Menu

Articoli filtrati per data: Ottobre 2022

ERNIA: IO NON HO PAURA è il titolo del nuovo album del rapper in uscita il 18 novembre

ERNIA

IO NON HO PAURA

18 Novembre 2022 

Link pre-order qui: island.lnk.to/iononhopaura

 

Annunciata oggi l’uscita

 

del quarto album di studio del rapper

 

Annunciata oggi la pubblicazione di “IO NON HO PAURA”, il quarto album di Matteo Professione in arte ERNIA, in uscita su etichetta Island Records il prossimo 18 novembre.

 

Già nei giorni scorsi erano comparsi dei billboard in punti di diverse città italiane che ne anticipavano l’annuncio, con l’interrogativo - HAI PAURA DEL NUOVO? DOVRESTI - ed ora, a distanza di pochi giorni, arrivano il titolo e la conferma ufficiale.

 

Il titolo del nuovo album e l’immagine di copertina sono liberamente ispirati al celebre romanzo di Niccolò Ammaniti e al film di Gabriele Salvatores, un omaggio artistico a due personalità di grandissimo rilievo del nostro tempo.

 

Ernia, rapper dalla personalità artistica unica e non stereotipata, in breve tempo e come pochi ha saputo entrare nell’immaginario collettivo del pubblico con le sue liriche ed un sound senza eguali, grazie a brani dal taglio intimistico e riflessivo, il racconto di storie dolce-amare e incertezze generazionali, dovute alla difficoltà di crescere in una società che ha sembra aver perso i suoi punti cardine. Dall’inizio del suo percorso a oggi, Ernia ha dimostrato di aver raccolto il testimone dei maggiori esponenti del genere, dando voce alla sua generazione e portando la sua musica ad un livello sempre superiore.

 

Il nuovo album IO NON HO PAURA, con ogni probabilità il suo lavoro più importante sino ad ora, arriva a due anni di distanza da uno dei più grandi successi discografici del 2020: GEMELLI (di cui la versione arricchita e ampliata Gemelli Ascendente Milano datata 2021) che in termini di apprezzamento di pubblico, riscontri di critica e posizionamento in classifica ha ricevuto solo per l’album 4 DISCHI DI PLATINO. Da citare anche i singoli inclusi, che si sono rivelati degli straordinari successi, sia in radio che su ogni piattaforma, tanto da arrivare a guadagnarsi 6 certificazioni platino e la top 10 in classifica radio per il solo singolo Superclassico; 3 x platino per Ferma a guardare (con il featuring dei Pinguini Tattici Nucleari), 1 x platino per Puro Sinaloa, 1 x oro per Non me ne frega un cazzo, 1 x oro per Vivo, 1 x oro per Fuoriluogo, 1 x oro per U2 e 1 x oro per Morto Dentro.

 

Uscito con il precedente lavoro durante i lockdown, Ernia ha dovuto attendere due anni prima di potersi esibire davanti ai suoi i fan, con un tour talmente atteso che ha visto registrare due date sold-out nell’appuntamento al Carroponte di Milano dello scorso settembre.

 

Ernia, all'anagrafe Matteo Professione, nasce 29 anni fa e cresce nelle strade della periferia ovest di Milano, dove vive venendo a contatto con le situazioni più diverse e con tutte le sottoculture urbane tipiche dei primi anni '00, l'hip hop in primis. Con i suoi primi due album, Come uccidere un usignolo e 68, ha saputo in poco tempo raggiungere un posto di primo piano nell'attuale scena musicale italiana, confermandosi un artista di grande rilievo grazie agli ottimi risultati di critica e di pubblico dell'album. Nel 2020 pubblica uno degli album più fortunati dell’anno: Gemelli, che fa il pieno di certificazioni (quattro platino per l'album, oltre ad altre sei certificazioni platino per il solo singolo Superclassico; inoltre, 3 x platino per Ferma a guardare, 1 x oro per Vivo e 1 x oro per Puro Sinaloa). Il 21 maggio 2021 l'uscita di una nuova versione del progetto, arricchita da brani inediti dal titolo Gemelli Ascendente Milano.


SEGUI ERNIA

INSTAGRAM - TWITTER - TIKTOK

 

Paolo Musto

Divinazione Milano S.r.l. Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano

Tel. 02 5831 0655 mob. 3932124576 3925970778

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. web:

www.divinazionemilano.it www.rocktargatoitalia.eu

 

 

 

 

Leggi tutto...

ERNIA: IO NON HO PAURA è il titolo del nuovo album del rapper in uscita il 18 novembre

ERNIA

IO NON HO PAURA

18 Novembre 2022 

Link pre-order qui: island.lnk.to/iononhopaura

 

Annunciata oggi l’uscita

 

del quarto album di studio del rapper

 

Annunciata oggi la pubblicazione di “IO NON HO PAURA”, il quarto album di Matteo Professione in arte ERNIA, in uscita su etichetta Island Records il prossimo 18 novembre.

 

Già nei giorni scorsi erano comparsi dei billboard in punti di diverse città italiane che ne anticipavano l’annuncio, con l’interrogativo - HAI PAURA DEL NUOVO? DOVRESTI - ed ora, a distanza di pochi giorni, arrivano il titolo e la conferma ufficiale.

 

Il titolo del nuovo album e l’immagine di copertina sono liberamente ispirati al celebre romanzo di Niccolò Ammaniti e al film di Gabriele Salvatores, un omaggio artistico a due personalità di grandissimo rilievo del nostro tempo.

 

Ernia, rapper dalla personalità artistica unica e non stereotipata, in breve tempo e come pochi ha saputo entrare nell’immaginario collettivo del pubblico con le sue liriche ed un sound senza eguali, grazie a brani dal taglio intimistico e riflessivo, il racconto di storie dolce-amare e incertezze generazionali, dovute alla difficoltà di crescere in una società che ha sembra aver perso i suoi punti cardine. Dall’inizio del suo percorso a oggi, Ernia ha dimostrato di aver raccolto il testimone dei maggiori esponenti del genere, dando voce alla sua generazione e portando la sua musica ad un livello sempre superiore.

 

Il nuovo album IO NON HO PAURA, con ogni probabilità il suo lavoro più importante sino ad ora, arriva a due anni di distanza da uno dei più grandi successi discografici del 2020: GEMELLI (di cui la versione arricchita e ampliata Gemelli Ascendente Milano datata 2021) che in termini di apprezzamento di pubblico, riscontri di critica e posizionamento in classifica ha ricevuto solo per l’album 4 DISCHI DI PLATINO. Da citare anche i singoli inclusi, che si sono rivelati degli straordinari successi, sia in radio che su ogni piattaforma, tanto da arrivare a guadagnarsi 6 certificazioni platino e la top 10 in classifica radio per il solo singolo Superclassico; 3 x platino per Ferma a guardare (con il featuring dei Pinguini Tattici Nucleari), 1 x platino per Puro Sinaloa, 1 x oro per Non me ne frega un cazzo, 1 x oro per Vivo, 1 x oro per Fuoriluogo, 1 x oro per U2 e 1 x oro per Morto Dentro.

 

Uscito con il precedente lavoro durante i lockdown, Ernia ha dovuto attendere due anni prima di potersi esibire davanti ai suoi i fan, con un tour talmente atteso che ha visto registrare due date sold-out nell’appuntamento al Carroponte di Milano dello scorso settembre.

 

Ernia, all'anagrafe Matteo Professione, nasce 29 anni fa e cresce nelle strade della periferia ovest di Milano, dove vive venendo a contatto con le situazioni più diverse e con tutte le sottoculture urbane tipiche dei primi anni '00, l'hip hop in primis. Con i suoi primi due album, Come uccidere un usignolo e 68, ha saputo in poco tempo raggiungere un posto di primo piano nell'attuale scena musicale italiana, confermandosi un artista di grande rilievo grazie agli ottimi risultati di critica e di pubblico dell'album. Nel 2020 pubblica uno degli album più fortunati dell’anno: Gemelli, che fa il pieno di certificazioni (quattro platino per l'album, oltre ad altre sei certificazioni platino per il solo singolo Superclassico; inoltre, 3 x platino per Ferma a guardare, 1 x oro per Vivo e 1 x oro per Puro Sinaloa). Il 21 maggio 2021 l'uscita di una nuova versione del progetto, arricchita da brani inediti dal titolo Gemelli Ascendente Milano.


SEGUI ERNIA

INSTAGRAM - TWITTER - TIKTOK

 

Paolo Musto

Divinazione Milano S.r.l. Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano

Tel. 02 5831 0655 mob. 3932124576 3925970778

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. web:

www.divinazionemilano.it www.rocktargatoitalia.eu

 

 

 

 

Leggi tutto...

Theft Giacomo Grasso

“Rivalsa”

Il nuovo EP del cantautore ligure

Theft Giacomo Grasso

Ascolta in streaming: https://frontl.ink/8kzqn5k

Pubblicato dall’etichetta: Terzo Millennio Records

 

“L'album nasce dalla voglia di sperimentare più generi e stili, arrangiamenti e strumenti musicali.

L'elettronica ne fa da padrona, ma l'amore e la passione per gli strumenti suonati è pregnante in tutti i brani.

Queste 5 tracce sono il riassunto di oltre 40 anni di musica che ho ascoltato, respirato, vissuto.

È un po' di tutto. C'è un po' di tutti questi mondi”.

 

“Rivalsa“, Ep dell’artista genovese Theft Giacomo Grasso, è un progetto molto intimo e personale.

Il cantante ha voluto spaziare nei generi e negli stili, lasciando il proscenio all’elettronica, genere nel quale Theft si riconosce di più.

Non manca però la voglia di sperimentare e suonare diversi strumenti capaci di dare più impronte musicali a questo lavoro.

“Rivalsa” include 5 tracce inedite che riassumono al meglio la vita dell’artista e tutte le influenze musicali che lo hanno accompagnato in questo entusiasmante percorso.

 

Franco Sainini

Divinazione Milano S.r.l. Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano

Tel. 02 5831 0655 mob. 3932124576 3925970778

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo./">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. web:

  1. divinazionemilano.it
  2. rocktargatoitalia.eu

 

Leggi tutto...

Giuseppe Gonella ECHOES, Galleria Bonelli Milano

Giuseppe Gonella

ECHOES
a cura di Carlo Sala

Inaugurazione giovedì 27 ottobre, dalle h 19
27.10.2022 - 10.12.2022
Galleria Giovanni Bonelli, Via L.P. Lambertenghi 6, Milano

"(...) Il titolo, Echoes, vuole metaforicamente rimandare al tratto pittorico dell’autore fatto di pennellate vibranti, riverberi cromatici e dissonanze tonali che contribuiscono a dare forma al personale universo figurativo di Gonella. La selezione di opere, che l’artista ha realizzato per la maggior parte nel suo studio di Berlino, si apre idealmente con la tela di grandi dimensioni Simulacri (2022) dove si scorge raffigurata una sorta di libreria-archivio i cui riquadri sono come delle ‘finestre’ sul mondo popolati da oggetti e immagini che sono la proiezione di desideri o aspirazioni non ancora realizzate. (...)"

BLOG www.rocktargatoitalia.it

 

Leggi tutto...

WEEKEND MOLTO INTENSO PER I POMERIGGI MUSICALI

WEEKEND MOLTO INTENSO PER I POMERIGGI MUSICALI TRA IL CONCERTO DELLA 78a STAGIONE DIRETTO DA BENJAMIN BAYL, GLI INCONTRI PER GLI UNDER30 E IL PRIMO APPUNTAMENTO DELLA 16a STAGIONE DEI PICCOLI POMERIGGI MUSICALI

Per i concerti di giovedì e sabato l’ouverture dal Don Giovanni di Mozart, le 26 variazioni sopra “La Follia” di Spagna di Salieri e la Sinfonia n. 1 di Grieg

L’orchestra giovanile impegnata in un concerto-spettacolo per Halloween con il pubblico in maschera a tema

Per scaricare la cartella stampa

https://www.dropbox.com/sh/kj5ccjwpxnbo9mr/AADBXHXnhMFopKCqvlTKdtVEa?dl=0

Milano, Teatro Dal Verme

giovedì 27 ottobre – ore 10 In anteprima concerto Bayl

giovedì 27 ottobre – ore 18.45 Altri pomeriggi Under30 Bayl

giovedì 27 ottobre – ore 20 concerto Bayl

sabato 29 ottobre – ore 17 concerto Bayl

domenica 30 ottobre – I Piccoli Pomeriggi Musicali Jack o’Lantern. Olivia e la rapa di Halloween

Sarà Benjamin Bayl (e non il previsto Stefano Montanari) a salire sul podio dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali per i concerti in programma questa settimana per la 78a Stagione 2022/2023 al Teatro Dal Verme di Milano giovedì 27 ottobre alle ore 20 (con replica sabato 29 alle ore 17; biglietti da 8 a 20 euro + prevendita). Per la prova generale di giovedì 27 ottobre alle ore 10 in Sala ci saranno anche gli studenti di alcune scuole milanesi e gli abbonati alla serie “In anteprima” dei Pomeriggi Musicali.

Il programma musicale si apre con l’ouverture dall’opera Don Giovanni di Mozart, seguita dalle 26 Variazioni sopra La Follia di Spagna di Antonio Salieri – brano legato al filo conduttore della stagione “Variazioni su un tema” – e infine la Sinfonia n. 1 in do minore EG 119 di Edvard Grieg. «Se vi è un fil rouge che lega le tre pagine in programma – scrive Raffaele Mellace nelle note di sala – ben più che non la famigerata, romanzata rivalità Mozart-Salieri, è di natura musicale: l’adozione in tutti e tre i casi del modo minore. Nulla di stravagante; eppure il portato espressivo che il modo minore porta con sé nei tre quarti di secolo coperti dal programma odierno comporta una connotazione quasi inevitabilmente austera, severa, drammatica, che i tre lavori, appartenenti ad altrettanti generi diversi, declinano in interessante varietà».

Benjamin Bayl sarà inoltre ospite dell’incontro esclusivo per gli Under30 che seguino il ciclo “Altri Pomeriggi” giovedì 27 ottobre dalle ore 18.45 in cui si parlerà delle prassi esecutive storiche e del clavicembalo e si farà un aperitivo tutti insieme (biglietto euro 10 compreso l’aperitivo).

Prende il via domenica 30 ottobre alle ore 11, sempre al Teatro Dal Verme, la 16a Stagione dell’Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali, un ensemble composto da circa 60 giovani musicisti, tra i 7 e i 17 anni, provenienti dal Conservatorio di Milano e da altre Scuole e Accademie musicali cittadine: un progetto nato nel 2007 con l’obiettivo di per promuovere la cultura orchestrale tra i bambini avviati allo studio della musica.

La nuova stagione 2022-2023, organizzata così come l’Accademia di formazione in collaborazione con Finzi Academy, è intitolata Ti suono una fiaba… a spasso nel tempo con Olivia ed è composta da sette spettacoli-concerti domenicali, con cadenza mensile, da ottobre ad aprile, tutti diretti da Daniele Parziani con la regia e l’adattamento dei testi di Manuel Renga e Andrea Piazza. Con Olivia il pubblico viaggerà dall’Antica Grecia ai mondi magici della fantasia passando per il Rinascimento francese, il Medioevo inglese, l’America di metà ’800 e non solo. Nel suo viaggio avanti e indietro nella storia, attraverso adattamenti di alcuni tra i racconti più belli della letteratura per bambini, Olivia incontrerà personaggi celebri, molti nuovi amici e alcuni nemici che saprà sconfiggere con astuzia e coraggio. Ad aiutarla in queste sue magiche missioni il pubblico del Teatro Dal Verme, chiamato da 0 a 99 anni a contribuire al successo di Olivia nelle sue avventure con interazioni, giochi e indovinelli.

Il primo concerto di domenica 30 ottobre si intitola Jack o’Lantern. Olivia e la rapa di Halloween con l’attrice Chiara Serangeli e una scelta di pagine musicali – dall’apprendista stregone di Paul Dukas alla Danza Macabra di Saint Saëns al tema dalla colonna sonora di John Williams per il film “Lo Squalo” – anticipa il clima “pauroso” della notte di Halloween.

Il pubblico dei piccoli spettatori è invitato a venire in teatro mascherato a tema.

Teatro Dal Verme

giovedì 27 ottobre ore 10.00 in anteprima

giovedì 27 ottobre ore 20.00

sabato 29 ottobre ore 17.00

Orchestra I Pomeriggi Musicali

Direttore Benjamin Bayl

 

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791)

Don Giovanni (Ouverture) K 527

Antonio Salieri (1750 - 1825)

26 Variazioni sopra La Follia di Spagna

 

Edvard Grieg (1843 - 1907)

Sinfonia n. 1 in do minore, EG 119

Allegro molto

Adagio espressivo

Intermezzo. Allegro energico

Finale. Allegro molto vivace

Benjamin Bayl direttore

Direttore associato della Hanover Band e co-fondatore della Australian Romantic & Classical Orchestra, è di nazionalità olandese e australiana ed è stato il primo Australian Organ Scholar del King’s College Cambridge, per poi studiare direzione d’orchestra alla London’s National Opera Studio e alla Royal Academy of Music. Già assistente di Iván Fischer alla Budapest Festival Orchestra e alla Konzerthausorchester Berlin, ha affiancato anche John Eliot Gardiner, Yannick Nézet-Séguin, Daniel Harding e Richard Hickox. Fra le orchestre con le quali ha debuttato figurano fra le altre quelle di Sydney, Melbourne, del Queensland e di Canberra, la Royal Philharmonic Orchestra, la Singapore Symphony Orchestra, la Mahler Chamber Orchestra, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, le orchestre di Aachen, Bochum e Brema e molte orchestre scandinave. Il suo repertorio spazia dai classici viennesi al Barocco, al Romanticismo e a prime esecuzioni assolute. Nel teatro d’opera è stato sul podio per esempio della Wiener Staatsoper, della Dutch National Opera, della Staatsoper Berlin, del Theater an der Wien, dell’Opera Vlaanderen, dell’Opera de Oviedo e di Opera Australia. Molto attivo nella musica antica, ha diretto al Concertgebouw di Amsterdam il Collegium Vocale Gent e la Akademie für Alte Musik Berlin.

 

Biglietteria

TcketOne - Teatro Dal Verme

via San Giovanni sul Muro, 2 - 20121, Milano

Tel. 02 87 905 – www.ipomeriggi.it

La biglietteria del Teatro Dal Verme è aperta da martedì a sabato ore 10:30 – 18:30

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / tel 02 87905 201

Vendita online www.ticketone.it

blog www.rocktargatoitalia.eu

 

Leggi tutto...

115 MILIONI DI EURO PER PROGETTI DI ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI A SUPPORTO DELLA TRANSIZIONE DIGITALE PER GLI ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI.

SEI UN ARTISTA, ATTORE, DOPPIATORE, CANTANTE, MUSICISTA, STRUMENTISTA, ETC.?

Devi sapere che, grazie ai cosiddetti “Diritti Connessi”, ogni volta che una tua interpretazione/esecuzione (anche da artista non primario) GIÀ REGISTRATA e trasmessa da un’emittente radio o TV, ti spetta un compenso adeguato e proporzionato.

PER INFO: R.A.S.I. Tel. +39.06.94359833 / Fax +39.06.94364413 Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
(sono previste convenzioni per le agenzie di rappresentanza degli artisti)

115 MILIONI DI EURO PER PROGETTI DI ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI A SUPPORTO DELLA TRANSIZIONE DIGITALE PER GLI ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI.

Finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Progetto NGEU - Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è on line l’avviso che riconosce 115 milioni di euro per il sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale attraverso contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi per favorire l'innovazione e la transizione digitale
Gli interventi finanziabili sono finalizzati a:
 
a) la creazione di nuovi prodotti culturali e creativi per la diffusione live e online capaci di interagire molteplici linguaggi espressivi e di adottare narrazioni innovative;

b) la circolazione e diffusione dei prodotti culturali verso nuovo pubblico (diminuzione del divario territoriale, raggiungimento categorie deboli) e verso l’estero (ad es. sviluppo e ideazione di formati per lo streaming, dal vivo e non);

c) la realizzazione di attività per la fruizione del proprio patrimonio attraverso modalità e strumenti innovativi di offerta (piattaforme digitali, hardware, software per nuove modalità di fruizione e nuovi format narrativi, di comunicazione e promozione) volte a garantire un beneficio in termini di impatto economico, culturale e/o sociale, salvaguardando adeguatamente la tutela della proprietà intellettuale;

d) la digitalizzazione del proprio patrimonio con obiettivo di conservazione, maggiore diffusione, condivisione attraverso la coproduzione, cooperazione transfrontaliera e circolazione internazionale, soprattutto nell’Unione Europea;

e) l’incremento all’utilizzo del crowdsourcing e lo sviluppo di piattaforme open source per la realizzazione e condivisione di progetti community-based.

Gli ambiti di attività dei soggetti realizzatori sono i seguenti:

- Musica;
- Audiovisivo e radio (inclusi: film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia);
- Moda;
- Architettura e Design;
- Arti visive (inclusa fotografia);
- Spettacolo dal vivo e Festival;
- Patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi: archivi, biblioteche e musei);
- Artigianato artistico;
- Editoria, libri e letteratura;
- Area interdisciplinare (relativo ai soggetti che operano in più di un ambito di intervento tra quelli elencati).

E’ possibile la presentazione di progetti di rete tra un minimo di 3 ed un massimo di 5 soggetti.
Ogni soggetto afferente alla rete dovrà presentare domanda di ammissione con il proprio progetto. 
La dotazione finanziaria di ciascuno dei dieci ambiti di intervento sarà riservata per il 40% a soggetti che abbiano unità locale nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna).

I progetti proposti possono avere un valore massimo di 100.000 euro, al netto di IVA e possono avere una durata massimo di 18 mesi a partire dall’accettazione del provvedimento di ammissione.
Le agevolazioni sono concesse esclusivamente sotto forma di contributi a fondo perduto e nella misura massima dell’80% del progetto di spesa ammissibile e, comunque, per un importo massimo pari a 75.000 euro.
Le proposte possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 3 novembre 2022 ed entro e non oltre le ore 18:00 del 1° febbraio 2023 esclusivamente attraverso il sito https://www.invitalia.it/

Tutte le istanze pervenute, in regola con i requisiti di ammissibilità previsti dall’avviso pubblico, saranno prese in esame, valutate e ammesse a finanziamento secondo una graduatoria di merito. 
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero verde 848.886.886 oppure accedere al sito web https://www.invitalia.it/contatti
 

Ai sensi e per effetti del T.U. sulla Privacy (D.Lgs 196/03), del Regolamento europeo 679/2016 – GDPR, del Decreto di Adeguamento -Dlgs. N.101/2018,  La informiamo che titolare del trattamento dei dati è Rete Artisti Spettacolo per l’Innovazione Via Po 43 – 00198 Roma.
I Suoi dati saranno trattati (anche elettronicamente) soltanto da incaricati autorizzati, esclusivamente per dare corso all'invio della newsletter e per l’invio (anche via e-mail) di informazioni relative alle iniziative della R.A.S.I..
Gli indirizzi e-mail di questa mailing list provengono dall'indirizzario della R.A.S.I., da richieste di iscrizione alla newsletter pervenute al nostro recapito oppure da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in internet, da dove sono stati prelevati.
 

Per altre informazioni potete consultare il nostro sito web www.reteartistispettacolo.it

BLOG www.rocktargatoitalia.eu

 

Leggi tutto...

SHINEDOWN: biglietti validi per il concerto di ALTER BRIDGE

 

 

 

A seguito della cancellazione dell’intero tour europeo da parte di SHINEDOWN (che prevedeva anche una data a Milano il 18 novembre), Vertigo comunica che sarà possibile partecipare al concerto di ALTER BRIDGE + Halestorm + Mammoth WVH – in programma al Mediolanum Forum di Assago (Milano) il prossimo 25 novembre – presentando agli ingressi il biglietto acquistato per il concerto degli SHINEDOWN.
Il settore a cui si potrà accedere sarà il parterre.

In alternativa i possessori del biglietto di SHINEDOWN possono chiedere il rimborso del tagliando su https://www.rimborso.info/

Di seguito i dettagli della data di ALTER BRIDGE:
ALTER BRIDGE
+ Halestorm
+ Mammoth WVH
Mediolanum Forum Assago (Milano)
25 novembre 2022

 

blog www.rocktargatoitalia.eu

 

Leggi tutto...

POLYPHIA live Milano

Siamo lieti di comunicare che, dopo poche ore dall'apertura delle prevendite, lo show di POLYPHIA, inizialmente previsto alla Santeria Toscana di Milano il 23 maggio viene spostato all'Alcatraz per via della grande richiesta di biglietti.

I biglietti acquistati per Santeria rimangono validi per l'Alcatraz.
Prevendite disponibili su circuito Ticketone.

I dettagli della data:
POLYPHIA
23 maggio 2023 – Milano, Alcatraz

ORARI
Apertura cancelli: 19:00
Inizio concerti: 21:00

BIGLIETTI
https://www.ticketone.it/artist/polyphia/
Prezzo del biglietto in prevendita: €27 + prevendita
Prezzo del biglietto in cassa il giorno del concerto: €32

Leggi tutto...

Biko Live- Concerti

Concerti Biko Live

venerdì 21 ottobre 2022 - doors 21.45

Sottoscrizione 10€+ tessera Arci obbligatoria / ARCI Membership Card mandatory

BIKO Milano in collaborazione con CHULLU Agency presenta:
Special Adaptations (US)
Opening act: Raffaele fiengo quartet

Dopo il tour del 2019, Special Adaptations torna in Italia!

Special Adaptations, ad oggi trio, ha preso la sua prima forma come progetto collaborativo tra i musicisti americani Alex LevineBen Rolston e Stephen Boegehold, e i musicisti italiani Stefano Grasso e Andrea Jimmy Catagnoli.

Il quintetto è nato da una residenza artistica che ha avuto luogo a Milano nel novembre 2019, cui è seguito un tour del nord Italia.

La magica atmosfera che si è creata tra i musicisti e il flusso spontanea della musica sono state registrate allo storico Guscio Recording Studio in quei giorni e pubblicate nell’aprile 2021 dall’etichetta berlinese AUT Records.


In trio come in quintetto, Special Adaptations suona musica originale del chitarrista e compositore Alex Levine. La musica viene studiata con particolare attenzione a ogni singola sezione, ripetuta come un mantra e assorbita nella memoria del corpo, poi ritagliata e modificata in tempo reale per dare vita a infinite differenti possibilità combinatorie. Gli elementi di ogni brano sono così liberi di emergere indipendentemente da ogni musicista.
Il continuo cambio di relazioni tra solista, leader e band crea un equilibrato e sorprendente ecosistema in cui improvvise sfumature di differenti atmosfere disegnano i contorni di un unico e multiforme organismo sonoro.

La poetica di Special Adaptations risiede nell’estetica cruda, essenziale, simil-haiku del chitarrista, estetica che la band tratta sia con estrema libertà che con estrema devozione.
In questo modo idee spontanee danno forma a fiumi di suono, montagne di colori, mari di atmosfera, cieli aperti ricchi di aria fresca.
Alex Levine - chitarra
Ben Rolston - contrabbasso
Stefano Grasso - batteria

Raffaele fiengo quartet
Il gruppo nasce a Milano da un'idea del sassofonista Raffaele Fiengo.
La formazione è completata da Thomas Umbaca al pianoforte, Enrico Palmieri al contrabbasso e Antonio Marmora alla batteria. Il repertorio del quartetto verte prevalentemente su composizioni originali del sassofonista influenzate dal Jazz contemporaneo, oltre ad arrangiamenti di movimenti/sonate autografate da musicisti del '900 come Vincent Persichetti, Béla Bartók e Arthur Honegger, per una musica trasversale e stimolante.

 

sabato 22 ottobre 2022

Apertura porte h 21.30

ViaAudio in collaborazione con BIKO presenta:
Savana Funk in concerto

SAVANA FUNK tornano al BIKO dopo il soldout dello scorso anno: questa volta presenteranno il nuovo attesissimo album in uscita il 14 ottobre, mentre vola già alto il singolo apripista Ghibli, piazzatissimo nelle playlist internazionali Spotify come Global Groove.
Il loro cocktail di funk, rock e blues viene servito con sciabolate di groove irresistibili che ha portato i Savana Funk a suonare oltre 100 date in tutta Europa con il loro Tindouf Tour, collezionando tantissimi soldout, l'apertura ai Red Hot Chili Peppers a Firenze Rocks e quella con i Kokoroko per A Cielo Aperto

Ingresso 13€ + d.p: 

https://www.mailticket.it/

Tessera Arci obbligatoria // Admission only with Arci membership Card

 

domenica 23 ottobre 2022

Apertura porte h 21.30
Tessera Arci obbligatoria // Admission only with Arci membership Card
sottoscrizione 10€

WAU WAU COLLECTIF live

Suoni cosmici d'avanguardia dal Senegal, Yaral Sa Doom è un album rivoluzionario che abbraccia confini e scene musicali. Ispirato alla tradizione dell'Africa occidentale, alle canzoni Sufi, al jazz spirituale e ai ritmi dub, l'effetto è un genere che sfida l'ingresso nel suono internazionale.
Loop ipnotici di percussioni su pad, canti di chiamata e risposta si sovrappongono a ritmi elettronici e le voci dei bambini cantano le registrazioni delle onde che si infrangono.

Nel 2018, l'archeologo musicale svedese e musicista di sinistra Karl Jonas Winqvist si è recato a Toubab Dialaw, in Senegal, un piccolo villaggio di pescatori diventato il fulcro della scena artistica bohémien del Senegal. Nelle settimane successive, musicisti locali, percussionisti, poeti e beat maker si sono riuniti, abbozzando idee e registrando improvvisazioni libere. Winqvist è tornato in Svezia, scambiando registrazioni avanti e indietro su WhatsApp con il collaboratore senegalese e ingegnere di studio Arouna Kane.
Yaral Sa Doom è una frase Wolof che significa 'educare i giovani'.
Al centro dell'album c'è questo tema dell'educazione, con canzoni che affrontano direttamente le questioni sociali che devono affrontare il Senegal contemporaneo, l'istruzione e l'immigrazione. "Oggi devi educare i bambini con uno strumento e un'arte, quando insegni loro uno strumento insegni loro a usare il loro spirito", dice Djiby Ly.
Con oltre 20 artisti provenienti dal Senegal e dalla Svezia, l'album risultante è stratificato e complesso, ma mantiene una visione centrale.
"È come tuffarsi in mare", spiega Kane. "Ci sono tutte le diverse specie di pesci che nuotano in giro, ma insieme formano l'oceano". Tuttavia, è anche un'anomalia geografica, resa possibile solo dallo scambio dell'era di Internet. Una registrazione eccezionale di per sé, Yaral Sa Doom è un ingresso visionario nel futuro della collaborazione transglobale.

 

Lunedì 24 ottobre 2022 - dalle 20.00

Corso di Tango al BIKO con Roberto Angelica e Natalia Cristofaro

h. 20.00 - 22.00 interm/avanzati
sottoscrizione al corso + tessera Arci

Elegante e raffinata coppia di ballerini professionisti e maestri di Tango Argentino. Esprimono bellezza e sensualità attraverso l'uso di una tecnica tesa alla ricerca di un movimento armonico ed elegante.
Vantano oltre 20 anni di esperienza in ambito professionale sul palco e nell' insegnamento di Tango, Danza e Teatro.
La loro personale ricerca è tesa all´esplorazione di un tango che si nutre di sperimentazione nel rispetto delle forme più tradizionali di questo ballo.
Il loro metodo d'insegnamento si basa principalmente su uno sviluppo consapevole e organico del movimento, sullo sviluppo di un ascolto ed una connessione profonda e reale, requisiti essenziali per una comunicazione efficace nel rispetto dei ruoli, con l'impiego del minimo sforzo per la massima resa.

sottoscrizione 7€ / tessera Arci obbligatoria

Ritorna la Milonga irRIVErente con la selezione di tango argentino e non argentino a cura di dj Ausländer

Free entry per chi non balla ma si vuole fare una serata di buona musica
www.sullerivedeltango.it/

 

 

venerdì 28 ottobre - porte h 21.45
tessera Arci obbligatoria / ARCI Membership Card mandatory
ingresso 20€+d.p. dice.fm

BIKO Milano presenta:
The HELIOCENTRICS (UK) in concerto

Malcolm Catto (batteria, percussioni), Jake Ferguson (basso), Dan Smith (chitarra, elettronica), Danny Keane (violoncello, elettronica, tastiere), Sylvia Hallett (Sarangi, ghironda), Barbora Patkova (voce)


L'ensemble cosmico, psichedelico-funk del Regno Unito pubblica il suo secondo album per l'etichetta del produttore anticonformista MadlibMadlib Invazion.
Gli album degli Heliocentrics attingono in egual modo dall'universo funk di James Brown, dalla disorientante asimmetria di Sun Ra, dalla portata cinematografica di Ennio Morricone, dalla fusione sublime di David Axelrod, dalla musique concrète accesa di Pierre Henry e dal ritmico Krautrock di Can. A prescindere della label con cui hanno pubblicato la loro musica - il sound degli Heliocentrics è un nuovo tipo di psichedelia, che poteva venire solo da una band di musicisti affermati che sono anche fan ossessivi della musica dai gusti davvero eclettici.
Il batterista Malcolm Catto e il bassista Jake Ferguson, le menti e i produttori degli Heliocentrics, due figure eccentriche nel panorama musicale contemporaneo, suonano insieme da quasi due decenni e costruiscono la loro voce unica all’interno di una galassia alternativa dove le orbite della musica funk, jazz, psichedelica, elettronica, avant-garde ed "etnica" ruotano tutte attorno a "The One". Con l'etichetta Madlib Invazion di Madilb per Telemetric Sounds, gli Heliocentrics sono tornati a sviluppare la loro visione epica del funk psichedelico, esplorando le possibilità create dalle loro innumerevoli influenze: latine, africane e altro ancora.

 

Sabato 29 ottobre 2022 - doors 21.45

tessera Arci obbligatoria / ARCI Membership Card mandatory
ingresso 15€+d.p. dice.fm

Collettivo Immaginario in concerto
opening act: Letizia Kasala

Il live ensemble ideato dal batterista e produttore Tommaso Cappellato, tra jazz ed elettronica, suoni ancestrali e ritualistici, improvvisazione e beat tape culture.
In formazione: Alberto Lincetto (fender rhodes/synth), Nicolò Masetto (electric bass), Tommaso Cappellato (drums).

Dopo aver dato vita nel passato a progetti in solo come Aforemention con Astral Travel, o collaborativi come Dreamweavers insieme a Mark de Clive e A. Lombardini, ha creato nel 2021 Collettivo Immaginario, trio jazz strumentale, che ha preso forma attraverso alcune live session tenute tra Los Angeles e Milano.

Collettivo Immaginario invita ora gli ascoltatori ad uno scintillante viaggio di evasione cosmica attraverso Trasforma, il loro album di debutto pubblicato il 23 settembre per l'etichetta di Los Angeles Domanda Music. Il collettivo nasce come laboratorio creativo in cui esplorare le influenze musicali e sperimentare in chiave retrofuturista suoni provenienti dal jazz elettrico, dal funk e dall'elettronica.
Trasforma
 distilla l'energia esuberante delle acclamate esibizioni dal vivo del trio in un album in studio lussureggiante e cinematografico, che intende sottilmente rendere omaggio a giganti del genere come Azymuth, Lonnie Liston Smith, Herbie Hancock e i compositori di colonne sonore come Piero Piccioni e Piero Umiliani. Nel corso della sessione, suddivisa nell'album in nove tracce, l'ascoltatore viene trasportato in un paesaggio sonoro che è sia organico che trascendente.
instagram.com/collettivo_immaginario/
facebook.com/collettivoimmaginario/

opening act: Letizia Kasala
https://www.mixcloud.com/domanda/domanda-radio-2-letizia-kasala/

Dopo il concerto:
ABSTRACT, collezionista di dischi, selector e direttore artistico della scena underground Milanese, da The Electricalz allo storico DUDE Club.
L’influenza musicale è profondamente radicata nei suoni jazz e soul che contraddistinguono i suoi dj set.

AARON DUNKIES
Cresciuto musicalmente come batterista del coro della chiesa evangelica protestante che frequentava, costantemente esposto a generi musicali come Highlife, Gospel, Soul e Black Spiritual Music. Non amando le etichette si e’ sempre definito un “music lover”, la sua collezione spazia dall’ Avant-guard Jazz piu’ sperimentale ai classici house.

 

Paolo Musto

Divinazione Milano S.r.l. Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano

Tel. 02 5831 0655 mob. 3932124576 3925970778

e-mail: paolomustoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. web:

www.divinazionemilano.it www.rocktargatoitalia.eu

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?