Menu

Articoli filtrati per data: Dicembre 2022

IL RITORNO DEL/I VISIONARIO/I.

 

Come sempre devo chiedere scusa della mia ennesima assenza. Questa volta più lunga, forse la più sofferta ma ora sono tornato. A mio parziale discarico, dobbiamo dire che tutto è rimasto uguale a prima. Abbiamo una guerra in Europa che rischia ogni giorno di più di dare vita ad un’escalation terrificante (la guerra lo è già, comunque), abbiamo in Italia un nuovo governo che sta facendo la Finanziaria come l’avrebbe fatta l’opposizione che per anni è stata al governo senza aver preso i voti, il riscaldamento globale preoccupa talmente tanto che siamo pronti a ripartire con il carbone, ci stiamo preparando per un’altra emergenza pandemica nel caso che il rischio di guerra termonucleare globale non basti a farcela fare sotto, in Afghanistan il regime opprime le donne (che strano! Non avevano giurato a Trump che avrebbero fatto i bravi? Vabbè, in Iran pure … mal comune…), stanno riesplodendo le tensioni etniche in Kosovo. Praticamente siamo nel 1991 … Altro che secolo breve il Novecento!

Insomma, niente di nuovo. Oddio, ripartendo due piccole novità le abbiamo. Dopo Ordinary Man, un paio di infezioni, il Parkinson, una frattura e il Covid è tornato il Principe delle Tenebre. Ozzy Osbourne (probabilmente) ispirandosi alle sue vicende sanitarie è uscito con un nuovo album: Patient Number 9. Il Nostro è pieno di coraggio, potrebbe aver pensato qualcuno in attesa del tonfo definitivo. Invece, Ozzy non crolla. L’album è dritto e impreziosito da collaborazioni pregiate. Semmai, si può dire che non sia proprio un album standard per lui. Più pop che hard o heavy, anche se vicino alla produzione più “sinfonica” e teatrale di altri suoi lavori negli anni Ottanta. Il suo produttore è Andrew Watt, un vero e proprio genio della popular music. Vero è che le chitarre ci sono e che chitarre. Le collaborazioni sarebbero incredibili se non fossero vere. Andiamo dall’ex socio storico Toni Iommi, a Jeff Beck, a Eric Clapton, a Zakk Wilde. Tutto certificato! Ma per suonare con l’Autentico Principe delle Tenebre c’è discreta fila. Così si alternano Duff McKagan, Robert Trujillo, Chad Smith, Josh Homme, Chris Chaney ed altri che probabilmente sto dimenticando. Non dimentico però che a battere sulle pelli c’è il compianto Taylor Hawkins. Qualcuno mi ha suggerito che dei roboanti chitarroni non bastino a fare un disco rock. Ha qualche ragione. Tuttavia, Ozzy è Ozzy. Non devi perdonarlo. E’ imperdonabile. Sembra morto? Finito? Eccolo sul palco dei Birmingham Games con Iommi al suo fianco a suonare Paranoid. Mister Osbourne è immortale perché è immortale la Storia che lui incarna. Spero che i “demoni” che lo proteggono, lo aiutino ad esaudire il suo ultimo (in termini cronologici, intendiamoci) desiderio: uscire di casa per un tour mondiale e non tornare mai più. A proposito di Visionari ….

Sempre a proposito di Visionari con la V maiuscola, qualche tempo fa, la nostra amica Graziella Ventrone di Rock My Life, mi manda una cartella stampa. Mi devo scusare con lei per averci messo così tanto. Mi chiede di leggere e ascoltare un album. Si tratta dell’ultimo lavoro da solista di Lester Greenowski. Il disco è un concept ispirato dalla filmografia del maestro del brivido John Carpenter. Carpenter’s Cult consta di tredici brani ispirati ad altrettanti capolavori del cineasta. L’album è uscito il 9 dicembre scorso per Rocketman Records. Il gruppo è così composto: Matteo Bassoli dei Me And That Man al basso, chitarre e synth, Davide Furlani alle batterie, SJ Aschieris ex Bad Bones alle chitarre. Greenowski oltre ad essere autore di musiche e testi, si adopera al basso, ai synth, al piano ed ovviamente alla voce. I tredici brani hanno tessiture sonore e songwriting abbastanza eterogenei. C’è una forte radice comune però: il punk rock dei club di New York dove Ramones, Heartbreakers, Dictators e New York Dolls hanno sfrattato gli hippies. Molte le escursioni e le ibridazioni con altri generi come goth, hard e heavy. Lester ha uno straordinario talento a evocare le pellicole di Carpenter mettendole in musica (quella che io ho trovato più interessante è Christine ed è uno dei film del regista che mi sono piaciuti meno). Complimenti a Greenowski che troverà spazio nella mia libreria e a Graziella per aver intercettato questo lavoro davvero suggestivo. Se lo ascoltaste, conoscendo la filmografia di Cerpenter farete sicuramente un’esperienza che non voglio spoilerare! Credetemi.

Ne approfitto per farvi i miei migliori auguri, sperando che l’anno prossimo si possa mettere la parola fine alle emergenze liberticide esogene, alle violenze e quel maledetto secolo scorso che non vuole finire mai.

di Paolo Pelizza

© 2022 Rock Targato Italia

blog www.rocktargatoitalia.it

 

Leggi tutto...

I-DAYS Milano 2023

GIÀ OLTRE 200.000 BIGLIETTI
VENDUTI PER IL FESTIVAL
CHE FARÀ SUONARE L’ESTATE DI MILANO

 

TRAVIS SCOTT, RED HOT CHILI PEPPERS
ARCTIC MONKEYS, FLORENCE + THE MACHINE
PAOLO NUTINI, LIAM GALLAGHER
THE BLACK KEYS
PER UNA LINEUP PIÙ CHE MAI ECLETTICA


Ippodromo SNAI
giugno e luglio 2023

 

Milano, 22 dicembre 2023 – I più importanti nomi dello star system mondiale della musica hanno scelto Milano per portare il loro sound ai fan italiani (e non solo) la prossima estate sul palco degli I-Days 2023, la serie di concerti che proporrà la migliore musica live all’Ippodromo SNAI di Milano.

Una lineup svelata negli ultimi mesi e che ad ogni annuncio ha fatto esultare gli amanti della musica registrando ad oggi già oltre 200.000 biglietti venduti. In calendario grandissimi giganti della musica mondiale, ai quali andranno ad aggiungersi altri attesi artisti:

22 giugno 2023                      FLORENCE + THE MACHINE

24 giugno 2023                      PAOLO NUTINI

30 giugno 2023                      TRAVIS SCOTT (sold out)

1 luglio 2023                           THE BLACK KEYS e LIAM GALLAGHER

2 luglio 2023                           RED HOT CHILI PEPPERS

15 luglio 2023                         ARCTIC MONKEYS
                                                THE HIVES
                                                (opening act WILLIE J HEALEY)


I biglietti per gli I-Days 2023 sono disponibili su Ticketmaster, Ticketone E Vivaticket.

Gli I-Days 2023 propongono una nuova formula di festival in cui i concerti si susseguono in più settimane nei mesi di giugno e luglio, offrendo una serie di appuntamenti live imperdibili che attireranno a Milano i fan della musica live da tutta Italia ed Europa.

Giovedì 22 giugno FLORENCE + THE MACHINE tornerà in Italia a quattro anni dagli straordinari concerti del 2019 di Torino, Bologna e Milano Rocks. Il concerto agli I-Days sarà l’unica occasione per i fan italiani di ascoltare, oltre allo straordinario repertorio di FLORENCE + THE MACHINE, il suo nuovo album, Dance Fever, uscito a maggio 2022 e disponibile in una nuova versione live, Dance Fever Live From Madison Square Garden, già fuori in digitale e dal 14 aprile 2023 nei formati doppio CD e doppio LP.

Sabato 24 giugno sarà il turno di PAOLO NUTINI che, dopo lo straordinario successo ottenuto la scorsa estate con le date italiane del suo tour (oltre 40 mila biglietti bruciati in poco tempo) e l’intimo show di settembre al Fabrique di Milano, farà tappa col suo tour estivo anche in Italia per un unico appuntamento dal vivo per presentare al pubblico i brani del nuovo disco Last Night In The Bittersweet (Atlantic Records) accolto con grande entusiasmo da pubblico e critica nonostante i tanti anni di assenza.

Il rapper statunitense TRAVIS SCOTT salirà sul palco degli I-Days venerdì 30 giugno per quello che sarà il suo primissimo concerto in Italia, unico attesissimo appuntamento live nel nostro paese, che ha fato registrare il tutto esaurito in sole 24 ore. Dopo la straordinaria esperienza live in-game ASTRONOMICAL su Fortnite nel 2020 (12 milioni di giocatori collegati e record di pubblico dal vivo nella storia del gioco online) la mega star icona del rap (oltre 22 miliardi di stream su Spotify) porterà finalmente dal vivo ai suoi fan italiani i brani del suo repertorio, tra i quali quelli degli album Rodeo (2015), Birds in the Trap Sing McKnight (2016), disco di Platino in Italia, e Astroworld (2018) che ha esordito al primo posto della classifica FIMI e ha conquistato il doppio disco di Platino nel nostro paese.

Quello di sabato 1 luglio sarà un doppio concerto per un unico evento: THE BLACK KEYS e LIAM GALLAGHER saranno i co-headliner di una serata all’insegna del rock’n’roll. I fan avranno infatti l’occasione di vedere sullo stesso palco i THE BLACK KEYS, la band dell’Ohio che ha conquistato quattordici nomination ai Grammy Awards e cinque vittorie, e LIAM GALLAGHER, la vera icona del britpop nel mondo.
LIAM GALLAGHER porterà il suo inconfondibile carisma in un live che proporrà i suoi più grandi successi, tra i quali i brani terzo album solista C’MON YOU KNOW, oltre alle hit iconiche degli Oasis che sono entrate di diritto nella storia della musica rock e della cultura pop contemporanea.
Nella stessa occasione sul palco anche i THE BLACK KEYS, la band statunitense che a maggio ha pubblicato il nuovo undicesimo album in studio intitolato Dropout Boogie e che tornerà in Italia a nove anni di distanza dall’ultima apparizione dal vivo per un live che ripercorre i vent’anni della loro straordinaria carriera costellata da Grammy Awards e primi posti nella classifica Alternative di Billboard.

I RED HOT CHILI PEPPERS calcheranno il palco degli I-Days domenica 2 luglio per un’imperdibile data unica in Italia. Dopo la recente nomination ai Grammy per “Black Summer” come Best Rock, la pluripremiata e più potente funk-rock band statunitense partirà per un tour di 23 date, che partirà il 29 marzo da Vancouver tra grandi arene e festival in Nord America e in Europa, a supporto dei due album usciti nel 2022,  Unlimited Love Return of the Dream Canteen, entrambi arrivati al primo posto della Billboard Top Album Sales Chart, attestando i RED HOT CHILI PEPPERS come la prima rock band in 17 anni a raggiungere questo risultato.

Sabato 15 luglio sarà il momento del tanto atteso ritorno degli ARCTIC MONKEYS in Italia, per il primo di due appuntamenti live nel nostro paese. A ottobre gli ARCTIC MONKEYS hanno pubblicato The Car, il loro settimo album in studio che, con dieci nuove tracce scritte da Alex Turner, è stato prodotto da James Ford e registrato tra il monastero Butley Priory di Suffolk, i RAK Studios di Londra e La Frette di Parigi.
Sono in assoluto la band inglese più attesa sui palchi di tutto il Mondo e i numeri fanno pensare che il loro tour sarà uno dei grandi successi della stagione live 2023.
Sul palco prima degli Arctic Monkeys, THE HIVES, l’esplosiva band svedese nata nel 1993 formata da Per Almqvist, Niklas Almqvist, Mikael Karlsson, Christian Grahn e Johan Gustafsson e con cinque album all’attivo. Opening act della serata sarà invece WILLIE J HEALEY, cantautore giovane promessa della musica made in UK.

 

Nato nel 1999 e inizialmente noto come Independent Days Festival, l’I-DAYS ha ospitato grandi nomi della musica internazionale come: Arcade Fire, Arctic MonkeysBlink 182, Green Day, Imagine DragonsJustin Bieber, Kasabian, Liam Gallagher, Linkin Park, Manu Chao, Muse, Nine Inch Nails, Noel Gallagher's High Flying Birds, Pearl Jam, Placebo, Queens Of The Stone Age, Radiohead, Sigur Ros, Sonic Youth, The Killers, The Offspring, Tool, Velvet Revolver. Ad oggi I-Days detiene il record di paganti ad un festival italiano con oltre 210.000 presenze all'edizione del 2017 tenutasi al Parco di Monza - Autodromo Nazionale.

 

Per maggiori info su I-DAYS:
www.idays.it
https://www.facebook.com/IDaysMilano/
https://twitter.com/IDaysMilano
https://www.instagram.com/idaysmilano/

Leggi tutto...

DAVIDE PEPE “CONFINE”

SINGOLO CHE ESALTA LA FORZA DELL’AMORE



Confine” è il nuovo brano di Davide Pepe, scritto e composto dall’artista e Luigi Rana e arrangiato in collaborazione con Andrea Chirico, quest’ultimo impegnato nella realizzazione delle chitarre e nella produzione.
 
Questo brano parla della necessità di amarsi e dell’inutilità di resistere all’amore, sentimento tanto forte da essere impossibile da soffocare e che, se contenuto, riesce a traboccare e andare oltre il confine che cerchiamo di dargli, per paura o bisogno.
È proprio in quel momento – quando non riusciamo più a trattenerci – che emerge la nostra parte più autentica, più vera, che non ha paura di parlare, abbracciare e permettere ad un’altra persona di farlo con noi.
La regia del video ufficiale abbinato al brano è stata realizzata da Ilir Argentiero.
 
 
Davide Pepe è un cantautore chitarrista pugliese; nel 2005 partecipa al Cornetto Free Music Festival; il brano “Fermoimmagine” è nella compilation “My Band” prodotta da MTV Italia. Al “Brindisi Live” condivide il palco con numerosi artisti importanti (tra cui Giusy Ferreri, Paola e Chiara, Simone Cristicchi, Le Vibrazioni e Litfiba) e suona sul Red Bull Tour Bus.
Vince MUSIC FLASH ed il brano “Dove ci sei tu” viene scelto da Banca Intesa per usi promozionali.
Nel 2014 collabora con il produttore Luca Rustici e partecipa a “Area Sanremo”. Nel 2016 è nell’album “Trent’anni di 17 RE” prodotto dai Litfiba, con il brano “Ballata”. Nel 2018 collabora Gianni Pollex e con il produttore Luigi Rana.
Nel 2020 inizia la collaborazione con Sorry Mom! e BeNext Music e pubblica “Come viene” con distribuzione Artist First, seguito dai singoli “Che cosa c’è”, “Libero così”, “A domani e Confine” con distribuzione Sony Music Italy.

 

 

 

Leggi tutto...

IRON MAIDEN: la line-up completa di The Return Of The Gods Milano

IRON MAIDEN saranno in concerto a Milano per l’unica data italiana di The Future Past Tour sabato 15 luglio 2023 all’Ippodromo Snai San Siro.
La band sarà headliner di The Return Of The Gods Milano, festival metal che annuncia oggi la line-up completa dell’evento.
 
STRATOVARIUS, EPICA, BLIND CHANNEL e THE RAVEN AGE sono le band che precederanno IRON MAIDEN sul palco di The Return Of The Gods Festival Milano.
 
STRATOVARIUS sono il gruppo capostipite della cosiddetta seconda ondata power metal europea di metà anni Novanta. I Finlandesi, grazie ad album come “Episode”, “Visions” e “Destiny”, hanno ridefinito le coordinate di un sottogenere amatissimo dai fan e torneranno in Italia ben cinque anni dopo la loro ultima apparizione.
 
EPICA sono una delle istituzioni in ambito symphonic metal, fondati nel 2002 e guidati dalla voce della bellissima Simone Simons. BLIND CHANNEL sono una delle formazioni più giovani e in ascesa della scena alternative metal, mentre THE RAVEN AGE sono una metal band inglese formatasi nel 2008 che sarà in tour con IRON MAIDEN anche nelle restanti date europee.
 
I biglietti per IRON MAIDEN – The Return Of The Gods Festival Milano sono in vendita su Ticketone.
 
Di seguito i dettagli dello show:
IRON MAIDEN
Stratovarius
Epica
Blind Channel
The Raven Age
 
Sabato 15 luglio 2023 - The Return Of The Gods Milano
Ippodromo Snai San Siro, Via Diomede 1, 20151 Milano
 
Apertura porte ore 14:00
Inizio concerti ore 16:00
 
Radiofreccia è la radio ufficiale del festival.
Metalitalia.com è media partner del festival.

Leggi tutto...

GALACTICA NYE - mancano pochi giorni alla 3 giorni di musica elettronica, con Ricardo Villalobos, Ellen Allien, Jeff Mills e molti altri

GALACTICA NYE FESTIVAL IN COLLABORAZIONE CON COCORICÒ
CELEBRA LA FINE DEL 2022 E L’INIZIO DEL 2023 CON UNA TRE GIORNI TUTTA DA BALLARE DEDICATA ALLA MUSICA ELETTRONICA

DAL 30 DICEMBRE 2022 AL 1 GENNAIO 2023

TRE GIORNI,
TRE LOCATION,
26 ARTISTI
CON
ADIEL, AMELIE LENS, ANKKH, ANOTR, CASSIE RAPTOR, CERA KHIN, CIRILLO, CLARA CUVE, DENNIS CRUZ, ELLEN ALLIEN, FRANCESCO DEL GARDA, INDIRA PAGANOTTO, JEFF MILLS, JOSEPH CAPRIATI, KOBOSIL, MARCO CAROLA, MATISA, MATTIA TRANI, SHERMANOLOGY, SKIZZO, RICARDO VILLALOBOS, SONJA MOONEAR, STELLA BOSSI, TRYM, V111, Z.I.P.P.O.

 

Mancano poche settimane alla ricchissima programmazione di GALACTICA NYE, festival di tre giorni dedicato al meglio della musica elettronica nazionale e internazionale, prodotto da da Cocoricò e Uncode. L’evento atteso da venerdì 30 dicembre a domenica 1 gennaio si svolgerà in tre diverse location d’eccezione : l’Altromondo Studios di Rimini, la Fiera di Rimini e naturalmente l’iconico club, il Cocoricò di Riccione.

GALACTICA NYE richiamerà sulla riviera romagnola migliaia di appassionati di club culture grazie a una proposta artistica prestigiosa: alle console si alterneranno infatti i set di leggende come la strabiliante dj e producer Ellen Allien, il re della minimal Ricardo Villalobos, il simbolo della Detroit techno Jeff Mills, la talentuosissima Amelie Lens, l’ambassador globale della club culture italiana Marco Carola, la giovane Adiel una della personalità artistiche italiane della techno più importanti a livello internazionale, l’icona Joseph Capriati, il tocco groovy inconfondibile di Francesco Del Garda, il sensazionale dj e producer spagnolo Dennis Cruz e molti altri artisti.
Una line up sorprendente con 26 djs per uno speciale festival di tre notti che si preannuncia un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di musica elettronica.

DAY 1 Venerdì 30 dicembre 2022 – Altromondo Studios (Rimini)

23.00-00.00 V111
00-00-02.00 ADIEL
02.00-04.00 AMELIE LENS
04.00-06.00 KOBOSIL

DAY 2 Sabato 31 dicembre 2022 – Fiera di Rimini

MAIN STAGE
20.00-22.00 SKIZZO
22.00-00.30 MARCO CAROLA
00.30-02-00 SHERMANOLOGY LIVE
02.00-04.00 DENNIS CRUZ
04.00-07.00 JOSEPH CAPRIATI

HARD STAGE
21.30-22.30 ANKKH
22.30-00.30 CASSIE RAPTOR
00.30-02.00 STELLA BOSSI
02.00-03.00 MATTIA TRANI LIVE
03.00-05.00 ELLEN ALLIEN
05.00-07.00 JEFF MILLS

DAY 3 Domenica 1 gennaio 2023 – Cocoricò Riccione

PIRAMIDE
18.00-20.00 CIRILLO
20-00-21.30 MATISA
21.30-23.30 ANOTR
23.30-01.00 FRANCESCO DEL GARDA
01.00-03.00 SONJA MOONEAR
03.00-06.00 RICARDO VILLALOBOS

T-ROOM
20.00-21.30 Z.I.P.P.O.
21.30-23.00 CERA KHIN
23.00-01.00 INDIRA PAGANOTTO
01.00-03.00 TRYM
03.00-05.00 CLARA CUVE

Leggi tutto...

Una serata tra parole e musica con Niccolò Fabi martedì 10 gennaio a Seregno (MB) per “Il Circolo delle 12 Lune”

Il cantautore romano chiude la seconda edizione della rassegna, organizzata
dal Comune di Seregno, che indaga il presente con la complicità delle canzoni.
Sul palco, insieme a lui, lo scrittore e critico musicale Michele Monina


SEREGNO (MB) - È un’occasione ghiotta, più unica che rara, quella in programma al Teatro San Rocco di Seregno il prossimo martedì 10 gennaio: incontrare Niccolò Fabi, uno dei più noti e apprezzati cantautori italiani, nell’ambito della seconda edizione della rassegna “Il Circolo delle 12 Lune”, organizzata dal Comune di Seregno, e trascorrere insieme all’artista romano una serata tra parole e musica, indagando il presente sul filo delle canzoni e delle riflessioni.
Il compito di presentare e moderare l’incontro (inizio ore 21; ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione consigliata su Eventbrite attraverso il sito www.12lune.it) è stato affidato a Michele Monina, scrittore e critico musicale che ha pubblicato più di 80 libri, di cui alcuni scritti a quattro mani con artisti quali Vasco Rossi, Cesare Cremonini e Caparezza.
In occasione dei suoi 25 anni di carriera, Niccolò Fabi ha pubblicato all’inizio dello scorso dicembre il nuovo disco “Meno per meno”, frutto di un lungo e accurato lavoro di orchestrazione e, in alcuni casi, di riscrittura, realizzato insieme al Maestro Enrico Melozzi e alla sua Orchestra Notturna Clandestina: dieci canzoni, di cui quattro inedite e sei “vestite” con nuovi arrangiamenti orchestrali. «In questi 25 anni il mio modo di scrivere ha forse avuto un solo merito – ha dichiarato l’artista romano – quello di aver tenuto per mano l’ascoltatore, raccontando le stagioni della vita con coraggio, anche nei traumi e nelle consapevolezze non sempre facili da accettare. Perché, per fortuna, una certa percentuale di esseri umani nei propri momenti di difficoltà prova conforto nel rispecchiarsi in una musica che ha quello stesso stato d’animo. In modo da attraversarlo fino in fondo, riuscendo così a liberarsene e magari a tornare a sorridere, per quell’effetto catartico che l’arte può ottenere quando due energie apparentemente negative, moltiplicandosi tra di loro, ne generano una positiva. Meno per meno dà più per l’appunto».
Dal 1997 ad oggi, Niccolò Fabi ha costruito un percorso incentrato sulla ricerca della libertà espressiva, restando sempre fedele al richiamo artistico e all’urgenza creativa. La sua carriera testimonia l’evoluzione di un uomo e di un artista che ha deciso di immergersi nelle canzoni, portandole alla loro essenza, senza smettere mai di sperimentare e ricercare nuove sonorità. Con più di 90 canzoni, nove dischi in studio, due raccolte ufficiali, un progetto sperimentale come produttore, un disco di inediti con la super band FabiSilvestriGazzè, due Targhe Tenco per “Miglior Disco in Assoluto”, Niccolò Fabi oggi è considerato uno dei più importanti cantautori italiani. Cantautore, produttore e polistrumentista, nel corso degli anni ha continuato a lavorare sul rapporto tra parole e musica, sia in termini performativi (con appuntamenti all’interno di rassegne culturali), sia in chiave formativa.
Dalla prossima primavera il cantautore romano viaggerà su e giù per l’Italia con il “Meno per meno tour”: tra le prime date, segnaliamo quelle di Bologna il 17 aprile (EuropAuditorium), Milano il 18 aprile (Teatro degli Arcimboldi), Brescia il 20 aprile (Gran Teatro Morato) e Cesena il 21 aprile (Nuovo Teatro Carisport).
Da ricordare, infine, che anche a Niccolò Fabì, così come a Federico Zampaglione, protagonista del primo incontro della seconda edizione della rassegna (e lo scorso anno a Roberto Vecchioni, Elisabetta Sgarbi e gli Extraliscio), sarà attribuita la “Medaglia del Circolo delle 12 lune”, opera dell’artista Maurizio De Rosa.


Prenotazioni: su Eventbrite attraverso il sito www.12lune.it;
Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Paolo Musto
Leggi tutto...

L’ANIMA BUONA DI PIAZZA TIRANA

PACTA SALONE

L’ANIMA BUONA DI PIAZZA TIRANA

Liberamente ispirato all’Anima buona del Sezuan di Bertolt Brecht

Il 20 e 21 dicembre al PACTA Salone di Milano con la regia di Mario Gonzales 

 

La produzione del Dopolavoro Stadera presenta L’ANIMA BUONA DI PIAZZA TIRANA, il 20 e il 21 dicembre 2022, liberamente ispirato all’Anima buona del Sezuan di Bertolt Brecht: lo spettacolo, con la regia di Mario Gonzales, artista poliedrico per diversi anni collaboratore del Théâtre du Soleil, chiude la sezione Vetrina contemporanea con testi di giovani autori e attori al PACTA Salone di Milano. 

 

A Milano, quartiere Giambellino, si presenta il dio della giustizia: deve trovare almeno un’anima buona. Grazie all’aiuto di Franco, un senzatetto del quartiere, il dio troverà in Chantè una persona disposta ad aiutare un poveretto. Ricompensata con una somma enorme di denaro, la ragazza, ingenuamente idealista, darà tutta se stessa e tutti i suoi soldi per lo scopo. Ma per sopravvivere al burocratismo istituzionale, a chi non ha più nulla da perdere e agli startupper innovativi, Chantè è costretta a trasformarsi nel cugino Shon. Solo grazie a questa maschera, capace di adattarsi ai meccanismi dell’oggi, riuscirà a non farsi divorare dagli avvoltoi. È questa l’anima buona che cercava il dio della giustizia? Perché il giusto è sempre battuto quando vuole soltanto dare aiuto?

 

Una regia essenziale, dove lo spettacolo si svolge privo di scenografia e costumi (fatta eccezione per una maschera realizzata appositamente da Renzo Sindoca a partire dal calco di Irene Arpe). Tutto quello che accade sul palco può cambiare ogni sera. Il lavoro registico di Mario Gonzales è volto a sviluppare al massimo le potenzialità creatrici ed espressive dell’attore in scena. Le luci di sala, anche in teatro, rimarranno accese per tutta la durata dello spettacolo, perché nelle regie di Mario Gonzalez non esiste quarta parete in quanto gli attori guardano direttamente negli occhi gli spettatori dalle prime alle ultime file e a loro si rivolgono direttamente; non è vietata neppure l’interazione e la partecipazione del pubblico, che in qualsiasi momento è chiamato a intervenire, fare domande, commentare e dare così spunti di improvvisazione agli attori.

 

Mario Gonzales, per diversi anni collaboratore del Théâtre du Soleil, è autore, attore, pedagogo e regista. Specialista in Commedia dell'arte, memorabile il suo Pantalone, è professore di maschere al Conservatorio Nazionale d'Arte Drammatica di Parigi. Ha lavorato con registi quali Benno Besson, Jean-Pierre Vincent, Jerôme Savary, Alfredo Arias, Ariane Mnouchkine, Joseph Losey, Coline Serreau. Ha firmato numerose regie in tutto il mondo. Ricordiamo: Tartuffe di Molière, con la compagnia Boulevardteatern di Stoccolma, Svezia; La Porte con la compagnia Teater Joker di Oslo, Norvegia; Les mille et une nuits d’Alatiel di e con Laurent Gauthier, Avignone, Francia; I cavalieri di Aristofane e Frankenstein di e con Nuova Compagnia Del Bagatto, Milano, Italia; Volpone di Ben Jonson, Svezia; Divertissement d’après Tchekhov, Thèâtre Tout-Court, Bruxelles; Trudar de et avec des élèves con Conservatorio nazionale di teatro di Reykjavik Islanda.

 

Il Dopolavoro Stadera è una comunità teatrale nata nel 2015 animata da attori professionisti, allievi-attori sulla via della professione e altri soci che praticano l’arte teatrale per passione e non per mestiere. Elemento fondante della compagnia è l’azione artistica, politica e sociale sul territorio. Nel 2017 la comunità teatrale ha debuttato con Polenta e SangueSpaghetti Pulp, cui sono seguiti Resistenze. Aldo dice 26X1 (2018), Non lavate questo sanguei giochi del G8 (2019), il laboratorio Migratori (2019), il progetto DopolavorareNonStanca (2020) e il progetto Brigata Brighella(2020), quest’ultimo avviato in collaborazione con Emergency e con il sostegno di Paolo Rossi. Nel 2020 e nel 2021 l’associazione ha organizzato un seminario di alta formazione teatrale sulla maschera neutra e sul clown condotto dal maestro Mario Gonzalez e nel 2021 l’associazione ha organizzato un seminario sull’individualità comica condotto da Rita Pelusio. Nel 2020 l’associazione è stata co-organizzatrice artistica e operativa del Festival delle Abilità, festival che ha ricevuto la medaglia al merito del Presidente della Repubblica per l’impegno civile. Nel 2021 il Dopolavoro Stadera ha vinto, in collaborazione con l’associazione 232, un crowdfounding civico del Comune di Milano con il progetto Inside the Beat – Outside the Box e il bando “L’Estate del Municipio 6 – edizione 2021”con il Municipio 6 del Comune di Milano.

 

PACTA SALONE

Il 20 e il 21 dicembre 2022                                                               Vetrina contemporanea

L’ANIMA BUONA DI PIAZZA TIRANA                                                            prima assoluta

liberamente ispirato all’Anima buona del Sezuan di Bertolt Brecht 

regia Mario Gonzalez 

di e con Irene Arpe e Luigi Vittoria 

produzione Dopolavoro Stadera

 

Durata 75’

 

INFORMAZIONI GENERALI

Dove siamo: PACTA SALONE via Ulisse Dini 7, 20142 Milano

MM2 P.zza Abbiategrasso-Chiesa Rossa, tram 3 e 15, autobus 65, 79 e 230

Per informazioni: www.pacta.org - tel. 0236503740 - mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orari spettacoli: ore 20.45 | VERIFICARE SUL SITO GLI ORARI

Orari biglietteria: via Ulisse Dini 7, 20142 Milano

dal lun al ven dalle ore 12.00 alle ore 15.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00 | nei giorni di programmazione, 1h prima dell’inizio dello spettacolo 

Acquisto biglietti: www.pacta.org e Circuito Vivaticket (online, telefonicamente e nelle prevendite fisiche)

Prezzi biglietti: Intero €24 | Rid. Convenzioni, CRAL e gruppi (min. 10 persone) €16 | Under 25/over 60 €12 | gruppi scuola €9 

SPETTACOLO + APERITIVO (drink e stuzzicherie) presso Majuda, via dei Missaglia 13, Milano (lun-sab h 7-21): 19€ 

 

ABBONAMENTI: AMICI DI PACTA 6 ingressi €66 – IL SALONE (4 spettacoli) €40 - CARTA TANDEM 2 ingressi a 2 spettacoli €38 – CARTA FAMIGLIA (minimo 3 persone) €24

 

 

 

 

Paolo Musto

 

Divinazione Milano S.r.l. Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network

 

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano

 

mob. 3664858493

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi tutto...

“SKORIE RADIO-ATTIVE”

“SKORIE RADIO-ATTIVE”  

 A proposito di “radio-attive”, Radio J.App, in collaborazione con ZooStation residence musicale, è giunta al settimo appuntamento LIVE, “per autori emergenti e non ”.

 Ogni ultimo venerdì del mese, presso gli studi di ZooStation, Radio J.App con un programma dedicato, “Un quarto d'ora LIVE”,  vi offrirà un concerto in diretta streaming con un mix tra intervista e live.

Venerd' 23 dicembre ore 21,00 la nota band torinese le Skorie si esibirà in una performance a 432 Hz. Il nuovo progetto “Krysalis – il Pianeta Dimenticato” produrrà in voi ascoltatori emozioni che vi colpiranno direttamente al cuore.

SKORIE

Un vento rock che parla italiano: SKORIE ha scritto questo progetto pensandolo
come un viaggio tra vibrazioni musicali, contributi visivi e performance fisiche.

Credit

ZooStation Residence Musicale

Via Pittara 34 Torino

Facebook: https://www.facebook.com/zoostationsalaprove/

 

Radio J.App – Web radio

Strada Valpiana 106 Torino

Web: https://www.radiojapp.it/

blog www.rocktargatoitalia.it

 

Leggi tutto...

LITFIBA, ULTIMO GIRONE, si conclude con un evento unico e imperdibile

LITFIBA

GIOVEDÌ 22 DICEMBRE
MILANO - MEDIOLANUM FORUM

Il concerto-evento
è l’ultima grande occasione per festeggiare tutti insieme
l’ultimo capitolo della storia dei Litfiba

 

Milano, 19 dicembre 2022. Mancano pochi giorni all’imperdibile appuntamento con i Litfiba di giovedì 22 dicembre al Mediolanum Forum di Milano: dopo un trionfale tour sold out nei club in Italia e in Europa e nei principali Festival estivi, sarà questa l’occasione per festeggiare tutti insieme l’ultimo capitolo della storia dei LITFIBA, la rock band più longeva e apprezzata del panorama musicale italiano, una storia lunga 40 (+2) anni.

“Abbiamo fatto 100, vogliamo fare 101?” con queste parole i LITFIBA hanno annunciato nei mesi scorsi sui loro social questo evento unico e irripetibile.

I biglietti sono disponibili sui circuiti Ticketone.it, Ticketmaster.it e nelle prevendite abituali. Per info www.friendsandpartners.it.

 

PELÙ e RENZULLI (accompagnati da Luca “Luc Mitraglia” Martelli alla batteria, Fabrizio “Simoncia” Simoncioni alle tastiere e Dado “Black Dado” Neri al basso) hanno scelto di rendere visibili gli oltre quattro decenni di storia della band nella scenografia disegnata da Piero Pelù con quattro grandi “XXXX” che rappresentano in numeri romani i 40 anni dei Litfiba ma anche la grande forza del loro rock.

Era il 6 dicembre del 1980, quando i LITFIBA si esibivano per la prima volta in un locale di Firenze (la Rokkoteca Brighton di Settignano) dando il via davanti a 150 persone (che ancora ricordano i tuffi di Piero dal palco) ad una incredibile storia musicale costellata di successi come “El Diablo”, “Spirito”, “Fata morgana”, “Regina di cuori” , “Il mio corpo che cambia” oltre a tante altre (in tutto sono oltre 160 quelle pubblicate in questi anni) che hanno raccontato l’Italia e il mondo, guerre e pacifismo, impegno sociale e tutela dell’ambiente, sostegno alle vittime della Mafia e battaglie per i diritti umani oltre che storie d’amore e rapporti umani profondi.

Precursori come pochi del rock cantato in italiano, I LITFIBA possono fregiarsi di successi discografici con 10 milioni di copie vendute e migliaia di concerti in Italia, Europa e nel resto del mondo.

Pochi artisti possono vantare di aver affrontato, con così grande successo e perseveranza, una gavetta e un percorso lungo e tortuoso come quello della musica e dei suoi cambiamenti durante questi anni, a maggior ragione se parliamo di rock, come i Litfiba, la band presente ancora oggi non solo nel cuore di centinaia di migliaia di fan ma anche nella hall of fame della musica italiana.

blog www.rocktargatoitalia.it

 

 Il 2022 è un anno che i fan dei LITFIBA
e gli amanti della musica non dimenticheranno

Leggi tutto...

"Uno, nessuno e centomila" vi aspetta fino al 22 dicembre!

Dall'1 al 22 dicembre 2022

presso Teatro Out Off

 

Uno, nessuno e centomila

di Luigi Pirandello

adattamento Renato Gabrielli

con Gaetano CallegaroStella PiccioniMario Sala

regia di Lorenzo Loris

musiche originali realizzate da Filippo FerrariAlessandro Papaianni,

Pietro Rodeghiero allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado del corso di composizione (IRMus)

scene Luigi Chiaromonte e Lorenzo Loris

costumi Nicoletta Ceccolini

interventi visivi Stefano Sgarella

luci Luigi Chiaromonte

maschere Gianluca Sesia

coproduzione Teatro Out Off – MTM Manifatture Teatrali Milanesi

 

 

Vitangelo Moscarda, uno dei personaggi più complessi del mondo pirandelliano,

nella rielaborazione drammaturgica di Renato Gabrielli si triplica,

dando vita a tre personaggi distinti.

 

 

Orari di spettacolo

da martedì a sabato ore 19.30 - domenica ore 16.00

 

“Non si rappresentano” dice Gabrielli “i personaggi che nel libro circondano

il narratore/protagonista Moscarda, bensì tre incarnazioni dei “centomila”

Moscarda in cui costui si avverte moltiplicato. Queste figure portano avanti

l’azione scenica, evocando a turno i personaggi esterni, alternandosi e

spesso contraddicendosi a vicenda nel racconto”.

 

 

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?