Menu

Chi siamo - Storia

Manifesto Rock Targato Italia 1986

Nato nel 1986 da un’idea di Francesco Caprini e Franco Sainini - responsabili dell’ufficio stampa Divinazione Milano e dell'etichetta Terzo Millennio - Rock Targato Italia si fonda sulla forte convinzione che la scena italiana sia piena di talenti che meritano di essere promossi professionalmente con cura e massima sensibilità.

Il Festival gode di trent’anni di storia. Nata come manifestazione talent-scout, mira ad offrire opportunità ad artisti sconosciuti al fine di mettersi in mostra, farsi conoscere, farsi strada nel campo della comunicazione e promozione tramite la loro attività. Sin dagli inizi, ha contribuito a promuovere la carriera di numerosi artisti, ora conosciuti nel panorama musicale Italiano. Lo scopo principale consiste nello scovare nuovi talenti e lanciarli nel mondo discografico.

Rock Targato Italia, il più importante rock contest nazionale, ha contribuito a far nascere una scena musicale prestigiosa, un clima musicale eclettico, che dà spazio ancora oggi a tutti i generi musicali. Tanti musicisti, direttamente o indirettamente, sono legati alla storia della rassegna.

Tra i più noti: LIGABUE, TIMORIA, LITFIBA, LE VIBRAZIONI, SUBSONICA (Hizons Street band), e ancora NEGRAMARO (Helvetia), ZIBBA, GIULIO CASALE (Estra), MARLENE KUNTZ.


Invito Rock Targato Italia 1986

 

 

Foto Carmen Consoli

Tra gli ospiti ricordiamo grandi nomi, come LIGABUE, CARMEN CONSOLI, CASINO’ ROYALE, NEGRITA. Sono tutti artisti che hanno calpestato il palco della rassegna e che hanno ottenuto consensi straordinari di pubblico e critica e la loro storia, è la storia della musica italiana. Rock targato Italia oggi è in grado di offrire servizi agli artisti, quali: la promozione e la distribuzione, il sostegno dei loro progetti discografici, attività di marketing e l'organizzazione di serate.
Foto Negrita

Dalla collaborazione con l’Ufficio Stampa - Divinazione Milano - in grado di garantire un fruttuoso lavoro di comunicazione a livello radiofonico nazionale (700 radio), tramite portali online e webzine (236), tv, festival, live-club e Social Network, gli artisti hanno l’opportunità da una parte di avere maggiore visibilità mediatica, dall’altra di esibirsi e confrontarsi attraverso diversi concerti live organizzati nei locali delle più importanti città italiane. Nell’ambito di Rock Targato Italia ogni performance viene valutata da una giuria tecnica, composta da professionisti stimati del settore. La finalissima Nazionale si svolge a Milano.

Foto Timoria

Rock Targato Italia accende i riflettori sui palchi di tutta la Penisola, da Palermo a Trento, da Torino a Venezia e offre la massima possibilità a sostegno di artisti che propongono musica autentica ed originale, no cover. 



Premi: Rock Targato Italia

Foto Casino RoyaleI premi consistono nella promozione discografica e organizzazione concerti (tour promozionali), la partecipazione degli artisti alla compilation della manifestazione (vedi allegato) che viene pubblicata indicativamente nel periodo Natalizio a livello nazionale.

La compilation è prodotta dall'etichetta Terzo Millennio e promossa attraverso stampa, tv, radio, webzine e social media.
Gran Premio Rock Targato Italia, il Premio Compilation di Rock Targato Italia e dei Premi Speciali Stefano Ronzani e del Pubblico.

Gran Premio Rock Targato Italia

Il premio in palio consiste in una importante promozione a livello nazionale a sostegno dell’artista e del suo progetto discografico e la partecipazione alla compilation di Rock Targato Italia che sarà pubblicata per il periodo natalizio

Premio Compilation di Rock Targato Italia

La compilation è composta dai primi otto artisti classificati scelti dalla giuria di settore, prodotta dall’etichetta Terzo Millennio, in collaborazione con Divinazione Milano Srl e distribuita nei principali store e piattaforme digitali internazionali come Youtube, Spotify e Amazon. Nel corso delle precedenti edizioni la compilation è stata fatta in tempi diversi, in collaborazione con POLYGRAM, BLACKOUT, CGD, MCA.

Foto Diaframma Foto Ritmo Tribale

Premio Stefano Ronzani

Il premio viene consegnato all’artista che si caratterizza maggiormente per originalità, presenza scenica, capacità tecnica e testo (in italiano). Il premio è stato istituito in memoria di Stefano Ronzani, giornalista e critico musicale del “Mucchio Selvaggio” e “Tutto Musica”, che ha collaborato fin dall’inizio con la rassegna Rock Targato Italia mantenendo il ruolo di Direttore Artistico per dieci anni. Una figura importante per la scena musicale italiana, autore di libri (LITFIBA) e attento sostenitore e promotore della scena italiana che l’ha visto collaborare con artisti quali I TIMORIA, LIGABUE (al quale ha dedicato la canzone “Il giorno di dolore che uno ha”), DIAFRAMMA, CCCP.

Foto Stefano RonzaniPremio Speciale del Pubblico

Al pubblico durante le fasi finali di Rock Targato Italia, viene consegnata una scheda sulla quale mettere sue valutazioni sugli artisti in gara. L’artista che ottiene maggiori consensi, riceve il Premio Speciale e quindi l’opportunità di pubblicare il proprio brano sulla Compilation Ufficiale della manifestazione.
Tutti gli artisti parteciperanno con un loro brano alla prossima compilation di Rock Targato Italia, che sarà pubblicata per Natale dall’etichetta Terzo Millennio.

La GIURIA, come ogni anno, è composta da operatori del settore: discografici, uffici stampa, giornalisti, scrittori, tour manager, responsabili produzione strumenti musicali, gestori rock club.

ROCK TARGATO ITALIA: Le Compilation

Foto Compilation Rock Targato Italia

"Madonna Desnuda", un opera di Giovanni Manzoni per la cover di Rock Targato Italia 2019

Come da tradizione, Rock Targato Italia dedica le copertine delle sue compilation ad opere di artisti contemporanei.

Quest’anno, in occasione della XXXI edizione della manifestazione, la copertina della compilation rappresenta l’opera di Giovanni Manzoni, intitolata “Madonna Desnuda”. L’artista, di origini boliviane, affronta spesso tematiche religiose nei suoi lavori, mescolando simboli e iconografia per parlare dell’influenza culturale sulle coscienze moderne. Da questa copertina, così come da tutte le altre opere di Manzoni, scaturisce gioia di vivere, dinamicità: in maniera immediata e diretta l’artista è in grado di creare effetti suggestivi agli occhi dell’osservatore.


Rock e arte contemporanea
Hanno una lunga storia di incroci e di collaborazioni: basti pensare alla storica copertina dei Velvet Underground con la banana disegnata da Andy Warhol nel 1967. Ma non c’è solo Warhol: dagli anni Sessanta a oggi, hanno “prestato” la loro creatività per copertine di dischi di gruppi rock artisti come Mati Klarwein (per la mitica copertina dell’lp Abraxas, dei Santana, del 1970), Robert Mapplethorpe (per il disco Horses di Patti Smith, nel 1975), Robert Rauschenberg (per l’lp Speaking in Tongues dei Talking Heads, nel 1983), Damien Hirst (per I’m With You dei Red Hot Chili Peppers, nel 2011), Jeff Koons (per il disco di Lady Gaga Artpop, del 2013). Ma nel gruppo degli artisti che a vario titolo hanno realizzato almeno una copertina d’autore sono da citare anche Jean Michel Basquiat, Roy Lichtenstein, Banksy, Salvador Dalì, Julian Opie, Julian Schnabel, Mark Ryden, Gerhard Richter, Damien Hirst.



Foto Compilation Rock Targato Italia

Foto DenovoAnche restando in Italia, non sono pochi i gruppi musicali che hanno scelto la grafica e la creatività di un artista per realizzare la copertina dei loro dischi. Basti pensare alla celebre copertina che Mario Schifano realizzò per il suo gruppo di musica sperimentale “Le stelle di Mario Schifano”, nel 1967, o a copertine realizzate da celebri autori di fumetti, come Andrea Pazienza (per Roberto Vecchioni, Pfm e altri), Milo Manara (per Lucio Dalla), Tanino Liberatore (per Frank Zappa). Solo di recente, tra gli artisti italiani che hanno prestato la loro creatività per le copertine di dischi sono da annoverare Domenico Dell’Osso (per Museica di Caparezza, nel 2014), Adalberto Abbate (per Lili Marleen dei Baustelle), Fulvio di Piazza (per i palermitani Omosumo) e Nicola Vinci (per Andrea Chimenti).

Così, non è un caso che anche uno dei concorsi più importanti del rock italiano,Rock Targato Italia, da anni si affidi proprio a un artista contemporaneo per realizzare la cover della sua compilation annuale. Tra gli altri, negli scorsi anni vi si sono cimentati Daniela Cavallo, Davide Nido, Federico Guida, Felipe Cardeña, Stefano Abbiati, Desiderio Sanzi. Quest’anno invece la scelta è andata sull’artista Giovanni Manzoni, che ha scelto di realizzare una Madonna Desnuda.Foto Negramaro

Foto Marlene KuntzRock Targato Italia si è dotata di un sito www.rocktargatoitalia.it che vuole essere una sorta di piazza, luogo di incontro, blog, nel quale la filosofia della rassegna diventa nella quotidianità un appoggio, un sostegno di esperienze multimediali per artisti emergenti. In tal senso, creare stimoli, curiosità, interessi verso il mondo artistico, in modo più completo e qualificata. Sono state create all’interno del sito diverse sezioni per arricchire la domanda d’informazione culturale: cinema, teatro, letteratura e arte sono i protagonisti di tale progetto.

Il sito è una piattaforma concreta per chi ha voglia di confrontarsi in scenari artistico-musicali diversificati, approfondire le novità, partecipare, esprimere la propria passione e sfruttare tutte le innumerevoli possibilità per la crescita artistica.

STORIA - Genesi

Foto LitfibaRock Targato Italia. 1986, un’idea di Francesco Caprini: 8 gruppi emergenti, una due giorni musicale all’Odissea 2001 di Milano.

Foto Majora (Le Vibrazioni)

“Una vetrina delle nuove tendenze italiane”.

In scaletta: Litfiba, Diaframma, Denovo, Neon e altre 4 band. Parte così Rock Targato Italia, un’edizione breve, che prese il nome da una rubrica di Mucchio Selvaggio che tra le ultime pagine, in quattro o forse cinque righe, parlava dei “fenomeni” musicali italiani. La formula ebbe un buon successo.

L’idea diventa progetto e l’Associazione Culturale Generazione Europea e la Società Divinazione Milano organizzano la seconda edizione nel 1987.

Foto ZibbaAllora, per le prime due edizioni, si era pensato di organizzare un evento, un workshop, una sorta di incontro tra gruppi musicali ed etichette indipendenti, con lo scopo di confrontarsi (si diceva così) sui propri progetti discografici, gli spazi e il mercato della discografia italiana, contraria all’invadenza negativa delle multinazionali musicali che impongono modelli commerciali di largo consumo ma di pessima qualità.

Foto Scisma

Fu così che la rassegna Rock Targato Italia divenne anche un concorso per gruppi (1987), vinto dai Timoria. Nelle edizioni successive si tracciarono quelle che poi sarebbero state le caratteristiche della rassegna: spazio per i gruppi e le etichette discografiche e talent-scout.

Il nuovo rock italiano: Gang, Rats, Litfiba, Timoria, Casino Royale, Moda, Ligabue, Avion Travel, Ritmo Tribale, Rocking Chairs, Settore Out, Karma, Extrema, Carmen Consoli, Negrita sono presenti nelle serate di Rock Targato Italia.

Nella sezione “Emergenti” si segnalano Timoria, Marlene Kuntz, Estra, Una Razza, Scisma, RadioFiera, Alibia, Frangar Non Flectar, Zibba & Almalibre, Le Vibrazioni.

Foto LigabueRock Targato Italia oggi si svolge nei live-club italiani. Una vera e propria tournée dove in ogni tappa suonano 4 o 5 artisti emergenti locali. 

Foto SubsonicaNel tempo è diventata la più importante manifestazione talent scout nazionale.

Foto Giulio Casale (Estra)Foto Afterhours

EVENTI SPECIALI: GUIDE AI LOCALI ROCK

Guida ai Locali Rock 19961996 – Prima Edizione. Nel tempo e attraverso varie edizioni, Rock Targato Italia acquista dimensione nazionale e le selezioni degli artisti avvengono nei Rock Club che nel frattempo sono nati nelle diverse città italiane. “Hiroshima Mon Amour Torino”, “Candelai Palermo”, “Il Locale Roma”, “Tenax Firenze, Canguro Lombardia, Sonnyboy Veneto e tanti altri. La tendenza era che aumentassero di anno in anno.

Guida ai Locali Rock 1998

La crescita caotica e confusa, ma molto positiva per la scena italiana, fa accendere una lampadina ai fondatori di Rock Targato Italia, Francesco Caprini e Franco Sainini, che hanno prodotto, sulla spinta di tale movimento, la guida dei locali Rock. Uno strumento di coordinamento per chi, profano del settore, era intenzionato ad organizzare concerti, e un mezzo efficace per identificare luoghi adatti ed impianti-voce, palchi, strumenti musicali, per l’organizzazione dei loro eventi. Tra il naïf e il professionale, la guida o l’idea di tale, piace alla direzione del mensile “Tutto Musica”, la rivista che ai tempi aveva grande successo e numeroso seguito, e grazie all’intervento di Fausto Pierito, caporedattore della rivista, e Stefano Ronzani, collaboratore si prese la decisione di pubblicarla e distribuirla in allegato gratuitamente alla rivista. Il successo fu enorme, visto che di quel numero ne furono vendute 240.000 copie, mentre in media la rivista vendeva 180.000 copie.

A seguito di tale successo nel 1998 ci fu richiesta dalla Nuova Carish la licenza per pubblicare la seconda edizione rinnovata della guida. La guida fu messa in vendita nelle varie edicole ed ebbe un successo incredibile di vendite, collezionando 20.000 copie.

Nel 1988, in occasione della Terza Edizione di Rock Targato Italia, l’idea che maturò agli organizzatori fu di abbinare l’evento musicale al periodo politico-culturale del 1968.

VENT’ANNI DI STORIA DELLA MUSICA ITALIANA:DAL ’68 ALL’ ’88.

Ospiti dell’Edizione straordinaria di Rock Targato Italia:
EQUIPE 84, I CORVI, LITFIBA, TIMORIA, GANG, I RATS

Questa iniziativa nella sua semplice proposta ha prodotto un effetto generatore stimolando successivamente una serie impressionante di trasmissioni musicali sulle reti Mediaset e Rai, sulla storia del beat anni ’60 da una parte, e dall’altra favorendo tantissimi concerti ed eventi musicali nelle aree turistiche e balneari della Penisola.

Il mensile musicale “Mucchio Selvaggio”, in occasione dell’evento che si è svolto eccezionalmente al CASTELLO SFORZESCO di Milano, nel mese di Novembre, ha realizzato un inserto speciale di 20 pagine dedicate alla manifestazione, distribuito in allegato al n. 130 della rivista.

Foto Inserto Mucchio Selvaggio    Foto Equipe 84    Foto I Corvi

EVENTI SPECIALI ROCK TARGATO ITALIA: PROGRAMMI TELEVISIVI

Diverse edizioni di Rock Targato Italia sono andate in onda su emittenti televisive nazionali, locali.Foto Equipe 84

Su Italia 1 del gruppo Mediaset, furono trasmesse, diverse Edizioni della rassegna, nell’ambito del programma “Rock a Mezzanotte” – interviste, concerti live - con la regia di Tony Verità.

Successivamente altre Edizioni sono andate in onda su TV Moda, coordinate da Jò Squillo e su Telelombardia.

Foto Equipe 84Sono tante le televisioni locali che hanno trasmesso filmati di Rock Targato Italia.

I risultati di ascolto, per quanto riguarda le edizioni in onda su Italia 1, furono molto interessanti: si parlava di circa 900 mila /1 milione di ascoltatori.

Foto Avion Travel    TvModa   

Telelombardia

EVENTI SPECIALI PROGRAMMI RADIOFONICI

Radio ItaliaRock Targato Italia per due anni consecutivi è andata in onda su Radio Italia Solo Musica Italia. Il programma 

Franz Di Ciocciocondotto da Franz di Cioccio (PFM) aveva dimensione sperimentale e in quell’occasione si è potuto ascoltare diversi artisti della scena italiana al loro debutto con le loro produzioni discografiche. Estra, Ritmo Tribale, Casinò Royale, Settore Out, Delta V, Soon, Afterhours, Bluvertigo, Statuto, Loschi Dezi, Mau Mau, e tanti altri come ad esempio Videa che oggi sono più conosciuti con il nome di Banda Bardò

105 NetworkSuccessivamente, Rock Targato Italia passò sulle onde di Radio 105 con un programma condotto da Marco Galli. Il successo fu notevole e i gruppi della scena italiana ottennero grandi risultati e numeroso seguito. 


Ma nel panorama generale italiano sono diverse le radio, locali, regionali, che hanno sostenuto Rock Targato Italia con interviste, segnalazioni, programmazioni discografiche e altro.

Un rapporto che tuttora esiste e fa da garante alla qualità della rassegna. Diverse radio locali sono coinvolte nelle serate dove vengono effettuati i concerti live con i gruppi emergenti.

Radio Partner

LOCALI

Rock Targato Italia può vantare la collaborazione con numerosi locali di fama nazionale, dove gli artisti scelti da una giuria di esperti del settore hanno l’occasione di esibirsi e di presentare i propri brani originali.


LegendClub MilanoSi ricorda, soprattutto, il Legend Club di Milano, dove si tengono le finali nazionali di Rock Targato Italia. In questa occasione, 20 artisti presentano i propri brani, con performance di 20 minuti e sono valutati da una giuria qualificata.

 

Merula Magazzino MusicaleMerula Magazzino Musicale, dove si tengono le selezioni delle regioni Liguria, Piemonte e Val D’Aosta.

 

 


L&BistrotL& Bistrot a Pergine (TN), per le selezioni dell’area del Trentino Alto Adige.

 

 

 

L&BistrotNa Cosetta Live Show a Roma, dove avvengono le selezioni dei migliori gruppi di Centro e Sud Italia. 



Questi sono solo alcuni dei locali in cui si esibiscono gli artisti grazie a Rock Targato Italia. Il festival ricorre anche del contributo di altre numerose location, come: I Candelai (Palermo), Circolo Arci di Coltano (PI), Arci Zerbini (Parma), Greenwich di Curtarolo (PD), Ipogeo Club di Torre S. Susanna (BR), Kokogena di Osimo (An).

 

Musica Casetta Rock Targato Italia 92Chiudiamo questa nostra breve storia sulla avventura di Rock Targato Italia e sull’attività dell’organizzazione musicale Divinazione Milano con una segnalazione particolare alla quale noi teniamo in un modo speciale ed è la prima compilation di Rock Targato Italia, che è stata pubblicata nel 1992 e distribuita in 240.000 copie, in allegato alla rivista musicale "Tutta Musica e Spettacolo". 

In questa compilation debuttano discograficamente i MARLENE KUNTZ con il brano "La canzone di domani", Dario Fuochi (Ex Sharks) con il brano “Io non ne posso più”, Cleo & Co con il brano “Mediterraneo” che ha dato l’opportunità poi di entrare a far parte nel mondo della world music di Peter Gabriel.

Una compilation storica che ha cementato maggiormente anche i rapporti umani tra gli organizzatori storici di Rock Targato Italia, compreso Fausto Pirito di “Tutto Musica”, Stefano Ronzani al quale la rassegna ancora oggi è dedicata.

L&BistrotVogliamo chiudere con un auspicio che è il seguente: là dove c’è collaborazione, complicità, visione del lavoro, il risultato non può che essere positivo. E se Rock Targato Italia ha costruito una scena allora inesistente in Italia e riconosciuta ancora oggi dal successo di molti artisti emersi dalla rassegna, che riempiono stadi, creano opinione e sono ancora di stimolo per molti altri giovani artisti, dunque è merito dell’organizzazione, della passione ma anche della cultura imprenditoriale.

 

Rock Targato Italia è dedicato a STEFANO RONZANI, giornalista del Mucchio Selvaggio, direttore artistico delle prime Dieci Edizioni.


Ufficio Stampa DIVINAZIONE

Tel. 0258310655 - 3932124576

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Francesco Caprini – Franco Sainini

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?