Menu

Presentazione Milano Music Week 2022

Presentazione Milano Music Week 2022

Anche quest’autunno Milano si prepara a vestire i panni di capitale italiana della musica, ospitando la sesta edizione della Milano Music Week. L’evento, presentato il 3 novembre in Santeria, si terrà dal 21 al 27 novembre: sette giornate nelle quali si susseguiranno tantissimi appuntamenti a contatto con l’industria musicale.
Concerti, music talk sul business musicale e incontri con gli artisti più noti della scena italiana. Ci saranno volti provenienti tanto dalle scene rap e trap quanto dal classico cantautorato: verrà data al pubblico la possibilità di potersi confrontare con ciò che oggi è la musica e sul significato che questa assume nel panorama culturale attuale. Il palinsesto sarà ricco, pieno di sfaccettature e impegnato nel farci immergere a 360 gradi nel mondo della musica dei nostri giorni.
La città si propone di affidarsi alla musica, ciò che avvicina e unisce di più le persone, per sottolineare l’importanza di come ogni spazio dei suoi quartieri possa essere trasformato in un posto in cui praticarla e grazie al quale le persone possono venire a contatto con essa. In questo senso, i protagonisti della presentazione a La Santeria hanno sottolineato anche la necessità del rapporto tra Milano e gli altri luoghi d’Italia, di quanto la musica assuma un ruolo fondamentale di punto di contatto tra posti geograficamente distanti.
Questa magica branca del mondo dello spettacolo è oggi più importante che mai, e ci si chiede: dove sta andando in questo momento la musica? Questa domanda viene posta con la consapevolezza che la musica non può non essere una componente della nostra vita quotidiana. Milano, music city e luogo di nascita della SIAE, rivendica la sua centralità nel campo musicale e, come affermato dal sindaco Sala, si dichiara entusiasta di promuovere una manifestazione frutto della collaborazione tra comune, imprese e privati, che celebra la filiera musicale in tutta la sua interezza lasciando spazio anche a momenti di dibattito e riflessione a tutto campo.
Quest’anno la Milano Music Week si arricchisce inoltre della curatela speciale di Colapesce e Dimartino, due artisti che vivono nella città e che per anni hanno frequentato i suoi club e le sue sale da concerti, respirandone a pieno l’atmosfera musicale. Insieme alla direttrice artistica Nur Al Habash hanno lavorato su un vasto programma che prevede al centro alcuni panel artistici. Il primo panel sarà incentrato sulla canzone di protesta e sul rapporto tra musica e impegno sociale, nel quale la musica viene vista come uno dei principali mezzi di diffusione delle idee; un secondo panel invece si concentrerà sul rapporto tra sesso e musica e su come il concetto di sessualità sia cambiato all’interno dei testi delle canzoni. Infine un particolare terzo panel proporrà un’intervista con un fantasma, durante la quale ci si interrogherà sul lavoro dell’autore oggigiorno.
Ad inaugurare la Milano Music Week ci saranno due big della musica italiana, Tiziano Ferro e Andrea Bocelli, i quali si esibiranno rispettivamente il 17 novembre al Teatro Manzoni e il 21 novembre alla Terrazza Mondadori Megastore in Piazza Duomo.
Il settore musicale è in costante espansione e trasformazione, è un settore frenetico e coltiva continuamente la volontà di sperimentare e stupire. Oggi è sempre più assorbito dal digitale: l’onda dell’evoluzione tecnologica ha infatti ormai travolto da anni anche il campo musicale, rinnovandolo e concedendogli nuove possibilità.
Ma la musica non è solo business e mercato: in momenti come questi è fondamentale riportare alla mente la sua funzione di valvola di sfogo, di possibilità di espressione del proprio mondo, di palcoscenico per far suonare la propria anima, attraverso la passione. Come sottolineato dall’Assessore alla cultura Tommaso Sacchi: «la musica è espressione di emozione, pensiero e bellezza, ma per essere condivisa è necessario che si attivi e funzioni tutta la filiera che sostiene il suo viaggio, dalla creazione alla fruizione, dalla produzione alla diffusione, passando attraverso le nuove tecnologie, l’attenzione alla sostenibilità, i diritti, la comunicazione e la rappresentazione dei cambiamenti della società (tanto quella a noi vicina quanto quelle distribuite nel mondo). La Milano Music Week abbraccia con lo sguardo tutti gli aspetti dell’universo musicale, creando una maggiore consapevolezza in chi la musica la ascolta e una maggiore conoscenza in chi, invece, lavora nel suo mondo».

 

Umberto Lepore & Mariagiovanna Monzo

Divinazione Milano S.r.l. Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano

Tel. 02 5831 0655 mob. 3932124576 3925970778

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. web:

www.divinazionemilano.it www.rocktargatoitalia.eu

 

 

 

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?