Menu

Articoli filtrati per data: Maggio 2022

LITFIBA: dopo il successo nei club continua in estate il trionfale tour ULTIMO GIRONE

LITFIBA

DOPO UN TRIONFALE TOUR 
TUTTO SOLD OUT
CONTINUA IN ESTATE

L’ULTIMO GIRONE

Il tour per festeggiare i 40 (+2) anni della più grande rock band italiana e l’ultimo capitolo della loro straordinaria storia

Milano, 30 maggio 2022. Si è conclusa la settimana scorsa, con un doppio SOLD OUT all’Alcatraz di Milano, la prima parte dell’ULTIMO GIRONE, il tour per festeggiare i 40 (+2) anni di storia e l’addio dei LITFIBA, la rock band più longeva e apprezzata del panorama musicale italiano.
Per un mese Piero Pelù e Ghigo Renzulli hanno portato la loro musica nei più importanti club d’Italia con doppi appuntamenti SOLD OUT in ogni città davanti a un pubblico entusiasta e carichissimo che ogni sera, per oltre due ore, è stato guidato da LITFIBA in quello che è un vero e proprio viaggio nei 42 anni di storia del gruppo.

Il tour riprenderà il 24 giugno per una serie di sedici appuntamenti live all’interno dei più importanti festival e rassegne estive da nord a sud della penisola che saranno le ultime occasioni per il pubblico dei LITFIBA di salutare la band che ha fatto la storia del rock in Italia.

PELÙ e RENZULLI (accompagnati da Luca “Luc Mitraglia” Martelli alla batteria, Fabrizio “Simoncia” Simoncioni alle tastiere e Dado “Black Dado” Neri al basso) hanno scelto di rendere visibili gli oltre quattro decenni di storia della band nella scenografia disegnata da Piero Pelù con quattro grandi “XXXX” che rappresentano in numeri romani i 40 anni dei Litfiba ma anche la grande forza del loro rock.
Era il 6 dicembre del 1980, quando i LITFIBA si esibivano per la prima volta in un locale di Firenze (la Rokkoteca Brighton di Settignano) dando il via davanti a 150 persone (che ancora ricordano i tuffi di Piero dal palco) ad una incredibile storia musicale costellata di successi come “El Diablo”, “Spirito”, “Fata morgana”, “Regina di cuori” , “Il mio corpo che cambia” oltre a tante altre (in tutto sono oltre 160 quelle pubblicate in questi anni) che hanno raccontato l’Italia e il mondo, guerre e pacifismo, impegno sociale e tutela dell’ambiente, sostegno alle vittime della Mafia e battaglie per i diritti umani oltre che storie d’amore e rapporti umani profondi.

Questo il calendario aggiornato del tour organizzato da Friends & Partners:

24 giugno       MACERATA                Musicultura
03 luglio         LEGNANO (MI)           Rugby Sound Festival            
09 luglio         NICHELINO (TO)         Sonic Park Stupinigi                            unica data in Piemonte
15 luglio         LUCCA                        Lucca Summer Festival                       unica data in Toscana
16 luglio         FERRARA                    Ferrara Summer Festival                   
18 luglio         ROMA                         Rock In Roma                                     unica data nel Lazio
20 luglio         MATERA                     Sonic Park Matera                             unica data in Basilicata
23 luglio         CATANIA                    Sotto il Vulcano Festival                   
27 luglio         BERGAMO                  Bergamo Summer Music      
29
 luglio         VILLAFRANCA (VR)    Villafranca Festival                           

30 luglio         MAJANO (UD)            Festival di Majano                          unica data in Friulia Venezia Giulia
11 agosto       MONTE URANO (FM) Bambù Festival                                       NUOVA DATA
13 agosto       ALGHERO (SS)            
Anfiteatro Maria Pia                          unica data in Sardegna

18 agosto       LECCE                         Oversound Music Festival                 
20 agosto       CATTOLICA (RN)        Arena della Regina                            
26 agosto       ROMANO D’EZZELINO (VI)    AMA Festival                         

RADIO CAPITAL è la radio partner del tour.

I biglietti sono disponibili sul circuito Ticketone.it e nelle prevendite abituali.

Precursori come pochi del rock cantato in italiano, I LITFIBA possono fregiarsi di successi discografici con 10 milioni di copie vendute e migliaia di concerti in Italia, Europa e nel resto del mondo.
Pochi artisti possono vantare di aver affrontato, con così grande successo e perseveranza, una gavetta e un percorso lungo e tortuoso come quello della musica e dei suoi cambiamenti durante questi anni, a maggior ragione se parliamo di rock, come i Litfiba, la band presente ancora oggi non solo nel cuore di centinaia di migliaia di fan ma anche nella hall of fame della musica italiana.

Il 2022 sarà un anno che i fan dei LITFIBA
e gli amanti della musica non dimenticheranno

www.litfiba.net  
https://www.instagram.com/litfibaofficial/  - https://www.facebook.com/litfibaufficiale/

Dal Blog: Rock Targato Italia

 

Leggi tutto...

La principessa rivoluzionaria al Museo Martinitt e Stelline

 Sabato 4 Giugno 

ore 16:00 

Museo Martinitt e Stelline

Corso Magenta, 57
Milano

150 anni fa…

Cristina Trivulzio

Chiacchierata in compagnia di

Maria Teresa Sillano

Cristina Trivulzio di Belgiojoso è stata una grande protagonista dell’800. Patriota, studiosa, scrittrice, giornalista, “infermiera”, cultrice di molte discipline: economia, politica, sociologia, religione, storia… e viaggiatrice.

Quest’ultimo è forse l’aspetto meno conosciuto della sua biografia, che approfondiremo seguendola dall’Europa verso l’Asia Minore e la Siria, spigolando storie e aspetti interessanti della società e della cultura mussulmana nei numerosi articoli che scrisse per la "Revue des deux Mondes" e in tre libri.

Ingresso gratuito 

Prenotazione obbligatoria al tel. Museo 02 4300 6522 – 02 4300 6520

Green pass e mascherina obbligatori

Dal Blog: Rock Targato Italia

Leggi tutto...

Serate d'estate un po' speciali

Bene bene bene, il conto alla rovescia è iniziato. Ci credete che tra neanche un mese sarà già finita la quarta edizione del FringeMI?
Prima della fine, però, ci sono quasi 100 eventi che vi aspettano, il primo dei quali è… l’inaugurazione del Festival!

E cioè: il grande ritorno di ANGELO CAMPOLO, vincitore della primissima edizione del NoLo Fringe Festival nel lontano 2019 che, insieme a Giulia Drogo, debutta nel magico Anfiteatro di via Russo con A TE E FAMIGLIA, nuova produzione che indaga con grande ironia i rapporti che legano genitori e figli.

Vi aspettiamo il 13 giugno alle 20.30 
All’Anfiteatro di via Russo 

Ma i ritorni di fiamma non finiscono qui: vi ricordate Lorenzo Maragoni e Niccolò Fettarappa? L’anno scorso erano entrambi nel programma ufficiale, con due spettacoli distinti: Stand Up Poetry e Apocalisse Tascabile. Beh… quest’anno li ospitiamo insieme con SOLO QUANDO LAVORO SONO FELICE! Ci piace pensare che la loro collaborazione sia nata anche durante le serate meneghine dell’allora NoLo Fringe Festival. 

Vi aspettiamo il 16 giugno alle 21.00 

All'Anfiteatro di via Russo 

Agguanta il tuo biglietto

QUI TUTTI GLI EVENTI!

La prossima settimana a Campo Teatrale arriva
LE DONNE BACIANO MEGLIO,
vincitore edizione 2021 del nostro fringe!

Dal 24 al 26 Maggio 2022
martedì ore 20:30
mercoledì, giovedì ore 21.00
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO 
CON IL CODICE SCONTO: DONNEMAGGIO
(biglietti a 12 euro!)

Dal Blog: Rock Targato Italia

 

 

Leggi tutto...

Offerta della settimana e visita guidata

In numerosissimi l'avete gradita! 

Visto il grande successo prosegue per tutta la settimana l'offerta sugli acquisti online:

acquistando 3 libri a scelta oltre allo sconto, a 1 splendido libro in omaggio (da scegliere sul nostro sito) e alla spedizione gratuita (entro 48 ore) riceverai IN REGALO un originale orologio in edizione limitata

Una nuova visita guidata da NON perdere!

 Domenica 29 Maggio ore 15:30

I Giardini Pubblici: storie, evoluzioni e curiosità

Primo giardino pubblico di Milano, è una meta da sempre particolarmente gradita per passeggiare nella natura, visitare. il Planetario o il Museo di Storia Naturale. Monumentipadiglioniprogetti degli architetti più in vista ci illustrano l’importanza dei Giardini Pubblici e ci fanno ripercorrere la storia della loro creazione, l’utilizzo per esposizioni e manifestazioni di vario genere, nonché innumerevoli curiosità legate al parco più caro ai milanesi.

PUNTO DI RITROVO: Corso Venezia 57 (Planetario)

DURATA: 90 minuti ca

COSTO: € 17,00

Il costo include: visita condotta da guida abilitata, microfonaggiolibro di Giuseppe Cozzi e Pino Landonio Andar per monumenti e un altro libro in omaggio

Nel caso di prenotazione per 2 persone si potrà scegliere, in alternativa, il libro di Nadia Gobbi Milano in tasca

 Prenotazione obbligatoria 

  • inviando sms o whatsapp a 333 6377831 indicando: partecipanti, eventuale libro alternativo
  • tramite il sito In Giro Per Milano
  • Vivamente consigliato l'utilizzo della mascherina a tutela dei partecipanti

 

Dal Blog: Rock Targato Italia

 

Leggi tutto...

SNAKECHARMER - Disponibile il nuovo album dei punk rockers The Brokendolls

In un mondo di band punk rock che ripetono gli stessi vecchi cliché, The Brokendolls osano essere diversi. Il loro nuovo lavoro "Snakecharmer" è qui per testimoniarlo!!
L’album è disponibile da oggi 29 Aprile, su tutte le piattaforme digitali e di streaming online e in copia fisica.
Snakecharmer mescola riff pesanti, voci hardcore e hook orecchiabili. E' un frenetico otto volante musicale di 26 minuti alimentato dai ritmi fragorosi del loro nuovo batterista. Segna inoltre un enorme passo avanti rispetto a quanto prodotto precedentemente dalla band.
Ecco cosa dichiara  David Lee Ross, frontman dei Brokendolls:
"Amiamo profondamente la scena punk rock / action rock scandinava della fine degli anni '90", ma volevamo amalgamarla con le nostre influenze personali che spaziano dal rock and roll al metal classico. Ovviamente non stiamo reinventando la ruota qui, ma penso che suoniamo, nel bene e nel male, come nessun'altra band sulla scena".
L'album è stato scritto poco prima della pandemia e registrato durante quel famigerato lungo periodo di distanziamento sociale. Quindi, mentre la parte principale delle tracce era già stata scritta, molte nuove idee e arrangiamenti sono state definite poi durante il lockdown con uno scambio di e-mail tra Casey e Nino.
Un modo insolito, ma produttivo di arrangiare canzoni. A differenza degli incantatori di serpenti della vita reale, questo album non è stato creato per attirare le persone con il classico gusto per il rock n' roll standard e prevedibile.
Volevamo scrivere di cose che viviamo e sentiamo davvero. Nei nostri testi non c'è spazio per ragazze sexy, macchine americane o balli con il diavolo. Ho deciso di parlare delle mie esperienze personali e delle cose che amiamo”
David Lee Ross.

Tracklist
1. Snakecharmer
2. No Return
3. I Am Right
4. The Only Casey
5. Death On The Road
6. Teaching The Teachers
7. Weer All Crazee Now
8. You Will Always Walk Alone
9. I Love Myself For Hating You


Credits Album
Snakecharmer - Luxnoise Records and Tornado Ride Records.

Testi: David Lee Ross tranne "Weer All Crezee Now" di IlMetius

Musica: Casey  tranne "You Will Alwais Walk Alone di Nino / No Returns di Casey e Lester Greenowski / Weer All Crezee Now di Casey e IlMetius

Registrato ai "Casa Strana Studio" (Rovigo) da Bruno Altieri e La Distilleria (Bassano) da Maurizio "Icio" Baggio.
Mix e Master a cura di Maurizio "Icio" Baggio presso La Distilleria.

Artwork: a cura di Error Design (Barcellona - Spain)

The Brokendolls sono:

David Lee Ross : Vocals
Nino: GuitarsGiordy: Bass
Casey: Guitars
So: Drums

The Brokendolls, Furious punkrockers from Italy!!!
Amplificatori tirati a 11, tatuaggi, alcool e un attitudine Punk Rock. Se incontrate un gruppo di amici con queste caratteristiche, con ogni probabilità si tratta dei The Brokendolls. La loro storia comincia nel 2007 quando una cassa di birra ed una bottiglia di Whisky trasformano David Lee Ross nel frontman della band. E’ con l’arrivo di Casey (ex Thee S.T.P.) nel 2013 e di So (ex As I Conceit) nel 2017 che i cinque capiscano di avere quella carica esplosiva ed incontenibile che li trasforma in animali da palcoscenico live dopo live.

C’è un unico problema, una volta saliti sul palco nessuno riesce a trattenerli! Dopo il primo album d’esordio “No Ice in My Drink” i Brokendolls sono stati costantemente in giro per l’Italia e in Europa. I loro show sono sempre più coinvolgenti e spettacolari. La loro amicizia diventa più forte ed il palco diventa la loro seconda casa. L’energia inarrestabile dei Brokendolls lascia il segno anche in concerti al fianco di Backyard Babies. Hardcore Superstar, Valient Thorr, Peter Pan Speedrock, Nashville Pussy etc.

La passione per questo stile di vita e la voglia di non smettere mai di suonare, portano la band di nuovo in studio. Così, ciò che hanno da dire si trasforma in altri due Lp (Two Fiftynine e Wolves Among Sheep) e nell’ Ep Carillon Infernale.

Il Rock’n’Roll continua a scorrere nelle vene e sulla pelle dei Brokendolls ed il loro sound è sempre nuovo ed in continua evoluzione. E’ questo che troveremo nel nuovo disco “Snakecharmer”, un mix perfetto di heavy riff e attitudine punk rock.

Segui la band attraverso gli spazi social:

www.thebrokendolls.com
www.instagram.com/the_brokendolls
www.facebook.com/thefuriousbrokendolls


UFFICIO STAMPA - ASSOCIAZIONE ROCK MY LIFE

 

Dal Blog: Rock Targato Italia

 

Leggi tutto...

IL SILENZIO. articolo di Paolo Pelizza

IL SILENZIO.

Viviamo strani tempi. In un periodo così breve, abbiamo perso alcuni geni della musica. Quel Taylor Hawkins che con il suo collega David dei Foo Fighters, andava a perdere i pomeriggi nel negozio di strumenti musicali accanto al loro studio e che usciva di lì sempre a mani vuote ma pagava conti per migliaia di dollari … Stava lì a giocare, chiacchierare e suonare con i ragazzini e poi faceva loro qualche regalo. Neanche il tempo di superare il cordoglio e perdiamo Ricky Gardiner, una delle due chitarre di Low (insieme a Carlos Alomar), il primo album della trilogia berlinese di Bowie che cambia il paradigma della musica elettronica, della società ed è la prima picconata al Muro. Infine, ci ha lasciato anche  Vangelis, autore di indimenticabili capolavori come il tema di Momenti di Gloria e la colonna sonora di Blade Runner. Ormai da un paio di decenni ci stiamo rassegnando a proseguire la nostra esistenza senza molti dei nostri compagni di viaggio. Non so voi ma io mi sento sempre più solo e spaventato. Un po’ per quello che, per il mio sentire, questi grandi musicisti mi hanno dato, un po’ perché non vedo più un impegno, una coscienza critica negli artisti nuovi. Avevo scritto il primo pezzo di questa rubrica sui Grandi Vecchi, ormai molti anni fa, ora i maestri sono pochi, ancora meno i nuovi artisti che hanno il coraggio di esporsi. E’ un nuovo mondo con nuove tendenze: Demon Albarn l’ha chiamata la selfie music in una sua intervista oramai datata dove lamentava la scarsa responsabilità e coscienza sociale dei suoi colleghi artisti. Oggi si canta, si scrive, si blatera di facezie … Troppo pericoloso opporre a queste il dissenso e/o una coscienza critica. E’ l’era del silenzio. Zitti e buoni, dobbiamo accettare il fatto che Orwell era stato ottimista, che la distopia non era una proiezione fantastica ma una premonizione precisa. Dobbiamo tacere perché la critica ci pone immediatamente come idioti, terrapiattisti, coglioni, ecc. ecc.

Intellettuali di altissimo livello, anche qui in Italia dove ci vantiamo delle nostre libertà, sono stati dileggiati (quando non demonizzati) perché hanno osato eccepire. Studenti che hanno protestato sulla morte di uno di loro durante la geniale trovata della cosiddetta “alternanza scuola-lavoro” sono stati prima massaggiati dai manganelli delle forze dell’ordine e poi perseguiti dall’antiterrorismo. A me in persona, per controllare il green pass in un bar, è capitato di assistere ad una retata in grande stile della Polizia… credevo che nel locale ci fosse un pericoloso latitante. Viviamo strani tempi, dicevo. Albert Bourla (CEO di Pfizer) al World Economic Forum di Davos ipotizza quanto sarebbe figo far ingerire a tutti un pillolone con dentro un chip per ottenere un’umanità obbediente. Se anche stesse scherzando (e così non è) dovrebbe avere contezza che in due anni, mentre lui fatturava fantastiliardi (ora il suo CFOR dice che i dividendi agli azionisti saranno sempre più a rischio man mano che si saprà la verità sul loro prodotto e sui trial; lo mette nero su bianco nella trimestrale comunicazione agli stakeholders ufficialmente e poi si dimette … praticamente si dimettono quasi contemporaneamente lui e il direttore finanziario di Moderna, suo omologo) gli umani sono stati sottoposti prima a terrorismo sanitario, ad arresti domiciliari e a trattamento sanitario obbligatorio, senza che un giudice imparziale li avesse giudicati colpevoli di alcunché.

Stranamente, dopo quello che abbiamo vissuto, nessuno ha aperto un dibattito su emergenze-limiti della libertà. Una riflessione su fino a dove ci si può spingere, ragionevolmente. Questo perché l’esperimento è riuscito e indietro non si tornerà mai.

Ora c’è la guerra. Zitti o niente condizionatore. D’estate fa caldo a Milano, sappiatelo. Mi raccomando non uscite dalla logica occidente-Nembo Kid-buono versus Russia-Lex Lutor-cattivo. Se lo fate, automaticamente siete filo-Putin (sui tiranni e su Putin in particolare sapete cosa penso e non mi dilungo), dei fascisti, dei negazionisti, dei guerrafondai, dei malati di mente e dovete essere denazificati/curati anche voi.

Zitti, ho detto! Perché riaprire un dibattito sulla libertà di espressione? Voltaire è morto da secoli… Poi è uno stronzo sopravvalutato: ma perché devi poter dire quello che vuoi anche se non siamo d’accordo? Io decido quale sia la verità e voi tutti zitti. Altri punti di vista, No, grazie! La logica hegeliana, ora, si ferma alla tesi, antitesi e sintesi sono state abrogate perché inutili. Non vi serve essere liberi se vi mettiamo a disposizione gli specialisti della verità: ascoltate e obbedite. Se li beccate a dire stupidaggini, a contraddirsi, a snocciolare dati falsi o obsoleti, obbedite lo stesso. Voi non avete le competenze per dire la vostra. Non siete “skillati” per essere liberi. Quindi dobbiamo potervi controllare e condizionare, se no il mondo va a rotoli. Lo facciamo per il vostro bene, ovviamente. Poi, cosa ve ne fate di libertà e diritti? Conta la salute e poter fare il pieno a due euro al litro!

Sapete cosa trovo incredibile? L’Occidente del pensiero unico, delle libertà e dei diritti sopiti quando non negati, l’Occidente della criminalizzazione del dissenso si permette di dare lezioni… Di moralizzare ed esportare, di propugnare quei valori che calpesta e dileggia continuamente opponendoli ai vari autarchi e dittatori che, alla stessa stregua, soffocano il dissenso esattamente come fanno loro, solo con strumenti diversi (non sempre, tra l’altro).

Vi chiedo scusa… parlavamo del silenzio e io ho fatto baccano.

di Paolo Pelizza

© 2022 Rock targato Italia

blog www.rocktargatoitalia.eu

 

 

Leggi tutto...

ALESSANDRO CADARIO DIRETTORE OSPITE PRINCIPALE TORNA SUL PODIO DEI POMERIGGI MUSICALI

ALESSANDRO CADARIO DIRETTORE OSPITE PRINCIPALE TORNA SUL PODIO DEI POMERIGGI MUSICALI

Musiche di Prokof’ev, Schubert e Berio con il primo oboe dell’Orchestra Francesco Quaranta

Teatro Dal Verme

giovedì 19 maggio ore 10.00 “in anteprima”

giovedì 19 maggio ore 20.00

sabato 21 maggio ore 17.00

Penultimi concerti della 77a Stagione dei Pomeriggi Musicali al Teatro Dal Verme – giovedì 19 maggio (ore 10 e ore 20) e sabato 21 maggio (ore 17) al Teatro Dal Verme – con il ritorno sul podio dell’Orchestra milanese del direttore ospite principale Alessandro Cadario.

Il programma, nel segno di quella «leggerezza» – come sottolinea Raffaele Mellace nelle note per il programma di sala – che secondo Italo Calvino «tende a fare del linguaggio un elemento senza peso» si apre con Chemins IV per oboe e 11 archi di Luciano Berio, solista il primo oboe dei Pomeriggi Musicali Francesco Quaranta, quindi prosegue con la Sinfonietta per piccola orchestra in La maggiore op. 5/48 di Sergej Prokof’ev e la Sinfonia n. 4 in do minore D417“Tragica” di Franz Schubert.

«Chemins IV di Berio, composizione del 1975 pare «ispirata al più radicale puntillismo, un linguaggio – tanto nella parte dell’oboe che in quella degli undici archi – «senza peso», ridotto al «pulviscolo sottile» di note singole o della tela di ragno sottilissima e impalpabile d’una polifonia febbrile. In realtà la composizione ha alle spalle un’intenzione e un progetto compositivo dei più sofisticati e radicali. Rappresenta infatti il “commento” a una composizione preesistente, la Sequenza VII per oboe solo (1969) che funge da “testo” rispetto al quale il nuovo lavoro costituisce il commento, la chiosa, come le note In calce o ai margini della Commedia dantesca. S’invera in quest’opera del Berio maturo la vocazione del compositore di Oneglia per la rielaborazione del materiale sonoro, una riscrittura creativa che prolunga la vita dell’idea compositiva da un lavoro a un altro. […] La leggerezza è la musa ispiratrice del giovane Prokof’ev nella Sinfonietta, lavoro dalle origini evidenti, dalla collocazione estetica altrettanto chiara e dal destino curioso. L’autore la compose nel 1909 nella casa di famiglia in Ucraina, quando, diciottenne, era ancora studente del Conservatorio di Pietroburgo. […] Nel 1929 aveva rivisto per la seconda volta (una prima risaliva al 1914/15) la Sinfonietta giovanile, modificandone l’originario numero di catalogo nel curioso, doppio numero 5/48, a testimonianza delle due distinte stagioni che il lavoro rappresentava. L’esecuzione in una prestigiosa serie di concerti nel 1910 era sembrata al compositore in erba l’avvio stesso della sua carriera, ma in realtà la Sinfonietta, a differenza della Sinfonia n. 1 “Classica” (1917) ascoltata due settimane fa, non decollò mai veramente nei gusti del pubblico, circostanza di cui Prokof’ev non riusciva a capacitarsi, pur attribuendosi parte della colpa per non esser riuscito a realizzare un lavoro della leggerezza cui ambiva […] sull'esempio, anche nell’articolazione in cinque movimenti, delle serenate mozartiane.  Nonostante l’appellativo di “tragica”, anche la Sinfonia n. 4 del giovane Franz Schubert potrebbe aspirare alla categoria della leggerezza. Completata il 27 aprile 1816, all’incirca all’età che aveva Prokof’ev all’epoca della Sinfonietta, ma ascoltata per la prima volta solo postuma nel 1849, andrà letta in termini molto diversi dalla più celebre tra le sinfonie in do minore, la Quinta di Beethoven. Certo, Schubert nutre in questo lavoro l’ambizione del fare grande, dell’architettura distesa, dell’orchestrazione rinforzata (quattro corni, un unicum nel sinfonismo schubertiano); e tuttavia si stenta a prendere davvero sul serio l’aggettivo “tragico”. […] Costruzione sapiente d’un dician-novenne perfettamente padrone del discorso sinfonico, questa Quarta sinfonia esibisce nell’accorta compensazione di ingredienti diversi un progetto di nitida chiarezza, cui è ancora estranea l’inquietudine che sarà la cifra, quella sì davvero tragica, del compositore maturo» (Mellace).

È in corso la campagna di rinnovi abbonamenti alla 78a Stagione 2022-23, così come sono disponibili gli abbonamenti alla rassegna di giugno “Panorami sonori”. 

Teatro Dal Verme

giovedì 19 maggio ore 10.00

giovedì 19 maggio ore 20.00

sabato 21 maggio ore 17.00

Direttore Alessandro Cadario

Oboe Francesco Quaranta

Orchestra I Pomeriggi Musicali

 

Luciano Berio (1925-2003)

Chemins IV per oboe e 11 archi

 

Sergej Prokof’ev (1891-1953) 

Sinfonietta per piccola orchestra in La maggiore op. 5/48 

Allegro giocoso 

Andante 

Intermezzo: Vivace 

Scherzo: Allegro risoluto 

Allegro giocoso

 

Franz Schubert (1797-1828)

Sinfonia n. 4 in do minore D417 “Tragica” 

Adagio molto. Allegro vivace 

Andante 

Menuetto: Allegro vivace 

Allegro

 

Alessandro Cadario direttore

Alessandro Cadario è tra i direttori d'orchestra italiani della sua generazione una figura che raccoglie sempre maggiori consensi e interesse da parte di pubblico e critica. Musicista eclettico nel repertorio e attento alla prassi esecutiva dei diversi stili, ha diretto nel corso della sua carriera concerti sinfonici, opere e balletti nelle stagioni dei principali enti lirici e festival italiani ed internazionali, salendo sul podio di importanti orchestre come l’Orchestra del Teatro Mariinsky, il Coro e l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Filarmonica di Monte Carlo, l'Orchestra Filarmonica della Fenice, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice, il Coro e l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, il Coro e l’Orchestra del Teatro Petruzzelli, l’Orchestra Regionale della Toscana, l’Orchestra Haydn, la Filarmonica Toscanini. Nel 2015 ha diretto al Teatro alla Scala, nella cornice del Festival delle Orchestre Internazionali e, dal 2016, è Direttore ospite principale dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano. Nel 2017 è stato scelto dalla Presidenza del Senato per dirigere il prestigioso concerto istituzionale, trasmesso in diretta su RAI 1 dall’Aula del Senato. Nel 2018 ha debuttato al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo e nel 2019 ha inaugurato al Teatro Filarmonico la stagione sinfonica della Fondazione Arena di Verona. Ha debuttato con successo al Rossini Opera Festival 2020 e nella stagione 2021 del Teatro Carlo Felice di Genova ha diretto la nuova produzione del dittico La serva padrona - Trouble in Tahiti e

L’Elisir d’amore.

Francesco Quaranta oboe

Oboe Principale dei Pomeriggi Musicali di Milano. Già Primo Oboe stabile dell’Orchestra dell’Angelicum di Milano, dell’Orchestra Cantelli di Milano e della Cyprus Symphony Orchestra. Come solista ha esordito nel 1986 con il concerto per oboe di R. Strauss con l’Orchestra Sinfonica della RAI di Milano diretta da Daniele Gatti, e nel 1989, in seguito ad audizione, è stato chiamato in Germania dalla Schleswig Holstein Jugend Orchester per suonare il primo e il secondo Concerto Brandeburghese di Bach sotto la direzione di Leonard Bernstein. Nel 2005 ha debuttato al Lincoln Center di New York, alla Konzerthaus di Vienna e a Berlino nella Sala di musica da camera dei Berliner Philharmoniker. Ha al suo attivo numerose tournée in tutta Italia, in molti paesi europei, Corea e Giappone eseguendo gran parte del repertorio oboistico, con incisioni discografiche e prime esecuzioni. Ha inoltre registrato ed è stato trasmesso su Rai1, Rai2, Rai3, Canale 5, Rete4, Rairadio3 e Filodiffusione, ORF di Wien, WNYC New York Public Radio. Da menzionare anche la collaborazione con Roberto Cacciapaglia, con l’uscita di tre CD per la Universal Classic dove suona come oboe solo con la Royal Philharmonic Orchestra. Nel 2019 ha suonato alla convention della International Double Reeds Society negli USA a Tampa, Florida ed è stato membro della commissione del Gillet-Fox Oboe Competition 2019. Dal 2016 è Patricola International Artist.

Informazioni e biglietteria

Teatro Dal Verme

via San Giovanni sul Muro, 2 - 20121, Milano

Tel. 02 87 905 – www.ipomeriggi.it

Il servizio informazioni presso il Teatro Dal Verme è aperto dal martedì al sabato dalle 11 alle 19

I biglietti per i concerti della 77a Stagione hanno un costo da 9 a 20 euro.

È in corso la campagna di rinnovi abbonamenti per la 78° Stagione 2022-2023.

La biglietteria del Teatro Dal Verme è aperta da martedì a venerdì ore 10:30 – 18:30; sabato ore 10:30 – 14:00

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / tel 02 87905201

In ottemperanza alle normative vigenti, gli abbonamenti e i biglietti sono nominativi; è obbligatorio disinfettare le mani, indossare sempre le mascherine ffp2 e seguire le indicazioni del personale e della segnaletica.

Vendita online www.ticketone.it

 

Dal Blog: Rock Targato Italia 

Leggi tutto...

Capo Plaza annuncia "Hustle Mixtape", il nuovo progetto disponibile da venerdì 3 giugno

CAPO PLAZA

L’ARTISTA MULTIPLATINO TRA I MAGGIORI ESPONENTI DELLA SCENA RAP ITALIANA E INTERNAZIONALE
ANNUNCIA IL SUO NUOVO PROGETTO

“HUSTLE MIXTAPE”

DISPONIBILE DA VENERDÌ 3 GIUGNO

Preordina e presalva “Hustle Mixtape”

Hustle Mixtapeè il nuovo progetto musicale di Capo Plaza disponibile su tutte le piattaforme digitali, in formato cd (autografato e standard) e doppio vinile autografato da venerdì 3 giugno per Warner Music Italia.

Pre-ordina e presalva “Hustle Mixtape” QUI.

Hustle Mixtape” è il nuovo attesissimo progetto in studio di Capo Plaza che, anticipato dal singolo “Goyard, consacra il suo ritorno nella scena rap nazionale e internazionale dopo il successo dell’ultimo e secondo album in studio "Plaza", certificato doppio disco di platino.

Tra gli artisti che hanno contribuito a portare la scena urban - con i suoi canoni e le sue sonorità - al grande pubblico, CAPO PLAZA si è distinto nel suo straordinario percorso per aver esportato il rap italiano fuori dai confini nazionali. 

Con all’attivo 47 dischi di platino, 23 dischi d’oro e oltre 1,2 miliardi di stream sulle piattaforme digitali, 
l’artista ha collezionato numerose e importanti collaborazioni con grandi artisti di calibro mondiale tra cui Gunna, A Boogie Wit Da Hoodie, Lil Tjay, Luciano, Morad, Tion Wayne, Aya Nakamura, Lil Tjay e Sfera Ebbasta.

A partire da luglio avrà inizio il “Capo Plaza Tour 2022” che farà tappa nelle principali città italiane.
A seguire il calendario in continuo aggiornamento:

Summer 2022
9 luglio - RIMINI - Rimini Beach Arena
18 luglio - ISOLA DI PAG - Pow Wow (Croazia)
23 luglio - CLOUDS ARENA - (Capaccio Paestum) La Nuit Festival
30 luglio - CASTELLANETA MARINA - Nafoura
31 luglio - GALLIPOLI - Sottosopra Fest
2 agosto - LIGNANO SABBIADORO - Arena Alpe Adria

5 agosto - COVALEDA - Spain Soria (Spagna) 9 agosto - BUDONI (SS) - Gate Sardenia
13 agosto - JESOLO - Jesolo Beach Festival
26 agosto - CATANIA - Villa Bellini
31 agosto - SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) - San B. Sound
2 settembre - ORTONA - Italian Style Festival

Club 2022

23 novembre - ROMA - Atlantico
24 novembre - FIRENZE - Tuscany Hall
26 novembre - TORINO - Teatro Concordia Venaria Reale
27 novembre - PADOVA - Gran Teatro Geox
29 novembre - MILANO - Alcatraz

 

Dal Blog: Rock Targato Italia

Leggi tutto...

INVITO: "LOOK UP!" Art Show di Ludmilla Radchenko, a cura di Angelo Crespi e FONDAZIONE MAIMERI | 25 maggio, Ex Saponificio di Milano

ART SHOW di

LUDMILLA RADCHENKO 

PopArtist&ArtDesigner

"LOOK UP!"
#thewaytothefuture 

a cura di Angelo Crespi FONDAZIONE MAIMERI

Mercoledi 25 maggio 2022  Dalle 19:00 alle 02.00 all'EX SAPONIFICIO DI MILANO in Via Boncompagni 57, Milano

LIVE PERFORMANCE Phisical Theatre"Liberi Di" h. 21:00 dj set NORA BEE e ANTONIO AUDACE

***

Registrazione obbligatoria CLICCA QUI

Parcheggio gratuito convenzionato con Hotel Starhotels Milano.

Dal Blog: Rock Targato Italia

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?