Menu
Compilations

Compilations (27)

ROCK TARGATO ITALIA #28

LA COMPILATION della XXXII edizione

Non ci si ferma mai.

Fin dal 1987 il contatto umano è stato uno dei punti che ha caratterizzato la vera essenza di Rock Targato Italia. Nonostante i mille problemi, uniti all’impossibilità di abbracciarsi e suonare dal vivo, nel 2021 la manifestazione rock ha scelto di non fermarsi davanti alle avversità, portando avanti la sua missione: dare voce a un gran numero di artisti provenienti da ogni angolo dello stivale.

Dunque, come da tradizione, anche la trentaduesima edizione di Rock Targato Italia arriva al proprio culmine con la pubblicazione della compilation, che raccoglie le migliori scoperte di questa annata del concorso accanto ad alcuni interessanti ospiti, creando così uno spaccato vivo del fermento che continua ad agitarsi nel sottobosco musicale del nostro Paese, con un incrollabile entusiasmo e un desiderio enorme di ritornare sui palchi. (Roberto Bonfanti, scrittore -artista)

La compilation è pubblicata dall’etichetta discografica Terzo Millennio Records

Tracklist:

CIRCUS PUNK “Messico” (Lombardia)

Sono in due ma fanno casino per cinque, macinando riff graffianti con la strafottenza di chi vive su un palco ed è cresciuto a birra e rock’n’roll. Divertenti e sfacciati, sono i vincitori dell’ultima edizione di Rock Targato Italia.

DESHEDUS “Lady Butterfly” (Lazio)

Da una band dall’anima prog, una canzone imprevedibile e liberatoria capace di unire l’approccio chitarristico del rock a un senso di malinconica leggerezza dal retrogusto pop.

GAZE OF LISA “Divinamente” (Basilicata)

Un brano trascinante da ballare in una discoteca rock anni ’90. Fra le ombre danzanti degli anni ’80 e l’approccio alternativo del decennio successivo.

GINTSUGI “Blind” (Piemonte)

Minimalismo sonoro, atmosfere crepuscolari, una teatralità irrequieta e un fascino da fiaba gotica tanto ipnotica quanto imprevedibile. Un progetto che punta il proprio sguardo decisamente oltre confine.

LEMURI, IL VISIONARIO “La Strada degli Spiriti” (Lazio)

La dimostrazione che si può essere pop in modo immediato e radiofonico senza rinunciare all’eleganza, alla cura per i dettagli e alla costruzione di un progetto interessante anche dal punto di vista concettuale.

MAGRITTE “Lyme” (Valle d’Aosta)

Ci sono stati gli anni ’90 del pop alternativo, delle distorsioni che incontrano la melodia, delle tensioni emotive e dei testi introspettivi. Per fortuna ogni tanto qualcuno rievoca quello spirito e quei suoni.

AYMARA “L’alfiere” (Lombardia)

Si riparte dalle origini: da un riff polveroso, una chitarra tagliente, una sezione ritmica massiccia e una voce dall’estensione non indifferente. Genuinamente rock nel senso più autentico e anni ’70 del termine.

MIRCO SALERNI “Scivolerai Leggera” (Abruzzo)

Un ritornello diretto da cantare in coro in modo quasi liberatorio, una melodia pulita, una storia da raccontare e un approccio pop-rock radiofonico dal sapore molto anni ’90: a volte non serve altro.

THEFT GIACOMO GRASSO “49 Falene” (Liguria)

Un mantra elettronico a bassa fedeltà stracolmo di ombre e di inquietudini, che rivela una riflessione dolorosa e spiazzante sul significato più intimo e controverso della libertà.

ROBERTO SARNO “Anima grida” (Toscana)

Fra atmosfere liquide, arrangiamenti curati incentrati su un’elettronica composta e un testo meditativo scandito con aria assorta: così si compone una via elegante verso un’idea introspettiva di pop d’autore.

CAPATOSTA “’A capa mia” (Campania)

L’approccio delle posse e dei centri sociali degli anni ’90 rivive in un caleidoscopio di rock, blues e approccio combat. Tantissima energia, eclettismo e una voglia irrefrenabile di mischiare le carte e non stare fermi.

LA FORMA DELLE NUVOLE “Congiunti” (Lombardia)

Il fascino della semplicità. Due chitarre acustiche, una melodia pulita, un approccio piacevolmente surreale che richiama l’indie “da cameretta” di inizio millennio e il bisogno di dire qualcosa con leggerezza e ironia.

LOGAN LAUGELLI “Genere drammatico” (Lombardia)

Rock d’autore in chiave minimalista. Una chitarra elettrica scandisce con toni tanto intimi quanto drammatici una serie di amare riflessioni personali frutto di uno sguardo tagliente sul mondo e su di sé.

ANDREADIECI “Marylove” (Lombardia)

Una canzone d’amore sognante come una ninnananna, leggera come i ricordi più dolci dell’adolescenza e fresca come un temporale che rompe la calura di una giornata estiva.

I MAMA “Giassai” (Lombardia)

Un linguaggio musicale fresco capace di miscelare con estrema immediatezza tradizione e modernità. Con un occhio al pop, uno alla canzone d’autore, uno allo swing e uno alle nuove tendenze. 

APNEA “Il giorno di ieri” (Marche)

Il rock d’autore più introspettivo che non rinuncia però all’immediatezza e a una vena di incrollabile romanticismo. Una canzone liberatoria da cantare in coro.

Leggi tutto...

Compilation Rock Targato Italia 2019

Tracklist

  • Adriano Celentano – “Il tuo bacio è come un rock”
  • Tony Dallara – “Come Prima”
  • I Campioni – “Tintarella di luna”
  • Franco Battiato – “La Torre”
  • Luigi Tenco – “Ragazzo mio”
  • Enzo Jannacci – “El portava i scarp del tennis”
  • Jack Anselmi – “Libero”
  • Daniele Chiarella – “Abissi
  • Lo Stato Delle Cose – “Buona fortuna”
  • Massimo Francescon Band – “Arcobaleni al temporale”
  • NOT – “Sogni e Bisogni”
  • Organico Ridotto – “Frate de Saie”
  • Rolling Carpets – “Qualcosa di più
  • VXA – “Colpo di reni”
  • Blank – “Statics Breather”
  • Andrea Devis – “Pezzi di cuore tra i cuscini del divano”
  • Inside The Hole – “Beer! Sex!..and fuckin' roll”

La compilation di Rock targato Italia è dedicata, in parte, ai sessant’anni di storia della musica rock italiana, 1958 – 2018 e dall’altra ai gruppi emergenti contemporanei.

Dal meeting al Palaghiaccio di Milano del 1958, ai numerosi locali rock sparsi nel territorio nazionale, frequentati oggi da molti artisti che propongono brani inediti originali e di qualità, inclusi nella compilation:

Adriano Celentano, Enzo Jannacci, Tony Dallara, I Campioni - la band di Roby Matano, frontman che ha inciso per primo “Tintarella di Luna”, e gruppo che nel tempo, ha visto debuttare un giovane Lucio Battisti alla chitarra - Luigi Tenco, Franco Battiato (alle prime esperienze discografiche).

Nata a Milano negli anni Ottanta, la rassegna musicale italiana Rock Targato Italia è una tra le più interessanti manifestazioni di scouting, e ad oggi è giunta alla XXXI edizione in forma ottimale.:

JACK ANSELMI, DANIELE CHIARELLA, INSIDE THE HOLE, LO STATO DELLE COSE, MASSIMO FRANCESCON BAND, NOT, ORGANICO RIDOTTO, ROLLING CARPETS, VXA, BLANK, ANDREA DEVIS.

La compilation, già disponibile in tutti i webstore, è da oggi anche in versione CD. Si tratta di un progetto (non esaustivo naturalmente) che coinvolge tutti coloro che hanno dedicato parte della loro vita alla ricerca, alla sperimentazione e alla gioia di realizzare se stessi come artisti e persone, creando tanti momenti indimenticabili, nuovi stili di vita, di cultura e costumi sociali.

LA COPERTINA, opera dell’artista GIO MANZONI 

Da tradizione, Rock Targato Italia, ogni anno, dedica le copertine delle sue compilation ad opere di artisti contemporanei. Quest’anno, in occasione della XXXI edizione della manifestazione, la copertina (in foto) rappresenta l’opera di Giovanni Manzoni, dal titolo “Madonna Desnuda”.

L’artista, di origini boliviane, affronta spesso tematiche religiose nei suoi lavori, mescolando simboli e iconografia per parlare dell’influenza culturale sulle coscienze moderne. Da questa copertina, così come da tutte le altre opere di Manzoni, scaturisce gioia di vivere, dinamicità: in maniera immediata e diretta l’artista è in grado di creare effetti suggestivi agli occhi dell’osservatore.

SCALETTA CD

Adriano Celentano – “Il tuo bacio è come un rock”

Un brano simbolo di uno dei personaggi più iconici della nostra cultura popolare. C’è bisogno di presentazioni? 

Tony Dallara – “Come Prima”

Uno dei primissimi esempi, destinati a fare scuola, di ballata rock romantica in italiano. Uno dei precursori di un filone musicale ancora oggi fortunatissimo. 

I Campioni – “Tintarella di luna”

La versione originale, cantata da una band seminale del rock’n’roll italiano, di una canzone entrata ben presto nell’immaginario collettivo. 

Franco Battiato – “La Torre”

I primi passi di un promettente ragazzotto siciliano sbarcato a Milano col sogno di fare musica. La preistoria di Battiato. Prima ancora di “Fetus”. 

Luigi Tenco – “Ragazzo mio”

Inquietudine profonda, malinconia e impegno sociale. La rivoluzione culturale del ’68 sarebbe arrivata solo quattro anni dopo ma Tenco era già avanti anni luce. 

Enzo Jannacci – “El portava i scarp del tennis”

Le origini della canzone d’autore più autentica. Quando la musica incontra il desiderio di raccontare la realtà con uno sguardo fuori dai canoni. 

Jack Anselmi – “Libero”

Amarezza, ironia e andamento giocosa. Un brano fintamente sbarazzino per raccontare in modo pungente il mondo di un lavoratore precario. 

Daniele Chiarella – “Abissi”

Una canzone d’amore delicatissima dall’atmosfera sognante scandita solo dalla chitarra acustica e poco altro. 

Lo Stato Delle Cose – “Buona fortuna”

Fra indie, pop e richiami new-wave.  Una band che erge a propria bandiera la spontaneità e il desiderio di raccontare le relazioni umane nel modo più sincero. 

Massimo Francescon Band – “Arcobaleni al temporale”

Un cantautore rock capace da sempre di coniugare una scrittura tanto immediata quanto elegante con uno sguardo aperto e attento sul mondo. 

NOT – “Sogni e Bisogni”

Si può anche essere pop nel modo più sfacciato possibile senza per questo rinunciare alla raffinatezza: questo brano ne è la dimostrazione. 

Organico Ridotto – “Frate de Saie”

Un progetto affascinante e suggestivo che parte dal dialetto abruzzese per reinventare il folk in chiave estremamente contemporanea e personale. 

Rolling Carpets – “Qualcosa di più”

La frizzantezza di una band giovanissima e piena di energia sposa l’amore per la melodia con la passione per le sonorità rock più internazionali. 

VXA – “Colpo di reni”

Una ballata rock scura, sincera e introspettiva che mette a nudo le inquietudini di un uomo qualunque di fronte alla vita. 

Blank – “Statics Breather”

Sonorità sintetiche e melodia. Un progetto modernissimo e affascinante tanto nelle scelte sonore quanto nell’approccio e nei contenuti. 

Andrea Devis – “Pezzi di cuore tra i cuscini del divano”

Elettronica dal gusto anni ’80, ritornello pop martellante e un testo malinconico sullo smarrimento che segue la fine di un amore. 

Inside The Hole – “Beer! Sex!..and fuckin' roll”

Il titolo dice già tutto: una band siciliana con un amore viscerale per il blues più sporco e il rock’n’roll più americano. 

(presentazione a cura di Roberto Bonfanti, scrittore)

 

Divinazione Milano ringrazia la SAAR Records, la casa discografica italiana, con sede a Milano più longeva d’Italia, e tutti i protagonisti della compilation, che sono da ascoltare con attenzione e spirito libero.

Leggi tutto...

Compilation Rock Targato Italia 2018

Tracklist

  • OMAR PEDRINI con THE FOLKS – Che ci vado a fare a Londra?
  • THE BASTARD SONS OF DIONISO – Rumore Nero
  • OSAKA FLU – La sindrome del giovane Holden
  • LELE BATTISTA – Le occasioni che pèrdono
  • RIKY ANELLI – Come le nuvole
  • DOVE I PESCI AFFOGANO – Naufraghi del delirio
  • ZIBBA – Universo
  • TIMOTHY CAVICCHINI & OSTETRIKA GAMBERINI – Kattivo
  • KILLING DODO – Concorde
  • 2ELEMENTI – Cade su
  • MASSIMO FRANCESCON BAND – Il mio viaggio
  • JACK ANSELMI – 10.25
  • ANHIMA – Un cuore che vola
  • VELAUT – Arianna (Per chi si è perso)
  • BRUSCHETTA BROTHERS – Anglicismi ad minchiam
  • GOLASECA – Gola o peones
  • ARTEMIO – Uguale a te
  • HARD HORNS – Just a moment
  • MATRIOSKA – Storia di una storia mai nata
  • VALLANZASKA – Assessore
  • IRON MAIS – Cu cù

copertina: opera del pittore  Leonida De Filippi

periodo di pubblicazione: gennaio 2018
etichetta: Divinazione/Terzo Millennio - distribuzione: PIRAMES INTERNATIONAL

La nuova compilation di Rock Targato Italiadisponibile in tutti i webstore dal 15 dicembre 2017, è un crocevia in cui si incontrano stili, urgenze comunicative e percorsi artistici diversi fra loro. Ventuno canzoni, ventuno artisti e ventuno storie che vanno a comporre un mosaico che testimonia l'enorme energia vitale che continua a muoversi nel sottobosco musicale italiano.

Un'energia di cui Rock Targato Italia è, ormai da trent'anni, specchio, vetrina e motore.
Ad aprire le danze c'è Omar Pedrini, che proprio da Rock Targato Italia spiccò il volo trent'anni fa con i Timoria, e come lui ci sono altri artisti già ben noti al pubblico come i VallanzaskaLele BattistaZibba, i Matrioska o gli Anhima, ma c’è ampio spazio anche per i promettenti protagonisti dell'ultima edizione del concorso. C'è chi, come Timothy Cavicchini, gli Iron Mais o The Bastard Sons of Dioniso, ha attraversato in passato tortuosi percorsi discografici e televisivi, e c'è chi ha scelto di avanzare a piccoli passi nell'universo dell'autoproduzione. Ci sono le suggestive inquietudini dei Velaut, dei Killing Dodo e del progetto Dove i Pesci affogano e c'è il rock sbarazzino degli OSAKA FLU, ma anche il calore mediterraneo dei GolaSeca, le sonorità robuste degli Hard Horns, i riff taglienti degli ARTEMIO, il pop destrutturato dei 2elementi, la canzone d'autore della Massimo Francescon Band, di Riky Anelli e di Jack Anselmi, arrivando fino al cabaret musicale dei Bruschetta Brothers.

Un crocevia di suoni, di storie, di idee e di vite che si traduce in un mosaico ricchissimo di sfumature che testimonia quanto l’Italia del rock in tutte le sue possibili sfaccettature abbia ancora tanta voglia di farsi ascoltare (Roberto Bonfanti – scrittore, artista).

Questa edizione della compilation di Rock Targato ItaliaIgnoranza e Pregiudizio avvicinandosi la 30/a edizione ha voluto raccogliere e ospitare musicisti artisti che hanno partecipato o sostenuto, nelle diverse edizioni, il buon nome e la qualità della musica indipendente italiana.

La copertina è un’opera del pittore Leonida De Filippi ed è stata proposta dalla rivista d’arte Italian Factory Magazine diretta da Alessandro Riva, con la quale è attiva da tempo, una concreta collaborazione, al fine di valorizzare artisti del settore arti visive e musicali. L’impegno reciproco è di lavorare maggiormente sulle sinergie culturali generate dalle opere artistiche e musicali, della nuova scena italiana, in spazi e modi liberi

La collaborazione con Maninalto! Records ha come obiettivo quello di proporre periodicamente una raccolta di artisti e promuoverli attraverso la compilation con cadenza stagionale, in modo da poter offrire maggiori opportunità alla scena musicale indipendente italiana. Un lavoro impegnativo, faticoso, tra organizzazione e promozione, ma altrettanto necessario per far conoscere la vitalità, l’originalità culturale del nostro territorio e dell’industria culturale italiana. La collaborazione è aperta alle adesioni di altri artisti e produttori, media e social. 

Maninalto! nasce a Milano nel 2004 come etichetta discografica indipendente, attenta e sensibile alle novità ed alle produzioni di qualità. Dopo solo qualche anno si specializza come Management e Booking Agency, offrendo così ai propri artisti un servizio a 360°. Tanti gli artisti e le realtà nazionali ed internazionali con cui può vantarsi di aver collaborato in questi primi 14 anni di carriera

Leggi tutto...

Compilation Rock Targato Italia 2017

Tracklist

  • FLAT BIT Tutti i giorni sorridente             
  • CaPaBrò La strada verso sud     
  • 2ELEMENTI Trasfigurazione       
  • DAN CAVALCA Life time lapse                  
  • INSIL3NZIO Minotauro
  • MEROVINGI Sutra         
  • ROBERTO BONFANTI feat MIKY MARROCCO Speriamo che nevichi     
  • I TRADITORI Parquet    
  • DUPERDU Siamo Dinosauri        
  • D-STORTA Parlami         
  • SOUND OF SOUL In volo             
  • COMPAGNI DI CAPPIO Cosa Dirai?        
  • AMANOLIBERA Racconti dalla Finestra 
  • SALVARIO Mare             
  • WATT Contro il muro    
  • JOLLY CINEMA In che stato siamo                          
  • HOTEL MONROE Heva 
  • THE DARK SHINES Let me shine               
  • 12 BARS BLUES REVOLUTION 40 Bills     

copertina: "Susanna" opera del pittore DESIDERIO

periodo di pubblicazione: gennaio 2017
etichetta: Divinazione/Terzo Millennio - distribuzione: PIRAMES INTERNATIONAL

L’avventura della compilation di Rock Targato Italia giunge alla sua 23esima pubblicazione: un concentrato musicale che ben rappresenta la situazione contemporanea.

Una raccolta da ascoltare con attenzione, che comprende 19 artisti, provenienti da ogni parte d’Italia, con canzoni originali. Sono artisti che partendo dalle selezioni locali sono arrivati a raggiungere le finali, aggiudicandosi poi  il diritto di partecipare alla compilation.

Rock, Pop, Elettronica, Cantautorale, Poesia e altro ancora.

Come per magia la compilation è una sorta di caleidoscopio musicale e ben riproduce un clima “rinascimentale” della scena nostrana. Si riaprono locali live, diversi artisti scalano le classifiche, fanno sold-out nei concerti, crescono le adesione al contest, fuori nelle strade si sente qualcosa di nuovo. Dal nostro osservatorio avvertiamo positivi e convincenti segnali di cambiamento.

La compilation è prodotta dalla società Divinazione Milano da anni attiva nel campo musicale.

Quest’anno Rock Targato Italia si avvale della collaborazione di Italian Factory Magazine che si occupa di valorizzare e proporre giovani talenti nell’ambito dell’arte. 

La copertina della compilation è infatti opera del pittore umbro Desiderio, che ha saputo interpretare nel modo migliore la filosofia della rassegna. Per l’occasione, Desiderio ha pensato una cover per la compilation Rock Targato Italia 23, il cui simbolo principale è una colomba.

“Susanna” una colomba cyber, fortemente contemporanea, dall’anima profondamente rock”, spiega l’artista, “ma che mantiene il suo carattere di animale-simbolo della pace e dell’amore, due elementi da sempre associati alla musica rock”; che per la copertina di Rock Targato Italia si riveste di un’estetica “metallara” rafforzando quel messaggio, proprio per ribadire che è un “simbolo” forte e resistente nel tempo

L’avventura prosegue anche con il sostegno di diverse Radio, piccole o grandi che siano non importa, interessa la grande solidarietà che è nata, una collaborazione importante per gli artisti emergenti per ottenere, come meritano, maggiore visibilità! Con piacere abbiamo messo il logo delle radio sulle nostre comunicazioni relative alla compilation di Rock Targato Italia. Altre collaborazione sono ben accette.

 

ROCK TARGATO ITALIA 23 BIOGRAFIE ARTISTI:

FlatBit

I Flat Bit nascono dall’unione di quattro musicisti provenienti da emisferi musicali differenti. L’inserimento di componenti elettroniche sembra fare da collante tra pop e punk rock, plasmando il tutto. La band ha all’attivo due EP: “Scala di grigi” del 2014 e “Imperfette Condizioni” del 2016. Negli anni hanno preso parte a diversi contest musicali e festival tra cui festival Arezzo Wave, Geometrie Sonore, Rock Targato Italia e Deejay On stage (Radio Deejay). Si sono esibiti a fianco di artisti di rilievo del panorama indipendente Italiano come Levante, Kutso, Management del dolore post operatorio, Tiromancino, Calcutta, Francesca Michielin e molti altri.

CaPaBrò

Vincitori della 28^ edizione di Rock Targato Italia, i marchigiani CaPaBrò sono un trio versatile che sembra voler provare a raccogliere l’eredità del teatro canzone con fare scanzonato e giocoso. Dopo il debutto nel 2014 e la pubblicazione dell’EP “Un passo avanti”, vincono numerosi concorsi durante il 2015 (Guerra Tra Bande, SAMF 2015, MusicAle) e il 2016 (Frequenze Acustiche, Vicenza Rock Contest, Red Contest). Il gruppo presenta marcette sghembe, filastrocche surreali, valzer istrionici e canzoni trascinanti stracolme di ironia e condite da intermezzi teatrali, raccontando la propria visione del mondo e dei rapporti umani in modo pungente e irriverente, senza mai prendersi troppo sul serio. Talento e intelligenza, per raccontare la realtà e gli uomini con il sorriso.

2eleMenti

Vito e Vito: due amici, due musicisti, due interi, due opposti. Sono i 2eleMenti, progetto sviluppato con l’idea di raccontare due personaggi attraverso una profonda ricerca interiore e sonora, con una composizione di genere pop-rock caratterizzata da un’attenta cura ai dettagli. La band lucana, che ha all’attivo quattro singoli, scrive delle canzoni che sanno coniugare melodie limpide, richiami al miglior pop inglese e aperture ad una delicatezza anni ’60, impreziosite da aperture psichedeliche e arricchite da una voce cristallina ed estremamente espressiva.

Dan Cavalca

Daniele (in arte Dan) Cavalca, emiliano di nascita, si divide oggi tra Italia e Stati Uniti. Con esperienze rock e pop, i pilastri della sua formazione musicale sono prevalentemente il jazz e la musica classica. Si forma presso il Conservatorio di Parma, l’Accademia Internazionale Della Musica di Milano e la Berklee College fo Music di Boston. Ha collaborato con artisti quali Robin Eubanks e Greg Hopkins e ha condiviso il palco con Annie Lennox e Carole King, durante il Berklee Commencement Concert.
Ha inoltre suonato in una tournée di quattro mesi negli Stati Uniti. Dan Cavalca rappresenta la sintesi maturata del percorso musicale dell’artista che, preso dalla voglia di indipendenza e autonomia, decide di diventare un vero e proprio polistrumentista. La sua passione musicale lo porta a sperimentare inoltre nuovi generi e ad avvicinarsi al mondo della musica elettronica. Le sue più recenti creazioni sono raccolte nell’album “Cinematic”, interamente realizzato e prodotto dall’artista.

Insil3nzio

Il progetto INSIL3NZIO debutta nel 2012 a Fermo, da una commistione di stili, approcci ed esperienze musicali diverse tra loro che si muovono tra nu-metal, crossover e industrial, con il giusto dosaggio elettronico. Il gruppo ama raccontare le infinite maschere di questo Paese, concentrandosi sull'attitudine consumistica, sui molteplici aspetti della quotidianità, e toccando il rapporto tra uomo, tecnologia e forme del potere.

Merovingi

Musicisti emiliani dalla forte personalità, i Merovingi sono autori di canzoni dall'atmosfera intima e crepuscolare in cui musica d'autore e rock alternativo si intrecciano sapientemente. I loro testi sono carichi di uno spessore poetico non indifferente e si rifanno ad un immaginario fortemente spirituale e per nulla scontato, con citazioni di rilievo e richiami alle religioni orientali o alla mitologia egizia. Discepoli ideali del maestro Giovanni Lindo Ferretti, si dimostrano una bella scoperta che richiede e merita un ascolto estremamente attento.

Roberto Bonfanti e Miky Marrocco

Roberto Bonfanti è autore di numerosi romanzi tra cui “Tutto passa invano”, “L'uomo a pedali”, “In fondo ai suoi occhi”, “Suonando pezzi di vetro” e “Alice”, Roberto ama abbattere i confini fra vita e poesia, trasformando le sue storie in una sorta di teatro rock.
Miky Marrocco, musicista e scrittore, collabora con il periodico di cultura fotografica Eyesopen! Ha pubblicato Nicovid e Glory Days e ha suonato con Controluce (Aprile), Monksoda (Safe and sound), Alia, Yuri Beretta, Museo Kabikoff e Los Picios.

I Traditori

I Traditori debuttano nel dicembre 2013 a San Piero in Bagno, dall'incontro di Matteo Cavallini e Leonardo Forcelli (entrambi Visioni di Cody) con Federico Valgiusti e Francesco Ricci. La loro immagine un po’ sommessa e autoironica e le loro melodie trascinanti che contaminano il pop più scanzonato con rock e il sintetizzatore a fare da traino, li rendono dei potenziali beniamini del popolo indie. I loro ritornelli killer propri dei migliori tormentoni raccontano con ironia un mondo popolato da nerd di provincia ed eterni precari. La band romagnola, che nel marzo 2015 ha pubblicato il primo EP “Novità”, ha le carte in regola per ambire a un posto nell’universo musicale dominato da artisti come I Cani, Lo Stato Sociale o Dente.

Duperdu

I Duperdu duo milanese composto da Marta Marangoni (voce, flauto dolce) e Fabio Wolf (voce, pianoforte, chitarra e fisarmonica). Musici di casa del locale “La Scighera”, i due sono inoltre cantori ufficiali dello “Spirit de Milan”, con il quale hanno realizzato un progetto culturale sul dialetto milanese.

“Chiameròlla Milano” è il loro primo album, registrato nel 2016 per l'etichetta Terzo Millennio di Milano e prodotto con il contributo del Maestro Tony Cercola, percussionista di Edoardo Bennato e Pino Daniele. I loro brani “Il Drago Tarantasio” e “Song’ Plinio” sono stati trasmessi da Radiopopolare. Hanno fondato e lavorano per MinimaTheatralia, un progetto rivoluzionario di partecipazione teatrale.

D-storta

Quattro ragazzi sardi capaci di riportarci negli anni Novanta con tastieroni in pieno stile Subsonica, chitarre asciutte e taglienti e una voce aspra dal retrogusto post-wave.
I D-storta debuttano nel 2010, registrando il loro primo demotape (“Liquido Inverso”) nel gennaio dell’anno seguente: alcuni pezzi del progetto suscitano l’interesse dell’etichetta indipendente Nomadism, che propone loro un contratto per la pubblicazione di quello che sarà il loro primo album ufficiale, “Un colpo di pistola”. Nell’agosto 2012, dopo aver partecipato ad importanti concorsi e aver avviato una collaborazione con Luigi Mameli in qualità di artist manager, suonano in opening act per il concerto dei Velvet.

Nel 2014 vengono selezionati per suonare al Mondo Ichnusa 2014, dove aprono il concerto di Subsonica e Salmo. Forti di un electro-rock graffiante dal buon potenziale radiofonico, i D-storta presentano canzoni serrate dirette da ritornelli trascinanti.

Sound Of Soul

Quartetto abruzzese dal gusto post-wave e anglosassone per la melodia e per gli arrangiamenti, I Sound Of Soul sono capaci di unire l'asciuttezza del rock con sonorità curate e mai eccessivamente sporche. La loro musica è carica di una certa passione per i suoni d'oltre oceano, conseguenza del periodo trascorso dai quattro in Irlanda, dove hanno vissuto per cinque anni accumulando esperienze musicali non indifferenti che li portano oggi a fondere il rock newyorkese con qualche apertura post grunge in uno stile melodico, coerente e pulito.

Compagni Di Cappio

I Compagni Di Cappio, band mantovana fresca e scapigliata, si presenta sui palchi con la genuina sfrontatezza di chi ha poco più di vent'anni e tanta voglia di gridare al mondo la propria verità. Il loro è un rock libero e giovane, ma non per questo privo di contenuti. Il trio mantovano sembra non volersi porre confini, contaminando il proprio sound tanto con riff di chitarra elettrica, quanto con fraseggi funk e aperture pop, giocando in modo intelligente con l'armonizzazione delle tre voci che finisce col diventare uno dei tratti distintivi della loro proposta.

Amanolibera

La band, che debutta nel maggio 2011 in quel di Alessandria, mostra fin da subito di avere le capacità necessarie per fare buona musica. I risultati infatti non tardano: vincitori dell’“Open Stage”, che li porta in studio nell’agosto 2011 per la registrazione di una demo di cinque pezzi, si distinguono successivamente in altre occasioni come “Hangar 19”, “Heineken Jammin Festival”, “Rock Targato Italia””. La band ha all’attivo due album: “Datevi Tempo” del 2013 e il nuovissimo “Crescerai”.

Salvario

Salvario è un cantautore pugliese, nato e cresciuto musicalmente in provincia di Taranto. Deve il nome al quartiere San Salvario di Torino, città nella quale decide di trasferirsi nel 2013. Qui nascono le prime composizioni chitarra-voce, e inizia la collaborazione con diversi musicisti della scena musicale locale. Nel 2015 pubblica il suo primo lavoro, un Ep registrato con la collaborazione artistica della band torinese Nadàr Solo. Salvario si esibisce da solo (chitarra-voce) e con la sua band: attitudine rock unita alla tradizione della canzone pop italiana.

Watt

Band di ragazzi giovanissimi, nati tra il 1999 e il 2004, i Watt si avviano a concludere uno strepitoso anno, culminato col successo del loro spettacolo teatrale sulla storia del rock andato in scena al teatro No'hma di Milano, e il posizionamento tra i vincitori della rassegna Rock Targato Italia 2016. Le loro sonorità spaziano dal rock al pop, strizzando l'occhio al funky e all'elettronica e non disdegnando anche un pizzico di rap. Sul palco amano mettersi alla prova: si divertono e fanno divertire, riuscendo sempre a coinvolgere chi li ascolta dal vivo col loro mix di spontaneità e freschezza.

Jolly Cinema

La band, nata quasi per gioco in occasione di una festa scolastica di fine anno, è oggi un gruppo giovane dal sound originale e fresco, che fa dell’ironia il suo cavallo di battaglia. Nei testi si parla dell’amata Livorno, città natale della band, fondendo sonorità di rock classico con un cantautorato di matrice americana. I Jolly Cinema si sono esibiti in svariati locali come Ex Cinema Aurora, Bpm Club, La Sentina, Accademia musicale Chorus e fortezza Rock. Nel 2016 la band è selezionata per le finali di "Rock targato Italia".

Hotel Monroe

Hotel Monroe, la rock band di Parma dal sound alternativo ed elettronico, ha deciso di buttarsi a capofitto in un viaggio alla ricerca del proprio “luogo/non luogo” ideale: un Hotel raggiungibile solo mettendo in discussione se stessi e il proprio IO per lasciare posto alle idee altrui. Il loro “Alchemica EP”, disco pubblicato a gennaio 2016, ha riscosso un successo incredibile in pochissimo tempo.

The Dark Shines

“Band interessante dal respiro internazionale che è in grado di unire una forte sensibilità melodica a uno spiccato gusto per le sonorità hard", i The Dark Shines sono un rock band fondata nel 2004. Oltre ai primi demo la band ha all’attivo due album, “Last Chance” del 2009 e “No Time For Regrets” del 2015. Con il singolo “Give Up” i The Dark Shines hanno recentemente scalato la classifica italiana MEI - Indie Music Like, che ospita sia etichette indipendenti che major fino ad ottenere, nel maggio 2015, il primo premio di I Think Magazine, risultando la miglior band tra le circa 100 band esibitesi al FIM (Fiera Internazionale della Musica) di Genova.

12 Bars Blues Revolution

Quattro ragazzi siciliani dal sound aggressivo e ipnotico, la cui musica ci riporta al Delta del Mississipi: i 12 Bars Blues Revolution ci coinvolgono in un rock tagliente venato di psichedelia, rimescolando gli insegnamenti di oltre tre quarti di secolo da Muddy Waters agli Arctic Monkeys.

Leggi tutto...

Compilation Rock Targato Italia 2016

Tracklist

  • RED RING I have to make love
  • MEDI' Zero Decibel
  • GAVRILO PRINCIP Barokko
  • NU.IRA Tirale fuori!!!
  • SPONDALADRA Guancina
  • ZIBBA & ALMALIBRE Anche se oggi piove
  • RADAR Icaro
  • SFIGHER Pericolosa
  • TABACCO BRUCIATO Dove son finiti gli amanti
  • MARIROSA FEDELE Le Tre
  • FABIO BALZANO Ti rubo i rossetti
  • MENESTRELLI DI BANAFRATTA El buttero
  • BLUE PARROT FISHES Dilanyopolih
  • TESTHARDE Fuggi via
  • DELITTO SU CARTA Different Paths

periodo di pubblicazione: gennaio 2016
etichetta: Divinazione/Terzo Millennio - distribuzione: PIRAMES INTERNATIONAL

Leggi tutto...

Compilation Rock Targato Italia 2015

Tracklist

  • KARMA IN DISTORSIONE Senza Petrolio
  • EUPHORICA L’ultima danza
  • ANOTHER STORY L'ultima Alba Che Ho
  • STATI ALTERATI DI COSCIENZA Acciaio&Nylon
  • KARBONIKA Il Re della recitazione
  • ROSACOLETTI Prendo Tempo
  • GRACE Piove
  • THE KRAZY REVOLUTION Open Eyed Dream
  • LIVIDA Ostinatamente

periodo di pubblicazione: GENNAIO 2015
etichetta: Divinazione/Terzo Millennio - distribuzione: PIRAMES INTERNATIONAL

Leggi tutto...

Compilation Rock Targato Italia 2014

Tracklist

THE FOTTUTISSIMI Daniela
ZIBBA & ALMALIBRE L'Ultimo Giorno
RADIOFIERA El miracoeo
DADA CIRCUS Stammi a sentire
MARIPENSA Fatto Di Plastica
MANIA Il pianoforte
ODETTE DI MAIO Sento
NINFEANERA Eden
RAT MOUSQUE' That's Ok!
MESSERE Brivido
10 DIAZ Nella notte
MILD A testa in giù

periodo di pubblicazione: settembre 2014
etichetta: Divinazione/Terzo Millennio - distribuzione: PIRAMES INTERNATIONAL

Leggi tutto...

Compilation Rock Targato Italia 2013

Tracklist

  • PUNTOG Quorinrivolta
  • LE ORIGINI DELLA SPECIE Un Attimo Di Eternità
  • F.O.O.S. In My Pocket
  • PROF. PLUM Le Streghe
  • MENABO' Pere Lachaise
  • UNDERDOSE Camera 206
  • BAKAN ROCK GANG Ragazza Svegliati
  • DEPT_12 Indifferente
  • POLLYROCK Fiaba Controcorrente
  • AUDIORAMA Non Ci Siamo Detti Ciao
  • SETTEMBRE ADESSO Corpi
  • SUPERSTEREO Rambo
  • LE HIBOU Nell'attesa Dell'alba
  • IL RE DEVE VEDERLIR.A.I.

periodo di pubblicazione: settembre 2011
etichetta: Divinazione/Terzo Millennio - distribuzione: PIRAMES INTERNATIONAL

Leggi tutto...

Compilation Rock Targato Italia 2011

Tracklist

  • EUGENIE In Sospensione
  • SKIVER Imprendibili
  • ITALIAN FARMER In-Certi Sogni
  • THE FOTTUTISSIMI Guru
  • TRIFASE Gioco
  • SWORDFISH PROJECT Secondo Posto
  • NERAVIRTU' Tele Bianche
  • EMANUELE DE FRANCESCO Niente E’ Per Niente
  • KATMAI Facile
  • PAPATACI Tutto Ok
  • COEMME2 Viola
  • I DEPUTATI Nicole Minetti
  • ADRIANO CELENTANO Il Ribelle
  • ENZO JANNACCI El Portava I Scarp Del Tennis
  • LITTLE TONY Quando Vedrai La Mia Ragazza
  • ROBERTO NESSUNO Dio Ti Ama (Vincitore Ma.Ca.Co Rassegna Comico Demenziale)

periodo di pubblicazione: settembre 2011
etichetta: Divinazione/Terzo Millennio - distribuzione: SELF

Leggi tutto...

Compilation Rock Targato Italia 2010

Tracklist

  • THE FOTTUTISSIMI We Will Not Survive
  • ZIBBA & ALMALIBRE Nella Notte Che Verrà
  • THE BANKROBBER Away
  • ITALIAN FARMER M'Angegné per Capì
  • LUCA ANCESCHI Nina Mala
  • STECCA Leccami Il Cuore
  • OBC SLIM Sole sulla Pelle
  • MARIPENSA Fatto di Plastica
  • GUIDO FODDIS Fitness (feat. Marzio Bruseghin)
  • KISSTHESKY Sola
  • SWEET POISON Venere di Carta
  • NERAVIRTU' Chimera
  • AGENZIA TORMENTI Siamo Sempre Fuori
  • COMEDI CLUB Mi vuoi o no?
  • PU.DE.RO. Miraggi (Ballata della Follia)
  • WINDMILL PROJECT A game of Chess
  • OVERTAKE Majorettes
  • THE JUNKLE Scary Fandango
  • MAXENA TACE Tigerman

periodo di pubblicazione: settembre 2010
etichetta: Divinazione/Terzo Millennio - distribuzione: SELF

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?