Menu

“MINIMOVITALE” Il primo album dei MINIMO VITALE

Disponibile in tutti i digital store
“MINIMOVITALE”
Il primo album dei
MINIMO VITALE


“Aggrappati al minimo vitale: una frase che è divenuta mantra durante le sessioni di composizione della band. Rispecchia la necessità di sentirsi vivi, di mettersi in gioco, di ribellarsi in un’epoca particolarmente carente di emozioni e soddisfazioni.”

“Minimovitale” è l’album con cui fanno il loro esordio i Minimo Vitale, disponibile su tutti i digital store e a breve anche in stampa fisica su cd. Hanno scelto di intitolare il loro primo album riprendendo il nome della band: tutto attaccato, con lo scopo di rafforzare e rendere più tangibile e diretto il loro essere, la loro essenza di musicisti. L’album è composto da sette tracce: Blu P.E.C., Parainphernalia, Cabine telefoniche dismesse, Una prodezza al giorno, El señor Ban, Thierry e La casta.

Veterani della scena musicale valdostana, il gruppo vuole uscire dalla dimensione provinciale, storicamente periferica e artisticamente sonnecchiante. Artisti dall’anima profondamente rock e dal verbo irriverente, caratterizzato dall’utilizzo dello spoken word, con i loro pezzi scuotono le coscienze portando in primo piano situazioni del nostro presente, raccontando storie e aneddoti personali.

I sette brani presenti nel loro album si caratterizzano per riprendere diverse sonorità. Dalla grinta rock, che è una costante della loro produzione musicale, i Minimo Vitale sperimentano anche altre tipologie di suono: le tracce alternano melodie british, basi elettroniche di synth e sonorità hard-blues.

BIOGRAFIA

I Minimo Vitale nascono ad Aosta nel 2017. Il progetto è inizialmente concepito “a tempo” per soddisfare un’esigenza del cantante Alberto Neri, desideroso di confrontarsi con il repertorio della storica rock-band di culto Massimo Volume. Esaurito il tributo con soddisfazione, dopo una decina di date live “ad hoc” in ambito locale, I Minimo Vitale hanno deciso di proseguire l’esperienza, lavorando su materiale esclusivamente originale.
Il gruppo attualmente è composto dal cantante Alberto Neri, dai chitarristi Luca Consonni e Josy Brazzale, dal bassista Davide Torrione e dal batterista Alessandro Longo.
Forti dell’importante sinergia creatasi, la band comincia a comporre senza porsi limite di genere, sfruttando e fondendo al meglio tutte le personali influenze sviluppate dai singoli musicisti nelle precedenti esperienze musicali (fra le altre: Neurodisneyland, Autoscatto, Soluzione, Tristan Tzara, Magritte, D’timed).

Nel luglio 2022 i Minimo Vitale vengono selezionati per la serata finale dell’importante rassegna “Rock Targato Italia - Edizione speciale Estate” e vincono il concorso grazie a una convincente esibizione dal vivo tenutasi al Legend Club di Milano.

In seguito a questo traguardo, a fine settembre, il gruppo si reca al MeatBeat Studio di Raffaele D’Anello per registrare le sette tracce che compongono l’omonimo esordio discografico, che è disponibile in tutti i digital store. A febbraio 2023 sarà pubblicata una tiratura limitata in versione CD di “Minimovitale”,

 


SUL WEB

Facebook: https://www.facebook.com/minimovitalemassimovolume
Instagram: https://www.instagram.com/minimovitale/

 

Mariagiovanna Monzo
DIVINAZIONE MILANO SRL
Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network
Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano
Tel. 02 5831 0655 mob. 3925970778
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
web: www.divinazionemilano.it

Leggi tutto...

Milano, grande jazz a Mare Culturale Urbano venerdì 27 gennaio con The New Trio di Paolo Pellegatti

La formazione composta dal batterista milanese, da Giancarlo Porro al sax e da Yazan Greselin all’organo hammond protagonista di un imperdibile concerto in Cascina Torrette
 
 
MILANO - Un pezzo di storia del jazz italiano in scena a Mare Culturale Urbano: venerdì 27 gennaio, sul palco di Cascina Torrette, in via Gabetti 15, si esibirà The New Trio, formazione composta da tre formidabili musicisti quali Paolo Pellegatti alla batteria, Giancarlo Porro al sax e Yazan Greselin all’organo hammond. In scaletta brani originali di Pellegatti (tratti dall’album “Pablito’s Way”) e alcune composizioni di grandi jazzisti quali Cedar Walton, Herbie Hancock e McCoy Tyner, ma non solo. Il concerto inizierà alle ore 21.30 (ingresso 15 euro, biglietti in prevendita su www.mailticket.it/manifestazione/2Q35/pablito-s-way---the-new-trio).
Paolo Pellegatti è un maestro della batteria, un musicista di livello internazionale che si è formato ed è cresciuto artisticamente alla scuola di Enrico Lucchini e grazie agli insegnamenti di Ed Kaspick e Joe Hunt, frequentando inoltre il Berklee College of Music di Boston. Nel corso della sua lunga carriera ha collaborato con alcuni mostri sacri del jazz mondiale, tra cui Chet Baker, Dizzy Gillespie, Bob Berg, Joe Lovano e Lee Konitz, e della scena nazionale, da Enrico Rava a Franco Cerri, da Enrico Intra a Claudio Fasoli, solo per citare alcuni nomi. Sua l’idea di creare, nel 2000, La Drummeria, una super band di batteristi con Ellade Bandini, Walter Calloni, Maxx Furian e Christian Meyer.
Giancarlo Porro, sassofonista e clarinettista di grande talento, ha fatto parte della band del mitico Capolinea di Milano ed è stato tra i fondatori della  Big Band Jazz Class. Attualmente milita nella JW Orchestra diretta dal multistrumentista e arrangiatore Marco Gotti. Numerose le sue collaborazioni anche con i big del pop e della canzone d’autore italiana, da Adriano Celentano a Ornella Vanoni, da Mina a Fabrizio De Andrè, da Antonello Venditti a Francesco Guccini, da Enrico Ruggeri a Roberto Vecchioni. Nel 1992 ha condiviso il palco con Steve Wonder, al Palatrussardi di Milano, nell’unica data italiana del “Natural Wonder tour”. 
Infine, Yazan Greselin, diplomatosi a pieni voti in Pianoforte e Pianoforte jazz, ha approfondito negli ultimi anni lo studio dell’organo hammond, diventandone un virtuoso. Tra le sue collaborazioni in ambito jazzistico spiccano quelle con musicisti del calibro di Flavio Boltro, Stefano Di Battista, Antonio Onorato, Gianni Cazzola, Gigi Cifarelli e Antonello Salis e con nomi internazionali come Alex Sipiagin, Klemens Marktl e Rudy Royston.
 
Leggi tutto...

EUROPE: una data agli Arcimboldi di Milano per il tour del quarantennale!

EUROPE, una delle rock band maggiormente amate dai fan italiani, celebreranno 40 anni di carriera nel 2023! In occasione del tour che ripercorrerà le tappe di un viaggio straordinario, il gruppo suonerà anche in Italia. L’appuntamento è fissato per il 2 ottobre al Teatro degli Arcimboldi di Milano.
 
I biglietti per questo concerto imperdibile saranno in vendita:
- in esclusiva via Metalitalia.com da domani mercoledì 25 gennaio alle ore 10:00 e fino alle ore 09:59 di venerdì 27 gennaio;
- su Ticketone.it da venerdì 27 gennaio alle ore 10:00.
 
Nel 1983 EUROPE pubblicavano l’omonimo album di debutto. Da allora la band ha venduto milioni di copie, facendosi conoscere in tutto il mondo in seguito alla release nel 1986 di “The Final Countdown”.
 
TIME CAPSULE TOUR vedrà EUROPE esibirsi in 18 concerti in tutta Europa. Questi show celebreranno la carriera della band con una scaletta basata sui grandi classici, che passerà in rassegna la discografia del gruppo e i brani preferiti dai fan.
 
Joey Tempest dichiara: “Grazie a tutti i nostri fan che ci seguono, siamo onorati di essere ancora qui oggi, a incidere dischi e fare concerti in tutto il mondo. 40 anni fa avevamo un sogno e, oggi, dopo 11 album, eccoci qui! Non vediamo l’ora di vedervi tutti a ottobre per questo tour molto speciale!
 
Radiofreccia è la radio ufficiale del concerto.
Metalitalia è media partner del concerto.
 
Di seguito i dettagli dell’evento:
Celebrating 40 years – An evening with
EUROPE
Time Capsule Tour
02 ottobre 2023 – Milano, Teatro degli Arcimboldi

BIGLIETTI:
Platea 1 – 60€ + d.p.
Platea 2 – 55€ + d.p.
Galleria 1 – 47€ + d.p.
Galleria 2 – 40€ + d.p.

 

blog: www.rocktargatoitalia.eu

Umberto Lepore

Leggi tutto...

"UNO, NESSUNO E CENTOMILA" AL TEATRO MENOTTI DAL 24 AL 29 GENNAIO

 

Produzione ABC Produzioni e ATA Carlentini

 

Di Luigi Pirandello
Regia Antonello Capodici
Con Pippo Pattavina, Marianella Bargilli, Rosario Minardi, Giampaolo Romania, Mario Opinato
Costumi Sartoria Pipi Palermo
Assistente alla regia Alessia Zarcone
Musiche originali Mario Incudine
Scene Salvo Manciagli

 

durata: 120 minuti in due atti

 

 

Uno, nessuno e centomila sarà in scena dal 24 al 29 gennaio presso il Teatro Menotti Filippo Perego (via Ciro Menotti, 11). 

La prima dello spettacolo si terrà martedì 24 gennaio alle ore 20.

Un' ironica, moderna, divertente,  paradossale, leggera, istrionica versione teatrale del capolavoro di Luigi Pirandello. L' ultimo romanzo del genio agrigentino è la summa del suo pensiero, della sua sterminata riflessione sull’Essere e sull’Apparire, sulla Società e l’Individuo, sulla Natura e la Forma. L’Autore stesso, in una lettera autobiografica, lo definisce come il romanzo “più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita”.

Semplice, quasi banale, per diventare drammatica, la trama, così come solo le cose semplici sanno essere; il pretesto della complessa opera pirandelliana nasce dalla constatazione del signor Vitangelo Moscarda (Pippo Pattavina) di avere il suo naso leggermente disallineato, complice l’ingenua osservazione della moglie Dida (Marianella Bargilli). Sembra una cosa da poco, ma non lo è affatto e diviene dramma quando in gioco c’è il crollo delle sicurezze acquisite, quelle su cui riposava indisturbato il senso dell’esistenza dei protagonisti.

 

blog www.rocktargatoitalia.eu

Mariagiovanna Monzo

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?