- Scritto da Francesco Caprini
- Stampa
- Commenta per primo!
UNA BALLATA PER TIM SMITH.

UNA BALLATA PER TIM SMITH.
A qualcuno prende le gambe, ad altri la testa … Io appartengo al secondo caso e devo chiedere scusa approfittando, ancora una volta, della vostra benevolenza. Potrei dare la colpa alla distopia che stiamo vivendo e, probabilmente, vivremo ancora (speriamo non a lungo).
Antefatto: sento via chat (come dicono i giovani!) il mio amico Alessandro Boscolo. Lui ed io abbiamo gusti completamente differenti in fatto di musica ma siamo entrambi appassionati cultori della materia e affezionati litigatori in relazione alle nostre posizioni spesso divergenti.
Mentre “parliamo” della Battle dei Greta Van Fleet, lui mi racconta che sta ascoltando senza soluzione di continuità un LP del 1999 dal titolo Guns. La band è quella dei Cardiacs … Un gruppo musicale formatosi alla fine degli anni Settanta e che aveva generato una particolare fusione tra due tendenze allora attuali e antitetiche (come me e il mio amico!): il prog e il punk.
Il mio cervello registra distrattamente il dato … Non mi viene in mente niente! Ma, nottetempo, qualcosa comincia ad illuminarsi debolmente nel mio cervello inadeguato e frusto. Così la mattina dopo, mi alzo leggermente agitato. Conoscete quella sensazione? Quando non ti viene in mente cosa ma sai che ti sei scordato una cosa importante?
Sulla strada dell’ufficio, improvvisamente, arriva l’illuminazione corredata da manata sulla fronte di ordinanza, vergogna ed autocommiserazione!
Certo!!! Sono la band del povero Tim Smith e Guns è l’ultimo disco in studio prima dell’infarto che lo aveva reso distonico, ancorché completamente in possesso delle sue facoltà mentali ma, di fatto, ponendo fine alla storia dei Cardiacs ed alla sua carriera artistica.
Tim che aveva rifiutato l’etichetta di prok, come identificazione del genere spurio da loro creato, dichiarandosi più vicino al pop o alla psichedelia, guidava un ensemble piuttosto numerosa di musicisti in un gruppo che ha avuto anche otto elementi per poi concludere con il disco di cui parla Alessandro, in un più classico (per il rock) quartetto. Si può dire che Tim fosse il deus ex machina della banda, visto che tutti gli arrangiamenti e i testi erano (ottima) farina del suo sacco. Se per lo stile musicale abbiamo già detto, i testi lirici e di difficile interpretazione hanno forti radici ispirative nella tradizione della poesia romantica britannica del XIX Secolo ma anche in quella più “sperimentale” di quello scorso.
Così, vado a riascoltare, Guns e A Little Man and a House and the Whole World Window (1988) e anche il loro singolo di maggior successo.
E qui, scopro la mia colpa più grave: Tim Smith ci ha lasciato nel luglio dell’anno scorso. Un’altra macchia sul mio stato di servizio… L’esperimento sociale a cui siamo sottoposti mi ha distratto. E’ diventato totalizzante. Cosa posso fare ora? Se non ringraziare Alessandro per avermi permesso di rimediare seppur con colpevole ritardo e chiedere perdono a Tim e a tutti voi? Ora posso solo suggerirvi di ascoltare la musica dei Cardiacs e di godere di questi straordinari regali. Però una certa (forse, strana) coincidenza c’è. Forse doveva essere quello il momento più filologicamente corretto.
Perché, vedete, il singolo di maggior successo del gruppo, si intitola “Is This The Life?”
di Paolo Pelizza