Menu

TENACIOUS D: la band di Jack Black e Kyle Gass sarà a Milano a giugno!

Il grande ritorno sulle scene della rock band più leggendaria di ogni tempo è realtà!

JACK BLACK e KYLE GASS riporteranno TENACIOUS D nel nostro Paese il prossimo anno per l’unica data italiana del loro tour europeo.
Il concerto si terrà sabato 10 giugno 2023 al Carroponte di Sesto San Giovanni (Milano).
Biglietti disponibili su Ticketone da venerdì 4 novembre alle ore 10:00.
Radiofreccia è la radio ufficiale del concerto dei TENACIOUS D.

I dettagli della data:
TENACIOUS D
+ special guest
Sabato 10 giugno 2023 – Carroponte, Sesto San Giovanni (Milano)

ORARI
Apertura cancelli: 18:30
Inizio concerti: 20:00

BIGLIETTI
https://www.ticketone.it/artist/tenacious-d/
Prezzo del biglietto in prevendita: €40 + d.p.
Prezzo del biglietto in cassa il giorno del concerto: €46
Vip Package Early Entry: €135,25
Il pacchetto include:
- Un biglietto posto unico in piedi
- Ingresso anticipato
- un articolo in regalo Tenacious D in edizione limitata
- Laminato VIP* commemorativo con cordino
- Personale in loco e punto di raccolta e ritiro
*I laminati sono solo a scopo commemorativo. Il laminato NON autorizza l'accesso alla Venue, aree VIP o backstage.

blog www.rocktargatoitalia.eu

 

Leggi tutto...

Giuseppe Gonella ECHOES, Galleria Bonelli Milano

Giuseppe Gonella

ECHOES
a cura di Carlo Sala

Inaugurazione giovedì 27 ottobre, dalle h 19
27.10.2022 - 10.12.2022
Galleria Giovanni Bonelli, Via L.P. Lambertenghi 6, Milano

"(...) Il titolo, Echoes, vuole metaforicamente rimandare al tratto pittorico dell’autore fatto di pennellate vibranti, riverberi cromatici e dissonanze tonali che contribuiscono a dare forma al personale universo figurativo di Gonella. La selezione di opere, che l’artista ha realizzato per la maggior parte nel suo studio di Berlino, si apre idealmente con la tela di grandi dimensioni Simulacri (2022) dove si scorge raffigurata una sorta di libreria-archivio i cui riquadri sono come delle ‘finestre’ sul mondo popolati da oggetti e immagini che sono la proiezione di desideri o aspirazioni non ancora realizzate. (...)"

BLOG www.rocktargatoitalia.it

 

Leggi tutto...

WEEKEND MOLTO INTENSO PER I POMERIGGI MUSICALI

WEEKEND MOLTO INTENSO PER I POMERIGGI MUSICALI TRA IL CONCERTO DELLA 78a STAGIONE DIRETTO DA BENJAMIN BAYL, GLI INCONTRI PER GLI UNDER30 E IL PRIMO APPUNTAMENTO DELLA 16a STAGIONE DEI PICCOLI POMERIGGI MUSICALI

Per i concerti di giovedì e sabato l’ouverture dal Don Giovanni di Mozart, le 26 variazioni sopra “La Follia” di Spagna di Salieri e la Sinfonia n. 1 di Grieg

L’orchestra giovanile impegnata in un concerto-spettacolo per Halloween con il pubblico in maschera a tema

Per scaricare la cartella stampa

https://www.dropbox.com/sh/kj5ccjwpxnbo9mr/AADBXHXnhMFopKCqvlTKdtVEa?dl=0

Milano, Teatro Dal Verme

giovedì 27 ottobre – ore 10 In anteprima concerto Bayl

giovedì 27 ottobre – ore 18.45 Altri pomeriggi Under30 Bayl

giovedì 27 ottobre – ore 20 concerto Bayl

sabato 29 ottobre – ore 17 concerto Bayl

domenica 30 ottobre – I Piccoli Pomeriggi Musicali Jack o’Lantern. Olivia e la rapa di Halloween

Sarà Benjamin Bayl (e non il previsto Stefano Montanari) a salire sul podio dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali per i concerti in programma questa settimana per la 78a Stagione 2022/2023 al Teatro Dal Verme di Milano giovedì 27 ottobre alle ore 20 (con replica sabato 29 alle ore 17; biglietti da 8 a 20 euro + prevendita). Per la prova generale di giovedì 27 ottobre alle ore 10 in Sala ci saranno anche gli studenti di alcune scuole milanesi e gli abbonati alla serie “In anteprima” dei Pomeriggi Musicali.

Il programma musicale si apre con l’ouverture dall’opera Don Giovanni di Mozart, seguita dalle 26 Variazioni sopra La Follia di Spagna di Antonio Salieri – brano legato al filo conduttore della stagione “Variazioni su un tema” – e infine la Sinfonia n. 1 in do minore EG 119 di Edvard Grieg. «Se vi è un fil rouge che lega le tre pagine in programma – scrive Raffaele Mellace nelle note di sala – ben più che non la famigerata, romanzata rivalità Mozart-Salieri, è di natura musicale: l’adozione in tutti e tre i casi del modo minore. Nulla di stravagante; eppure il portato espressivo che il modo minore porta con sé nei tre quarti di secolo coperti dal programma odierno comporta una connotazione quasi inevitabilmente austera, severa, drammatica, che i tre lavori, appartenenti ad altrettanti generi diversi, declinano in interessante varietà».

Benjamin Bayl sarà inoltre ospite dell’incontro esclusivo per gli Under30 che seguino il ciclo “Altri Pomeriggi” giovedì 27 ottobre dalle ore 18.45 in cui si parlerà delle prassi esecutive storiche e del clavicembalo e si farà un aperitivo tutti insieme (biglietto euro 10 compreso l’aperitivo).

Prende il via domenica 30 ottobre alle ore 11, sempre al Teatro Dal Verme, la 16a Stagione dell’Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali, un ensemble composto da circa 60 giovani musicisti, tra i 7 e i 17 anni, provenienti dal Conservatorio di Milano e da altre Scuole e Accademie musicali cittadine: un progetto nato nel 2007 con l’obiettivo di per promuovere la cultura orchestrale tra i bambini avviati allo studio della musica.

La nuova stagione 2022-2023, organizzata così come l’Accademia di formazione in collaborazione con Finzi Academy, è intitolata Ti suono una fiaba… a spasso nel tempo con Olivia ed è composta da sette spettacoli-concerti domenicali, con cadenza mensile, da ottobre ad aprile, tutti diretti da Daniele Parziani con la regia e l’adattamento dei testi di Manuel Renga e Andrea Piazza. Con Olivia il pubblico viaggerà dall’Antica Grecia ai mondi magici della fantasia passando per il Rinascimento francese, il Medioevo inglese, l’America di metà ’800 e non solo. Nel suo viaggio avanti e indietro nella storia, attraverso adattamenti di alcuni tra i racconti più belli della letteratura per bambini, Olivia incontrerà personaggi celebri, molti nuovi amici e alcuni nemici che saprà sconfiggere con astuzia e coraggio. Ad aiutarla in queste sue magiche missioni il pubblico del Teatro Dal Verme, chiamato da 0 a 99 anni a contribuire al successo di Olivia nelle sue avventure con interazioni, giochi e indovinelli.

Il primo concerto di domenica 30 ottobre si intitola Jack o’Lantern. Olivia e la rapa di Halloween con l’attrice Chiara Serangeli e una scelta di pagine musicali – dall’apprendista stregone di Paul Dukas alla Danza Macabra di Saint Saëns al tema dalla colonna sonora di John Williams per il film “Lo Squalo” – anticipa il clima “pauroso” della notte di Halloween.

Il pubblico dei piccoli spettatori è invitato a venire in teatro mascherato a tema.

Teatro Dal Verme

giovedì 27 ottobre ore 10.00 in anteprima

giovedì 27 ottobre ore 20.00

sabato 29 ottobre ore 17.00

Orchestra I Pomeriggi Musicali

Direttore Benjamin Bayl

 

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791)

Don Giovanni (Ouverture) K 527

Antonio Salieri (1750 - 1825)

26 Variazioni sopra La Follia di Spagna

 

Edvard Grieg (1843 - 1907)

Sinfonia n. 1 in do minore, EG 119

Allegro molto

Adagio espressivo

Intermezzo. Allegro energico

Finale. Allegro molto vivace

Benjamin Bayl direttore

Direttore associato della Hanover Band e co-fondatore della Australian Romantic & Classical Orchestra, è di nazionalità olandese e australiana ed è stato il primo Australian Organ Scholar del King’s College Cambridge, per poi studiare direzione d’orchestra alla London’s National Opera Studio e alla Royal Academy of Music. Già assistente di Iván Fischer alla Budapest Festival Orchestra e alla Konzerthausorchester Berlin, ha affiancato anche John Eliot Gardiner, Yannick Nézet-Séguin, Daniel Harding e Richard Hickox. Fra le orchestre con le quali ha debuttato figurano fra le altre quelle di Sydney, Melbourne, del Queensland e di Canberra, la Royal Philharmonic Orchestra, la Singapore Symphony Orchestra, la Mahler Chamber Orchestra, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, le orchestre di Aachen, Bochum e Brema e molte orchestre scandinave. Il suo repertorio spazia dai classici viennesi al Barocco, al Romanticismo e a prime esecuzioni assolute. Nel teatro d’opera è stato sul podio per esempio della Wiener Staatsoper, della Dutch National Opera, della Staatsoper Berlin, del Theater an der Wien, dell’Opera Vlaanderen, dell’Opera de Oviedo e di Opera Australia. Molto attivo nella musica antica, ha diretto al Concertgebouw di Amsterdam il Collegium Vocale Gent e la Akademie für Alte Musik Berlin.

 

Biglietteria

TcketOne - Teatro Dal Verme

via San Giovanni sul Muro, 2 - 20121, Milano

Tel. 02 87 905 – www.ipomeriggi.it

La biglietteria del Teatro Dal Verme è aperta da martedì a sabato ore 10:30 – 18:30

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / tel 02 87905 201

Vendita online www.ticketone.it

blog www.rocktargatoitalia.eu

 

Leggi tutto...

115 MILIONI DI EURO PER PROGETTI DI ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI A SUPPORTO DELLA TRANSIZIONE DIGITALE PER GLI ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI.

SEI UN ARTISTA, ATTORE, DOPPIATORE, CANTANTE, MUSICISTA, STRUMENTISTA, ETC.?

Devi sapere che, grazie ai cosiddetti “Diritti Connessi”, ogni volta che una tua interpretazione/esecuzione (anche da artista non primario) GIÀ REGISTRATA e trasmessa da un’emittente radio o TV, ti spetta un compenso adeguato e proporzionato.

PER INFO: R.A.S.I. Tel. +39.06.94359833 / Fax +39.06.94364413 Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
(sono previste convenzioni per le agenzie di rappresentanza degli artisti)

115 MILIONI DI EURO PER PROGETTI DI ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI A SUPPORTO DELLA TRANSIZIONE DIGITALE PER GLI ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI.

Finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Progetto NGEU - Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è on line l’avviso che riconosce 115 milioni di euro per il sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale attraverso contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi per favorire l'innovazione e la transizione digitale
Gli interventi finanziabili sono finalizzati a:
 
a) la creazione di nuovi prodotti culturali e creativi per la diffusione live e online capaci di interagire molteplici linguaggi espressivi e di adottare narrazioni innovative;

b) la circolazione e diffusione dei prodotti culturali verso nuovo pubblico (diminuzione del divario territoriale, raggiungimento categorie deboli) e verso l’estero (ad es. sviluppo e ideazione di formati per lo streaming, dal vivo e non);

c) la realizzazione di attività per la fruizione del proprio patrimonio attraverso modalità e strumenti innovativi di offerta (piattaforme digitali, hardware, software per nuove modalità di fruizione e nuovi format narrativi, di comunicazione e promozione) volte a garantire un beneficio in termini di impatto economico, culturale e/o sociale, salvaguardando adeguatamente la tutela della proprietà intellettuale;

d) la digitalizzazione del proprio patrimonio con obiettivo di conservazione, maggiore diffusione, condivisione attraverso la coproduzione, cooperazione transfrontaliera e circolazione internazionale, soprattutto nell’Unione Europea;

e) l’incremento all’utilizzo del crowdsourcing e lo sviluppo di piattaforme open source per la realizzazione e condivisione di progetti community-based.

Gli ambiti di attività dei soggetti realizzatori sono i seguenti:

- Musica;
- Audiovisivo e radio (inclusi: film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia);
- Moda;
- Architettura e Design;
- Arti visive (inclusa fotografia);
- Spettacolo dal vivo e Festival;
- Patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi: archivi, biblioteche e musei);
- Artigianato artistico;
- Editoria, libri e letteratura;
- Area interdisciplinare (relativo ai soggetti che operano in più di un ambito di intervento tra quelli elencati).

E’ possibile la presentazione di progetti di rete tra un minimo di 3 ed un massimo di 5 soggetti.
Ogni soggetto afferente alla rete dovrà presentare domanda di ammissione con il proprio progetto. 
La dotazione finanziaria di ciascuno dei dieci ambiti di intervento sarà riservata per il 40% a soggetti che abbiano unità locale nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna).

I progetti proposti possono avere un valore massimo di 100.000 euro, al netto di IVA e possono avere una durata massimo di 18 mesi a partire dall’accettazione del provvedimento di ammissione.
Le agevolazioni sono concesse esclusivamente sotto forma di contributi a fondo perduto e nella misura massima dell’80% del progetto di spesa ammissibile e, comunque, per un importo massimo pari a 75.000 euro.
Le proposte possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 3 novembre 2022 ed entro e non oltre le ore 18:00 del 1° febbraio 2023 esclusivamente attraverso il sito https://www.invitalia.it/

Tutte le istanze pervenute, in regola con i requisiti di ammissibilità previsti dall’avviso pubblico, saranno prese in esame, valutate e ammesse a finanziamento secondo una graduatoria di merito. 
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero verde 848.886.886 oppure accedere al sito web https://www.invitalia.it/contatti
 

Ai sensi e per effetti del T.U. sulla Privacy (D.Lgs 196/03), del Regolamento europeo 679/2016 – GDPR, del Decreto di Adeguamento -Dlgs. N.101/2018,  La informiamo che titolare del trattamento dei dati è Rete Artisti Spettacolo per l’Innovazione Via Po 43 – 00198 Roma.
I Suoi dati saranno trattati (anche elettronicamente) soltanto da incaricati autorizzati, esclusivamente per dare corso all'invio della newsletter e per l’invio (anche via e-mail) di informazioni relative alle iniziative della R.A.S.I..
Gli indirizzi e-mail di questa mailing list provengono dall'indirizzario della R.A.S.I., da richieste di iscrizione alla newsletter pervenute al nostro recapito oppure da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in internet, da dove sono stati prelevati.
 

Per altre informazioni potete consultare il nostro sito web www.reteartistispettacolo.it

BLOG www.rocktargatoitalia.eu

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?