Rocktecture: cos'hanno in comune musica e architettura
Il libro RockTECTURE, edito da Giorgio Mondadori, sarà l’occasione per condividere le esperienze di:
Luciano Galimberti, Presidente di ADI
Massimo Roj, Amministratore Delegato Progetto CMR
Fortunato D'Amico, Curatore e Giornalista
Modera:
Francesco Zurlo, Preside della Scuola del Design, Politecnico di Milano
Martedì 25 gennaio 2022 ore 18:00
Il Rock ‘n’ Roll è giunto sino a noi in forme sempre diverse accogliendo le culture giovanili di tutto il mondo. La sua nascita ha accompagnato la crescita delle città moderne e degli stili dell’architettura, del design, della moda che si sono succedute nell’arco di oltre sessant’anni di storia.La cultura del Rock è una straordinaria chiave di lettura per comprendere le relazioni, i parallelismi, gli innesti che hanno dato origine ai linguaggi creativi e al paesaggio internazionale così come oggi lo viviamo.
La musica, come l’architettura, è ancora un linguaggio che anticipa e interpreta il futuro? Hanno, queste due arti, un destino comune?
ADI Design Museum
Piazza Compasso d’Oro 1, 20154 Milano
(Ingresso da via Ceresio 7 – Via Bramante 42 – Piazzale Cimitero Monumentale)
RSVP: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La normativa dispone che potranno accedere al Museo solamente le persone munite di Green Pass rafforzato e dotate di mascherina FFP2
Blog: Rock Targato Italia