Menu

Articoli filtrati per data: Luglio 2022

Roberto Manfredi e Lemuri il Visionario

 

Roberto Manfredi Lemuri il Visionario a Rock Targato Italia edizione Estate 2022 presentano un racconto sulla scena musicale italiana degli ultimi trent'anni. Da Video music a oggi. Dal libro Talent Shop ( dai Talent scout ai talent show ) di Roberto Manfredi che racconta come è cambiata la musica, la discografia e la stessa fruizione musicale in Italia e dalla pluriennale attività artistica di Lemuri il Visionario, dal punk al prog, dalla dance e dalla canzone d'autore, nasce un racconto che unisce il talk show e la musica live degli ultimi trent'anni. 

Ingresso libero  dalle ore 18,30

Anche nel 2022 ROCK TARGATO ITALIA, la rassegna che fin dal 1987 ha segnato più di ogni altra la storia della musica alternativa italiana, non si ferma ma, al contrario, si rilancia con un’edizione speciale interamente estiva il 29 e 30 luglio con due giornate colme di incontri e concerti dal pomeriggio nella magica cornice del LEGEND CLUB di MILANO. Due giornate che vedranno la partecipazione di numerosi artisti, produttori discografici, musicisti, giornalisti e molto altro.

Rock Targato Italia, giunto alla trentatreesima edizione, è organizzato dall’Associazione Culturale Generazione Europea con il supporto a livello nazionale dell’Ufficio Stampa e Comunicazione Divinazione Milano della logistica e ospitalità del LegendClub Milano e la partecipazione del media Televisivo RockerTV.

RockerTV realizzerà interviste di approfondimento musicale agli ospiti e artisti.

ALTRE NOVITÀ ASSOLUTE

a) Premio Sennheiser

Il premio messo in palio dalla storica azienda sarà consegnato alla band CIRCUS PUNK

b) Rete Artisti Spettacoli per l’Innovazione.

Con la partecipazione a Rock Targato Italia - il più importante rock contest nazionale impegnato nella continua scoperta e diffusione di realtà musicali innovative - la R.A.S.I.  intende informare   i giovani artisti sui diritti connessi, oltre a non farli sentire soli, assistendoli ed indirizzandoli soprattutto durante i primi passi. Bandi e concorsi compresi.

Rock Targato Italia 2022 ha il Patrocinio della Regione Lombardia.

 

PROGRAMMA COMPLETO ROCK TARGATO ITALIA EDIZIONE SPECIALE ESTATE 2022

 

FRANCESCO CAPRINI

DivinazioneMilano srl

Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network 

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano 

Tel. 02 5831 0655  mob. 3925970778

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

web: www.divinazionemilano.it

 

Leggi tutto...

INCONTRO CON MAURO PAOLUZZI

ROCK TARGATO ITALIA

EDIZIONE SPECIALE estate 2022

INCONTRO CON  MAURO PAOLUZZI

Produttore, Arrangiatore e Musicista

Ospite la Cantautrice Ilaria Argiolas

Sabato 30 luglio alle ore 15,30 nei giardini del Legend Club incontro con Mauro Paoluzzi Rock Targato Italia 2022 un evento pop di forza e qualità, ma anche un segnale di speranza forte poderoso, per tutti coloro che hanno sofferto la pandemia, il tempo sospeso, vietato fare musica, i concerti e, d’ incontrarci. Un incontro dibattito all’insegna della professionalità artistica musicale e storia della musica italiana

Mauro Paoluzzi, tra gli altri artisti con cui ha collaborato in varie occasioni vi sono 

Antonello VendittiFranco FanigliuloAdamoMangoMimmo LocasciulliGianna Nannini, Loredana Bertè, Renato ParetiScialpiBluvertigo.

Il 29 e 30 Luglio al LEGEND CLUB DI MILANO un’edizione speciale di Rock Targato Italiadue giornate colme di incontri e concerti (Ingresso Gratuito)

Con il Patrocinio della Regione Lombardia Assessorato Autonomia e Cultura.

Produttore, Arrangiatore e Musicista di fama nazionale ed internazionale, Mauro Paoluzzi ha lavorato e prodotto successi di grandi artisti quali, per citarne alcuni:

Gianna Nannini, Roberto Vecchioni, Mango, Mina, Patty Pravo, Antonello Venditti, Loredana Bertè, Bluvertigo e molti altri, vendendo più di 38 milioni di dischi in tutto il mondo.

Influenzato dal beat, negli anni '60 inizia a suonare la batteria nel complesso i "Killers", nel 1965 con "I ragazzi dai capelli verdi" poi dal 66 al 70 con i "Four Kents".

Romano di nascita si trasferisce a Milano dove nel 1970 sostituisce Tony Cicco nella "Formula 3" di Lucio Battisti, nel 1971 entra come batterista nei "Nuovi Angeli. Con i Nuovi Angeli, Paoluzzi, contribuirà al successo di canzoni quali Donna Felicità, Singapore e Anna da dimenticare; proprio grazie al complesso conosce Roberto Vecchioni, autore di molte canzoni incise dal gruppo, con cui inizia l'attività di session man ed in seguito di produttore discografico ed arrangiatore (a partire dall'album Ipertensione del 1975), iniziando anche a suonare la chitarra.

A causa di queste nuove attività decide di lasciare i Nuovi Angeli nel 1978.

Come autore tra i suoi successi vi sono America per Gianna Nannini, Il cuore delle donne per Dori Ghezzi, Fermi per Mina, Cosa ti farei per Fiordaliso e A lei per Anna Oxa, che la presentò al festival di Sanremo 1985, oltre ad alcune canzoni scritte con Vecchioni ed incise dal cantautore. Nel 1987 scrive le musiche per il film Renegade - Un osso troppo duro di E.B. Clucher. E molto altro ancora.               

PROGETTI ANN0 2017 :

produzione disco e presentazione live di "hostaria cohen" album di arianna antinori con presentazione alcatraz milano 05-10-2017

https://www.youtube.com/watch?v=cugy97kucty

APPARIZIONI E PROGETTI 2018

-sky arte hd "33 giri master" gianna nannini latin lover

andato in onda il 12-12-2018.

- sky arte hd "io e lei" la vita di Janis Joplin con Arianna Antinori, Mauro Paoluzzi, Greta Scarano  E Massimo Cotto

APPARIZIONI E PROGETTI 2019

-produzione disco della giovane band prog rock Deshedus

-compositore per il nuovo disco di Gianna Nannini "la differenza"

-live acustico con Gianna Nannini al Teatro Ariston di Sanremo per Il Premio Tenco del 19 -10-2019

ILARIA ARGIOLAS è una cantautrice italiana, nata il 6 settembre 1990 nella periferia a sud di Roma e di origine sarda, è la quarta di cinque figli di Claudio Argiolas e Giovanna Spissu. Il nuovo progetto, la nuova Ilaria, più vera, più verace e più romana attirò l’attenzione di Massimo Scarparo, discografico e proprietario dei Forward Studios, e subito dopo di colui che oggi è il suo produttore artistico, Mauro Paoluzzi.
L’incontro con Mauro Paoluzzi è amore artistico a prima vista e segna un passaggio indispensabile nell’evoluzione di Ilaria, sperimenta nuove sonorità, impara a scrivere testi più raffinati, coadiuvata dalla notevole esperienza di Paoluzzi che l’avvicina a pilastri della musica come Phil Palmer, e del cantautorato come Roberto Vecchioni e Vincenzo Incenzo

 

Francesco Caprini

Divinazione Milano S.r.l. 

Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network 

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano 

Tel. 393 2124576

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

web: www.divinazionemilano.it 

 

Leggi tutto...

Programma Completo Rock Targato Italia Edizione Estate 2022

Artisti, Relatori. Orari

Milano 29 e 30 luglio 2022 

dalle ore 15:30

ingresso gratuito

Anche nel 2022 ROCK TARGATO ITALIA, la rassegna che fin dal 1987 ha segnato più di ogni altra la storia della musica alternativa italiana, non si ferma ma, al contrario, si rilancia con un’edizione speciale interamente estiva il 29 e 30 luglio con due giornate colme di incontri e concerti dal pomeriggio nella magica cornice del LEGEND CLUB di MILANO. Due giornate che vedranno la partecipazione di numerosi artisti, produttori discografici, musicisti, giornalisti e molto altro.

Rock Targato Italia, giunto alla trentatreesima edizione, è organizzato dall’Associazione Culturale Generazione Europea con il supporto a livello nazionale dell’Ufficio Stampa e Comunicazione Divinazione Milano della logistica e ospitalità del LegendClub Milano e la partecipazione del media Televisivo RockerTV.

RockerTV realizzerà interviste di approfondimento musicale agli ospiti e artisti.

ALTRE NOVITÀ ASSOLUTE

a) Premio Sennheiser

Il premio messo in palio dalla storica azienda sarà consegnato alla band CIRCUS PUNK

b) Rete Artisti Spettacoli per l’Innovazione.

Con la partecipazione a Rock Targato Italia - il più importante rock contest nazionale impegnato nella continua scoperta e diffusione di realtà musicali innovative - la R.A.S.I.  intende informare   i giovani artisti sui diritti connessi, oltre a non farli sentire soli, assistendoli ed indirizzandoli soprattutto durante i primi passi. Bandi e concorsi compresi.

Rock Targato Italia 2022 ha il Patrocinio della Regione Lombardia.

Programma:

  • Concerti elettrici e performance acustiche
  • Incontri
  • Premi Artistici

Venerdi 29 luglio 2022

Area Esterna

ore 15:30

INCONTRI

Consegna Targa "Una Vita per la Musica"

Incontro/dibattito/musicale con MIMMO PAGANELLI

 

Direttore Artistico della società EMI Italiana (Vasco Rossi, Francesco Guccini, Franco Battiato). Ospite Marco Di Noia che si esibirà con una strana chitarra/tastiera dal nome “Artifact" accompagnato da Lorenzo GhiriNGhelli che l’ha inventata.

ore 16:30

INCONTRI

Chi sono i collezionisti?

Incontro con Arch. CARLO LECCHI

 

Fondatore e presidente dell’AVI – Associazione Vinile Italiana – Cultura Costume Collezionismo. Parlerà di hobby e collezionismo e del valore affettivo dei memorabilia musicali. AVI - Associazione Vinile Italiana – cultura - costume - collezionismo viene fondata da Carlo Lecchi, presidente, architetto Simonetta Bonfadini e Milo Goy direttore di testate giornalistiche e ceo di Art Relation, nasce ufficialmente il 22 marzo 2017 con l’evento al Mondadori Megastore di Piazza del Duomo a Milano dal titolo “ritorno al Vinile, moda o trend”. Associazione senza fini di lucro la cui mission è di trasmettere, far conoscere il piacere dell’ascolto della musica su vinile, promuovendo direttamente o partecipando a eventi di musica e Cultura.

ore 17:00

INCONTRI

Consegna Targhe:

"Miglior etichetta 2021" I DISCHI DEL MINOLLO

 "Premio Sennheiser" ai CIRCUS PUNK

"Premio Miglior Live" a gianCarlo Onorato

 "Premio Stefano Ronzani" a OMAR PEDRINI

ore 17:40

INCONTRI

"Dai suoni alla carta"

PIERALBERTO VALLI, dopo aver ricevuto la targa "Miglior libro scritto da un musicista 2022", dialogando con ROBERTO BONFANTI e accompagnandosi con qualche canzone in chiave acustica, presenta "Il nodo", il romanzo che gli è valso il premio: una storia ambientata in un futuro distopico che, con uno stile tanto lucido quanto evocativo, dà corpo all’incubo del transumanesimo e riflette sul senso umano del dolore.

ore 18:30

INCONTRI

Concerto acustico della band I FASTI

 

 

 

Sala Concerti:

 

 

ore 21:00

CONCERTI

FRAGMENTS OF SORROW + SUNSET AVENUE (selezione RockerTv)

ore 21:20

CONCERTI

FARORSO

Ore 21:40

CONCERTI

MINIMO VITALE

Ore 22:00

CONCERTI

CIRCUS PUNK (vincitore RTI 32 ed)

Ore 22:25

CONCERTI

IL PESCE PARLA (vincitore RTI 31 ed)

Ore 23:00

CONCERTI

MARIO RISO con MOVIDA e REZOPHONIC

Sabato 30 luglio 2022

 

 

 

Area Esterna

 

 

ore 15:30

INCONTRI

Consegna Targa "Una Vita per la Musica" a MAURO PAOLUZZI
Incontro con Mauro Paoluzzi produttore musicale (Gianna Nannini, Patty Pravo, Roberto Vecchioni) Un incontro dibattito all’insegna della professionalità artistica musicale e storia della musica italiana.

 
Ospite con intervento musicale dell’artista Ilaria Argiolas (cantautrice).


Mauro Paoluzzi, tra gli altri artisti con cui ha collaborato in varie occasioni vi sono: Antonello Venditti, Franco Fanigliulo, Adamo, Mango, Mimmo Locasciulli, Loredana Bertè, Renato Pareti, Scialpi, Bluvertigo.

ore 16:10

INCONTRI

Concerto acustico di ANDREADIECI (cantautore) con Davide Castelli (chitarra)

ore 16:25

INCONTRI

Concerto acustico di LOGAN (cantautore)

ore 16:40

INCONTRI

Consegna Targhe
"Miglior Album 2021" BACHI DA PIETRA
"Miglior Album 2022" ALTERIA
"Miglior Etichetta 2022" DISCHI SOVIET STUDIO
"Artista Rivelazione 2022" IL PEGGIO È PASSATO

ore 17.10

INCONTRI

Incontro con PAOLO PELIZZA (Musica e Letteratura)
Le canzoni come tutti sappiamo hanno il testo … quanto pesa il testo? Dipende. Per i cantautori vale più della musica. Dal Lieder alla musica leggera: il Re degli Elfi e De André, gli Afterhours e Bennato. Pound e la rivelazione sul fatto che la poesia sia più vicina alla musica più che alla letteratura. Ezra Pound scrive anche un pamphlet sugli intervalli in musica illuminante. Alcuni testi che sono diventate canzoni di successo.
Da Coleridge a Steinbeck.

I cantautori americani Guthrie, Seeger e Dylan.
Il Nobel … Dylan ha mai fatto letteratura?

ore 17:30

INCONTRI

concerto acustico della band AYMARA

ore 17:50

INCONTRI

concerto acustico del duo US

ore 18:10

INCONTRI

concerto acustico della band DINAMIKA

ore 18:30

INCONTRI

incontro con ROBERTO MAFREDI ospite LEMURI IL VISIONARIO

Roberto Manfredi e Lemuri il Visionario presentano un racconto sulla scena musicale italiana degli ultimi trent'anni. Da VIDEO MUSIC a oggi. Dal libro Talent Shop (DAI TALENT SCOUT AI TALENT SHOW) di Roberto Manfredi che racconta come è cambiata la musica, la discografia e la stessa fruizione musicale in Italia e dalla pluriennale attività artistica di Lemuri il Visionario, dal punk al prog, dalla dance e dalla canzone d'autore, nasce un racconto che unisce il talk show e la musica live degli ultimi trent'anni.

ore 19:10

INCONTRI

concerto acustico di LEMURI IL VISIONARIO (cantautore)

 

 

 

Area Concerti

 

 

ore 21:00

CONCERTI

concerti delle band LUCAS LOPEZ, ATWOOD, BREAK ME DOWN

 CHE COS’E’ ROCK TARGATO ITALIA?

Rock Targato Italia dal suo debutto nel lontano 1987, vanta risultati importanti, come ad esempio, il successo ottenuto da artisti emersi grazie al lavoro di scouting svolto durante le varie edizioni: Litfiba, Ligabue, Timoria delle prime edizione, successivamente Subsonica, Giulio Casale, infine Zibba, le Vibrazioni, con realtà più vicine a noi i Circus Punk di Milano.

Rock Targato Italia ha costruito e valorizzato una scena musicale ai tempi sconosciuta, realizzando una filiera innovativa - dalle produzioni discografiche ai concerti, video e sostegno promozionale agli artisti.

Rock Targato Italia è un innovativo network di comunicazione tra artisti, etichette, promoter, giornalisti, canale personalizzato YouTube, comunicazione fisica e liquida.

https://www.youtube.com/channel/UC0rqO2XRmJVI-FyOKLQxC4Q

https://www.facebook.com/groups/RockTargatoItalia

LA FILOSOFIA DELLA FINALE NAZIONALE DI ROCK TARGATO ITALIA 2022

Il nostro nuovo obiettivo è più che mai, nel tempo post pandemico, un momento di riflessione e ricerca per provare a riprogettare il futuro della musica e delle arti in maniera innovativa, fluida con sensibilità diverse rispetto al mercato.

Non solo festival, dunque, ma un laboratorio di incontri e musica, per approfondire territori, nuovi spazi e orizzonti possibili.

Ripensare e riProgettare con maggiore forza e professionalità la rete dei musicisti, la necessità di trovare collaborazioni e condivisioni con altre realtà artistiche, associazioni di settore qualificate, interagendo in progetti culturali per dare maggiore voce e risonanza ad artisti e operatori.

 

FRANCESCO CAPRINI

DivinazioneMilano srl

Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network 

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano 

Tel. 02 5831 0655  mob. 3925970778

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

web: www.divinazionemilano.it

Leggi tutto...

Nomi Artisti in Finale Nazionale Rock Targato Italia: Edizione Speciale Estate 2022

 

Chiuse definitivamente, le selezioni online vi comunichiamo i nomi degli artisti che parteciperanno alla serata in programma al LegendClub di Milano il 29 luglio in occasione della Edizione Speciale di Rock Targato Italia Estate 2022.

Sono state varie e diversificate le proposte musicali che gli artisti hanno presentato sul canale YouTube di Rock Targato Italia. La giuria preposta per le selezioni, in abbinamento alle indicazioni del pubblico, ha segnalato i gruppi:

FarORSO - MINIMO VITALE

Mentre i selezionati dai Canali Social di RockerTV partner media di Rock Targato Italia sono:

FRAGMENTS OF SORROW + SUNSET AVENUE (selezione RockerTv)

Da parte nostra un ringraziamento infinito va tutti coloro che hanno partecipato al concorso

Alle band selezionate sarà inviata la convocazione con le informazioni per la serata live.

I premi in palio, tendono a valorizzare la comunicazione e la promozione degli artisti, inserendoli in progetti mirati a diffondere e sostenere la loro attività professionale nel miglior modo possibile. Un aspetto fondamentale, spesso e volentieri snobbato e sottovalutato da tutti

Francesco Caprini

-----------------

Divinazione Milano S.r.l. 

Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network 

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano 

Tel. 392 5970778  - 393 2124576

 

  1. divinazionemilano.it
  2. rocktargatoitalia.it

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto...

… E LA CHIAMANO ESTATE.

… E LA CHIAMANO ESTATE.

Lo so che sapete che fa caldo. La ragione per la quale il mio mese preferito è novembre è che non è già più autunno ma non è ancora inverno. Poi, ancora, non hanno acceso le luminarie del Natale (a proposito di transizione ecologica!). Questo sarà un pezzo rinfrescante o, quantomeno, vuole provarci. Per godervelo a pieno dovete fare un piccolo esperimento. Innanzitutto, dovete chiudere gli occhi e pensare che non esistano cose come: la guerra in Ucraina, le strette di mani grondanti sangue con personaggi meravigliosi come il principe saudita e l’autarca turco in cambio della soddisfazione di esigenze energetiche e geopolitiche, il west nile virus che viene trasmesso dalle zanzare (non preoccupatevi troppo… l’esperto ha detto che basta non farsi mordere! Sono sempre stupefatto dalle dichiarazioni di questi specialisti ma io non sono uno scienziato  … e forse non è luglio e non ci sono 40 gradi all’ombra), che il Covid non è finito continua a mutare e gli scienziatoni si dividono (ancora … strano vero?) in quelli che vorrebbero che circolasse e quelli che ci vogliono chiudere a tripla mandata nuovamente e sottoporci a quindici dosi di vaccino Pfizer, che il CEO di Pfizer si lamenta che non sono sufficientemente veloci ad approvargli i farmaci (ancorché i suoi trial sono stati oggetto della madre di tutti gli scandali e l’FDA sia sotto processo da parte di una Corte federale negli USA su come siano stati validati i suoi risultati), che c’era un Putin filantropo e benefattore prima e un Putin cattivissimo oggi (boh… io ricordo le sparizioni di oppositori politici e dissidenti, gli assassini di giornalisti, Londra contaminata col polonio, i finti attentati degli indipendentisti ceceni, la Cecenia, l’incarcerazione degli oligarchi critici senza accuse e senza processo, l’avventura in Georgia e potrei continuare … il Putin buono di prima su cosa si basa? Una volta ha fatto attraversare una vecchietta?) e, infine, la crisi di governo. Fatto? Benissimo. Ora aprite gli occhi e una birra gelata, sdraiatevi sul divano in modo da risultare spalmati e ricominciate a leggere.

Ora è finalmente estate! Eh sì … perché non era ancora uscito il super tormentone musicale di Baby K. Ero preoccupatissimo che avessero avuto dei problemi a scongelarla dalla crio-stasi. Come sapete, lei viene ibernata da ottobre a fine aprile per poi uscire con la nuova hit dell’estate. Quest’anno canta, addirittura, con Mika. Il pezzo si intitola Bolero. Il testo contiene mirabili liriche come: se il bianco e nero è ancora una sfumatura, tutta l’estate che manca è in una goccia di vino che bagna le labbra, la notte ci muove … Ovviamente, gli altri campioni del genere erano già in attività da un paio di mesi. Infine, segnalo che i due pezzi dance di Sanremo 2022 che avevo battezzato sarebbero esplosi quest’estate sono esplosi. Dargen D’Amico e Ana Mena stanno spopolando tra i lettini di Bellaria! Sono stato facile profeta!

E’ partito il Jova Beach Party! Tutti felici in spiaggia a godere delle canzoni del santone o ex santone che dir si voglia. Tutti contenti! No? Ah sì, ci sono questi ambientalisti rompicoglioni che considerano che lo show in spiaggia abbia un impatto eccessivo e che vada fermato. Ma il Jova crede solo in una grande chiesa che va da Finale Ligure a Santa Teresa (di Gallura) e va avanti. Com’è possibile che il guru e il suo pubblico siano nefasti per l’ambiente? Dai … sono eterei. Tanto stiamo tornando al carbone come nel XIX secolo, quindi state quieti.

La scienza fa una scoperta straordinaria! E’ ufficiale: Sars Cov 2 nella sua ultima variante Omicron è un fan sfegatato dei Maneskin. E’ stato allarme per il loro concerto al Circo Massimo! Eh sì … gli studiosi hanno scoperto che all’amico Sars non piacciono i Green Day, odia i My Chemical Romance, dà di stomaco quando sente i Guns, trova desueti gli Stones, troppo raffinati i Greta Van Fleet, troppo pop gli Imagine Dragons, complicati i Placebo ma adora i Maneskin. Mah … misteri della microbiologia! Come ho detto, non sono uno scienziato e mi devo fidare!

Un’altra buonissima notizia! Paola e Chiara tornano insieme. La reunion è stata celebrata al concerto di Max Pezzali, dove le due sorelle si sono esibite insieme. Capite? Questa cosa è più importante di un’eventuale riappacificazione dei fratelli Gallagher … Poi Pezzali, per non essere da meno, gioca il carico da cento. Una riunione degli 883? Si può fare! Ora sì che mi si sono aperti i chakra. Tutti e sette. Non vedo l’ora di veder tornare a vedere zampettare Repetto sul palco … Sono pieno di speranze e nostalgia!

Infine, tornando a fare i seri, domenica 17 luglio scorso, presso la Corte d’Onore del Palazzo Sormani a Milano, Giulio Larovere con Enrico Meloni (chitarra), Andrea Vismara (basso), Cristian Francioni (tastiere) e Giovanni Zacchetti (batteria) hanno suonato live Road Sweet Home. Il disco, che ho recensito qui a settembre 2021, parte dal diario di viaggio dell’ hippie John Knewock in fuga per evitare di finire dentro alla Sporca Guerra in Vietnam. Giulio oltre a cantare e suonare la chitarra ritmica, ci porta dentro e fuori da ogni pezzo, tra una battuta e il racconto di quello che stava occorrendo a John come farebbe un esperto trovatore. L’esecuzione dei suoi musicisti è impeccabile ma non mancano i momenti emozionanti. Io stesso su Rain mi commuovo. Ad un certo punto, si commuove anche lui … Questo album e questo ragazzo meritano ogni fortuna.

Fine dell’esperimento. Ora potete tornare a pensare che state vivendo nel migliore mondo possibile e che tra poco sarete in spiaggia col culo pieno di sabbia, nelle orecchie Farfalle di Sangiovanni e sulla testa un Sole feroce che più feroce non si può … Attenti, però, non fatevi pungere! La chiamano estate e ci sono le zanzare.

di Paolo Pelizza

© 2022 Rock targato Italia

 

Leggi tutto...

Lemuri il Visionario ospite a ROCK TARGATO ITALIA Edizione Speciale

Lemuri il Visionario

a ROCK TARGATO ITALIA.

 Protagonista del pomeriggio artistico nei parco del LegendClub di Milano il 30 luglio, un super artista storico, un autentico visionario capace di stupire ed ammaliare con la sua performance. Un pomeriggio artisticamente magico e sorprendente per il ritorno a Milano di Lemuri Il Visionario

Oltre al suo concerto, Lemuri con  Roberto Manfredi presentano un racconto sulla scena musicale italiana degli ultimi trent'anni. Da Video music a oggi. Dal libro Talent Shop ( dai Talent scout ai talent show ) di Roberto Manfredi 

Il 2930 Luglio al LEGEND CLUB DI MILANO dalle ore 15,30  si svolgerà un’edizione speciale di Rock Targato Italia, due giornate colme di incontri e concerti (Ingresso Gratuito) tra gli ospiti in programma

Lemuri il Visionario

Vittorio Centrone in arte Lemuri è un cantautore visionario. All’età di 6 anni la sua famiglia si trasferisce dalla Puglia a Pordenone luogo che in seguito si rivelerà determinante per la sua crescita come musicista. Infatti nel 1978 in piena epoca Punk la cittadina friulana balza agli onori della cronaca per la nascita di un movimento di gruppi musicali giovanili riuniti sotto la denominazione di Great Complotto. Dal 1983 al 1990 è il tastierista dei pordenonesi Futuritmi, uno dei migliori gruppi rock italiani del periodo. Del gruppo fanno parte anche Davide Toffolo (Tre Allegri Ragazzi Morti) e Gianmaria Accusani (Prozac +). Con i Futuritmi realizza un EP Colour of Fight ed un album Il Bambino che Baciava e Marameo alla morte e partecipa alle compilation Union (CGD) con la cover di Battiato “Up Patriots to Arms” e Italian Rock Invasion (Dischi Noi) con il brano L’Aviatore. Il Bambino che Baciava... realizzato nel 1989, è prodotto da Nick Griffiths (David Bowie, Pink Floyd e Roger Waters). Il gruppo appare in TV a Sanremo Rock, Sanremo International del 1990, Be Bop a Lula ed alla prima mitica edizione di D.O.C. di Renzo Arbore. I Futuritmi nel 1992 si sciolgono e comincia la sua carriera solista. Si trasferisce a Milano e nel 1993 vince un concorso indetto dalle case editrici EMI, DDD e WARNER come autore. Debutta come solista con il CD "Il Porto dei Santi", e nel 2003 partecipa come autore al Festival di Sanremo con il brano "Chi sei non lo so" eseguito da Verdiana. Nel 2004 è la voce maschile del progetto Haiducii nel brano dance "Dragostea Din Tei". Nel 2008 partecipa come attore e cantante alla commedia musicale Karma Party e allo show "Chroma" dedicato all'artista inglese Derek Jarman. Successivamente, crea l'opera "Lemuri il Visionario" che narra la storia di un bizzarro musicista sognatore. A seguito dell’uscita di un libro illustrato, la storia diventa un’opera rock. In scena Vittorio, che interpreta il protagonista, interagisce con i disegni animati del fumettista Giulio De Vita. Lo spettacolo viene rappresentato in Italia, Stati Uniti, Canada e Francia dove viene inserito anche nel programma del prestigioso festival francese del fumetto di Angoulême Nel 2020 partecipa alla manifestazione Musicultura a Macerata, vincendo il premio dedicato alla miglior performance e alla fine dello stesso anno nasce la collaborazione con l’etichetta indipendente Vrec Music Label. Il nuovo disco, in formato CD e vinile, dal titolo “Viaggio al centro di un cuore blu” esce il 23 aprile 2021 anticipato dal singolo “Niente da dire”. Nel 2021 Lemuri vince anche il premio di Rock Targato Italia inserendo nella relativa compilation il brano “La strada degli spiriti”

Francesco Caprini

Divinazione Milano S.r.l. 

Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network 

Fb  www.divinazionemilano.com

Tel. 393 2124576

e-mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

instagram  francesco_caprini_rock

fb francesco.caprini..5

 

 

Leggi tutto...

Il terzo e conclusivo incontro del mese sarà con Maurizio Marsico, nome di battaglia Mr. Monofonic Orchestra

REWIND/RECOUNT
Maurizio Marsico/Monofonic Orchestra

19 luglio 2022, ore 19.00
#Agorà

REwind/REcount è una serie di incontri per ascoltare e rivivere storie di musicisti e personaggi fondamentali della scena musicale italiana e non solo, filtrati dallo sguardo e dall’orecchio dei protagonisti.

Il terzo e conclusivo incontro del mese sarà con Maurizio Marsico, nome di battaglia Mr. Monofonic Orchestra, anche se gli alias dietro i quali si è nascosto sono innumerevoli. Dagli anni Ottanta è un inarrestabile agitatore mutante della musica italiana e non solo. La sua discografia è variegata, caleidoscopica e imprevedibile, tra elettronica, dance/italo disco, wave e avanguardia. Attraversando quarant’anni di carriera, dalle tante perle del passato fino alle produzioni degli ultimi anni, ci immergeremo tra ascolti e storie raccontate sotto la fedele guida di Demented Burrocacao.

 

L’incontro si svolgerà presso la Galleria Vetrata.

Leggi tutto...

ROCK TARGATO ITALIA estate 2022 Incontro e Musica con MIMMO PAGANELLI

Milano 29 e 30 luglio al Legend Club

Ingresso gratuito

Venerdì 29 luglio ore 15,30 “Una Vita per la Musica”

Incontro e Musica

MIMMO PAGANELLI

Storico Direttore Artistico della società EMI Italiana

(Vasco Rossi, Francesco Guccini, Franco Battiato)

Ospite: Marco Di Noia

Il 29 e 30 Luglio al LEGEND CLUB DI MILANO un’edizione speciale di Rock Targato Italia, due giornate colme di incontri e concerti (Ingresso Gratuito)

Con il Patrocinio della Regione Lombardia Assessorato Autonomia e Cultura

 Un incontro da seguire con Mimmo Paganelli, che per raccontarci la sua esperienza professionale nel mondo della discografia una sorta “Vita per la musica” si avvale del supporto musicale dell’artista Marco di Noia che si esibirà con una strana chitarra/tastiera accompagnato da Lorenzo GhiriNGhelli che l’ha inventata

Mimmo Paganelli professionista discografico di valore internazionale, ha occupato nella sua bellissima carriera professionale, cariche dirigenziali di notevole e primissimo livello. non ultima la carica di Direttore Artistico della Società EMI Italiana.

Mimmo sarà il protagonista, - con la sua testimonianza ed esperienza di vita (vedi il suo recentissimo lavoro il libro “Volevo lavorare dentro i dischi”) -  di questa edizione speciale di Rock Targato Italia dedicata a tutti coloro che hanno sofferto la pandemia, il tempo sospeso, vietato fare musica, i concerti e, d’ incontrarci

Per l’occasione  MIMMO PAGANELLI da scouting maturo e preparato qual è, ha pensato di raccontare la sua storia, impreziosendola con interventi musicali a cura dell’artista MARCO DI NOIA, ospite dell’incontro/dibattito.

Una vera e propria performance da seguire con particolare attenzione

BIOGRAFIA – Domenico ‘Mimmo’ Paganelli 

Domenico ‘Mimmo’ Paganelli è un discografico italiano, nato a Taranto e milanese d’adozione.

Inizia la propria carriera nel settore discografico nel 1971 alla CGD-Messaggerie Musicali (l’attuale Warner Music) di Milano.

Dopo un lungo soggiorno in Inghilterra nel 1977 approda alla RCA (oggi Sony Bmg) e vi rimane fino al 1981. Lavora alla promozione con i più grandi cantautori e artisti della musica italiana del calibro di Rino Gaetano, Lucio Battisti, Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Renato Zero, Ivan Graziani, Mia Martini, Riccardo Cocciante, Ron.

Nel settembre del 1982 entra nella multinazionale americana Peer Southern dove per la prima volta ricopre il ruolo di Direttore artistico ed editoriale, e dove resterà fino a gennaio del 1991.

Nel febbraio del 1991 approda alla EMI alla direzione artistica fino alla primavera del 2007.

Qui ha collaborato con artisti del calibro di Vasco Rossi, Francesco Guccini, Stadio, Litfiba, Roberto Vecchioni, Franco Battiato, Angelo Branduardi, Ivano Fossati, Tiziano Ferro, Amedeo Minghi, Edoardo BennatoBanco del Mutuo soccorso e Mango.

Dal 2007 in avanti svolge l’attività di produttore artistico e consulente musicale per diversi artisti. Comincia inoltre a divulgare la sua grande esperienza professionale dedicandosi a corsi e master nelle scuole e conservatori italiani. Spesso viene chiamato come giurato in importanti contest musicali.

A giugno 2022 ripubblica il suo libro:”Volevo lavorare dentro nei dischi” (Dantone Edizioni) in una versione rivista e ampliata, con foto d’epoca e un nuovo capitolo dove ha l’onore di ospitare dediche di Vasco Rossi, Guccini, Branduardi, Vecchioni, e importanti addetti ai lavori e giornalisti del settore.

Prefazione a cura di Maurizio Becker (Vinile)

Nel 2013 ha pubblicato anche un romanzo dal titolo “Angeli senz’ali’”

Marco Di Noia è un cantautore e giornalista milanese, con due lauree in materie umanistiche e un dottorato in culture e letterature comparate, caratterizzato da una forte propensione alla sperimentazione, ai concept-album e una particolare voce di quasi quattro ottave di estensione vocale. Dopo alcuni singoli, un Ep e alcuni premi, nel 2018 pubblica “Elettro Acqua 3D”, innovativo concept app-album per cellulari, patrocinato da Amref Health Africa, e si esibisce in pionieristici concerti in 3D audio.

Con l’Ep “Leonardo da Vinci in pop” (2019), porta gli strumenti ideati dal genio rinascimentale a suonare per la prima volta con quelli moderni. Il singolo estratto dall’album, “Stella del pop”, viene scelto come colonna sonora del videogioco “La corsa di Leonardo” ideato dall’Amministrazione del Comune di Milano.

Nel 2020 esce “La sovranità dei robot”, Ep impreziosito dai featuring con i robot iCub dell’Istituto Italiano di Tecnologia e Teotronico. Il progetto, che lo porta ad esibirsi al Web Marketing Festival 2020 di Rimini e ad intervenire al TEDxFermo 2021 e al WSIS Forum 2022 dell’ITU (unione internazionale delle telecomunicazioni dell’ONU), diviene oggetto del paper accademico “Human to Artificial (H2A): from Duets with Robot to a New Model of Relationship” presentato a Content 2021. A maggio 2022 esce "Camillevolt" (Stardust/Columbia Records), brano frutto di una collaborazione con il Laboratorio EDME della Scuola di Design del Politecnico di Milano.

 

Francesco Caprini

Divinazione Milano S.r.l. 

Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network 

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano 

Tel. 02 5831 0655 mob. 3925970778

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

web: www.divinazionemilano.it 

 

Leggi tutto...

IL MONDO NUOVO.

 Qualche giorno fa, celebrando il cinquantesimo anniversario dell’uscita di The Rise And Fall of Ziggy Stardust And The Spiders From Mars, mi sono domandato come è stata possibile una così devastante e becera regressione dell’umanità. Il nuovo mondo moderno tecnofilo e dominato dal neoliberismo finanziario ci ha portato ad una involuzione senza precedenti. Si sono abrogati diritti che davamo per assodato, si è tornati ad una nuova versione “calda” della Guerra Fredda. Abbiamo riesumato temi come quello dello “spazio vitale” che tanti lutti e sofferenze ci avevano portato nella prima metà del secolo scorso, abbiamo abolito il dissenso a favore di un confortevole pensiero unico acritico e siamo ormai sull’orlo dell’estinzione. Il mondo non sentirà la nostra mancanza, lo so. Strano che proprio cinquant’anni fa, nel pieno della competizione tra le due superpotenze e dentro al dibattito che voleva i benpensanti per il mantenimento delle classi sociali e i loro antagonisti che ci volevano tutti uguali, qualcuno ha detto che abbiamo il diritto ad essere tutti diversi. Tutti unici. David Bowie dovrebbe essere beatificato perché ha compiuto molto più di tre miracoli. Ziggy Stardust cambia il paradigma e apre gli occhi ad una società avvitata in schemi di contrapposizione ideologica che non hanno e non avevano molto senso. Essere umani tutti ugualmente diversi è la soluzione. E’ sempre lui, con Heroes, a dare la prima picconata al Muro ed è lui che cambia per sempre la musica con la trilogia berlinese contaminando armonie e generi. Ora la domanda è: com’è possibile che cinquanta anni dopo, noi non si abbia capito nulla? Com’è possibile che non si capisca che la lotta in atto non è tra il mondo cosiddetto libero e la dittatura ma tra il capitalismo finanziario e l’autarchia? Perché la democrazia non c’entra nulla, in gioco c’è l’equilibrio geopolitico di chi governa la finanza contro chi possiede le materie prime. Quale democrazia, poi? Quella che criminalizzava i no vax per poi dover ammettere che non c’entravano nulla? Quella che ammette che i morti per la pandemia si contano in modo sbagliato (lo ha detto il nostro sottosegretario alla Salute, non io o un terrapiattista) salvo poi continuare a contarli nello stesso modo? Il diritto all’aborto fa tornare l’America agli anni Cinquanta con buona pace del fatto che fosse impossibile, in Occidente, che diritti fondamentali e libertà potessero essere solo messi in discussione! La privacy non esiste più. La tecnologia permette di rendere controllabile, controllata e condizionata la comunità umana. Lavoriamo per la finanza: per banche e fondi. La transizione ecologica è riaprire le centrali a carbone? Va bene che tanto se domani dovessimo eliminare completamente le emissioni di CO2 (cosa impossibile), per almeno altri tre decenni la temperature del pianeta continuerebbe a salire. Per una diminuzione significativa ci vogliono cinquanta anni e forse un altro disco come quello più sopra citato. Cosa si può pensare quando oggi, in ventimila, vanno a vedere una “cosa” in Piazza Duomo a Milano che è la sagra dell’autotune? Se qualche speranza me la danno i settantamila che (pagando! La “cosa” in piazza Duomo era gratuita ancorché fatta per scopo benefico e meritorio) sono stati a vedere i Maneskin a Roma, i diecimila che sono stati a vedere i Greta van Fleet e le tantissime decine di migliaia di persone che vanno a vedere concerti non “cose” devo ammettere che, oggi, la musica è dappertutto eppure è assente.

Magari qualcuno potrebbe portare quei ventimila ragazzi ad un concerto vero. Forse qualcuno potrà  assumersi la responsabilità di mettere sulla piastra The Rise And Fall Of Ziggy Stardust And The Spiders From Mars e farlo ascoltare a quei ragazzi. Magari anche spiegare quei valori su cui si dovrebbe fondare il nostro modo di pensare e di organizzare la società. E, forse, sentendo questo piccolo enorme album capirebbero che se si pronuncia la parola “musica” di cosa si tratta.

di Paolo Pelizza

© 2022 Rock targato Italia

www.rocktargatoitalia.eu

 

Leggi tutto...

sei un artista, attore, doppiatore, cantante, musicista, strumentista, etc

Devi sapere che, grazie ai cosiddetti “Diritti Connessi”, ogni volta che una tua interpretazione/esecuzione (anche da artista non primario) GIÀ REGISTRATA e trasmessa da un’emittente radio o TV, ti spetta un equo compenso.

sei un artista, attore, doppiatore, cantante, musicista, strumentista, etc

PER INFO: R.A.S.I. Tel. +39.06.94359833 / Fax +39.06.94364413 Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
(sono previste convenzioni per le agenzie di rappresentanza degli artisti)

CONTRIBUTI DEL "MINISTERO DELLA CULTURA" PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DAL VIVO E DEI SETTORI DEL CINEMA E DELL’AUDIOVISIVO

E’ stato pubblicato l’Avviso Pubblico relativo al D.M. 10 giugno 2022, relativo al riparto di quota parte, pari ad euro 40.000.000 per l’anno 2022, del fondo di cui all’articolo 89 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020 n. 27, in favore dei lavoratori dello spettacolo dal vivo e dei settori del cinema e dell’audiovisivo.

Le domande potranno essere presentate utilizzando unicamente i modelli predisposti e resi disponibili sulla piattaforma FUSonline, accessibile dal sito internet del Ministero della cultura (www.beniculturali.it), dal sito internet della Direzione Generale Spettacolo (www.spettacolodalvivo.beniculturali.it) e al seguente link: Piattaforma FUSonline.

LE DOMANDE DOVRANNO PERVENIRE ENTRO E NON OLTRE LE ORE 16 DEL 22 LUGLIO 2022.

Si specifica che le credenziali di accesso alla piattaforma FUSonline saranno rilasciate al momento della registrazione nella piattaforma medesima. Per quegli organismi che in precedenza hanno già inoltrato domanda/e tramite la piattaforma, le credenziali di accesso resteranno le stesse già in loro possesso. L’help desk online fornirà la necessaria assistenza tecnica.
Durante la fase di caricamento della domanda, sarà possibile chiedere informazioni scrivendo al seguente indirizzo e-mail: DG-S–SCRITTURATI SPETTACOLO DAL VIVO
Le richieste dovranno riportare nell’oggetto la dicitura D.M. 236 e all’interno i recapiti telefonici ed e-mail del mittente.

Possono presentare domanda di contributo i soggetti in possesso dei seguenti requisiti, che devono essere dichiarati, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, in sede di presentazione della domanda di contributo:

- Essere residenti in Italia; 
- Essere iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo; 
- Avere un reddito riferito all’anno 2021 non superiore a 35.000 euro; 
- Aver maturato, in almeno uno degli anni 2018, 2019 e 2021, non meno di quaranta giornate di contribuzione versata o accreditata al Fondo pensioni dei lavoratori dello spettacolo; 
- Avere, nell’anno 2021, un reddito prevalente derivante dall’esercizio delle attività lavorative per le quali è richiesta l’iscrizione obbligatoria al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo; 
- Non essere titolari di trattamento pensionistico diretto a carico di gestioni previdenziali obbligatorie, dei trattamenti di cassa integrazione, nonché percettori dell’indennità di disoccupazione involontaria e dell’indennità di assicurazione ALAS.


Ai fini dell’accesso al contributo, la domanda deve essere presentata, firmata a pena di esclusione, dal soggetto interessato, unitamente a copia del documento di riconoscimento in corso di validità, utilizzando unicamente i modelli predisposti e resi disponibili sulla piattaforma on-line della Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo, accessibile dal sito internet del Ministero della cultura (www.beniculturali.it) e dal sito internet della Direzione Generale Spettacolo (www.spettacolodalvivo.beniculturali.it); 

Nella domanda, i soggetti interessati riportano, con autocertificazione ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445: 
a) il possesso dei requisiti sopraindicati; 
b) il numero delle giornate di contribuzione versate o accreditate al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo per ciascuno degli anni 2018, 2019 e 2021;
Al fine del ricevimento farà fede esclusivamente l’avviso di avvenuta ricezione, inviato da parte dell’Amministrazione che il sistema informativo genererà in automatico al termine della compilazione della modulistica on-line. 
Ogni soggetto ammissibile può presentare una sola domanda ai sensi del presente avviso. 
La domanda dovrà recare nell’apposita sezione, il numero di IBAN intestato al soggetto richiedente.

Le risorse disponibili saranno ripartite tra tutti i richiedenti ammessi al contributo per un ammontare pari all’80 per cento del valore ottenuto moltiplicando la media delle retribuzioni imponibili ai fini del versamento dei contributi previdenziali relativi agli anni 2018, 2019 e 2021 per la media del numero di giornate di contribuzione versate o accreditate al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo negli anni 2018, 2019 e 2021. Il valore della media delle retribuzioni imponibili da utilizzare nel calcolo di cui al periodo precedente non può in ogni caso eccedere il doppio del minimale giornaliero contributivo stabilito annualmente dall’INPS.

Per la determinazione e l’erogazione del contributo, la Direzione generale Spettacolo del Ministero della Cultura si avvarrà di una apposita Convenzione stipulata con l’INPS, attraverso la quale saranno acquisiti i dati e le informazioni necessari per l’istruttoria e la determinazione del contributo teorico spettante, nonché per le verifiche e i controlli dei requisiti.
Nel caso in cui il totale teorico dei contributi, calcolati secondo le modalità precedenti, fosse superiore alla disponibilità delle risorse disponibili, la Direzione generale Spettacolo provvederà al ricalcolo proporzionale del contributo per ciascun beneficiario. 
L'Amministrazione potrà procedere a verifiche amministrativo-contabili, anche a campione, ai sensi dell’articolo 71 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, per accertare la regolarità delle domande di contributo, anche accedendo alla documentazione conservata presso il soggetto beneficiario.

Nel caso in cui la documentazione o i dati forniti all’atto della presentazione della domanda contengano elementi non veritieri, sarà disposta, con provvedimento del Direttore generale Spettacolo, la revoca del contributo assegnato, con recupero delle somme eventualmente versate, maggiorate degli eventuali interessi e fatte salve le sanzioni di legge


Per gli ARTISTI MANDANTI, la RASI resta a disposizione per informazioni e/o l’eventuale recupero della propria posizione contributiva al numero 06 94364413 dalle ore 09.30 alle ore 12.00 dal lunedì al venerdì escluso i giorni festivi.
 

Ai sensi e per effetti del T.U. sulla Privacy (D.Lgs 196/03), del Regolamento europeo 679/2016 – GDPR, del Decreto di Adeguamento -Dlgs. N.101/2018,  La informiamo che titolare del trattamento dei dati è Rete Artisti Spettacolo per l’Innovazione Via Po 43 – 00198 Roma.
I Suoi dati saranno trattati (anche elettronicamente) soltanto da incaricati autorizzati, esclusivamente per dare corso all'invio della newsletter e per l’invio (anche via e-mail) di informazioni relative alle iniziative della R.A.S.I..
Gli indirizzi e-mail di questa mailing list provengono dall'indirizzario della R.A.S.I., da richieste di iscrizione alla newsletter pervenute al nostro recapito oppure da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in internet, da dove sono stati prelevati.

Per altre informazioni potete consultare il nostro sito web www.reteartistispettacolo.it

blog www.rocktargatoitalia.eu

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?