Menu

”Rassegna dei Talenti inVisibili” evento STREAMING

Musica, Letteratura e Sport

(Edizione Covid 19  SPECIAL EDITION) 

evento STREAMING  sul https://www.facebook.com/talentinvisibili 

Performance – Incontri 21 e 22 novembre 2020 - Milano dalle ore 15:00

Di seguito si trasmette  il programma dell’iniziativa: Arte, musica e disabilità, quando un linguaggio trasversale diventa inclusione sociale, ideata e organizzata dall’ Associazione Culturale Milano In Musica e Pomeriggi Musicali

in collaborazione con: Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Via Mozart 7  Milano

Circolo Culturale Bentivoglio    - Via Bellezza 16 Milano

e con il Patrocinio dell’Assessorato Autonomia e Cultura della Regione Lombardia

"...In un mondo in cui il rumore di fondo schiaccia il vero talento, in cui l’indifferenza cancella le vite, è fondamentale dare avvio a un processo di “messa in risalto” delle preziose abilità che risiedono in ciascuno. Il talento è un faro da accendere per avvicinare persone, per suscitare la curiosità, per creare connessioni tra le migliori realtà del territorio che fatica, spesso, a creare una rete di servizi alla persona…  La proposta sull’arte e la musica, in una società dove, ormai, l’apparire diventa preponderante nei confronti dell’essere, condividere una passione come la letteratura, la musica avvicina le persone ed annulla la diversità che, alla fine, resta un aspetto imposto dalle consuetudini. Quando si parla un linguaggio comune, quando nel cuore delle persone alberga una passione, l’importante diventa il condividerla a tutto tondo e non è importante come si è, ma cosa si ha nell’anima..." Simone Fanti, giornalista

EVENTO STREAMING

Questa edizione speciale: nasce dall’esigenza di trasformare un periodo di crisi in un momento di riflessione e ricerca. per provare a riprogettare in maniera innovativa, con sensibilità diverse rispetto al mercato. Non solo festival dunque ma un laboratorio con incontri, e musica, per approfondire territori, nuovi spazi ed orizzonti possibili nella disabilità condivisa e partecipativa.

La novità di praticare lo streaming, con la nuova tecnologia, ci permette di entrare in contatto con una maggiore e più ampia platea di pubblici diversi: Creazione di una rete territoriale e connessione tra operatori, enti e associazioni, valorizzazione della abilità delle persone fragili, connessione tra artisti provenienti da più parti della Lombardia e d’Italia, ed avere maggiori testimonianze.

Le riprese si svolgono Milano in data 21 e 22 novembre 2020 negli spazi dell’Unione Nazionali Ciechi e Ipovedenti, Milano

Programma   SABATO 21 NOVEMBRE

ORE 15 Incontro stampa con autorità istituzionali e protagonisti dell’evento. A fare gli onori di casa Alberto Piovani, Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS di Milano, la presenza dell’Assessore Autonomia e Cultura della Regione Lombardia Stefano Bruno Galli, del giornalista Simone Fanti ideatore del blog on Line InVisibili, Il Presidente del Gruppo Sportivo Dilettantistico non vedenti Milano ONLUS Francesco Cusati

Simone Fanti è giornalista professionista dal 2000 e in questi 20 anni ha scritto per le principali testate italiane: da Panorama al Mondo (in cui è stato caposervizio per 6 anni), dal Corriere della sera a Gazzetta (come collaboratore e redattore). Attualmente lavora per il settimanale Oggi. Dal 2012 scrive per il blog multiautore InVisibili presente sul sito corriere.it su cui si occupa di temi legati al mondo della disabilità. Dal 2001, a causa di un incidente, è su una sedia a rotelle, condizione che non gli ha però precluso la capacità di vivere una vita intensa. Per ulteriori informazioni https://www.linkedin.com/in/fantisimone

Ore 15,50. CONCERTO DI GEMMA PEDRINI

Dimostra fin dalla tenera età una particolare predisposizione per la musica essendo dotata di orecchio assoluto. Dal 2007 ha iniziato a frequentare il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, diplomandosi brillantemente nel 2015, nel corso di violoncello sotto la guida del Maestro G. Beluffi.

Ore 16,30 Incontro con la scrittrice non vedente Erica Monteneri sul tema “ La  difficile scelta della maternità per le donne disabili”

Lettura del racconto una scelta difficile di Erica Monteneri, tratto dal libro Cammei premio Pontremoli per la narrativa 2020. Lettrice Ida Campagnola della Compagnia dei Lettori.

Ore 17,00 Testimonianza dal mondo dello sport a cura del Gruppo Sportivo Dilettantistico non vedenti Milano ONLUS incontro con Martina Rabboliniatleta paralimpica di nuoto (categoria non vedenti) di 22 anni e Arjola Dedaj atletica leggera (non vedentidi anni 38, entrambe hanno partecipato alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro 2016

Ore 17. 30 concerto di chiusura con  LOS SCARIOLANTES

Canti canzoni, canzonette e canzonacce in cerca di perduti amori e libertà. Repertorio di cantautori italiani e canzoni popolari dallo swing al blues al rock e al son cubano. Con Laura Fortina, Paolo Ronzio, Claudio Tait

DOMENICA 22  NOVEMBRE

Ore 15,00  INTERVENTO ISTITUZIONALE, incontro con l’Onorevole Alessandra Locatelli ex Ministro alla Disabilità e l’intervento via Skype con l’Onorevole Lucia Borgonzoni.

Incontro/concerto della pianista e cantante  SILVIA ZARU   Pianista, cantante, compositrice e arrangiatrice, Silvia Zaru è nata a Milano nel 1973 e ha iniziato i suoi studi musicali a otto anni al Conservatorio "Giuseppe Verdi" della sua città, dove si è poi diplomata brillantemente in Pianoforte, Didattica della Musica, Composizione e Jazz.  Ha frequentato numerose master class con jazzisti di fama internazionale, quali Bob Stoloff, Benny Golson, Jay Clayton, Michele Hendricks, Barry Harris...

Ore 15.45   INCONTRO DIBATTITO SUL LIBRO “30 ANNI DI JAZZ A MILANO” Intervista con lo scrittore Giuseppe Ferdico (non vedente) autore anche di altri libri con protagonista la città di Milano, come la trilogia gialla di “Sergio Porta investigatore non vedente”. Lettrice Bianca Ramadori della Compagnia dei lettori

Ore 16,30   SPETTACOLO DI ANDREA BETTINI

Musicista e interprete della canzone folk, classica, alla rilettura di brani pop della canzone italiana e argentina. “…Abbiamo incontrato Andrea Bettini a casa sua nel centro di Brescia. Ci ha commosso eseguendo un pezzo di Debussy e divertito suonando la fisarmonica”

Ore 17,15  concerto di chiusura con CONCERTO GRUPPO ARMODIA

è un termine di fantasia che nasce dall’unione delle parole Armonia e Melodia, così hanno pensato di chiamarsi i due musicisti Aostani Luca Casella (voce e pianoforte) e Riccardo Sabbatini (chitarra) che si sono trovati nel 2010 dopo gli studi di conservatorio e le varie esperienze musicali personali. l’idea di musicare dei testi poetici di autori a cavallo tra il 1800 e il 1900.in particolare Guido Gozzano

  1. milanoinmusica.it

Rassegna dei Talenti Invisibili

Associazione Culturale Milano In Musica

 

Leggi tutto...

IL TEOREMA DELL’IDIOTA.

IL TEOREMA DELL’IDIOTA.

E’ evidente che non capisco… Non riesco a staccarmi da temi che mi sono cari e che sono, perdonate la presunzione, universali.

Continuo a pensare (ingenuità mia!) che si debba tornare a una maggiore consapevolezza e partecipazione da parte degli artisti ai tempi dell’oggi. Sono con Damon Albarn a dire che (nella musica) si deve smettere con la selfie music.

E’ questo il punto. Non è che il rock ha smesso di parlare con le nuove generazioni. Non sarebbe possibile eludere i concetti e i temi che esprime: libertà, giustizia sociale (e rabbia per l’assenza di questa), autenticità e amore universale. Oggi, il mondo digitale e chi lo gestisce (e gestisce il mercato della cultura e dell’intrattenimento tra tutti gli altri) sono luoghi dove tutto si genera sulla base di quello che viene proposto come “popolare” o “per tutti” ma che è, in realtà,  una direzione più individualista, meno solidale, più gretta e più egoista. Se volete commerciale, in senso deteriore.

Chi pensi che sia giusto suonare la campana a morto per quel genere musicale, per quella cultura, dovrebbe fare i conti, intanto, con il presente e con quello che è stato ottenuto da quei movimenti e (anche, ma è più giusto dire soprattutto!) dalla loro musica. Se possono proteggersi di quella coperta di pochi e strapazzati diritti civili, di poche calpestate libertà, di un minimo di tutele sociali disattese lo devono a quei musicisti che hanno ispirato e sono stati ispirati da quei movimenti.

Semmai, sono i sedicenti artisti di oggi che parlano del loro ano, sostenuti dal marketing di queste multinazionali che hanno il solo scopo di trasformarci in merce da rivendere (molto scontata) e lo fanno anche senza competenza, senza grazia e senza arte.

E’ utile sentire parlare di amori non corrisposti a cazzo, quando tra Armenia e Azerbaigian è di fatto cominciata una guerra? E’ importante parlare di canne e scopate, quando la Turchia minaccia la Grecia? E’ fondamentale parlare del proprio taglio di capelli mentre in USA è di fatto latente una nuova guerra civile? Cantare di divertimenti negati dentro all’incubo della ripartenza della pandemia?

Abbiamo incontrato il Re degli Elfi in mezzo alla nostra disperazione e ci siamo arresi. Peggio, ci siamo consegnati a lui e l’abbiamo pure ringraziato per quanto ci ha portato via.

Il rock che non parla alla nuove generazioni è una boiata esogena, una narrazione scorretta.

Ma il teorema dell’idiota funziona: più si instupidisce la gente, più la si domina. Più si indebolisce la politica, più si perde sovranità, più ci si consegna ai poteri forti delle multinazionali del digitale e della finanza.

Non è il rock che è morto, è la nostra anima.

E trattasi di omicidio volontario.

di Paolo Pelizza

© 2020 Rock targato Italia

blog rocktargatoitalia.it

 

Leggi tutto...

017 - Cuffie o Casse Nearfield

017 - Cuffie o Casse Nearfield

di Antonio Chimienti 

Articolo tecnico, ma utile anche a non musicisti.

Differenze di finalità ed approccio all’ascolto con le cuffie a differenza delle casse acustiche.

E’ necessaria una precisazione; sia nella famiglia delle cuffie che in quella delle casse esistono molti e troppi modelli con specifiche assai diverse fra loro per poter dire che questo articolo possa comprenderle tutte. Quindi farò riferimento in particolare a quelle cuffie e a quelle casse che solitamente vengono utilizzate come riferimento universale nell’ascolto del mix e pertanto della musica confezionata nella sua totalità.

I modelli di riferimento per quello che riguarda le casse acustiche sono: Yamaha ns10 (e successive), ADAM ( solo alcuni modelli) , Neumann, Tannoy ( vecchi modelli cono concentrico), Dynaudio (solo alcuni modelli) , Monkey Banana(Hip Hop/ Rap).

I modelli di riferimento per quello che riguarda le cuffie sono: Sony 7506, Sennheiser serie HD, AKG serie K.

Naturalmente ci saranno molti altri modelli che qualcuno di voi vorrà preferire, ma la mia esperienza si basa su questi modelli e questi sono quelli che vi posso garantire.

Inoltre in ambito cuffie ci sono ulteriori sotto specifiche per quello che riguarda la loro tipologia come per esempio l’essere chiuse o aperte o interne all’orecchio A queste differenze strutturali va sommata anche la loro impedenza(sensibilità), misurata in Ohm, che varia tra un modello di cuffia ed un altro complicando ancora di più le notevoli differenze di potenziale valutazione del loro ascolto. Ecco perché vi ho citato quei modelli in particolare.

Sia le casse che le cuffie vanno pilotate da un amplificatore che ovviamente incide sulla valutazione finale, ma mentre per le casse il problema è minore ( perché ormai sono tutte amplificate internamente nel migliore di modi dal costruttore) per le cuffie il problema persiste ed è spesso legato proprio alla impedenza espressa in Ohm a cui prima ho accennato. Comunque i modelli che ho citato sono , proprio per tutta la serie di ragioni su espresse, quelli che più di altri possono ricoprire il ruolo di riferimento della loro specie.

Ora entriamo nell’argomento: che differenze ci sono dal punto di vista pratico?

Le cuffie come sì può intuire non subiscono l’influenza dell’ambiente, le casse certamente sì.

Le cuffie sono poco ingombranti, più economiche e molto costanti ( una volta effettuato un periodo di “riscaldamento “ iniziale appena comprate).

Le cuffie hanno un ascolto costantemente uguale , indi per cui una volta che il nostro orecchio sì è abituato non ci saranno sorprese nella valutazione nel tempo del nostro ascolto.

Nel “lato oscuro” delle cuffie troviamo la loro incapacità a ricoprire tutto lo spettro armonico con eguale efficienza. Troveremo cuffie molto dettagliate per l’ascolto delle basse frequenze, ma che perdono dettaglio in alto, oppure il contrario, oppure dettagliate nelle medio ed alte. Non che , come abbiamo visto in altri articoli, le casse siano in grado di rappresentare tutto lo spettro armonico con grande successo, ma nelle cuffie questo limite risulta molto più rigido, severo, notabile, senza effetto osmotico.

Inoltre sempre nel “lato oscuro” troviamo l’affaticabilità di ascolto e in alcuni casi perdita dell’udito.

Le casse sono, rispetto alle cuffie , morbide sotto ogni aspetto. La divaricazione dei settori armonici risulta molto più naturale e pari limite nel dettagliare le parti dello spettro armonico secondo lo schema che prima ho descritto. Nelle casse tutto sembra molto più naturale e morbido.

Le casse offrono una personalizzazione della stereofonia perché le puoi spostare.

Ed in teoria le puoi anche facilmente equalizzare (cioè customizzare la risposta in frequenza) cosa che per altro si può fare anche con le cuffie, ma qui vale ancora quello che ho detto prima e cioè che risulterà difficile per via della loro rigidità.

Inoltre le casse, a differenza delle cuffie, al cambiamento di volume non perdono molto in coerenza percettiva del suono. Voglio dire che se il bilanciamento del suono ( la somma generale di quello che stiamo ascoltando, tono e esplosività dinamica) è per noi una certa cosa a volume 7… scendendo a volume 3 la nostra percezione generale non cambierà.

Valuteremo meglio le alte frequenze ( e questa del mixare a basso volume è una tecnica FONDAMENTALE per ogni tecnico) perchè con l’affievolimento delle basse frequenza (dovute all’abbassamento di volume) esse verranno messe in evidenza mentre con le cuffie questo non sarà mai possibile.

Questo perché con le cuffie , potete notarlo da voi stessi, al cambiamento di volume cambia anche il tono e l’equilibrio degli strumenti. Le cuffie in questo ambito sono molto pericolose. Non cambiano solo gli equilibri, cambia proprio il suono! Un esempio: se ho appena prodotto un suono di basso sintetico in cuffia , ascoltando ad un certo volume, partendo ipotizziamo dal suono di cassa che stavo ascoltando e poi dopo 15 minuti di ascolto abbasso il volume per qualsiasi motivo… quello che dirò sarà che non mi piace più.

Nel “lato oscuro” delle casse troviamo ovviamente l’ambiente.

L’ambiente che inquina la veridicità del nostro ascolto, per cui ascoltando quello che abbiamo fatto in un altro posto per esempio in macchina non ritroveremo le stesse cose che avevamo registrato e poi l’inquinamento dei rumori circostanti( dalla ventola del computer al rumore della strada che certamente con le cuffie non si manifesterebbe.

La stereofonia nelle casse è un altro problema perché la nostra posizione mobile di ascolto rispetto alle casse inibisce il nostro controllo oggettivo.

Per quest'ultimo motivo la programmazione dei riverberi o delay, soprattutto sé di ambiente cioè non caratterizzanti di un suono o di uno strumento andrebbero sempre realizzati in cuffia.

Ci si pensa poco , ma con le casse vi è un altro problema molto subdolo che è la fase. Le due casse posizionate nell’ambiente possono creare piccole ed invisibili cancellazioni di fase su poche e distinte frequenze o al contrario battimenti ( somme ripercussive della stessa frequenza con sé stessa con il risultato di un aumento di volume solo per la stessa e di quelle simpaticamente risonanti).

Tiriamo le somme e per farlo separiamo tre distinti momenti: la produzione e il missaggio e l’ascolto.

Per la produzione le casse sono da preferire certamente per quasi tutte le frequenze ad esclusione del primo strumento utilizzato nelle basse frequenze. Sé ed esempio decido di utilizzare una cassa ed un basso predominanti nell’arrangiamento consiglio di procedere con la produzione del primo fra i due strumenti ( cassa o basso) in cuffia. Poi posso scegliere di produrre anche il secondo suono in cuffia ( sempre facendo attenzione a non variare il volume in cuffia). Poi proseguirò con le casse.

Per il missaggio devo utilizzare casse e cuffie. Con le casse ad alto volume controllo i toni degli strumenti. Ad alto volume sto tirando come degli elastici il suono per vedere sé non è per caso distorto/ stridente/ brutto/ invadente. Lo proverò  anche in combutta con altri suoni sempre per verificare che non ci siano bruttezze. Poi utilizzerò ancora le casse, ma a volume bassissimo e magari anche casse piccolissime per simulare le radioline allo scopo di valutare il bilanciamento degli strumenti, il mix vero e proprio. Controllerò che a volume bassissimo si sentano tutti gli strumenti che ho utilizzato nel missaggio. Ricorrerò anche all’ascolto in mono che mi aiuterà ancora di più per questo scopo.

Nel mezzo utilizzerò le cuffie per ogni sorta di evento di controllo: il settaggio di decadimento del riverbero, il panpottaggio stereofonico di ogni strumento, la effettiva non presenza di elementi non previsti ( doppie note , sembra incredibile ma se ne scoprono sempre in cuffia).

Le cuffie saranno utili anche per capire quanta dinamica effettivamente possiede il mix perché con le casse ed il loro volume è facile pensare che ce ne sia abbastanza , ma non è così molto spesso. Le cuffie regalano questo beneficio.

Per quello che riguarda l’ascolto: dopo esserci seduti comodi su una poltrona o sdraiati su un’amaca a cosa staremo pensando di ricorrere per tuffarci nell’ascolto del nostro pezzo di musica preferito? Ecco ci siamo risposti da soli!

blog rocktargatoitalia.it

Leggi tutto...

Gianluca Chierici esce con “Inferno Bianco” per Fallone Editore.

Inferno Bianco, 12 poesie o un poema contemporaneo?

 Dietro ad una vena compositiva prolifica c’è, quasi sempre, un’istanza o un’urgenza.

Per questo Gianluca Chierici, di cui vi avevamo già raccontato del precedente libro “Devi ancora inventare Euridice”, esce con “Inferno Bianco” per Fallone Editore.

Succede in questo modo: mi comunica che ha scritto un altro libro di poesie, me lo manda, arriva e io comincio a leggerlo.

Difficile, ad una prima occhiata, capire con cosa ho a che fare. L’asticella è ancora più in alto. Mi faccio aiutare dalla prefazione, ottimamente composta da Vincenzo Frugillo. Sento che sto cominciando a scalfire la superficie.

Intanto, la dicitura “12 poesie” sulla copertina può ulteriormente depistare. I “pezzi” sono davvero dodici ma fanno parte di un unicum, un poema breve se mi passate questa definizione. Inferno Bianco ha molti livelli di lettura e comprensione, si apprezza la musica ma anche e soprattutto la stratificazione di significati e significanti, l’evocazione e le suggestioni.

Come T.S. Eliot ci “colloca” nel mese più crudele, Chierici ci invita nella bianca perfidia. Una perfidia che non può essere vinta, combattuta dal segno, dai suoni, dai simboli e dal verbo. In una lotta che eternamente accade.

E’ una nuova drammaturgia. Con il mito, che svettava contro il logos nell’opera precedente, che rimane all’interno, adatto ed attuale dentro a questo conflitto.

E’ difficile penetrare profondamente, attraversare i livelli ma ogni rilettura è una nuova scoperta e apre a ad altri “tesori”, per dirla con Indiana Jones.

Ogni parallelo storico o mitologico è critico con la modernità, ogni celebrazione di gesta, ogni tentativo di liberare la “verità” cela altri significati, simbolismi e miti antichi, moderni e post moderni.

Non vi è (e come potrebbe?) alcuna conclusione morale o moraleggiante. Solo lo smarrimento in un horror pleni fatto di voci  sovrapposte, di opinioni, di mistificazioni vacue che sono, per l’appunto, rumore bianco.

Il tempo e i tempi, altro pilastro di Inferno Bianco sovrappongono epoche, mitologie, superstizioni, religioni e filosofie spappolandole e distribuendole in tutta l’opera. E’ un circolo ma, non necessariamente, l’eterno ritorno degli antichi e del mito che sosteneva il lavoro precedente. E’ più ininfluente come se il passare, l’evolversi sia stato vano o poco significativo ma gestito con aritmetica precisione: scandisce l’opera e anche la lettura della stessa.

Leggere questo libro (l’ho fatto più volte e spesso mi sono trovato a sfogliarlo anche nelle pause dal lavoro) mi ha messo di fronte ad una sorta di inadeguatezza, di necessità di crescita.

Per concludere, dopo avere aperto Inferno Bianco ho percepito la consapevolezza che privarmene sarebbe stato non solo impossibile ma, anche, innaturale.

di Paolo Pelizza

© 2020 Rock targato Italia

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?