica il Mixer SSL  e per farlo ogni canale singolo del mixer è stato copiato poiché solo attivandoli tutti contemporaneamente potrete ottenere quel sound blasonato. Capite loro stessi evidenziano che la imprevedibilità rappresentata da un canale analogico di un mixer partecipa alla costruzione di un qualcosa che ha una valore tale da poter essere rivenduto ( nel loro caso dopo aver tentato di replicarlo) Non trovate questa “Imprevedibilità”  una preziosità? E sbaglitate a non considerarla tale oltre che state mentendo a voi stessi poiché state vivendo ogni giorno della vostra vita nella speranza di fare la differenza fra voi e gli altri, sia nel vostro stile che nei vostri pensieri.  

Ci vuole coraggio a spegnere la sera il proprio studio, sé è analogico come il mio,  con un mix completo solo al 70% nella consapevolezza che il giorno dopo alla riaccensione qualcosa potrebbe suonare diverso, mette i brividi, ma è stato spesso una speranza poiché alle volte suonava molto meglio della sera prima. Cosa dire poi degli svantaggi del software? Tutti a lamentarsi che la musica in televisione , alla radio suona tutta uguale, ma sé già in produzione sì utilizzano per tutti , in tutto il mondo gli stessi strumenti software…e considerando che uno strumento ha il potere di evocare durante il suo utilizzo suggerimenti e scelte al creatore, tutto diventa facilmente spiegabile nella sua bruttura. Nella creatività tutto il presente , nonché i ricordi e le esperienze, ma soprattutto il contorno di dove ci sì trova in quel momento partecipa in grandissima misura al momento creativo. Istante dopo istante , un telefono che squilla, un odore, una immagine influenza ciò che sì sta facendo soprattutto quando a farlo sono delle persone sensibili come noi musicisti. Lì presenti, insieme a noi, ci sono anche i nostri strumenti che vibrano ( lo abbiamo visto in un articolo precedente) ed è un bene che essi vibrino perché le loro vibrazioni ci colpiscono sollecitandoci e per variazione ci fanno scorgere vie nuove e pensieri ad una velocità superiore al nostro vedere , ma recepita dal nostro sentire. I nostri strumenti hardware partecipano a tutto questo. Io possiedo un riverbero di alta fascia che sembra avere una sua volontà nel farmi sentire degli echoes ora sì , ora no frutto di un software ancora troppo instabile e forse indebolito da qualche riparazione di troppo del mio tecnico, ma perfetto per me proprio per questo motivo. Cosa nella musica o in qualsiasi altra manifestazione artistica può essere riconducibile ad un calcolo per giunta preconfezionato come un software umano? Neanche la matematica sì può considerare oggi estranea all’arte ed alla creatività relativa. Oggi la frontiera della industria di software musicali sta andando nella direzione di annullare l’interfaccia operazionale del computer stesso, cioè vengono vendute tastiere, controller ed altro perché la richiesta è potersi mettere al computer e non occupare il tempo a schiacciare tastini e pulsanti a scapito della creatività , ma dico non sarebbe più sbrigativo fare come faccio io o come ha fatto il mio amico Paolo per 20 anni che schiacciava il tasto on dello studio e sollevato il coperchiio del pianoforte stava già registrando TARZAN BOY? Ma comunque a coloro che ancora non sì sono convinti voglio porgere una domanda chiarificatrice: sé vi apparisse un annuncio economico dove allo stesso prezzo di 100 euri poteste scegliere fra una replica software di un Equalizzatore SSL prodotto in 1 milione di copie tutte uguali ed anche piratate e sempre allo stesso prezzo un vero Equalizzatore SSL da cui hanno realizzato la copia del software su citato,  prodotto in 2000 pezzi e assemblato a mano ed ora dismesso da qualcuno …. cosa portereste a casa? 

Eccoci giunti alle conclusioni: il digitale è una foto che ritrae un frammento della realtà. A me suona più come  una sfida personale di qualche industriale a vocazione informatica che per sovvenzionare il suo gioco ci ha convinto che un pianoforte digitale potesse suonare come uno vero. E per riuscire a far passare questa equazione improbabile ha dovuto ridurre le nostre ambizioni riuscendoci con una sorta di ruspa sociale che ha appiattito di fatto la nostra autonomia economica ma nel contempo confortandoci che comunque noi “valiamo” per non farci perdere la voglia di meritarci un pianoforte , di plastica però! L’unico che la maggior parte di noi sì può permettere e neanche sempre. Da qui il passo nel raccontarci di possedere un pianoforte è breve, perché siamo brave persone, non siamo pretenziosi, siamo umili e ci adattiamo però cerchiamo di restare dignitosi o davvero non ci ricorderemo mai più di quell’uovo caldo che la nostra mamma ci cuoceva senza neanche immaginare che non lo avremmo mai più potuto ricevere in futuro. Chiedo scusa ai lettori di meno 30 anni perché salvo eccezioni non lo hanno mai ricevuto quell’uovo e forse mai lo riceveranno nella loro vita, ma potreste sempre comperarvi un compressore hardware o chissà…. una gallina?

Blog RockTargatoItalia.It

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?