Menu

ANDREADIECI In anteprima su SKY TG 24 - Nuovo Singolo

In anteprima su SKY TG24

il nuovo videoclip del singolo

“Chiamo gli Amici”

di ANDREADIECI

Guarda l’anteprima: https://bit.ly/3qygkL9

Il brano è una ballad sentimentale che prende ispirazione dalla grande scuola cantautoriale pop-rock italiana (Vasco, Grignani, Nannini, Bennato). Un grido d’amore in cui il protagonista esorcizza la sua delusione rifugiandosi nell’affetto degli amici.

“Chiamo gli Amici” è volutamente registrato in presa diretta, una conseguenza per rendere crudo e (dichiara l’autore) più fortemente realistico il sentimento e la narrazione.

Il videoclip è stato realizzato dal giovanissimo regista Alaa Zinoubi.

La copertina è tratta da un’opera di Bonomo Faita “Bubble gum” (collezione privata).

Il singolo è pubblicato dall’etichetta Terzo Millennio Records e disponibile in tutti i digital stores: Chiamo gli Amici (frontl.ink)

NEL WEB:

Facebook: https://www.facebook.com/andrea.dieci

Instagram: https://www.instagram.com/dieciandreaofficial/

 

FRANCO SAININI

Divinazione Milano S.r.l. 

Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network 

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano 

Tel. 02 5831 0655  mob. 3925970778

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

web: www.divinazionemilano.it

Leggi tutto...

VINCITORI ROCK TARGATO ITALIA Edizione Speciale Estate 2022. I MINIMO VITALE

VINCITORI ROCK TARGATO ITALIA Edizione Speciale Estate 2022

MINIMO VITALE

Sono i MINIMO VITALE ad aggiudicarsi il GRAN PREMIO ROCK TARGATO ITALIA della Edizione Speciale Estate 2022.

Organizzata dall’Associazione Culturale Generzione Europea al LegendClub di Milano nei giorni 29 e 30 luglio, con il media di RockerTV, la rassegna Rock Targato Italia ha visto la partecipazione di numerosi artisti. Durante le due giornate si sono svolti incontri, eventi acustici e consegnate le storiche “LE TARGHE” nelle categorie Miglior Album, Miglior Live e Artista Rivelazione 2022.

“…Un live semplice ma efficace nei suoni, ritmi e melodie, corrosivo pungente dai testi importanti. Un omaggio alla vocalità degli storici Massimo Volume diversi anni dopo nel tempo e spazio…”

Il Premio è stato assegnato da una giuria specializzata presieduta da Claudio Formisano (Presidente Cafim e musicista), Roberto Bonfanti (scrittore e artista), Paolo Pelizza (docente scuola del Cinema, scrittore e musicista) e Graziella Ventrone (giornalista Blogger)

Formazione: MINIMO VITALE

Debuttano nel 2017 da un'idea di Alberto Neri (cantante nei Neurodisneyland, Family Cafè, Autoscatto), con Luca Consonni (già Out of Blue, Kedivè, Inganno Armonico) e Josy Brazzale (Soluzione, Family Cafè, Autoscatto, Giardini d'Ophelia) alle chitarre, Davide Torrione (Tristan Tzara) al basso e Alessandro Longo (Nandha Blues) alla batteria.

La band arriva dalla Val D'Aosta

Il premio: 

GRAN PREMIO ROCK TARGATO ITALIA consiste in una importante promozione e comunicazione, a livello nazionale di un progetto discografico.

Per altre informazioni: www.rocktargatoitalia.eu

 

FRANCO SAININI

Divinazione Milano S.r.l. 

Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network 

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano 

Tel. 02 5831 0655 mob. 3925970778

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  web: www.divinazionemilano.it

Leggi tutto...

sei un artista, attore, doppiatore, cantante, musicista, strumentista, etc

Devi sapere che, grazie ai cosiddetti “Diritti Connessi”, ogni volta che una tua interpretazione/esecuzione (anche da artista non primario) GIÀ REGISTRATA e trasmessa da un’emittente radio o TV, ti spetta un equo compenso.

sei un artista, attore, doppiatore, cantante, musicista, strumentista, etc

PER INFO: R.A.S.I. Tel. +39.06.94359833 / Fax +39.06.94364413 Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
(sono previste convenzioni per le agenzie di rappresentanza degli artisti)

CONTRIBUTI DEL "MINISTERO DELLA CULTURA" PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DAL VIVO E DEI SETTORI DEL CINEMA E DELL’AUDIOVISIVO

E’ stato pubblicato l’Avviso Pubblico relativo al D.M. 10 giugno 2022, relativo al riparto di quota parte, pari ad euro 40.000.000 per l’anno 2022, del fondo di cui all’articolo 89 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020 n. 27, in favore dei lavoratori dello spettacolo dal vivo e dei settori del cinema e dell’audiovisivo.

Le domande potranno essere presentate utilizzando unicamente i modelli predisposti e resi disponibili sulla piattaforma FUSonline, accessibile dal sito internet del Ministero della cultura (www.beniculturali.it), dal sito internet della Direzione Generale Spettacolo (www.spettacolodalvivo.beniculturali.it) e al seguente link: Piattaforma FUSonline.

LE DOMANDE DOVRANNO PERVENIRE ENTRO E NON OLTRE LE ORE 16 DEL 22 LUGLIO 2022.

Si specifica che le credenziali di accesso alla piattaforma FUSonline saranno rilasciate al momento della registrazione nella piattaforma medesima. Per quegli organismi che in precedenza hanno già inoltrato domanda/e tramite la piattaforma, le credenziali di accesso resteranno le stesse già in loro possesso. L’help desk online fornirà la necessaria assistenza tecnica.
Durante la fase di caricamento della domanda, sarà possibile chiedere informazioni scrivendo al seguente indirizzo e-mail: DG-S–SCRITTURATI SPETTACOLO DAL VIVO
Le richieste dovranno riportare nell’oggetto la dicitura D.M. 236 e all’interno i recapiti telefonici ed e-mail del mittente.

Possono presentare domanda di contributo i soggetti in possesso dei seguenti requisiti, che devono essere dichiarati, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, in sede di presentazione della domanda di contributo:

- Essere residenti in Italia; 
- Essere iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo; 
- Avere un reddito riferito all’anno 2021 non superiore a 35.000 euro; 
- Aver maturato, in almeno uno degli anni 2018, 2019 e 2021, non meno di quaranta giornate di contribuzione versata o accreditata al Fondo pensioni dei lavoratori dello spettacolo; 
- Avere, nell’anno 2021, un reddito prevalente derivante dall’esercizio delle attività lavorative per le quali è richiesta l’iscrizione obbligatoria al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo; 
- Non essere titolari di trattamento pensionistico diretto a carico di gestioni previdenziali obbligatorie, dei trattamenti di cassa integrazione, nonché percettori dell’indennità di disoccupazione involontaria e dell’indennità di assicurazione ALAS.


Ai fini dell’accesso al contributo, la domanda deve essere presentata, firmata a pena di esclusione, dal soggetto interessato, unitamente a copia del documento di riconoscimento in corso di validità, utilizzando unicamente i modelli predisposti e resi disponibili sulla piattaforma on-line della Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo, accessibile dal sito internet del Ministero della cultura (www.beniculturali.it) e dal sito internet della Direzione Generale Spettacolo (www.spettacolodalvivo.beniculturali.it); 

Nella domanda, i soggetti interessati riportano, con autocertificazione ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445: 
a) il possesso dei requisiti sopraindicati; 
b) il numero delle giornate di contribuzione versate o accreditate al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo per ciascuno degli anni 2018, 2019 e 2021;
Al fine del ricevimento farà fede esclusivamente l’avviso di avvenuta ricezione, inviato da parte dell’Amministrazione che il sistema informativo genererà in automatico al termine della compilazione della modulistica on-line. 
Ogni soggetto ammissibile può presentare una sola domanda ai sensi del presente avviso. 
La domanda dovrà recare nell’apposita sezione, il numero di IBAN intestato al soggetto richiedente.

Le risorse disponibili saranno ripartite tra tutti i richiedenti ammessi al contributo per un ammontare pari all’80 per cento del valore ottenuto moltiplicando la media delle retribuzioni imponibili ai fini del versamento dei contributi previdenziali relativi agli anni 2018, 2019 e 2021 per la media del numero di giornate di contribuzione versate o accreditate al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo negli anni 2018, 2019 e 2021. Il valore della media delle retribuzioni imponibili da utilizzare nel calcolo di cui al periodo precedente non può in ogni caso eccedere il doppio del minimale giornaliero contributivo stabilito annualmente dall’INPS.

Per la determinazione e l’erogazione del contributo, la Direzione generale Spettacolo del Ministero della Cultura si avvarrà di una apposita Convenzione stipulata con l’INPS, attraverso la quale saranno acquisiti i dati e le informazioni necessari per l’istruttoria e la determinazione del contributo teorico spettante, nonché per le verifiche e i controlli dei requisiti.
Nel caso in cui il totale teorico dei contributi, calcolati secondo le modalità precedenti, fosse superiore alla disponibilità delle risorse disponibili, la Direzione generale Spettacolo provvederà al ricalcolo proporzionale del contributo per ciascun beneficiario. 
L'Amministrazione potrà procedere a verifiche amministrativo-contabili, anche a campione, ai sensi dell’articolo 71 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, per accertare la regolarità delle domande di contributo, anche accedendo alla documentazione conservata presso il soggetto beneficiario.

Nel caso in cui la documentazione o i dati forniti all’atto della presentazione della domanda contengano elementi non veritieri, sarà disposta, con provvedimento del Direttore generale Spettacolo, la revoca del contributo assegnato, con recupero delle somme eventualmente versate, maggiorate degli eventuali interessi e fatte salve le sanzioni di legge


Per gli ARTISTI MANDANTI, la RASI resta a disposizione per informazioni e/o l’eventuale recupero della propria posizione contributiva al numero 06 94364413 dalle ore 09.30 alle ore 12.00 dal lunedì al venerdì escluso i giorni festivi.
 

Ai sensi e per effetti del T.U. sulla Privacy (D.Lgs 196/03), del Regolamento europeo 679/2016 – GDPR, del Decreto di Adeguamento -Dlgs. N.101/2018,  La informiamo che titolare del trattamento dei dati è Rete Artisti Spettacolo per l’Innovazione Via Po 43 – 00198 Roma.
I Suoi dati saranno trattati (anche elettronicamente) soltanto da incaricati autorizzati, esclusivamente per dare corso all'invio della newsletter e per l’invio (anche via e-mail) di informazioni relative alle iniziative della R.A.S.I..
Gli indirizzi e-mail di questa mailing list provengono dall'indirizzario della R.A.S.I., da richieste di iscrizione alla newsletter pervenute al nostro recapito oppure da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in internet, da dove sono stati prelevati.

Per altre informazioni potete consultare il nostro sito web www.reteartistispettacolo.it

blog www.rocktargatoitalia.eu

 

Leggi tutto...

Candidati alle “TARGHE” Rock Targato Italia 2022

Parallelamente al concorso dedicato agli artisti emergenti, le cui iscrizioni si chiuderanno il 6 luglio e che culminerà con due giornate di musica e incontri al Legend Club di Milano il 29 e 30 luglio, in questa calda estate Rock Targato Italia rinnova anche la tradizione di assegnare delle Targhe Speciali agli artisti che negli ultimi dodici mesi si sono distinti nel panorama della musica italiana per qualità, coraggio e sensibilità.

Con il Patrocinio della Regione Lombardia Assessorato Autonomia e Cultura

Così il 29 e 30 luglio, nelle giornate clou dell’estate rock milanese al Legend Club, Rock Targato Italia consegnerà anche tre targhe all’autore del miglior album dell’anno, all’artista rivelazione e all’etichetta che in quest’ultimo periodo si è maggiormente distinta, a cui se ne aggiunte altre due dedicate al miglior live e al miglior libro scritto da un musicista e una terza, dedicata a Stefano Ronzani, riconoscimento alla carriera.

Novità 2022!! Seguite sui social le attività degli artisti e scoprite chi sono i protagonisti delle Targhe Rock Targato Italia edizione 2022.

Chi sono? e che genere propongono i candidati che lo staff di Rock Targato Italia ha selezionato? Partecipate alla votazione online che il pubblico potrà esprimere sul sito ufficiale di Rock Targato Italia: https://bit.ly/3QXLUOz

Di seguito annunciamo

MIGLIOR ALBUM:

ALESSANDRO FIORI - "Mi sono perso nel bosco" (42 Records)

Canzone d’autore, pop e psichedelia accompagnano una scrittura delicatissima e poetica.

ALIA - "Io so come sei riuscito a sopravvivere senza gli altri" (RadiciMusic)

Un disco pop raffinato e moderno venato di malinconia e di una poesia garbata e sincera.

ALTERIA - "Vita imperfetta" (VRec)

Una frustata rock tutta al femminile. Energia, rabbia e desiderio di urlare la propria verità.

DIAFRAMMA - "Ora" (autoproduzione)

Suoni asciutti, approccio rock e la poetica inconfondibile di Federico Fiumani. Non serve altro.

MARIO PIGOZZO FAVERO - "Mi commuovo, se vuoi" (Dischi Soviet Studio)

Fra canzone d’autore dolente, romanticismo decadente, malinconie alcoliche e ombre letterarie.

RANCORE - "Xenoverso" (Universal)

Un viaggio in chiave rap in un futuro distopico. Quando la musica diventa letteratura e filosofia.

ARTISTA RIVELAZIONE:

BARABBA

Ombre e disillusione in un progetto moderno e personale a cavallo fra urban e new-wave.

CIGNO

Un artista imprevedibile che rimescola le carte fra inquietudini attuali e incubi “timburtoniani”.

CIRCUS PUNK

Rock’n’roll, schegge di blues elettrico, punk, sudore e tanta voglia di non scendere mai dal palco.

EMILY BREVA

Fra pop, blues e rock contemporaneo con tanta voglia di raccontarsi in modo sincero e diretto.

IL PEGGIO È PASSATO

Un approccio smaccatamente pop personale e ironico che nasconde un retrogusto agrodolce.

IL VUOTO ELETTRICO

Un pugno in faccia in chiave noise fra chitarre taglienti e una voce che snocciola inquietudini.

MIGLIOR ETICHETTA:

42 Records

Dischi Soviet Studio

I Dischi Del Minollo

Fiori Rari

Trovarobato

VRec Label

A queste tre targhe si sono aggiunte quella per il miglior live, che è stata assegnata a Giancarlo Onorato per l’affascinante tour “Liturgie”, e quello per il miglior libro scritto da un musicista, che è andata a Pieralberto Valli per il coraggioso romanzo “Il nodo”. Lo speciale premio alla carriera, che da quest’anno sarà intitolato al giornalista Stefano Ronzani, andrà infine a Omar Pedrini che proprio sul palco di Rock Targato Italia ha mosso i suoi primi passi artistici nella storica prima edizione del 1987.

MIGLIOR LIVE: GIANCARLO ONORATO

Un artista dalla sensibilità sopraffina e dallo sguardo chirurgico capace di scavare con eleganza fra spirito e carne, elevando il primo senza dimenticare la seconda.

MIGLIOR LIBRO SCRITTO DA UN MUSICISTA: PIERALBERTO VALLI – “Il Nodo” (Gagarin Edizioni)

Un romanzo distopico che, con uno stile lucidissimo, ci racconta l’incubo del transumanesimo e il senso umano del dolore.

PREMIO STEFANO RONZANI: OMAR PEDRINI

Non ha bisogno di presentazioni. Un artista che ha vissuto almeno tre vite senza perdere mai il desiderio di giocare con il rock e la poesia.

 

Francesco Caprini

Divinazione Milano S.r.l. 

Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network 

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano 

Tel. 02 5831 0655 mob. 3925970778

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

web: www.divinazionemilano.it 

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?