Menu

“SKORIE RADIO-ATTIVE”

“SKORIE RADIO-ATTIVE”  

 A proposito di “radio-attive”, Radio J.App, in collaborazione con ZooStation residence musicale, è giunta al settimo appuntamento LIVE, “per autori emergenti e non ”.

 Ogni ultimo venerdì del mese, presso gli studi di ZooStation, Radio J.App con un programma dedicato, “Un quarto d'ora LIVE”,  vi offrirà un concerto in diretta streaming con un mix tra intervista e live.

Venerd' 23 dicembre ore 21,00 la nota band torinese le Skorie si esibirà in una performance a 432 Hz. Il nuovo progetto “Krysalis – il Pianeta Dimenticato” produrrà in voi ascoltatori emozioni che vi colpiranno direttamente al cuore.

SKORIE

Un vento rock che parla italiano: SKORIE ha scritto questo progetto pensandolo
come un viaggio tra vibrazioni musicali, contributi visivi e performance fisiche.

Credit

ZooStation Residence Musicale

Via Pittara 34 Torino

Facebook: https://www.facebook.com/zoostationsalaprove/

 

Radio J.App – Web radio

Strada Valpiana 106 Torino

Web: https://www.radiojapp.it/

blog www.rocktargatoitalia.it

 

Leggi tutto...

LITFIBA, ULTIMO GIRONE, si conclude con un evento unico e imperdibile

LITFIBA

GIOVEDÌ 22 DICEMBRE
MILANO - MEDIOLANUM FORUM

Il concerto-evento
è l’ultima grande occasione per festeggiare tutti insieme
l’ultimo capitolo della storia dei Litfiba

 

Milano, 19 dicembre 2022. Mancano pochi giorni all’imperdibile appuntamento con i Litfiba di giovedì 22 dicembre al Mediolanum Forum di Milano: dopo un trionfale tour sold out nei club in Italia e in Europa e nei principali Festival estivi, sarà questa l’occasione per festeggiare tutti insieme l’ultimo capitolo della storia dei LITFIBA, la rock band più longeva e apprezzata del panorama musicale italiano, una storia lunga 40 (+2) anni.

“Abbiamo fatto 100, vogliamo fare 101?” con queste parole i LITFIBA hanno annunciato nei mesi scorsi sui loro social questo evento unico e irripetibile.

I biglietti sono disponibili sui circuiti Ticketone.it, Ticketmaster.it e nelle prevendite abituali. Per info www.friendsandpartners.it.

 

PELÙ e RENZULLI (accompagnati da Luca “Luc Mitraglia” Martelli alla batteria, Fabrizio “Simoncia” Simoncioni alle tastiere e Dado “Black Dado” Neri al basso) hanno scelto di rendere visibili gli oltre quattro decenni di storia della band nella scenografia disegnata da Piero Pelù con quattro grandi “XXXX” che rappresentano in numeri romani i 40 anni dei Litfiba ma anche la grande forza del loro rock.

Era il 6 dicembre del 1980, quando i LITFIBA si esibivano per la prima volta in un locale di Firenze (la Rokkoteca Brighton di Settignano) dando il via davanti a 150 persone (che ancora ricordano i tuffi di Piero dal palco) ad una incredibile storia musicale costellata di successi come “El Diablo”, “Spirito”, “Fata morgana”, “Regina di cuori” , “Il mio corpo che cambia” oltre a tante altre (in tutto sono oltre 160 quelle pubblicate in questi anni) che hanno raccontato l’Italia e il mondo, guerre e pacifismo, impegno sociale e tutela dell’ambiente, sostegno alle vittime della Mafia e battaglie per i diritti umani oltre che storie d’amore e rapporti umani profondi.

Precursori come pochi del rock cantato in italiano, I LITFIBA possono fregiarsi di successi discografici con 10 milioni di copie vendute e migliaia di concerti in Italia, Europa e nel resto del mondo.

Pochi artisti possono vantare di aver affrontato, con così grande successo e perseveranza, una gavetta e un percorso lungo e tortuoso come quello della musica e dei suoi cambiamenti durante questi anni, a maggior ragione se parliamo di rock, come i Litfiba, la band presente ancora oggi non solo nel cuore di centinaia di migliaia di fan ma anche nella hall of fame della musica italiana.

blog www.rocktargatoitalia.it

 

 Il 2022 è un anno che i fan dei LITFIBA
e gli amanti della musica non dimenticheranno

Leggi tutto...

Gli ascolti di dicembre 2022 – seconda parte. di Robeto Bonfanti

Gli ascolti di dicembre 2022 – seconda parte.
articolo di Roberto Bonfanti

Natale è ormai a un passo e i negozi di dischi, virtuali o meno, sono pieni di cofanetti celebrativi, edizioni speciali e album live. Ma per fortuna c’è anche molto altro. Così, come promesso, come una sorta di tredicesima mensilità, ecco la seconda parte dei consigli musicali di questo mese.

Ha studiato con cura la lezione dei maestri della canzone d’autore, Le Rose E Il Deserto, ma ha saputo lavare i propri panni con un sound attuale in cui la chitarra acustica sposa con garbo un minimalismo sintetico mai invadente. Il risultato è “Cocci sparsi”: un album delicatissimo, pervaso da un senso di costante malinconia, in cui le parole sono sempre al centro della scena ricamando storie e lampi poetici.

Ha sempre amato le ombre, Lory Muratti, e da sempre prova un gusto particolare nel mischiare diverse forme espressive. “Torno per dirvi tutto”, nuovo album dell’artista accompagnato anche da un omonimo romanzo, è un disco elegante e oscuro. Otto canzoni inquiete, evocative, notturne in cui il piano narrativo e quello introspettivo diventano un unicum visionario fra new-wave, sperimentazione e canzone d’autore.

È un’anima in eterno fermento quella di Enrico Bosio e “Umbratile”, il suo ultimo lavoro solista, si presenta come un album in cui storie minime raccontate con garbo e schiettezza si innestano su un rock d’autore prevalentemente acustico capace però di aprirsi anche a momenti acidi o abbandonarsi completamente a quell’ombra di malinconia che è da sempre scolpita nelle corde vocali dell’artista genovese.

Una voce graffiante, chitarre rock dal sapore anni ‘90, atmosfere ombrose e canzoni dirette che scorrono fra riflessioni intime e slanci poetici: sono questi gli ingredienti di “Brucia”, ep d’esordio di Comecarbone. Un progetto che affonda le radici nel rock d’autore più classico, fra ritornelli potenzialmente radiofonici, una scrittura sincera e una grande cura per la produzione e i dettagli.

Quattro inediti e sei rielaborazioni ad alta intensità di brani già noti: questo è “Meno per meno” di Niccolò Fabi. Un album in cui il cantautore romano si abbandona senza freni al suo lato più ricercato e introspettivo, con canzoni intime rivestite da arrangiamenti in cui gli archi sposano l’elettronica più raffinata costruendo un percorso che invita alla riflessione e al fuggire dalla frenesia dei nostri giorni.

Gli ascolti di dicembre 2022 – seconda parte.
articolo di Roberto Bonfanti

[scrittore]
www.robertobonfanti.com

 

blog www.rocktargatoitalia.it

 

Leggi tutto...

PACTA SALONE: TRE GIORNI MICIDIALI Una rassegna di Stand Up comedy

PACTA SALONE

TRE GIORNI MICIDIALI

Una rassegna di Stand Up comedy

Al PACTA Salone di Milano dal 16 dicembre tre giorni di gara tra comici

Al centro della stagione il PACTA SALONE presenta una novità a cura di Patrizio Belloli.

Dal 16 al 18 dicembre 2022, TRE GIORNI MICIDIALI, una rassegna di Stand Up comedy, una spietata tre giorni con in gara molti e audaci comici presentati ogni sera da un ospite diverso: Manuele Laghi, Giorgia Battocchio, Topazio Perlini.

La rassegna di tre giorni vuole dare spazio a un genere estremamente in voga, ma quasi sempre presente nei locali o in TV e molto poco a teatro.

La stand up comedy prevede che l'artista si esibisca senza la cosiddetta maschera teatrale e in interazione diretta con il pubblico, abbattendo completamente la quarta parete. I contenuti e le modalità in cui vengono portati, spiazzano per mancanza di filtro e per audacia nell'esposizione: al centro sono frequentemente i taboo e in generale ciò che è ritenuto socialmente scomodo. Il linguaggio adottato è corrosivo e certamente provocatorio, avendo l'obiettivo di ribaltare i punti di vista con cui ordinariamente vengono osservate le cose.

La rassegna prevede una sorta di competition tra i vari artisti, presenti con alcuni dei cosiddetti 'pezzi' (interventi brevi ma intensi) e per premio l'opportunità di andare in scena con uno spettacolo nell'edizione successiva della tre giorni.

I presentatori:

Topazio Perlini, è Vittorio Ondedei. Educatore, musicista, attore. Dal 2004 è diventato anche Ruben Camillas e, assieme a Zagor Camillas, ha suonato, registrato, prodotto e danzato musica: 4 album e un Ep registrati, più di 100 concerti all’anno dal 2012, partecipazioni a trasmissioni televisive, produzione di serie tv, programmi radiofonici, spettacoli teatrali e 2 libri. Dopo la scomparsa di Zagor nel 2021 quelli che erano I Camillas sono diventati i Crema. Nell’estate 2021 ha realizzato due spettacoli al Festival delle Esperidi di Campsirago: Fantasimi, assieme a Serena Crocco e Diego Dioguardi, e Ho sonno, assieme a Giulio Escalona. Dal 2020 è anche, assieme a Giacomo Toni e Mara Cerri, in FILMONI – storie e canzoni sui film che cambiano la vita.

Manuele Laghi, attore, drammaturgo e comico, diplomato alla Scuola del Teatro Arsenale di Milano. Si esibisce come comico “stand up”, scrive e interpreta Monologo per uomo e katana. È autore dello spettacolo L’adolescenza di Pi greco vincitore del bando Amapola e rappresentato in molti teatri e scuole di Lombardia, Trentino e Friuli. Con il trio comico Tracataiz partecipa alla trasmissione Metropolis 2 su Comedy Central, vince il concorso Cabaret amore mio  di Grottamare (AP) e il Premio Nebbia di Milano. E' co-autore dello spettacolo comico Sceme tagliate.

Giorgia Battocchio, attrice e autrice. Nel 2016 è finalista nella trasmissione tv Italia's got talent. Fa parte del cast delle trasmissioni tv Zelig off e Metropolis (Comedy central). E' una quota fuxia di Democomica, noto gruppo di artisti della scena underground milanese. Si contraddistingue per i suoi personaggi che evidenziano i paradossi del nostro tempo. Dal 2014 è autrice e speaker a Radio popolare delle trasmissioni: Pungiball, Cosa ne bici?, In bici e felici, Come un koala, come together.

 

PACTA SALONE

Dal 16 al 18 dicembre 2022 Eventi

TRE GIORNI MICIDIALI

rassegna di Stand Up comedy

a cura di Patrizio Belloli

conducono Manuele Laghi, Giorgia Battocchio, Topazio Perlini

 

Venerdì 16 dicembre - conduce Topazio Perlini

In gara: Fabio Segalini, Umberto Spazio, Francesca Ceretta, Ilaria Longo

Sabato 17 dicembre - conduce Manuele Laghi

In gara: Matteo Zaffarano, Gabriele Tocchi, Chiara Cherubini, Greta Cappelletti

Domenica 18 dicembre - conduce Giorgia Battocchio

In gara: Luigi Gigliobianco, Rudi Segalini, Daniela Carta, Costanza Diquattro

 

INFORMAZIONI GENERALI

Dove siamo: PACTA SALONE via Ulisse Dini 7, 20142 Milano

MM2 P.zza Abbiategrasso-Chiesa Rossa, tram 3 e 15, autobus 65, 79 e 230

Per informazioni: www.pacta.org - tel. 0236503740 - mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orari biglietteria: via Ulisse Dini 7, 20142 Milano

dal lun al ven dalle ore 12.00 alle ore 15.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00 | nei giorni di programmazione, 1h prima dell’inizio dello spettacolo

Acquisto biglietti: www.pacta.org e Circuito Vivaticket (online, telefonicamente e nelle prevendite fisiche)

Orari spettacoli: ore 20.45

Prezzi biglietti:

Il biglietto intero a 10€ comprende una consumazione offerta direttamente presso il teatro.

Ridotto 8€ (under 25/over 60, iscritti alla newsletter, convenzionati)

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?