Menu

ROCK TARGATO ITALIA #28

LA COMPILATION della XXXII edizione

Non ci si ferma mai.

Fin dal 1987 il contatto umano è stato uno dei punti che ha caratterizzato la vera essenza di Rock Targato Italia. Nonostante i mille problemi, uniti all’impossibilità di abbracciarsi e suonare dal vivo, nel 2021 la manifestazione rock ha scelto di non fermarsi davanti alle avversità, portando avanti la sua missione: dare voce a un gran numero di artisti provenienti da ogni angolo dello stivale.

Dunque, come da tradizione, anche la trentaduesima edizione di Rock Targato Italia arriva al proprio culmine con la pubblicazione della compilation, che raccoglie le migliori scoperte di questa annata del concorso accanto ad alcuni interessanti ospiti, creando così uno spaccato vivo del fermento che continua ad agitarsi nel sottobosco musicale del nostro Paese, con un incrollabile entusiasmo e un desiderio enorme di ritornare sui palchi. (Roberto Bonfanti, scrittore -artista)

La compilation è pubblicata dall’etichetta discografica Terzo Millennio Records

Tracklist:

CIRCUS PUNK “Messico” (Lombardia)

Sono in due ma fanno casino per cinque, macinando riff graffianti con la strafottenza di chi vive su un palco ed è cresciuto a birra e rock’n’roll. Divertenti e sfacciati, sono i vincitori dell’ultima edizione di Rock Targato Italia.

DESHEDUS “Lady Butterfly” (Lazio)

Da una band dall’anima prog, una canzone imprevedibile e liberatoria capace di unire l’approccio chitarristico del rock a un senso di malinconica leggerezza dal retrogusto pop.

GAZE OF LISA “Divinamente” (Basilicata)

Un brano trascinante da ballare in una discoteca rock anni ’90. Fra le ombre danzanti degli anni ’80 e l’approccio alternativo del decennio successivo.

GINTSUGI “Blind” (Piemonte)

Minimalismo sonoro, atmosfere crepuscolari, una teatralità irrequieta e un fascino da fiaba gotica tanto ipnotica quanto imprevedibile. Un progetto che punta il proprio sguardo decisamente oltre confine.

LEMURI, IL VISIONARIO “La Strada degli Spiriti” (Lazio)

La dimostrazione che si può essere pop in modo immediato e radiofonico senza rinunciare all’eleganza, alla cura per i dettagli e alla costruzione di un progetto interessante anche dal punto di vista concettuale.

MAGRITTE “Lyme” (Valle d’Aosta)

Ci sono stati gli anni ’90 del pop alternativo, delle distorsioni che incontrano la melodia, delle tensioni emotive e dei testi introspettivi. Per fortuna ogni tanto qualcuno rievoca quello spirito e quei suoni.

AYMARA “L’alfiere” (Lombardia)

Si riparte dalle origini: da un riff polveroso, una chitarra tagliente, una sezione ritmica massiccia e una voce dall’estensione non indifferente. Genuinamente rock nel senso più autentico e anni ’70 del termine.

MIRCO SALERNI “Scivolerai Leggera” (Abruzzo)

Un ritornello diretto da cantare in coro in modo quasi liberatorio, una melodia pulita, una storia da raccontare e un approccio pop-rock radiofonico dal sapore molto anni ’90: a volte non serve altro.

THEFT GIACOMO GRASSO “49 Falene” (Liguria)

Un mantra elettronico a bassa fedeltà stracolmo di ombre e di inquietudini, che rivela una riflessione dolorosa e spiazzante sul significato più intimo e controverso della libertà.

ROBERTO SARNO “Anima grida” (Toscana)

Fra atmosfere liquide, arrangiamenti curati incentrati su un’elettronica composta e un testo meditativo scandito con aria assorta: così si compone una via elegante verso un’idea introspettiva di pop d’autore.

CAPATOSTA “’A capa mia” (Campania)

L’approccio delle posse e dei centri sociali degli anni ’90 rivive in un caleidoscopio di rock, blues e approccio combat. Tantissima energia, eclettismo e una voglia irrefrenabile di mischiare le carte e non stare fermi.

LA FORMA DELLE NUVOLE “Congiunti” (Lombardia)

Il fascino della semplicità. Due chitarre acustiche, una melodia pulita, un approccio piacevolmente surreale che richiama l’indie “da cameretta” di inizio millennio e il bisogno di dire qualcosa con leggerezza e ironia.

LOGAN LAUGELLI “Genere drammatico” (Lombardia)

Rock d’autore in chiave minimalista. Una chitarra elettrica scandisce con toni tanto intimi quanto drammatici una serie di amare riflessioni personali frutto di uno sguardo tagliente sul mondo e su di sé.

ANDREADIECI “Marylove” (Lombardia)

Una canzone d’amore sognante come una ninnananna, leggera come i ricordi più dolci dell’adolescenza e fresca come un temporale che rompe la calura di una giornata estiva.

I MAMA “Giassai” (Lombardia)

Un linguaggio musicale fresco capace di miscelare con estrema immediatezza tradizione e modernità. Con un occhio al pop, uno alla canzone d’autore, uno allo swing e uno alle nuove tendenze. 

APNEA “Il giorno di ieri” (Marche)

Il rock d’autore più introspettivo che non rinuncia però all’immediatezza e a una vena di incrollabile romanticismo. Una canzone liberatoria da cantare in coro.

Etichetta discografica dell'anno 2021

 

I DISCHI DEL MINOLLO
Una realtà minuscola ma tremendamente agguerrita che da ormai diversi anni scava nell’underground più estremo per dare visibilità a progetti meritevoli e fuori dagli schemi. Un esempio di tenacia e desiderio di andare sempre avanti per la propria strada.

Nel web:

http://www.minollorecords.com/
https://www.facebook.com/idischidelminollo/
https://www.instagram.com/idischidelminollo/

I Dischi del Minollo

 

Miglior album 2021

Candidati alla Targa Miglior Album 2021

BACHI DA PIETRA – “Reset”
Un album caustico e attuale che colpisce duro senza remore mischiando rock e blues primordiale

Nel web:

https://www.facebook.com/bachidapietra
https://www.instagram.com/bachidapietra/

Ascolta il disco su SPOTIFY: https://spoti.fi/3tzh1Vg

Bachi da Pietra

GIANCARLO FRIGIERI – “Sant’Elena”
Il folk americano più dolente racconta le sconfitte della provincia emiliana più tondelliana.

Nel web:

https://www.facebook.com/giancarlo.frigieri

Ascolta il disco su SPOTIFY: https://spoti.fi/2X7e41X

Giancarlo Frigieri

GIORGIO CANALI – “Venti”
Una certezza. Uno sguardo lucidamente rock sul mondo contemporaneo fra rabbia e disillusione.

Nel web:

https://www.facebook.com/profile.php?id=100044270234461&sk=about
https://www.instagram.com/giorgiocanali_lazlotoz1/

Ascolta il disco su SPOTIFY: https://spoti.fi/3lm2ZT0

Giorgio Canali

LA MUNICIPÀL – “Per resistere al tuo fianco”
L’immediatezza del pop, l’eleganza della canzone d’autore e una scrittura squisitamente letteraria.

Nel web:

https://www.facebook.com/lamunicipalband
https://www.instagram.com/la_municipal/

Ascolta il disco su SPOTIFY: https://spoti.fi/3z99gq9

La Municipàl

PINO MARINO – “Tilt”
Uno degli ultimi cantautori “vecchia scuola”. Immediatezza, sensibilità, raffinatezza e poesia.

Nel web:
https://www.facebook.com/pinomarinoOfficial
https://www.instagram.com/pino_marino_official/

Ascolta il disco su SPOTIFY: https://spoti.fi/3nrudKB

Pino Marino

 VOTA IL TUO ARTISTA PREFERITO

Artisti
Name:
E-mail:
Word Verification:

Artista Rivelazione 2021

Candidati alla Targa Artista Rivelazione 2021

I Fasti
Fra elettronica e distorsioni, una vetrina ironica e pungente sulle nevrosi dell’uomo moderno.

Nel web:

http://www.ifasti.it/
https://www.facebook.com/ifasti
https://www.instagram.com/ifastiband/

https://spoti.fi/3A8ZrK3

I Fasti

Kokura
Un cantautore sensibilissimo che, giocando con l’indie, ama scavare a fondo nelle proprie fragilità.

Nel web:

https://kokura.bandcamp.com/
https://www.facebook.com/k0kura
https://www.instagram.com/kokura_song/

https://spoti.fi/2Xcte6E

Kokura

Kublai
Raffinatezza estrema, psichedelia e un’attenzione letteraria per le parole e le storie.

Nel web:

https://kublaismusic.bandcamp.com/
https://www.facebook.com/kublaismusic/
https://www.instagram.com/kublaismusic/

https://spoti.fi/2YSDyRC

Kublai

Massimo Paradiso
Canzoni destrutturate, rock notturno, ricerca lo-fi e un approccio personale alla scrittura.

Nel web:

https://www.facebook.com/MassimoParadisoNonCantante

https://spoti.fi/2YHvXFi

Massimo Paradiso

Montmasson
Atmosfere rarefatte, sonorità intime e una scrittura dall’indole malinconica e introspettiva.

Nel web:

https://sites.google.com/view/montmasson
https://www.facebook.com/danielenavamontmasson
https://www.instagram.com/montmasson_/

https://spoti.fi/3A6q2HN

Montmasson

 VOTA IL TUO ARTISTA PREFERITO

Artisti
Name:
E-mail:
Word Verification:

Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?