Menu

Gli ascolti di gennaio 2023.

articolo di Roberto Bonfanti

 -  Smaltite feste, vacanze e cenoni, si torna alla vita di sempre nel mondo di sempre e, aspettando di capire se questo 2023 ci riserverà il nuovo grigio giro di giostra che qualcuno sembra intimamente agognare oppure solo una sfilza di discussioni dottrinarie sul metodo che i giusti devono usare per pagare il caffè al bar, riprendiamo fin da subito la buona abitudine di parlare di qualche bel disco uscito da poco. 

Dopo essersi imposto nell'ultimo biennio come una delle voci più ostinate del dissenso, FarfaMan continua a tenere alta la sua bandiera barricadera anche con il nuovo EP intitolato “Naufraghi” . Canzoni che non fanno sconti a nessuno e che, attraverso un rap vecchia scuola spigoloso e senza compromessi, continuano a scagliare come pietre sull'ascoltatore le verità dell'artista e la sua visione caustica del mondo.

Il mondo musicale di Emit è qualcosa in cui bisogna calarsi con la giusta calma. “Vivo”, EP d'esordio dell'artista, si presenta infatti come un cocktail di canzoni dal gusto delicatissimo che scorrono su sonorità minimali venate di psichedelia per raccontare, con un approccio altrettanto essenziale, quadretti di vita, frammenti di malinconia e riflessioni umane che rivelano una sensibilità tutt'altro che indifferente.

Sono pochissime le informazioni che si riescono a trovare su I Fatti Di Cronaca. Eppure il loro nuovo EP “La tiste storia di Jack il pagliaccio”, come anche il precedente “Finché un giorno”, è una piacevole sorpresa: un vivace intreccio di storie intriganti e intelligenti raccontate in forma di fiaba e accompagnate da una chiave folk d'autore decisamente brillante e personale.

C'è un intreccio di melodie pulite e chitarre graffianti con un approccio che sembra venire dall'alba del nuovo millennio, alla base della musica dei Don Rodriguez. Il loro “10D10” è così un album in cui, attraverso canzoni apparentemente sbarazzine e sonorità indie-rock, la band riesce a raccontare storie umane per niente facili, fra ricordi personali e frammenti di cronaca.

Continua ad attraversare una fase parecchio prolifica, il modenese Ognibene e con il nuovo EP intitolato “Démodé” sceglie di dare spazio soprattutto al suo lato più giocoso. Brani variopinti in cui melodie immediate e sonorità indie-pop accompagnano riflessioni agrodolci e quadretti di vita quotidiana senza però dimenticare un piccolo spazio per la malinconia e gli aspetti più drammatici.

I Nuju sono ormai da tempo una certezza per chi ama quello che un tempo si chiamava combat-folk e anche con il nuovo album“Clessidra” confermano con forza la formula che è da sempre nel loro DNA: un viaggio musicale fatto di calore mediterraneo, rock, folk, balli scatenati e urla alla luna su cui si innestano impegno sociale, qualche lampo di ironia e tanta voglia di raccontare storie.

Roberto Bonfanti
[scrittore]

www.robertobonfanti.com

blog www.rocktargatoitalia.it

 

Leggi tutto...

Gli ascolti di dicembre 2021. Articolo di Roberto Bonfanti

Hanno alzato ancora un po’ la temperatura, in questo enorme pentolone sociale in cui siamo immersi tutti quanti come le famose rane. Inizia a fare davvero caldo, anche se la cottura è solo all’inizio, ma molti sembrano convinti che il problema siano coloro che fanno notare il fuoco acceso sotto la pentola mentre troppi altri sono impegnati a dibattere della quantità di sale nell’acqua. Questo spazio però è la mia personalissima orchestrina del Titanic, dunque continuiamo pure a parlare di musica.

Il nome di Juri Camisasca non potrà che provocare un sussulto a chiunque conosca a fondo la storia della musica italiana e poter ascoltare, al tramonto del 2021, un suo nuovo album è un vero dono. Il suo “Cristogenesi” è un lavoro estremamente raffinato e coerente in cui canzone d’autore e musica sacra trovano un equilibrio perfetto senza trascurare la ricerca armonica e qualche apertura in territori che si potrebbero definire ambient. Un disco fascinoso che unisce la ricerca musicale a quella spirituale e filosofica tradotta in diverse sfumature e che di certo non deluderà quanti apprezzano da sempre la grande coerenza e profondità del settantenne musicista mistico che fu tanto caro a Battiato.

Non credo che “Noi, loro, gli altri” sia, come ha scritto qualcuno, il disco con cui Marracash si trasforma in cantautore, però è evidente che il rapper della Barona, in quanto a capacità di scrittura e propensione all’analisi del mondo che lo circonda, ha molto da insegnare alla gran parte dei cantautori contemporanei e il suo nuovo album esalta proprio queste sue caratteristiche. Un lavoro maturo che musicalmente si muove quello che è il territorio naturale del rapper ma riesce a colpire proprio per l’incisività con cui Marracash gioca con le parole e con il suo sguardo caustico sulle dinamiche sociali del mondo a lui più vicino, fra influencer e periferie.

Se c’è una cosa di Ognibene che ho apprezzato fin dalla prima volta in cui mi sono imbattuto in una sua canzone è la capacità dell’artista emiliano di trasformare ogni brano in un piccolo romanzo senza però perdere la sua genuina vena pop anche quando si ritrova ad affrontare storie malinconiche. “Il varietà della natura umana VOL. 2” è esattamente la piacevole conferma di quanto appena detto: quattro canzoni immediate, che scorrono su melodie limpidissime ma che dietro la patina di apparente semplicità riescono a nascondere dei bei ritratti umani e delle storie sincere raccontate con grande sensibilità.

C’è un universo sonoro particolare, dentro a “100 giorni senza” di Rota Carnivora: un intrigante insieme di chiaroscuri in cui le melodie giocano a nascondino con la psichedelia, con l’attitudine lo-fi e con una personale vena post-grunge rivista in chiave contemporanea. Un EP intrigante che non rinuncia mai alla melodia ma che ama graffiare e mettere a nudo nervi scoperti e senso d’assenza attraverso una dolorosa e sottile introspezione.

Giorgieness, con il suo nuovo album intitolato “Mostri”, si conferma un’autentica cantautrice rock dallo spirito sincero e dall’indole diretta che, se fossimo ancora negli anni ’90, potremmo definire orientata a una piacevole e comunque non banale apertura verso il mainstream radiofonico. Undici canzoni rock molto ben scritte e prodotte in modo impeccabile, con la voce profonda dell’artista che dirige il gioco con grande maturità mostrando cicatrici, malinconie e pensieri intimi.

Chiudo con una piccola parentesi dedicata a un singolo che nelle scorse settimane mi è stato sottoposto dagli amici di Divinazione e che mi ha colpito al punto da averne poi scritto la presentazione ufficiale per la cartella stampa: “49 Falene” di Theft Giacomo Grasso. Una canzone che è in realtà una specie di mantra elettronico a bassa fedeltà ma soprattutto una riflessione molto amara e fuori dagli schemi sul significato della libertà nel senso più intimo e controverso.

Roberto Bonfanti
[scrittore e artista]

www.robertobonfanti.com

 

Leggi tutto...

4 album (+1) per luglio: Ognibene, Le Rose E Il Deserto, Chiaradia, Casanovi e Giulio Casale

4 album (+1) per luglio:

Ognibene, Le Rose E Il DesertoChiaradia, Casanovi Giulio Casale
articolo di Roberto Bonfanti

C’è una cosa che manca in questo momento storico: la visione d’insieme. Sento musicisti che protestano per la situazione del mondo della musica, sportivi che si lamentano per le limitazioni poco sensate alla propria disciplina di riferimento, gestori di locali che s’arrabbiano per le regole a cui devono sottostare e persino possessori di piscine che puntano l’indice contro nuove normative assurde. E hanno tutti ragione. Eppure nessuno sembra voler guardare oltre il proprio orticello. Nessuno sembra volersi assumere la responsabilità di comporre il puzzle di tutti questi malcontenti e dargli un senso globale. Per questo siamo tutti destinati alla sconfitta. Intanto però l’estate sembra essere esplosa a dispetto di tutto quanto e non ci resta che tornare a parlare di musica.

C’è sempre un filo di malinconia ad accompagnare le canzoni di Ognibene ma soprattutto, a rendere riconoscibile la scrittura dell’artista già leader dei Remida, c’è un approccio narrativo cinematografico fatto di piccoli dettagli e intrecci di frammenti di vite. “Il varietà sulla natura umana, vol. 1”, nuovo ep del cantante emiliano, è di fatto un insieme di canzoni genuinamente pop dalle melodie pulite e immediate, ma riesce a presentarsi anche come una finestra a cui affacciarsi per osservare lo scorrere della vita attorno a noi.

Le Rose E Il Deserto si presentò un paio di anni fa alle selezioni di Rock Targato Italia come il più gucciniano dei cantautori. “Io non sono sabbia”, ep che segna il suo primo vero passo discografico, ci presenta invece un artista leggermente diverso, che sembra volersi alleggerire abbandonandosi ad arrangiamenti più accattivanti che strizzano l’occhio all’universo indie-pop contemporaneo ma che al tempo stesso non rinuncia a riflettere su sé stesso tessendo canzoni delicate intrise di ricordi intimi e pensieri personali, come in un gioco di specchi fra voglia leggerezza e bisogno di introspezione.

Se Chiaradia fosse un calciatore, sarebbe uno di quei centrocampisti che non vedi mai citati nei titoloni dei giornali ma a cui nessun allenatore toglie mai la maglia da titolare. “Primo vere”, il suo nuovo lavoro discografico, è l’album di un cantautore nel senso più puro e americano del termine: una raccolta di canzoni curate intessute di folk, musica d’autore e un pizzico di pop all’interno delle quali si alternano riflessioni personali e storie importanti di personaggi ai margini. Un disco che si lascia apprezzare proprio per il suo essere coerente con sé stesso e assolutamente fuori dalle mode del momento.

Fa sempre piacere imbattersi in un nuovo lavoro di Roberto Casanovi e il suo nuovo ep intitolato “Più della tua sola forma” non fa che confermare quanto di buono il giovane cantautore comasco ha già saputo dimostrare con i suoi precedenti lavori: canzoni delicatissime, trasognate, che sembrano galleggiare in un mondo tutto loro e che finiscono sempre col sorprenderti per il loro genuino intimismo, per un inaspettato gioco di prestigio poetico o per una riflessione capace di capovolgere con naturalezza ogni prospettiva.

Il “+1” di questo mese lo dedichiamo a un album dal vivo molto particolare, ovvero “Bootleg #3” di Giulio Casale: un progetto che non è la testimonianza di una sola esperienza live ma un collage di tutte le incarnazioni portate in scena dall’ex leader degli Estra nell’ultimo periodo, con brani registrati in trio durante il tour promozionale del suo ultimo disco alternati a estratti dal suo spettacolo teatrale ispirato a “Le notti bianche” di Dostoevskij, una parentesi punk solitaria e qualche frammento di una serata in compagnia del jazzista Nicola Alesini. Una bella testimonianza delle tante anime quello che è senza dubbio uno degli artisti più profondi dell’attuale scena culturale italiana.

Roberto Bonfanti
[scrittore e artista]

www.robertobonfanti.com

 

blog RockTargatoItalia.it

 

Leggi tutto...

I colori dell'estate 2020, la nuova playlist di RockTargatoItalia, by Divinazione e Roberto Bonfanti

I colori dell’estate 2020 

La musica indipendente, by Rock Targato Italia 

SPOTIFY:  

Realizzata da: 

Divinazione Milano e Roberto Bonfanti (scrittore/artista) 

Che estate sarà quella del 2020? La passeremo davvero fra termoscanner, plexiglass e mascherine? Avremo occasione di goderci un concerto sotto le stelle con una birra in mano? Ci sarà spazio per i tormentoni estivi? Non lo sappiamo. Però, in questo clima di incertezza, noi andiamo avanti per la nostra strada e, come da tradizione, vi proponiamo una nostra playlist per accompagnare la stagione appena iniziata. 

Qui il link per ascoltare la playlist: https://spoti.fi/2VtM5WL

Ubba + Bond - Girasoli olandesi 

In un mondo ideale, uno dei potenziali tormentoni dell’estate. 

PopForZombie - Antartide 

Pop d’autore confezionato con intelligenza e tanta voglia di raccontarsi. 

Maree - Versilia 

L’energia del rock, l’immediatezza dell’indie e l’approccio narrativo della canzone d’autore. 

Psicologi - Amici 

Avere vent’anni nel 2020. Fra trap, indie e urgenza generazionale. 

Ritmo Tribale - Milano Muori 

Un monumento del rock anni ’90, con la rabbia e l’inquietudine di sempre. 

Guignol - Notte di fine luglio 

Un brano evocativo, fra rock notturno e canzone d’autore. 

Houdini Righini – Hikikomori 

Una via alternativa, moderna e per niente convenzionale al pop d’autore. 

Mostro – Britney nel 2007 

Una scarica di energia e rabbia. Quando il rap si sporca con il rock. 

Zagreb – Cuori terminali 

Rock alternativo con i piedi negli anni ’90 e gli occhi aperti sul mondo di oggi. 

John Qualcosa – 15 Milion Merits 

Folk crepuscolare nel senso più intimo e americano del termine.  

Ognibene – L’amore coi robot 

Una riflessione sul presente e sul futuro in una canzone pop di tre minuti.  

Murubutu + Claver Gold – Minosse 

L’inferno di Dante diventa l’alibi per parlare di drammi contemporanei in modo moderno. 

Chiaradia - Rebibbia 

La musica non smette di essere l’occasione per raccontare storie importanti. 

Dente - Anche se non voglio 

Uno dei precursori dell’attuale scena indie ritorna con garbo e delicatezza. 

Fabio Cinti - Giorni tutti uguali 

Raffinatezza pop. 

Lucia Manca – Come un’onda 

Il punto d’incontro fra il pop degli anni ’60 e quello del 2020. 

Il silenzio delle vergini – Non ho più paura 

Post rock, ombre notturne e suggestioni cinematografiche.  

 

 

FRANCESCO RATTI 

Divinazione Milano S.r.l. 

Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network 

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano 

  1. 393 2124576 –392 5970778 

e-mailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

webwww.divinazionemilano.it 

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?