- Scritto da Francesco Caprini
- Stampa
- Commenta per primo!
Gli ascolti di maggio 2021. articolo di Roberto Bonfanti
Gli ascolti di maggio 2021.
articolo di Roberto Bonfanti
C’è una cosa che continuo a non riuscire a capire: leggo di tantissimi artisti (ma anche semplici appassionati) che in questi giorni si stanno impegnando nelle proteste per la ripartenza dei concerti e delle attività culturali. Tutto giustissimo e sacrosanto: sono il primo a sostenerla da sempre, questa esigenza. Però mi è capitato di notare che raramente chi si espone su questo punto fa poi lo stesso a sostegno di tutte le altre categorie. Anzi, mi è capitato persino, in diverse occasioni, di sentire amici o artisti sostenere la lotta dei “bauli in piazza” e al tempo stesso stigmatizzare tutte le altre forme di protesta di ogni altra categoria. Ora, carissimi artisti, davvero pensate che stia andando tutto bene e che l’unico problema sia la mancanza dei concerti? Davvero credete di essere i soli in difficoltà? Davvero pensate che si possa affrontare la situazione attuale guardando il mondo a compartimenti stagni? Davvero credete che non siamo tutti sulla stessa barca? Davvero siete convinti che basti elemosinare qualche contentino per tirare avanti tappandosi il naso? Aspettando che il tempo ci dia una risposta, torniamo comunque a parlare di musica.
“Ti insegno l’amore” di Maela è un progetto nato dall’unione fra la voce calda della cantante toscana e la penna raffinatissima di Lorenzo Del Pero. Un incontro di talenti e sensibilità che si concretizza in dieci canzoni che l’autore cuce su misura sull’interprete raccontando con garbo, profondità e grande malinconia altrettante storie femminili e al femminile. Un lavoro evocativo e poetico fatto di sonorità elegantissime, ottime orchestrazioni, parole che lasciano il segno, atmosfere cariche di pathos e una voce dalla grande forza emozionale.
Sfugge alle definizioni, la musica di Massimo Paradiso. Il suo “Ho visto il tempo” suona infatti come un insieme di canzoni spesso destrutturate che strizzano l’occhio al rock più notturno, alla ricerca lo-fi o alla canzone d’autore meno tradizionale ma riescono a miscelare tutto in modo personale e inusuale. Canzoni dai temi mai banali e dai riferimenti culturali ricchi di spessore che sembrano voler scavare sempre più nel profondo senza mai accontentarsi delle risposte trovate.
Ci sono tanti modi per approcciare la canzone d’autore senza rinunciare a essere pop. I torinesi Lastanzadigreta hanno scelto la strada più delicata, intrecciando nel loro “Macchine inutili” una manciata di canzoni sognanti e fragili come filastrocche. Tredici brani che accarezzano diversi mondi e che non disdegnano la psichedelia e la sperimentazione anche grazie all’utilizzo di strumenti insoliti o “di recupero”, ma che restano sempre ben saldi alla loro natura e al loro desiderio di raccontare la realtà attraverso un linguaggio onirico, metaforico e favolistico.
Amano le chitarre dal suono graffiante di matrice emo, i Colla, ma hanno anche un gusto particolare nel raccontare storie, così “Motocross”, il nuovo album del trio, si presenta come un concentrato di schegge disilluse di quotidianità contemporanea che navigano sul fluire di un intreccio punk di chitarra, basso e batteria. Un lavoro fresco, intrigante, immediato ma anche capace di riflettere con apparente semplicità sulle piccole miserie dell’uomo e del mondo di oggi.
Marco Sonaglia, con il suo “Ballate dalla grande recessione”, prova a fare un ritratto del tempo presente usando i colori della canzone d’autore più cruda, schierata e intransigente. Discepolo spirituale di Claudio Lolli, a cui non a caso dedica una delle dieci ballate che compongono il disco, il cantautore marchigiano mantiene viva la tradizione di quel tipo di approccio alla forma canzone trasportandone però le storie e le tematiche nell’era dell’odierna crisi economica confezionando così un album spigoloso, amaro e malinconico.
Per concludere: il 25 aprile è stata pubblicata dalla Hellbones Records una maxi compilation intitolata “…o sarai ribelle o non sarai!”. Si tratta di un progetto (o, meglio, un “assembramento sonoro”, come lo hanno definito gli stessi organizzatori) coordinato dal musicologo e saggista Antonello Cresti che raccoglie ben 115 artisti provenienti da generi ed esperienze lontanissime fra loro, coinvolgendo anche nomi storici dell’underground italiano come i Kirlian Camera o personaggi di cui si è già parlato in passato su queste pagine come Jena Lu, accomunati dal desiderio di raccontare la realtà da prospettive alternative a quella propagandate dal mainstream mediatico. Il progetto è stato censurato dalla piattaforma su cui era stato lanciato (Bandcamp, per la cronaca) dopo sole 36 ore, pare a causa di un cospicuo numero di segnalazioni da parte di qualche gruppo di utenti “illuminati”. Non credo servano ulteriori commenti. Davvero siamo caduti così in basso? Per quanto mi riguarda, non posso che esprimere solidarietà agli organizzatori e a tutti gli artisti coinvolti. E chissà che quanto accaduto a questa compilation non contenga già di per sé anche qualche risposta alle domande poste in apertura.
Roberto Bonfanti
[scrittore e artista]
www.robertobonfanti.com