“ … che noi qui, solennemente si prometta
Che questi morti non sono morti invano
Che questa nazione, guidata da Dio,
Abbia una rinascita di libertà;
E che l’idea di un governo del popolo,
Dal popolo,
Per il popolo non abbia a scomparire nel nulla.”
- Lincoln, dal discorso di Gettysburg, 19 novembre 1863
Scusatemi per l’assenza prolungata. Potrei addurre delle scuse: il lavoro, gli impegni, etc.
Non lo farò.
La verità è che, in questo periodo, ho provato, con alterne fortune, a dribblare le questioni di questo periodo. Gli unici motivi di distrazione gradevole dalla vita che tutti noi stiamo vivendo sono stati: le foto del pastore tedesco Maya sulla neve (è la meravigliosa creatura dell’immagine di questo pezzo) di una mia amica ed ex compagna delle scuole superiori e il cofanetto di Paolo Fresu di recentissima uscita.
Su Maya torneremo dopo. Paolo Fresu, per festeggiare le sue sessanta primavere, ci regala uno splendido lavoro tra classica, jazz e rock. Non meramente antologico, contiene due nuovi album e la ristampa dell’imperdibile Heartland (i cultori del jazz conoscono le difficoltà a reperirlo). Il cofanetto contiene anche un omaggio straordinario e partecipato al grande David Bowie. Il dubbio è se si consumeranno prima i cd o le mie orecchie … Ricordo, anche il documentario, interessante (e molto divertente) realizzato dal regista Roberto Minini Merot sul nostro grande jazzista.
Come ho detto, le fortune sono state alterne. Non sono completamente riuscito ad isolarmi dalle riaperture richiuse, dalle varianti del virus che sono molte di più di quelle dell’Autodromo di Monza, da crisi di Governo aperte da complici consapevoli e risolte con il solito uomo della Grande Finanza, del fatto che mentre il virus qui muta e diventa più cattivo, negli USA sembra stia indebolendosi, e, anche, che negli USA il Covid ha fatto più morti di due guerre mondiali e quella del Vietnam … su quest’ultima notizia sono trasalito. Per quanto non ho motivo per credere che l’addizione sia errata, cosa c’entra? Vuole essere una notizia?
In mezzo a questo periodo, ci sono stati due importanti Giorni della Memoria. Non tornerò su quei temi, tuttavia volevo anche io stimolare la memoria di tutti noi.
Cominciamo con le pandemie. Nel biennio 1918/1920 sono morte cinquanta milioni di persone. Se proprio volete fare dei parallelismi, non sforzatevi di fare gli acrobati, fateli mele con mele e pere con pere, come diceva mia nonna. Poi è chiaro che anche una sola vita umana persa è una tragedia, non una statistica.
Sempre a proposito di memoria, visti gli “Osanna” al nostro nuovo Presidente del Consiglio, ricordo i momenti maggiormente significativi vissuti dall’umanità quando la Finanza ha avuto maggior rilievo.
In primis, gli Anni trenta del Novecento (potrei cominciare dallo sterminio dei Templari o prima, ma l’articolo durerebbe come la Treccani), quando il crash della Borsa di New York ha messo in ginocchio l’economia dei Paesi più industrializzati. Ho ricordato il capolavoro di Steinbeck: Furore. Il racconto di come dei sereni e pacifici agricoltori vennero privati del sostentamento dalle banche che gli hanno pignorato le fattorie già provate da una serie di tempeste di sabbia che avevano rovinato i raccolti.
La decisone, dopo il crollo del Muro, che i mercati si sarebbero regolati da sé. Impostazione che ha dato vita ad una globalizzazione del capitalismo che rende a volte sudditi, a volte schiavi i popoli di Africa e Asia (quantomeno alcuni, altri sono diventati protagonisti del grande capitale). Eppure, potenzialmente, il globalismo poteva essere un vantaggio per tutti … Come sappiamo la strada per gli Inferi è lastricata di buone intenzioni.
Più vicina a noi nel tempo, la Grecia. Un Paese ormai completamente sussidiario che ha patito la mancanza di insegnanti nelle scuole, di medici e farmaci negli ospedali, dove si è esercitata una macelleria sociale impegnata e di livello. Cosa perpetrata, non nel silenzio ma con la complicità attiva dell’Unione Europea.
Parliamo del nostro default, quando gran parte del nostro tessuto produttivo e sociale è stato messo alla frusta (parte rilevante non è sopravvissuta) da un governo “tecnico” che aveva lo scopo di salvarci. Anche qui, capeggiato da un uomo della finanza.
Arriviamo ad oggi. Una crisi di governo esogena (chi pensa che sia stata l’iniziativa solitaria del leader di un partitello commette un errore marchiano) e 200 miliardi e rotti da spendere. Si può pensare che i peones che gli italiani hanno democraticamente eletto possano gestirli? No. Allora, a maggior garanzia della finanza mondiale si mette un illustrissimo banchiere. Per carità, non voglio giudicare prima di aver capito cosa farà. Voglio concedere a lui come a tutti gli altri il beneficio del dubbio.
I dubbi, però, sono molteplici. Le svolte, ad esempio.
La svolta green, in particolare. L’ecologista dell’ultima ora dei capitalisti nostrani è estremamente divertente. E’ l’ultima frontiera per fare operazioni di leva finanziaria prima che il sistema che è virtuale e che di reale ha solo la sofferenza di famiglie, imprese e popoli, schianti. Per carità, meglio su quello che sul cemento e le armi … scusatemi, come al solito sbaglio, cemento ed armi procederanno come se non ci fosse un domani, lo stesso.
Altro motivo di sorriso è la definizione del nostro nuovo governo: governo di unità nazionale. Davvero? A me, più che unità sembra accozzaglia, più che forze politiche responsabili mi sembra un’ammucchiata. E, parlando di ammucchiate, temo che godranno tutti tranne che noi.
Ma forse, sono ancora una volta, in errore. Forse, non bisogna essere uomini della grande finanza per salvare l’Italia (e/o il mondo), basta chiamarsi Mario.
Torno a Maya, di cui vi regalo una immagine che rubo a Milena (la mia amica di cui sopra) sperando che se non un piccolo senso di serenità, possa regalavi un momento di riflessione: per essere felici non basta poco?
di Paolo Pelizza
© 2021 Rock targato Italia
blog rocktargatoitalia.it